Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica

Documenti analoghi
Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Nota dell editore. Prefazione

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura

metodo Denominazione del test regionale

- Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di

Microbiologia e Microbiologia clinica

Corso Integrato di Microbiologia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Mod. A E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

VIRUS. Struttura Anatomica

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale)

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

batteriologia - micologia

batteriologia - micologia

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale

ESAME/ANALISI CODICE TARIFFARIO REGIONALE MATERIALE

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

KIT IN PCR Real Time

Sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro;

REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Cod. tariffario. Costo ad analisi C1 INIBITORE ,2 ALLERGOLOGIA DAY-HOSPITAL 2 12,4

Curriculum Sergi pag 1 di 6. Giuseppina Sergi. Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell emergenza

Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici

UNIVERSITA DI PISA. Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro. Modulo 2 - Rischi chimici, cancerogeni, mutageni e biologici

Mission. Il carattere innovativo che distingue l azienda si affianca a una sempre crescente attenzione per il settore Ricerca & Sviluppo.

SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA LANDINI MANUALE MODALITA DI PRELIEVO. Per strutture extra Aziendali SOMMARIO

Epatiti A, B, C, Delta ed HIV

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GUIDA PER GLI UTENTI

I MICOBATTERI NELL ERA POST-GENOMICA. Presidente: G. Fadda Roma Moderatori: G. Dettori Parma, V. M. Nicolosi Catania

ACCA (CHITOBIOSIDE IGA AUTOANTICORPI) Pagamento in proprio Immunoenzimatica Siero 15

Zoonosi occupazionali storia

CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Infettive

Caratteristiche generali dei virus

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Elenco dei principali Microrganismi sentinella da segnalare al Gruppo Operativo Epidemiologico

GUIDA PER GLI UTENTI

La presenza di microrganismi negli alimenti

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Infeziologia : Malattie virali e da prioni

Quantità presunta in 12 mesi

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

Guida Pratica per Utenti (GPU)

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

Vademecum - Elenco Esami

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

PRINCIPALI MALATTIE DEL CONIGLIO

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

Patogenicità e virulenza. Patogenicità e virulenza. Argomenti trattati PATOGENESI DELLE INFEZIONI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

La regolazione genica nei virus

Laurea in SCIENZE INFERMIERISTICHE CANALE C

SIEROLOGIA,VIROLOGIA e BIOLOGIA MOLECOLARE

Sistemi Automatici per l Analisi Microbiologica Multi Target

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA

IRCCS Burlo Garofolo esami di laboratorio eseguiti esclusivamente al Burlo

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

a cura di NICOLA CARLONE MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA

Università degli Studi di Bari

EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI

ELENCO ESAMI DI BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGIA MOLECOLARE. Ricerca qualitativa mediante PCR. Urine, liquido amniotico, siero, sangue in EDTA

LA MALATTIA E UNA RISPOSTA

REGIONE CALABRIA Attività UOC Microbiologia e Virologia (M&V) Azienda Ospedaliera di Cosenza Direttore dr. Cristina Giraldi

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

LISTINO ESAMI DI BIOLOGIA MOLECOLARE. HCV QUALITATIVO 29,00 PL 5 gg PCR. HCV QUANTITATIVO 39,00 PL 5 gg. HBV QUALITATIVO 29,00 PL 5 gg PCR

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare

LE MALATTIE INFETTIVE DEL CANE: COSA C È SOTTO E COME SI POSSONO EVITARE

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

ALLEGATO A DISCIPLINARE TECNICO

Transcript:

Indice Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica Modulo A - Batteriologia medica XV XVI Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj, Luca Violoni e Beatrice Pini) 1.1 Tassonomia convenzionale (fenotipica) A - 4 Metodi chimici: analisi di costituenti batterici A - 5 Test biochimici per l identificazione batterica A - 6 1.2 Tassonomia genotipica: ibridazione DNA/DNA, analisi dell rrna, sequenziamento genico A - 6 1.3 Nomenclatura A - 8 1.4 Albero filogenetico dei batteri A - 8 Capitolo 2 - Cellula batterica A - 13 (di Roberta Fontana) 2.1 Componenti fondamentali A - 14 Citoplasma e cromosoma A - 14 Membrana citoplasmatica A - 16 Parete A - 19 2.1 Componenti accessori A - 25 Pili A - 25 Flagelli A - 25 Glicocalice e capsula A - 26 Plasmidi A - 27 Capitolo 3 - Metabolismo batterico A - 28 (di Ma uro Nicoletti) 3.1 Fonti di energia per i microrganismi A - 29 3.2 Fermentazioni batteriche A - 31 3.3 Respirazione batterica A - 34 3.4 Respirazione anaerobia A - 37 Capitolo 4 - Genetica batterica A - 39 (di Marco R. Oggioni e Francesco Iannelli) 4.1 Mutazioni A - 39 4.2 Ricombinazione genetica A - 41 4.3 Trasferimento genico orizzontale A - 44 Plasmidi A - 48 Elementi genetici trasponibili A - 49 4.4 Sequenziamento genico e genomico A - 51 4.5 Genomi microbici A - 52 Genomi degli organuli delle cellule eucariotiche A - 55 Capitolo 5 - Riproduzione e crescita A - 57 (di Rosa Sessa) 5.1 Crescita e divisione A - 57 Misura dell accrescimento nei batteri A - 58 5.2 Curva di crescita batterica A - 59 5.3 Colture continue A - 60 5.4 Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi A - 60 5.5 Spora batterica A - 62 Stadi morfologici di formazione della spora A - 62 Struttura della spora A - 62 Regolazione della sporulazione A - 63 Caratteristiche delle endospore A - 63 Trasformazione delle spore nelle cellule vegetative A - 64 Importanza delle spore sotto l aspetto medico A - 65 Capitolo 6 - Patogenicità e virulenza A - 66 (di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore) 6.1 Interazione ospite-parassita dal punto di vista ecologico A - 67 6.2 Infezioni latenti e stato di portatore A - 69 6.3 Virulenza A - 70 6.4 Patogenicità e virulenza A - 72 Versione molecolare dei postulati di Koch A - 73 6.5 Fasi del processo patogenetico A - 74 Adesione e colonizzazione delle superfici A - 74 Biofilm batterici A - 76 Invasione, crescita e moltiplicazione del parassita nell ospite A - 78 6.6 Cambiamenti adattativi della virulenza A - 79 6.7 Tropismo A - 80 6.8 Fattori di virulenza A - 80

