AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008



Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

La RSA come modello di cura intermedia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Continuità dell assistenza

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Cure Domiciliari: definizione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Azienda Sanitaria Firenze 2

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

FORUM P.A. SANITA' 2001

OSPEDALE e TERRITORIO

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Il servizio di Cure Palliative

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

I servizi per anziani non autosufficienti

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

Protocollo operativo A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) AUSL /BA2 - COMUNE DI BARLETTA

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

Terapia del dolore e cure palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

REGIONE CALABRIA ASP _

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

La riorganizzazione delle Cure Domiciliari nella Asl 3 Genovese. Loredana Minetti Direttore Distretto Sanitario 11

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

Programma Interventi Innovativi

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde tra chiusura e apertura.

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Indirizzi sperimentali per l organizzazione ed il funzionamento dell Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Il recupero funzionale del cardiopatico

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Dipartimento di Salute Mentale

Transcript:

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1

LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano 600 circa; - I posti letto nell attuale Monoblocco Ospedaliero sono < a 200; - Particolarità del territorio (bassa densità abitativa); - Servizi polifunzionali territoriali; - Progetti di riorganizzazione della rete dei servizi territoriali; - Profilo di Salute. 2

Dotazione posti letto in Ospedale di Comunità - Zona Alta Val d Elsa: 8 p.l. c/o Monoblocco; - Zona Senese: 18 p.l. c/o Campansi e 18 p.l. c/o Montalcino; 3

LA R ETE A S S IS T EN ZIA LE P O S S IB IL E L O S P ED A L E R.S.A Il m edico d i M edicn a G enerale Il C itta d in o U te n te O sp edale C o m u n ità d i CURE CURE INTERMEDIE MEDIE D om icilio A D I A D P A D 4 Tratta da L Ospedale di Comunità il Pensiero scientifico Editore

Le Cure Intermedie e l Ospedale di Comunità La differenza è molto sottile... L Ospedale di Comunità è più spostato sul versante sanitario in quanto all origine del ricovero dovrebbe esserci sempre un problema di salute L Ospedale di Comunità è un tipo di residenzialità che si adatta nei grossi centri urbani Le Cure Intermedie sono più spostate sul versante sociale, all origine del ricovero possono esserci solo problematiche sociali 5

Le Cure Intermedie Delibera Regionale 1002/2005 Servizi per le Cure Intermedie Avvia la sperimentazione utilizzando la rete delle RSA e delle Case di Cura Approva gli indirizzi per la sperimentazione Scelta della Casa Famiglia di Cetona 6

Le Cure Intermedie La Delibera Regionale 402/2004 precisa che: Le Cure Intermedie: Sono rivolte a persone che in alternativa potrebbero stare inappropriatamente in Ospedale o in RSA Sono erogate sulla base di valutazione UVM Sono orientate al recupero dell autonomia ed al rientro al domicilio Hanno durata limitata e si basano sull integrazione di più professionisti 7

Le Cure Intermedie La ASL 7 con Deliberazione DG 581/2006... Recepisce quanto previsto dal PIS approvato dalla Giunta della Società della Salute il 30.8.2006 Attiva 4 posti letto presso la RSA di Cetona e approva schema di convenzione Approva il relativo regolamento 8

DESTINATARI DEL SERVIZIO Pazienti con problematiche sanitarie che non giustificano il ricovero ospedaliero ma per i quali l assistenza domiciliare non offre garanzie sufficienti. Pazienti che possono essere dimessi dall Ospedale ma non adeguatamente assistiti al domicilio per complessità del quadro clinico e per mancanza di supporto familiare. 9

Non possono essere ricoverate: Persone affette da H.I.V. Persone in stato vegetativo permanente Persone con patologie psichiatriche 10

Accesso al servizio Dal domicilio direttamente su segnalazione del Medico di Medicina Generale Dal Presidio Ospedaliero su segnalazione del Medico di reparto al MMG o al Responsabile UVM Autorizza il ricovero il Responsabile dell Unita di Valutazione Multidimensionale 11

