LA MALATTIA E UNA RISPOSTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALATTIA E UNA RISPOSTA"

Transcript

1 LA MALATTIA E UNA RISPOSTA LA TRADIZIONE OMEOPATICA IN UN PROFILO SCIENTIFICO MODERNO ORDINE DEI MEDICI ED ODONTOIATRI PROVINCIA DI TORINO 28 NOVEMBRE 2015

2 SCELTA DEL FARMACO, SECONDO CRITERI IMMUNOLOGICI E NEUROLOGICI DALL OMEOPATIA ALLE RISPOSTE ETEROLOGHE DR. ANGELO MICOZZI PRESIDENTE IMC

3 STRUTTURA DELL INTERVENTO Breve panoramica Criteri di scelta farmacologica Criteri di scelta farmacologica eterologa (alla luce delle recenti acquisizioni sulle risposte eterologhe) 3

4 conoscenza Effetti riproducibili Farmaco Categoria pura Effetti sul sano (volontario o no) 4

5 Sindrome tossicologica Le informazioni, che derivano dalla tossicologia, consentono di valutare l insieme delle azioni in vivo e, almeno in parte, anche in vitro Sindrome sperimentale nel volontario sano, abbiamo la possibilità di definire ancora meglio gli effetti tossicologici, in quanto la sperimentazione riesce a definire le modalità, con le quali gli effetti tossicologici si verificano 5

6 immunologico Nozione di specifico neurologico farmaco che agisce elettivamente su una specifica infezione. In questo caso, l insieme dei sintomi di una infezione corrisponde all insieme degli effetti tossicologici e sperimentali di un farmaco. Criteri di scelta farmacologica capacità dei farmaci di interferire sulle funzioni nervose, quali neurotrasmettitori e recettori, canali ionici e aquaporine. 6

7 INTERAZIONE IMMUNO-NEUROLOGICA risposta citotossica malattia cronica Sintomi infiammatori da coinvolgimento neurologico Esempio dell asma genesi immunitaria e sintomatologia neurologica (broncospasmo e secrezione bronchiale, dovuti a una stimolazione colinergica) 7

8 CRITERI NEUROLOGICI DI SCELTA FARMACOLOGICA Lo studio della tossicologia di una sostanza permette di valutarne la sua azione neurologica. Esempio di lycopodium, come inibitore di colinesterasi Azione colinergica, utilizzata omeopaticamente nell asma 8

9 CRITERI IMMUNOLOGICI DI SCELTA FARMACOLOGICA tradizione omeopatica di Hahnemann Un farmaco specifico è individuato dall insieme degli effetti tossicologici e sperimentali, i quali devono essere sovrapponibili a quelli di un quadro clinico infettivo Un farmaco, omeopatico all insieme dei disturbi, può essere considerato specifico, quando elimina una specifica risposta linfocitaria. 9

10 NITRICUM ACIDUM agisce come specifico nei confronti delle chlamydiae spp. Chlamydia pneumoniae è considerato uno dei fattori innescanti dell asma allergica. è un farmaco colinergico, come il lycopodium. Negativizzando i titoli anticorpali di chlamydia pneumoniae, mediante nitricum acidum, migliorano i sintomi neurologici asmatici, nei soggetti allergici. 10

11 SINDROME METABOLICA L insulino-resistenza è associata alla risposta immunitaria nei confronti di chlamydia pneumoniae e streptococcus pneumoniae (helicobacter, CMV, HAV, etc.) Tale osservazione introduce l aforisma, per il quale sintomi o patologie in comune, dovuti a patogeni diversi, esprimono risposte simili, nell ambito della immunità eterologa. L ipertensione arteriosa è una delle conseguenze della sindrome metabolica. L acido nitrico agisce come inibitore della risposta linfocitaria a chlamydia e streptococcus pneumoniae. 11

12 SCELTE INTEGRATE L aspetto effettore neurologico è profondamente condizionato da quello immunologico, in quanto i linfociti effettori agiscono sui neuroni, producendo numerose sostanze neuro-attive. D altra parte, i linfociti attivati compongono un mosaico molto vasto di risposte memoria, che non sono indipendenti l una dall altra. 12

13 SCELTA ETEROLOGA possibilità di condizionamento di una risposta memoria verso una recente, o viceversa. reattività crociata tra diversi agenti infettivi stimolazione eterologa immunità eterologa risposta eterologa 13