IV Indice ISBN 978-88-08-18073-5 Endotossine A - 84 Superantigeni A - 87 Tossina difterica A - 88 Tossina tetanica e tossina botulinica A - 89 Enterotossine A - 90 Quorum sensing A - 92 Isole di patogenicità A - 93 Sistemi di trasporto delle cellule batteriche A - 94 Capitolo 7 - Risposta dell ospite alle infezioni batteriche A - 97 (di Giuseppe Teti) 7.1 Significato delle difese antimicrobiche A - 97 7.2 Difese a livello delle superfici A - 98 Flora normale A - 98 Barriere anatomiche e chimiche A - 99 7.3 Sistema immunitario A - 101 Riflessività del sistema immune A - 102 7.4 Due tipi di immunità A - 102 Immunità adattativa A - 105 Meccanismi effettori del sistema immune A - 108 Immunità innata A - 109 Capitolo 8 - Diagnosi batteriologica A - 125 (di Antonella Lupetti e Mario Campa) 8.1 Diagnosi diretta A - 125 Raccolta del materiale biologico A - 125 Invio del campione A - 126 Esame batterioscopico diretto A - 127 Esame colturale A - 127 Identificazione A - 134 Antibiogramma A - 135 Diagnosi rapida A - 135 8.2 Diagnosi indiretta A - 137 Determinazioni sierologiche A - 137 Capitolo 9 - Farmaci antibatterici A - 140 (di Gian Maria Rossolini e Lucia Pallecchi) 9.1 Definizioni e classificazione A - 140 Antibatterici che bloccano la sintesi del peptidoglicano A - 141 Antibatterici che danneggiano la membrana plasmatica A - 143 Antibatterici che bloccano le DNA topoisomerasi batteriche A - 143 Antibatterici che bloccano la RNA polimerasi batterica A - 143 Antibatterici che bloccano la sintesi proteica A - 145 Antibatterici che bloccano la sintesi dei folati A - 149 Antibatterici che agiscono con meccanismi diversi A - 150 9.2 Metodiche per la valutazione dell attività dei farmaci antibatterici in vitro A - 150 9.3 Resistenza ai farmaci antibatterici A - 152 Meccanismi di resistenza per inattivazione del farmaco A - 152 Meccanismi di resistenza dovuti a modificazione del bersaglio molecolare del farmaco A - 154 Meccanismi di resistenza dovuti a impermeabilità o efflusso attivo A - 156 9.4 Resistenza intrinseca e resistenza acquisita A - 157 Capitolo 10 - Il microbiota umano A - 159 (di Maria Pia Conte, Donata Medaglini, Serena Schippa) 10.1 L uomo come habitat A - 160 10.2 Ruolo del microbiota umano A - 160 10.3 Microbiota umano e infezioni opportuniste A - 162 10.4 Microbiota intestinale A - 162 10.5 Microbiota vaginale A - 164 10.6 Microbiota della cute A - 165 10.7 Microbiota del tratto respiratorio A - 166 Capitolo 11 - Batteri sporigeni A - 167 (di Emilia Ghelardi e Sonia Senesi) 11.1 Genere Bacillus A - 167 Bacillus anthracis A - 168 Bacillus cereus A - 170 11.2 Genere Clostridium A - 170 Clostridium tetani A - 171 Clostridium botulinum A - 173 Clostridium perfringens A - 175 Clostridium difficile A - 177 Capitolo 12 - Corynebacterium A - 178 (di Iolanda Santino) 12.1 Corynebacterium diphtheriae A - 179 12.2 Altri corineformi d interesse medico A - 182 Capitolo 13 - Stafilococchi A - 184 (di Pietro E. Varaldo) 13.1 Staphylococcus aureus A - 185 13.2 Stafilococchi coagulasi-negativi A - 190 Staphylococcus epidermidis A - 190 Staphylococcus haemolyticus A - 190 Staphylococcus saprophyticus A - 190 Staphylococcus lugdunensis A - 191 Capitolo 14 - Streptococchi A - 192 (di Pietro E. Varaldo) 14.1 Streptococcus pyogenes A - 192 14.2 Streptococcus pneumoniae A - 199 14.3 Streptococcus agalactiae A - 203 14.4 Streptococcus dysgalactiae A - 203 14.5 Streptococchi viridanti A - 203 14.6 Streptococcus suis A - 204