Periodo assistenziale 15 giorni (fase intensiva) con possibilità di prorogare di ulteriori 15 giorni (fase estensiva) Periodo superiore a 30 giorni fino ad un massimo di 45 Eventuali interruzioni per ricovero Determinano la decadenza dalla degenza nelle Cure intermedie A APPROPRIATEZZA 12

LIVELLI DI ASSISTENZA ASSISTENZA MEDICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA RIABILITAZIONE CONSULENZE SPECIALISTICHE DISPONIBILITA FARMACOLOGICA PRESIDI E ATTREZZATURE Messa a disposizione h 24 13

ASSISTENZA MEDICA Verrà garantita dal MMG tramite accessi programmati tenuto conto del piano di assistenza individuale concordato all ingresso e dal Medico della Continuità assistenziale nel periodo notturno e festivo. 14

Assistenza infermieristica E garantita sulle 24 ore sia l assistenza infermieristica professionale che l assistenza di base alla persona. 15

RIABILITAZIONE La struttura assicura l assistenza riabilitativa estensiva 16

CONSULENZE SPECIALISTICHE Per gli accertamenti specialistici e diagnostici si usano le strutture pubbliche con accessi agevolati (H72 E prevista la consulenza in sede dell oncologo territoriale e anche di altre branche specialistiche se necessarie e su richieste del Medico di Medicina Generale 17

FARMACI I farmaci vengono erogati attraverso le farmacie convenzionate ed attraverso la consegna diretta 18

Presidi e Attrezzature La struttura assicura la possibilità di fruire di presidi sanitari ed ortopedici (carrozzelle, deambulatori, sollevapersone..) 19

CURE INTERMEDIE DI CETONA Quanto costano? 135 al giorno 20

CURE INTERMEDIE DI CETONA Analisi di Attività Dal 6 novembre 2006 al 31 maggio 2008 4 letti di degenza fino al 31 maggio 2007 6 letti di degenza dal 01-6-2007 21

CURE INTERMEDIE DI CETONA Sono state effettuati 88 ricoveri (ciclo completo di dimissione) Età media 80,3 D.ST. 8,4 Degenza media : 27,7 giorni (D.ST. 12,1) (femmine 29,1 maschi 26,2) Tasso di occupazione: 82,3 22

CURE INTERMEDIE DI CETONA RESIDENZA dei PAZIENTI Stesso POLO distrettuale: 50 (57%) Altro POLO distrettuale: 38 (43%) 23

CURE INTERMEDIE DI CETONA SUDDIVISIONE PER SESSO Maschi: 44 (50%) Femmine: 44 (50%) 24

CURE INTERMEDIE DI CETONA 60 50 55,8 51,1 Provenienza dei degenti in percentuale 40 30 20 10 30,2 14 34,1 14,8 Domicilio ospedale riabilitazione 0 Primo anno Totale 25

CURE INTERMEDIE DI CETONA 40 35 30 39,5 32,6 27,9 39,8 37,5 OBIETTIVO DELLA DEGENZA (percentuale) 25 20 15 10 22,7 Riabilitazion e Cure palliative Post acuto 5 0 primo anno Totale 26

CURE INTERMEDIE DI CETONA 5% 13% 7% Tipo di Dimissione 51% 24% Domiclio RSA- Riab H Progr H urgente Decesso 27

CURE INTERMEDIE DI CETONA 8% 8% 13% 28% Tipo di patologia 10% 33% vascolare ortopedica cardiologica tumorale cognitiva altro 28

CRITICITA Importante impegno orario delle cure primarie soprattutto nella fase iniziale Completamento della rete delle cure intermedie per ridurre il numero di persone provenenti da centri lontani UVM ha tempi di elaborazione non in linea con le esigenze del servizio Monitoraggio costante per evitare ricoveri ospedalieri e allungamenti della degenza 29

VANTAGGI Utenti presi in carico vicino al proprio domicilio Implementazione del livello assistenziale per tutta la struttura h 24 Coinvolgimento dei MMG 30

Grazie per ll attenzione 31