14 LA MALATTIA È UNA RISPOSTA Nella più comune impostazione immunologica, peraltro condivisibile dall omeopatia, la risposta persistente a un agente patogeno innesca, nei soggetti predisposti, un processo evolutivo, che porta all espressione di una malattia cronica. Ossia, ci ammaliamo, quando rispondiamo. In modo particolare, il contributo più importante, nella genesi della malattia cronica, è dato dalla memoria linfocitaria a un agente infettivo. 14

15 MEMORIA NON COGNITIVA La memoria citotossica è responsabile della patologia ed è il risultato di una risposta persistente. La memoria suppressor è deputata alla vera immunitas, ossia non determina malattia. La memoria suppressor impedisce una re-infezione. Il farmaco omeopatico permette di eliminare la risposta citotossica specifica e mantenere quella suppressor. 15

16 SISTEMA LINFOCITARIO E SISTEMA NERVOSO plasticità neurale plasticità linfocitaria I superantigeni (batterici e chimici) permettono una espansione dei cloni linfocitari attivati e rappresentano la stimolazione aspecifica. Il numero dei linfociti aumenta e diminuisce, sulla base di una stimolazione aspecifica. 16

17 RICADUTA DELLA ESPANSIONE POLICLONALE Aggravamento o riacutizzazione di malattie croniche, per espansione clonale dei linfociti auto-reattivi. Per la loro espansione, i recettori dei neurotrasmettitori sono espressi nei siti di infiltrazione linfocitaria. Sintomatologia neurologica conseguente, per la espressione di neurotrasmettitori e relativi recettori, oltre che citochine, ormoni, fattori di crescita, etc. In questo modo si nota come la risposta del sistema linfocitario rappresenta il momento iniziale degli effetti neurologici. 17

18 ASMA DA ACARI E RUOLO DEL SULPHUR I rhinovirus rappresentano i più importanti fattori di riacutizzazione dell asma allergica alla polvere, per la reattività crociata con gli allergeni di dermatophagoides. La risposta citotossica ai virus determina una deviazione Th1 a Th2 dei linfociti cross-reattivi, con degranulazione dei mastociti, per attivazione dei RAST. In questo caso il sulphur deve essere considerato il farmaco specifico per i rinovirus, ma anche il farmaco specifico per l allergia da acaro, con tutte le conseguenza neurologiche sulla stimolazione colinergica sui recettori muscarinici M3. 18

19 SCELTA DEL FARMACO SECONDO LA RISPOSTA ETEROLOGA 19

20 LA MEMORIA ADATTATIVA È DUTTILE La più importante conseguenza della immunità adattativa è la memoria delle risposte linfocitarie. Tale memoria può alterare le risposte a nuove infezioni e anche il decorso delle malattie correlate. 20

21 LINFOCITI CITOTOSSICI E MALATTIE Da tempo, ormai, è stata descritta la forte associazione tra l immunità citotossica dei linfociti T, attivati in risposta ad agenti infettivi e le malattie autoimmuni e/o immunomediate 21

22 DIVERSI INNESCHI, UNICA PATOLOGIA Pur riconoscendo all innesco infettivo, un ruolo fondamentale nella genesi della risposta T, tuttavia, le dinamiche immunitarie tra le diverse risposte non sono state ancora del tutto chiarite. Ad esempio, è noto che l artrite reumatoide può essere innescata da numerosi agenti patogeni, i quali inducono risposte, che coinvolgono il determinante di suscettibilità, denominato HLA/DR4, espresso sulle membrane sinoviali delle articolazioni. 22

23 MIMETISMO TRA AGENTI INFETTIVI in che modo le risposte ad agenti diversi, quali EBV, parvovirus, borrelia, streptococchi vari, helicobacter, coli e proteus, mycobacterium tuberculosis, possano generare risposte autoimmuni identiche? reattività crociata tra i diversi patogeni. 23

24 MIMETISMO TRA RISPOSTE per quale motivo la memoria T, solo a un certo momento della vita, genera una malattia cronica? l immunità eterologa permette di valutare come i linfociti T sono regolati e come evolvono durante infezioni successive. 24

25 MEMORIA CD8+ (CITOTOXIC E SUPPRESSOR) i linfociti T memoria sono condizionati e modulati da infezioni virali pregresse e anche successive. il concetto di immunità eterologa esprime l influenza che la risposta T a un particolare virus possa avere nei confronti di un altra risposta. 25