ISBN 978-88-08-18073-5 Indice V Capitolo 15 - Enterococchi A - 206 (di Pietro E. Varaldo) 15.1 Specie A - 206 15.2 Ecologia A - 206 15.3 Enterococchi e alimenti A - 207 15.4 Identificazione di laboratorio A - 207 15.5 Patogenicità degli enterococchi e patogenesi delle infezioni A - 207 15.6 Manifestazioni cliniche, infezioni nosocomiali A - 208 15.7 Sensibilità e resistenza agli antibiotici A - 208 Capitolo 16 - Enterobacteriaceae A - 211 (di Laura Pagani) 16. 1 Fisiologia e struttura A - 211 Caratteristiche comuni a tutti i membri della famiglia Enterobacteriaceae A - 211 Antigeni maggiori delle Enterobacteriaceae A - 212 16.2 Classificazione A - 212 16.3 Patogenesi A - 213 16.4 Resistenza antimicrobica A - 216 16.5 Escherichia coli A - 217 16.6 Salmonella A - 220 16.7 Shigella A - 222 16.8 Yersinia A - 223 Yersinia enterocolitica A - 224 Yersinia pseudotuberculosis A - 225 Yersinia pestis A - 225 16.9 Altre Enterobacteriaceae A - 226 Klebsiella A - 226 Enterobacter A - 226 Serratia A - 227 Proteus A - 227 Providencia A - 228 Citrobacter A - 228 16.10 Diagnosi di laboratorio A - 228 16.11 Sensibilità agli antibiotici A - 228 16.12 Profilassi e controllo A - 229 Capitolo 17 - Pseudomonas, Stenotrophomonas e Burkholderia A - 230 (di Enrico A. Tonin) 17.1 Pseudomonas aeruginosa A - 230 17.2 Pseudomonas putida, Pseudomonas stutzeri, Pseudomonas fluorescens A - 236 17.3 Pseudomonas otitidis A - 236 17.4 Acinetobacter A - 236 17.5 Stenotrophomonas maltophilia A - 237 17.6 Burkholderia cepacia A - 237 Capitolo 18 - Vibrioni A - 239 (di Pietro Cappuccinelli) 18.1 Vibrio cholerae A - 239 Capitolo 19 - Campylobacter A - 244 (di Pietro Cappuccinelli) 19.1 Caratteristiche generali A - 244 19.2 Patogenicità A - 245 19.3 Manifestazioni cliniche A - 245 19.4 Diagnosi microbiologica A - 247 19.5 Epidemiologia, prevenzione e controllo A - 247 Capitolo 20 - Haemophilus A - 249 (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) 20.1 Classificazione A - 249 20.2 Meccanismi patogeneteci A - 250 20.3 Manifestazioni cliniche A - 250 20.4 Diagnosi di laboratorio A - 251 20.5 Epidemiologia A - 253 20.6 Terapia e profilassi A - 253 Capitolo 21 - Bordetella A - 255 (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) 21.1 Classificazione A - 255 21.2 Meccanismi patogeneteci A - 255 21.3 Manifestazioni cliniche A - 258 21.4 Diagnosi di laboratorio A - 258 21.5 Epidemiologia, terapia e profilassi A - 258 Capitolo 22 - Brucella A - 260 (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) 22.1 Classificazione A - 260 22.2 Meccanismi patogenetici A - 262 22.3 Manifestazioni cliniche A - 262 22.4 Diagnosi di laboratorio A - 263 22.5 Epidemiologia A - 264 22.6 Terapia e profilassi A - 264 Capitolo 23 - Neisseria A - 266 (di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore) 23.1 Morfologia e identificazione A - 266 23.2 Meccanismi di virulenza e patogenicità A - 268 Variazione antigenica e variazione di fase A - 270 Pili A - 271 Proteine Opa A - 272 Porine A - 273 IgA proteasi A - 273 Lipooligosaccaride A - 274 Capsula A - 274 23.3 Diagnosi di laboratorio A - 275 23.4 Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia meningococcica A - 277 23.5 Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia gonococcica A - 283

VI Indice ISBN 978-88-08-18073-5 Capitolo 24 - Micobatteri A - 288 (di Giovanni Fadda, Giovanni Delogu, Carlo Garzelli e Laura Rindi) 24.1 Classificazione e caratteri generali A - 288 24.2 Mycobacterium tuberculosis A - 290 24.3 Mycobacterium leprae A - 298 24.4 Mycobacterium ulcerans A - 299 24.5 Altri micobatteri A - 299 24.6 Diagnosi microbiologica di infezione da micobatteri A - 300 24.7 Farmaco-sensibilità A - 306 Test fenotipici per M. tuberculosis A - 306 Test molecolari per M. tuberculosis A - 306 Micobatteri non tubercolari A - 307 24.8 Diagnosi immunologica di infezione tubercolare A - 308 Test tubercolinico A - 308 Test IGRA A - 309 Capitolo 25 - Spirochete A - 311 (di Marina Cinco) 25.1 Genere Treponema A - 312 Treponema pallidum subsp. pallidum A - 314 25.2 Genere Borrelia A - 315 Febbre ricorrente epidemica A - 315 Febbre ricorrente endemica A - 316 Malattia di Lyme A - 316 Diagnosi e prevenzione delle borreliosi A - 317 Terapia e prevenzione A - 317 25.3 Leptospire A - 318 Manifestazioni cliniche della leptospirosi umana A - 318 Epidemiologia A - 318 Diagnosi, terapia e prevenzione A - 320 Capitolo 26 - Micoplasmi A - 321 (di Carlo Mancini) 26.1 Mycoplasma pneumoniae A - 322 26.2 Ureaplasma urealyticum, Mycoplasma hominis e Mycoplasma genitalium A - 324 26.3 Terapia A - 324 Capitolo 27 - Rickettsie A - 326 (di Iolanda Santino) 27.1 Morfologia A - 326 27.2 Patogenicità A - 327 27.3 Gruppo del tifo A - 327 27.4 Gruppo della febbre maculosa A - 329 27.5 Diagnosi A - 329 27.6 Sensibilità e resistenza A - 330 27.7 Vaccini A - 331 Capitolo 28 - Clamidie A - 332 (di Anna Giammanco e Maria Milici) 28.1 Tassonomia A - 332 28.2 Morfologia, struttura e modalità replicative A - 333 28.3 Caratteristiche metaboliche A - 335 28.4 Genoma A - 335 28.5 Antigeni A - 336 28.6 Coltivazione A - 336 28.7 Spettro d ospite A - 337 28.8 Sensibilità agli agenti antimicrobici A - 338 28.9 Patogenesi A - 338 28.10 Manifestazioni cliniche A - 339 Chlamydia trachomatis A - 339 Chlamydia psittaci A - 340 Chlamydia pneumoniae A - 341 28.11 Diagnosi A - 341 28.12 Terapia e prevenzione A - 342 Capitolo 29 - Helicobacter A - 343 (di Giuseppe Miragliotta e Adriana Mosca) 29.1 Classificazione A - 343 29.2 Helicobacter pylori A - 343 Caratteristiche morfologiche e biochimiche A - 343 Caratteristiche colturali A - 343 Epidemiologia e trasmissione dell infezione A - 344 Patogenesi dell infezione e malattie associate A - 344 Diagnostica A - 346 Sensibilità antibiotica e terapia A - 346 Capitolo 30 - Legionelle A - 348 (di Giuseppe Miragliotta e Adriana Mosca) 30.1 Classificazione A - 348 30.2 Caratteristiche morfologiche e biochimiche A - 348 30.3 Caratteristiche colturali A - 349 30.4 Habitat A - 349 30.5 Aspetti patogenetici: fattori di virulenza A - 350 30.6 Quadri clinici A - 351 30.7 Aspetti epidemiologici A - 352 30.8 Diagnostica di laboratorio A - 352 30.9 Sensibilità antibiotica A - 353 Capitolo 31 - Altri patogeni A - 354 (di Gianni Pozzi e Gian Maria Rossolini) 31.1 Listeria monocytogenes A - 354 31.2 Aeromonas A - 354 31.3 Nocardia A - 355 31.4 Francisella tularensis A - 355 31.5 Pasteurella multocida A - 355 31.6 Batteri anaerobi non-sporigeni A - 355 31.7 Bartonella henselae A - 356 31.8 Ehrlichia e Anaplasma A - 356 Capitolo 32 - Microbiologia del cavo orale A - 357 (di Giovanna Batoni e Mario Campa) 32.1 Principali fattori ambientali che influenzano

ISBN 978-88-08-18073-5 Indice VII la crescita dei microrganismi nella cavità orale A - 359 Temperatura A - 359 Potenziale redox A - 359 ph A - 359 Nutrienti A - 360 32.2 Acquisizione della flora orale A - 360 32.3 Placca dentale A - 361 32.4 Interazioni microbiche nella placca dentale A - 363 32.5 Omeostasi microbica nella placca dentale A - 364 32.6 Carie dentale e batteri cariogeni A - 365 Principali gruppi di batteri associati con la carie dentale A - 365 Determinanti di patogenicità dei batteri cariogeni A - 367 Modello di sviluppo della carie: la successione batterica nella lesione cariosa A - 369 32.7 Parodontopatie e batteri parodontopatici A - 370 Principali batteri parodontopatogeni A - 371 Determinanti di patogenicità dei batteri parodontopatogeni A - 373 32.8 Generalità sulle infezioni micotiche del cavo orale A - 375 32.9 Generalità sulle infezioni virali del cavo orale A - 376 Capitolo 33 - Vaccini in Microbiologia medica A - 378 (di Gianni Pozzi) 33.1 Storia naturale dell infezione A - 378 33.2 Tipi di vaccino A - 379 Vaccini basati su microrganismi interi A - 380 Vaccini basati su parti di microrganismi A - 380 Vaccini a DNA A - 380 Vaccini basati su vettori transgenici A - 381 33.3 Principali vaccini contro le malattie batteriche A - 381 Difterite A - 381 Tetano A - 381 Pertosse A - 381 Tubercolosi A - 381 Malattie da Haemophilus influenzae, tipo b (emofilo) A - 381 Malattie da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) A - 382 Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta Riva) 35.1 Morfologia B - 3 Simmetria cubico-icosaedrica B - 5 Simmetria elicoidale B - 6 35.2 Struttura del genoma B - 7 Virus a RNA (ribovirus) B - 7 Virus a DNA (deossiribovirus) B - 8 35.3 Classificazione B - 8 Capitolo 36 - Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite B - 11 (di Ombretta Turriziani) 36.1 Ciclo replicativo dei virus B - 12 Adsorbimento B - 12 Penetrazione B - 13 Scapsidazione B - 14 Espressione e replicazione del genoma B - 14 Maturazione e liberazione B - 21 36.2 Effetto della replicazione virale sulla cellula ospite B - 22 Alterazioni morfologiche B - 22 Alterazioni nella sintesi delle macromolecole cellulari B - 23 Alterazione della composizione antigene B - 23 Alterazione del controllo della proliferazione cellulare B - 23 Capitolo 37 - Patogenesi delle infezioni virali B - 25 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) 37.1 Modalità di trasmissione B - 25 37.2 Eliminazione del virus dall organismo B - 27 37.3 Prima replicazione del virus e sua diffusione nell organismo B - 27 37.4 Danni provocati dall infezione virale all organismo ospite B - 30 37.5 Potenziale patogeno, virulenza e persistenza B - 31 37.6 Fattori cellulari e/o dell ospite che influenzano la patogenesi delle malattie da virus B - 33 37.7 Rapporto virus-organismo ospite B - 35 37.8 Progressione clinica delle infezioni virali B - 35 Capitolo 38 - Oncogenesi virale B - 37 (di Ombretta Turriziani) 38.1 Deossiribovirus oncogeni B - 38 Poliomavirus e adenovirus B - 38 Papillomavirus (HPV) B - 40 Herpesvirus B - 41 Virus dell epatite B (HBV) B - 43 38.2 Ribovirus oncogeni B - 44 Retrovirus B - 44