26 LINFOCITI T-REG I linfociti Treg (regolatori), o Tsuppressor, sono in grado di sopprimere l attivazione dei linfociti T citotossici La deplezione dei linfociti citotossici, che si ottiene con anti-cd25 prima dell infezione indotta, aumenta le risposte anti-virali suppressor, senza favorire processi immunopatologici, come nel caso di HSV-1 iniettato nelle zampe degli animali da esperimento. 26

27 LINFOCITI MEMORIA CD44+ fase precoce di una infezione virale acuta drammatica riduzione dei linfociti, è associata a un alto grado di apoptosi di cellule T memoria, con fenotipo CD44+. declino della fase acuta i linfociti memoria, che non mostrano reattività crociata con il nuovo patogeno, si riducono. 27

28 DINAMICHE LINFOCITARIE una recente infezione virale induce la formazione di nuove cellule T memoria, specifiche per un secondo virus non correlato, ma dotato di reattività crociata. la mancanza di apoptosi di cellule T memoria, nelle fasi acute di una infezione diversa, determina un forte aumento dei linfociti T crossreattivi 28

29 ETÀ E REATTIVITÀ CROCIATA riducendo la frequenza delle memorie T, all inizio di una risposta immunitaria, si può attivare una migliore selezione di linfociti specifici per il nuovo patogeno, con un maggiore beneficio nel controllo della infezione acuta. ciò risulta più evidente nei topi giovani, mentre in quelli anziani si assiste a una maggiore reattività crociata. 29

30 RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Un altro importante fenomeno è rappresentato dalla diversità aminoacidica dei TCR, con i quali due topi geneticamente identici rispondono agli stessi epitopi. In un repertorio T, infatti, tutto quello che è in comune tra individui è definito specificità pubblica. Ciò che invece differisce, tra individui, è definito specificità privata. 30

31 TCR DIVERSI Ad esempio, due gemelli monozigoti hanno, in conseguenza di ricombinazioni casuali, un mosaico di TCR diversi, i quali rispondono in modo diverso a epitopi cross-reattivi In tal modo si spiega, con un altro esempio, il motivo per il quale la concordanza per molte malattie autoimmuni, quali diabete e sclerosi multipla, nei gemelli omozigoti, non supera il 50%. 31

32 La sintomatologia, durante una infezione acuta, è indotta da un alto numero di linfociti T, che distruggono le cellule infettate, mediante perforine, citochine e FasL. CITOTOSSICITÀ La perforina è una proteina dei granuli di linfociti T e NK. La degranulazione genera un poro sulla cellula bersaglio e quindi la lisi. Fas ligand è una proteina trans-membrana induce apoptosi. L alto numero di linfociti produce neurotrasmettitori e recettori, che stimolano sintomi neurologici acuti (dolore). 32

33 AVIDITÀ DEL TCR Uno dei più importanti fattori nell azione anti-virale dei linfociti T è rappresentato dalla avidità del TCR nei confronti dell antigene, ossia dal tempo di interazione. Tale avidità è molto alta nella immunità omologa e più bassa in quella eterologa. 33

34 ALTA E BASSA AVIDITÀ In caso di alta avidità, l efficienza immunitaria conduce alla eliminazione dell agente infettivo e permette una protezione anticorpale, in caso di reinfezione. La bassa avidità, invece, obbliga il linfocita T a un forte reclutamento e alla maggiore possibilità di una reattività crociata con le cellule memoria di pregresse infezioni. 34

35 CRITERIO DI SIMILITUDINE MOLECOLARE L immunità eterologa rappresenta un valido esempio applicativo del criterio di similitudine, nell ambito dell immunologia. Il TCR risulta eterologo, in quanto, pur rispondendo in maniera specifica e altamente selettiva, è attivato da sequenze omologhe (epitopi condivisi), presenti negli antigeni di agenti infettivi diversi. I linfociti memoria (marcati CD44+) sono le cellule T coinvolte nella immunità eterologa. 35

36 Un esempio interessante è dato dalla interazione delle risposte murine, tra VV e LCMV. ESEMPIO DEL VAIOLO Dopo l inoculazione intra-peritoneale di vaccinia virus, nei topi immuni per LCMV, si sviluppa una necrosi grassa viscerale, anche denominata panniculite, del tutto analoga all eritema nodoso dell uomo e alla sindrome di Weber-Christian. 36

37 BRONCHIOLITE OBLITERANTE In un altro modello sperimentale, i topi immunizzati per LCMV mostrano una patologia a livello respiratorio, solo se infettati con VV. I polmoni evidenziano una infiltrazione di linfociti T specifici anti-lcmv, che determina ostruzione dei bronchioli, con fibrina e cellule infiammatorie (molto simile alla bronchiolite obliterante umana). 37