VIII Indice ISBN 978-88-08-18073-5 Virus dell immunodeficienza umana di tipo 1 e 2 (HIV-1 e HIV-2) B - 45 Virus dell epatite C (HCV) B - 45 Capitolo 39 - Meccanismi difensivi dell ospite alle infezioni virali B - 46 (di Roberto Burioni) 39.1 Immunità innata B - 46 Fase 1: riconoscimento di molecole estranee all organismo da parte di cellule dell immunità innata B - 47 Fase 2: secrezione di citochine con reclutamento e maturazione di altre cellule dell immunità innata e di cellule dell immunità adattativa B - 49 Sistema del complemento B - 49 39.2 Immunità adattativa B - 50 Immunità cellulo-mediata B - 51 Immunità umorale B - 53 39.3 Tipologie di infezioni e strategie virali di evasione della risposta immune B - 54 Infezioni limitate nel tempo o acute B - 54 Infezioni prolungate nel tempo o persistenti B - 55 Esempi di meccanismi di evasione delle componenti innate del sistema immune B - 55 Esempi di meccanismi di evasione della componente cellulo-mediata dell immunità acquisita B - 56 Esempi di meccanismi di evasione della componente umorale dell immunità acquisita B - 56 Capitolo 40 - Diagnosi delle infezioni virali B - 58 (di Elisabetta Riva e Massimo Gentile) 40.1 Approccio generale alla diagnosi delle infezioni virali B - 58 40.2 Ricerca diretta B - 59 Metodi rapidi B - 59 Isolamento virale B - 67 40.3 Indagini sierologiche B - 71 Saggi funzionali B - 72 Saggi su membrana B - 73 Saggi di legame B - 73 40.4 Diagnosi di infezioni congenite o neonatali B - 74 Capitolo 41 - Herpesviridae (herpesvirus umani) B - 76 (di Santo Landolfo) 41.1 Struttura B - 77 41.2 Replicazione B - 78 41.3 Virus herpes simplex (HSV-1, HSV-2) B - 79 41.4 Virus della varicella-zoster (VZV) B - 84 41.5 Virus di Epstein-Barr (EBV) B - 87 41.6 Citomegalovirus (CMV) B - 91 41.7 Herpesvirus umano 6 (HHV-6) B - 94 41.8 Herpesvirus umano 7 (HHV-7) B - 95 41.9 Herpesvirus umano 8 (HHV-8) B - 95 41.10 Herpesvirus animali di interesse medico B - 96 Capitolo 42 - Adenoviridae B - 97 (di Stefano Menzo) 42.1 Classificazione B - 97 42.2 Struttura B - 97 42.3 Replicazione e interferenze con la biologia della cellula B - 99 Adsorbimento e penetrazione B - 99 Espressione dei geni precoci e interferenze con il ciclo cellulare B - 99 Replicazione del genoma virale B - 102 Espressione dei geni tardivi e assemblaggio dei virioni B - 102 Interferenze con il sistema immunitario B - 103 42.4 Meccanismi patogenetici B - 103 42.5 Manifestazioni cliniche B - 103 Manifestazioni a carico delle vie aeree B - 104 Cheratocongiuntivite epidemica B - 105 Infezioni enteriche B - 105 Cistite emorragica B - 105 Miocardite B - 105 Infezioni in soggetti immunodepressi B - 106 42.6 Diagnosi di laboratorio B - 106 42.7 Terapia B - 107 42.8 Vaccini e vettori adenovirali B - 107 Capitolo 43 - Virus B19 e altri parvovirus B - 108 (di Fabrizio Maggi) 43.1 Virus B19 B - 109 43.2 Virus adeno-associati (VAA) B - 114 43.3 Bocavirus umano (BoV) B - 114 43.4 Parvovirus 4 (PARV4) B - 115 Capitolo 44 - Papillomaviridae (papillomavirus umani) B - 117 (di Marisa Gariglio) 44.1 Classificazione B - 117 44.2 Struttura B - 120 44.3 Replicazione B - 121 44.4 Meccanismi patogenetici B - 122 44.5 Manifestazioni cliniche B - 124 Infezioni anogenitali esterne B - 124 Infezioni dell apparato genitale femminile (vagina e cervice) B - 125 Infezioni della cute B - 125 Infezioni del distretto testa/collo B - 126 44.6 Diagnosi di laboratorio B - 126 44.7 Epidemiologia B - 127 44.8 Terapia e profilassi B - 128

ISBN 978-88-08-18073-5 Indice IX Capitolo 45 - Polyomaviridae B - 129 (di Anna Marta Degener) 45.1 Classificazione B - 129 45.2 Struttura del virione e del genoma B - 131 45.3 Replicazione B - 132 45.4 Meccanismi patogenetici B - 133 45.5 Patologie associate all infezione B - 133 Poliomavirus umani e neoplasie B - 134 SV40 e patologie associate B - 134 45.6 Diagnosi di laboratorio B - 135 45.7 Epidemiologia B - 135 45.8 Terapia B - 136 45.9 I nuovi poliomavirus umani B - 136 Capitolo 46 - Anellovirus B - 139 (di Fabrizio Maggi) 46.1 Torque teno virus (TTV) B - 140 46.2 Torque teno midi virus (TTMDV) B - 143 46.3 Torque teno mini virus (TTMV) B - 144 Capitolo 47 - Orthomyxoviridae virus dell influenza B - 145 (di Guido Antonelli) 47.1 Classificazione e tipi B - 145 47.2 Struttura e morfologia B - 146 47.3 Replicazione B - 147 47.4 Meccanismi patogenetici Patologie associate all infezione Immunità B - 149 47.5 Diagnosi di laboratorio B - 150 47.6 Epidemiologia B - 151 Antigenic drift B - 152 Antigenic shift B - 152 Influenza aviaria B - 154 47.7 Terapia e profilassi B - 154 Capitolo 48 - Paramyxoviridae B - 157 (di Mauro Pistello) 48.1 Classificazione B - 157 48.2 Struttura B - 158 48.3 Replicazione B - 160 48.4 Virus parainfluenzali B - 162 48.5 Virus respiratorio sinciziale B - 164 48.6 Metapneumovirus B - 166 48.7 Virus del morbillo B - 167 48.8 Virus della parotite B - 171 48.9 Virus Hendra e Nipah B - 173 Capitolo 49 - Reoviridae B - 175 (di Rossana Cavallo e Cristina Costa) 49.1 Rotavirus B - 176 49.2 Orthoreovirus B - 183 49.3 Coltivirus B - 185 49.4 Seadornavirus B - 186 49.5 Orbivirus B - 186 Capitolo 50 - Flaviviridae B - 188 (di Rosa Di Stefano) 50.1 Virus dell epatite C (HCV) B - 188 50.2 Virus dell epatite G (HGV) B - 198 50.3 Flavivirus B - 198 Capitolo 51 - Caliciviridae B - 201 (di Rossana Cavallo e Cristina Costa) 51.1 Norovirus B - 201 51.2 Sapovirus B - 206 Capitolo 52 - Coronaviridae B - 208 (di Massimo Clementi) 52.1 Classificazione B - 208 52.2 Struttura B - 210 52.3 Replicazione B - 210 52.4 Patogenesi B - 211 52.5 Manifestazioni cliniche nell uomo B - 212 52.6 Diagnosi di laboratorio B - 212 52.7 L epidemia di SARS B - 213 52.8 SARS-Coronavirus B - 213 52.9 Piccoli cambiamenti genetici e grandi conseguenze fenotipiche B - 215 52.10 SARS-CoV è scomparso? B - 216 Capitolo 53 - Togaviridae B - 217 (di Patrizia Bagnarelli) 53.1 Classificazione B - 217 53.2 Struttura B - 217 53.3 Replicazione B - 218 53.4 Meccanismi patogenetici Patologie associate all infezione B - 221 53.5 Diagnosi di laboratorio B - 223 53.6 Epidemiologia Vaccini B - 224 Capitolo 54 - Picornaviridae B - 226 (di Alessandra Pierangeli) 54.1 Classificazione B - 226 54.2 Struttura B - 226 54.3 Replicazione B - 228 54.4 Enterovirus B - 229 54.5 Rinovirus B - 234 54.6 Epatovirus B - 236 Capitolo 55 - Rhabdoviridae B - 239 (di Rosa Di Stefano) 55.1 Classificazione B - 239 55.2 Morfologia e struttura B - 239 55.3 Replicazione B - 240 55.4 Meccanismi patogenetici Patologie associate all infezione Immunità B - 241 55.5 Diagnosi di laboratorio B - 243