38 EBV E INFLUENZA Un altra interessante reattività crociata di TCR è stata dimostrata tra IAV (influenza A virus) e EBV, su epitopi ristretti alle molecole HLA-A2. In questo caso, una parte sostanziale della risposta acuta dei linfociti T anti-ebv, può essere mediata da TCR specifici per IAV, nella induzione della mononucleosi. 38

39 INFLUENZA E HCV In altri studi, l epatite fulminante è stata correlata con risposte T crociate tra IAV, HCV. Le prime testimonianze di una reattività crociata tra IAV e HCV risalgono ai primi anni 90, quando si osservarono numerosi falsi positivi per HCV, in conseguenza della vaccinazione anti-influenzale. 39

40 HPV16 E CORONAVIRUS Un altro esempio estremamente interessante è dato dalla reattività crociata tra HPV 16 e coronavirus. Esiste, infatti, un epitopo in comune, ristretto nell ambito dell HLA-A2, che determina una risposta TCR analogo su ambedue gli agenti patogeni. 40

41 HSV-1, EBV E VZV La proteina VP16 di HSV-1 mostra delle importanti omologie con una proteina tegumentaria di EBV, codificata da un gene denominato BPLF1 e con i prodotti di espressione di VZV (varicella zoster virus) ORF22. Queste omologie sono di grande interesse, in quanto gli anticorpi anti-bplf1 sono stati trovati nei pazienti con mononucleosi acuta e cronica, oltre al carcinoma nasofaringeo e in pazienti con virus varicella zoster. 41

42 STREPTOCOCCUS A/COXSAKIE VIRUS Molti dati clinici, epidemiologici e sperimentali suggeriscono che la endocardite reumatica e la miocardite autoimmune sono entità cliniche simili, non solo nella loro patogenesi, ma anche per la possibilità di avere spesso una combinazione infettivologica di streptococco A e coxsackie virus. Infatti, mentre la proteina M del batterio mostra un mimetismo molecolare con la miosina, alcune proteine virali hanno omologie con l actina. Considerando che miosina e actina sono antigenicamente complementari, è stato dimostrato che gli anticorpi anti-strepto M legano anche antigeni di coxsackie. 42

43 HAV E CMV In corso di epatite acuta da HAV sono stati evidenziati, in alcuni pazienti, anticorpi IgM per cytomegalovirus. In questi casi, tale positività, che deriva da una reattività crociata tra i due virus, comporta una maggiore gravità della necrosi epatica. 43

44 HHV-6 E CMV Il virus HHV-6, responsabile della cosiddetta 6 malattia, è strettamente correlato al CMV umano, nell assetto genomico. È stato dimostrato, infatti, che le ORF (open reading frame, ossia sequenze codificanti per Rna trascrittivo) dei due virus sono molti simili nella sequenza nucleotidica 44

45 HIV E TUBERCOLOSI Una opportuna considerazione riguarda l incidenza della tubercolosi, definita nell ambito delle infezioni opportunistiche, nei pazienti con AIDS. In questi casi, la tubercolosi è la causa più frequente di morte, tanto che molti autori hanno posto in discussione il ruolo causale dell HIV nella genesi della immunodeficienza, a favore del mycobacterium. 45

46 HIV E TUBERCOLOSI L aspetto interessante della questione, al di là delle ipotesi etiologiche, rimane la co-esistenza tra HIV e mycobacterium, che da un punto di vista strettamente immunologico coincide con la possibilità di una reattività crociat. In effetti, i campioni di siero di soggetti con infezioni da mycobacterium (tuberculosis e leprae) reagiscono con alcune proteine strutturali di HIV, quali gp41, p55 e p18. 46

47 BCG E INFLUENZA Un altro esempio molto affascinante di immunità eterologa è rappresentato dal BCG. È stato osservato che il vaccino di Calmette-Guérin, somministrato prima della vaccinazione antiinfluenzale, determina una maggiore e persistente risposta a quest ultima, come riportato a proposito della pandemia del 2009, da H1N1. 47

48 RUOLO DEI RECETTORI Le cellule dendritiche sono particolarmente duttili nel presentare antigeni e veicolare agenti infettivi. Tale particolarità risiede nella capacità di legare virus, batteri e protozoi medianti recettori espressi sulla membrana. Tra questi dobbiamo citare una molecola denominata DC- SIGN (dendritic cell specific ICAM3 grabbing non-integrin), la quale è in grado di legare diversi agenti, quali CMV, HCV, HIV-1/2, Ebola, Dengue, mycobacterium, helicobacter, leishmania e candida albicans. 48