X Indice ISBN 978-88-08-18073-5 55.6 Epidemiologia B - 243 55.7 Profilassi e controllo B - 243 Capitolo 56 - Arenaviridae B - 246 (di Guido Scalia) 56.1 Classificazione e tipi B - 246 56.2 Struttura e morfologia B - 247 56.3 Replicazione B - 247 56.4 Patogenesi e manifestazioni cliniche Patogenicità B - 248 56.5 Epidemiologia B - 249 56.6 Diagnosi B - 250 56.7 Terapia e profilassi B - 251 Capitolo 57 - Bunyaviridae B - 252 (di Guido Scalia) 57.1 Classificazione e tipi B - 252 57.2 Morfologia e struttura B - 253 57.3 Replicazione B - 253 57.4 Patogenesi e manifestazioni cliniche Patogenicità B - 254 57.5 Epidemiologia B - 254 57.6 Diagnosi B - 256 57.7 Terapia e profilassi B - 256 Capitolo 58 - Retroviridae: classificazione B - 258 (di Maria Carla Re) 58.1 Oncovirinae B - 258 58.2 Lentivirinae B - 259 58.3 Spumavirinae B - 260 Capitolo 59 - Deltaretrovirus di interesse umano: HTLV-1 e -2 B - 261 (di Maria Carla Re) 59.1 Classificazione B - 261 59.2 Morfologia e struttura B - 262 I geni strutturali: gag, pol, env B - 263 Open reading frame: ORF I, II, III e IV B - 264 59.3 Replicazione B - 265 59.4 Patologie associate all infezione e meccanismi patogenetici B - 265 HTLV-1 e ATL B - 265 HTLV-1 e HAM/TPS B - 266 HTLV-2 B - 266 59.5 Diagnosi di laboratorio B - 266 59.6 Epidemiologia B - 267 HTLV-1 B - 267 HTLV-2 B - 267 59.7 Trasmissione B - 267 59.8 Farmaci e vaccini B - 268 Capitolo 60 - Lentivirus di interesse umano: HIV 1 e -2 B - 269 (di Carlo Federico Perno ed Emanuela Balestra) 60.1 Classificazione B - 269 60.2 Struttura e morfologia B - 271 Genoma e proteine B - 272 Geni regolatori B - 276 Tropismo cellulare e recettori virali B - 278 60.3 Replicazione B - 280 Adsorbimento e penetrazione B - 282 Trascrizione dell RNA in DNA B - 283 Integrazione del DNA B - 283 Sintesi delle proteine Maturazione dei virioni B - 284 60.4 Patogenesi B - 284 60.5 Manifestazioni cliniche B - 287 60.6 Diagnosi di laboratorio B - 289 60.7 Epidemiologia B - 291 60.8 Terapia B - 293 Farmaco-resistenza e monitoraggio dei pazienti B - 296 60.9 Vaccini B - 297 Capitolo 61 - Hepadnaviridae B - 300 (di Massimo Clementi) 61.1 Struttura B - 301 Organizzazione del genoma e proteine virali B - 302 61.2 Replicazione B - 303 Varianti virali B - 304 61.3 Meccanismi patogenetici B - 305 61.4 Manifestazioni cliniche e diagnosi virologica B - 306 HBV e carcinoma primitivo del fegato B - 306 Infezione da HBV a basso livello replicativo e infezione occulta B - 307 61.5 Profilassi dell epatite B B - 307 61.6 Terapia dell infezione da HBV B - 308 Capitolo 62 - Viroidi, virus dell epatite E e Poxviridae B - 310 (di Aldo Manzin) 62.1 Viroidi (virus dell epatie D) B - 310 62.2 Virus dell epatite E B - 318 62.3 Poxviridae B - 320 62.4 Poxvirus causa di malattia nell uomo B - 324 Capitolo 63 - Prioni B - 329 (di Maurizio Pocchiari) 63.1 Classificazione B - 329 63.2 Struttura B - 329 63.3 Replicazione B - 331 63.4 Meccanismi patogenetici B - 332 63.5 Manifestazioni cliniche B - 333

ISBN 978-88-08-18073-5 Indice XI Principali EST animali B - 333 Malattia di Creutzfeldt-Jakob e altre EST dell uomo B - 335 63.6 Diagnosi B - 335 63.7 Epidemiologia B - 336 63.8 Cenni di terapia B - 338 63.9 Immunità e vaccini B - 338 Capitolo 64 - Farmaci antivirali B - 340 (di Guido Antonelli e Ombretta Turriziani) 64.1 Inibitori dell entrata B - 341 Inibitori della fusione B - 341 Inibitori dei corecettori B - 341 64.2 Inibitori della scapsidazione B - 342 Amantadina B - 342 Rimantadina B - 342 64.3 Inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali B - 342 Inibitori della DNA polimerasi virale B - 342 Inibitori della trascrittasi inversa (RT) B - 345 Inibitori della RNA polimerasi-rna dipendente (RpRd) B - 346 64.4 Inibitori dell integrasi B - 347 64.5 Inibitori delle proteasi B - 347 64.6 Inibitori del rilascio B - 348 64.7 Nuovi bersagli della terapia antivirale B - 348 64.8 Resistenza ai farmaci e terapia combinata B - 349 64.9 Altri tipi di intervento B - 350 Capitolo 65 - Sistema interferon B - 351 (di Guido Antonelli e Carolina Scagnolari) 65.1 Proprietà del sistema IFN B - 351 65.2 Induzione dell IFN B - 353 65.3 Meccanismo d azione dell IFN B - 353 65.4 Meccanismi di evasione dal sistema IFN B - 356 65.5 Applicazioni terapeutiche B - 357 Capitolo 66 - Vaccini antivirali B - 359 (di Roberto Burioni) 66.1 Vaccini a virus attenuato B - 360 66.2 Vaccini a virus inattivato B - 361 66.3 Ingegneria genetica e vaccini B - 362 66.4 Vaccini epitope-based B - 363 66.5 Principali vaccini antivirali in uso B - 364 Vaccini anti-morbillo, anti-parotite e anti-rosolia B - 364 Vaccino anti-poliomielite B - 364 Vaccino anti-epatite A B - 365 Vaccino anti-influenza B - 365 Vaccino anti-epatite B B - 368 Vaccino anti-rotavirus B - 368 Vaccino anti-papillomavirus B - 369 Capitolo 67 - Vettori virali nelle biotecnologie mediche B - 370 (di Mauro Pistello) 67.1 Vettori retrovirali e lentivirali B - 371 67.2 Vettori adenovirali B - 375 67.3 Vettori adeno-associati B - 377 67.4 Vettori erpetici B - 379 67.5 Vettori poxvirali B - 380 67.6 Vettori da altri virus B - 381 67.7 Applicazione dei vettori virali in campo biomedico B - 381 Modulo C - Micologia medica Capitolo 68 - Micologia generale e speciale C - 1 (di Maurizio Sanguinetti e Brunella Posteraro) 68.1 Generalità sui funghi C - 1 68.2 Riproduzione dei funghi C - 3 68.3 Classificazione dei funghi C - 6 68.4 Cellula fungina C - 9 68.5 Ecologia, patogenicità e virulenza dei funghi C - 13 68.6 Classificazione delle micosi C - 17 Micosi superficiali C - 18 Micosi cutanee C - 19 Micosi sottocutanee C - 21 Micosi profonde C - 21 68.7 Istoplasmosi C - 23 Morfologia e identificazione di Histoplasma capsulatum C - 23 Patogenesi e sindromi cliniche C - 24 Diagnosi di laboratorio C - 25 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 26 68.8 Coccidioidomicosi C - 26 Morfologia e identificazione di Coccidioides C - 26 Patogenesi e sindromi cliniche C - 27 Diagnosi di laboratorio C - 28 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 28 68.9 Criptococcosi C - 29 Morfologia e identificazione di Cryptococcus neoformans C - 29 Patogenesi e sindromi cliniche C - 30 Diagnosi di laboratorio C - 32 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 32 68.10 Candidosi C - 33 Morfologia e identificazione di Candida C - 33 Patogenesi e sindromi cliniche C - 34 Diagnosi di laboratorio C - 36 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 36 68.11 Aspergillosi C - 37 Morfologia e identificazione di Aspergillus C - 37 Patogenesi e sindromi cliniche C - 38 Diagnosi di laboratorio C - 42 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 42

XII Indice ISBN 978-88-08-18073-5 Capitolo 69 - I farmaci antifungini C - 44 (di Giulia Morace ed Elisa Borghi) 69.1 Meccanismi d azione C - 44 69.2 Antifungini sistemici C - 46 Echinocandine C - 46 Polieni C - 47 Triazoli C - 47 5-Fluorocitosina C - 49 Determinazione in vitro dell attività dei farmaci antifungini e interpretazione dei risultati C - 49 Farmaco-resistenza e biofilm C - 50 Modulo D - Parassitologia medica Capitolo 70 - Parassitologia D - 1 (di David Modiano, Fabrizio Lombardo e Vincenzo Petrarca) 70.1 Generalità sui parassiti D - 1 70.2 Protozoi D - 3 70.3 Protozoi intestinali e uro-genitali D - 3 Amebiasi o dissenteria amebica D - 3 Giardiasi D - 7 Criptosporidiosi D - 8 Tricomoniasi D - 11 70.4 Protozoi tissutali: emoflagellati (Leishmania e Trypanosoma) D - 12 Leishmaniosi cutanea e viscerale D - 13 Tripanosomiasi africana o malattia del sonno D - 16 Tripanosomiasi americana o morbo di Chagas D - 18 Toxoplasmosi D - 20 Malaria D - 24 70.5 Metazoi D - 32 70.6 Elminti intestinali D - 34 Clonorchiasi e opistorchiasi D - 34 Teniasi D - 36 70.7 Nematodi intestinali D - 38 Tricuriasi D - 39 Ascaridiosi D - 40 Anchilostomiasi D - 41 Ossiuriasi ( verme dei bambini ) D - 43 70.8 Elminti tissutali D - 45 Schistosomiasi intestinale da Schistosoma mansoni e schistosomiasi vescicale da Schistosoma haematobium D - 45 Idatidosi da Echinococcus granulosus D - 49 70.9 Nematodi tissutali D - 51 Elefantiasi tropicale da Wuchereria bancrofti e Brugia malayi D - 51 Oncocercosi o cecità fluviale da Onchocerca volvulus D - 52 Dracunculosi da Dracunculus medinensis ( verme di Guinea ) D - 54 Trichinellosi da specie del genere Trichinella D - 56 70.10 Artropodi D - 58 70.11 Chelicerati D - 58 Ordine Acarini D - 58 70.12 Insetti D - 62 Pediculosi D - 62 Pulci D - 64 Cimici D - 66 Ditteri D - 66 Test di autovalutazione on line www.testtube.it* (di Oliviero E. Varnier e Alessio Riitano) Fonti iconografiche E - 1 Indice analitico E - 5 * Per gli utenti registrati e in possesso dei diritti di accesso.