49 BAMBINI E ADULTI NELLA IMMUNITÀ ETEROLOGA Un fenomeno piuttosto incomprensibile è rappresentato dalla maggiore gravità di alcune infezioni virali, quali EBV, VZV, morbillo, parotite, negli adulti, piuttosto che nei bambini. L immunità eterologa è in grado di spiegare tale fenomeno, attraverso la più probabile reattività crociata dei TCR memoria negli adulti. 49

50 L ESEMPIO DELLA MONONUCLEOSI Veniamo all esempio di EBV e della mononucleosi in fase acuta. Una delle caratteristiche principali, in questo caso, è l espressione di linfociti atipici, ossia CD8+ citotossici, che rispondono alle cellule B ed epiteliali infettate e contenenti granuli, indipendentemente dalla carica virale. 50

51 EBV E INFLUENZA Molti pazienti in fase acuta e conclamata di mononucleosi mostrano un aumento di risposte T- IAV specifiche, con restrizione HLA-A2. Tale restrizione HLA è tipica delle reazioni crociate T tra IAV ed EBV. Ossia una discreta parte di linfociti T anti-ebv in fase acuta è mediata da linfociti reattivi per IAV e ciò si esprime con una maggiore gravità della sintomatologia. 51

52 SCLEROSI MULTIPLA E DIABETE 1 Malattie autoimmuni possono essere innescate da virus, che stimolano risposte crociate con gli antigeni del sé. Ad esempio, nel modello di cheratite murina, le cellule T stimolate da HSV-1, mostrano una reattività crociata con antigeni della cornea. Analogamente, nel modello murino di sclerosi multipla, la risposta anti-eae (virus della encefalite allergica) produce un danno sulla MBP (myelin basic protein). Nel diabete I la risposta anti-cmv coinvolge la GAD, in una risposta HLA-DR3 ristretta. 52

53 IMMUNO-PATOGENESI L immunità eterologa gioca un ruolo molto importante in alcune malattie autoimmuni, quali il diabete o la sclerosi multipla. L epitopo di un primo virus, in comune con un antigene del sé, rompe la tolleranza e comincia un processo autoimmune. Un secondo virus cross-reattivo con il primo amplifica le risposte autoimmuni. 53

54 UNICO FATTORE PER MOLTE CONDIZIONI L immunità eterologa è un evento abbastanza comune nella infezioni umane e può spiegare la grande variabilità nelle manifestazioni patologiche dei diversi individui, da forme asintomatiche a forme anche mortali, per gli stessi agenti patogeni. Inoltre, permette di spiegare le avverse risposte alle vaccinazioni, soprattutto quelle multi-competenti dei bambini, ma anche quelle in grado di amplificare le memorie di un adulto. 54

55 IMMUNITÀ ETEROLOGA E VACCINI Permette anche di spiegare l inefficacia di alcuni vaccini, come quello per HIV, che utilizza gli adenovirus come vettore. In questo caso una forte risposta anti-adenovirus limita fortemente la risposta anti-hiv. In modo diverso, ma sempre per immunità eterologa, un vaccino anti-hcv risulta inefficace per la presenza di pregresse risposte anti-iav. 55

56 CONCLUSIONI La scelta di un farmaco deve essere consapevole. Nelle malattie acute dobbiamo pretendere una forte corrispondenza sintomatologica tra sindrome sperimentale/tossicologica e sindrome clinica. Nelle malattie croniche (oltre che nelle loro riacutizzazioni) occorre stabilire una condotta equilibrata nella scelta immunologica del farmaco. Le risposte eterologhe permettono di comprendere meglio il momento in cui un farmaco è più adatto di un altro. 56

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative Manuele Ongari Esame di Immunologia Scuola di specializzazione in Biochimica clinica I LINFOCITI T CD8

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T. Associazione Medica

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

MIMETISMO MOLECOLARE ADESIONE CELLULARE

MIMETISMO MOLECOLARE ADESIONE CELLULARE ACCENNI DI IMMUNOLOGIA MIMETISMO MOLECOLARE ADESIONE CELLULARE A cura di Angelo Maria Di Fede L immunologia deve essere considerata come un ponte tra passato e futuro perché studia i meccanismi con i quali

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica VZV HHV7 Struttura icosaedrica provvista di envelope glipoproteico

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Soffrite di un allergia

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli