Protocollo di Intenti per la rigenerazione e riqualificazione delle aree dello scalo ferroviario di Bergamo

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica

PROTOCOLLO DI INTENTI PER LA RIGENERAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DELLO SCALO FERROVIARIO DI BERGAMO DENOMINATE PORTA SUD TRA

Regione Campania. Ferrovie dello Stato Italiane SpA. Rete Ferroviaria Italiana SpA. FS Sistemi Urbani srl. ANCI Campania

DAL MONITORAGGIO DELLE MERCI PERICOLOSE ALLA SICUREZZA SU STRADA. Bari, 12 MARZO 2013 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PORTA SUD INTERVENTI RFI NEL NODO DI BERGAMO E SULLE LINEE AFFERENTI IN CORSO E PROGRAMMATI

Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi

RAPPORTO - NUOVO METODO

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

Linee guida per la compilazione della griglia

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

1.- IL FUTURO DELLA CITTÁ

Servizio di trasporto da e per l Aeroporto Internazionale G.Marconi di Bologna. Shu=le C.R.A.B. Presentazione del Servizio

Avviso pubblico Azione 4.1 PO FESR Interven( per l efficientamento energe(co degli edifici pubblici

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO. Webinar del 21 ottobre 2016

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

Milano. Il Proge.o della ci.à Pubblica, Metrogramma

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE E COMUNE DI BERGAMO RIQUALIFICAZIONE AREA DI PROPRIETÀ INPS EX GASOMETRO

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello

Concorso di idee: Le Piazze di Ponteranica DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Regione Lazio. Agenzia del Demanio Direzione Regionale Lazio. Comune di Ponza (LT)

Housing sociale a Reggio Emilia

Piani e Progetti Urbanistici Dipartimento Riqualificazione Urbana

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

GIORGIO FIORENTINI UNIVERSITà BOCCONI

Il cambiamento come opportunità Innovazione Tecnologica e Terre Alte. 5 Maggio 2016

Il Polo Innovativo nella Cittadella dell Economia

Piano Regionale della Mobilità e dei traspor Indirizzi per i piani di seore. D.C.R. n del , Paragrafo 5.

DISTRETTI DEL COMMERCIO

AdP Scali_All.O Inquadramento degli interventi trasportistici

ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Bovisa da oggi al 2030

Piano Energe+co Regionale

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO

TERRITORI VIRTUOSI ESTRATTO DAL PIANO DI PROGETTO

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

TPS THE PERFECT SHOT TPS

Il giorno. del mese di dell anno 2013 presso la sede della Regione Toscana

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

La pianificazione nei traspor/ e le opportunità di sviluppo offerte da una strategia congiunta. Il caso Italia- Malta. G. Salvo

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Il Piano di Governo del Territorio PIANO DEI SERVIZI. Milano, 14 gennaio 2013 ACQUARIO CIVICO SALA VITMAN

Testo del Protocollo d intesa

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Il#porto#di#Livorno:#Darsena#Toscana,# Pia6aforma#Europa#e#i#collegamen<# ferroviari#e#l Interporto#Vespucci#

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

1. Consumo di suolo - Soglia di riduzione del consumo di suolo

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

BENVENUTI A SORISOLE. Stefano Gamba Sindaco Milano, 15 marzo 2013

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio

LOGISTICA 2.0. Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

EFFICIENZA E RISPARMIO

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Laboratorio Nazionale su Rigenerazione Urbana Spazi dismessi per rilancio commercio e ci1à

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato Progettare per il coworking

COMUNE DI CAGLIARI. Cià Metropolitana di Cagliari

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0

DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO

L anno 2006, il giorno 18 marzo del mese di febbraio, presso l Eremo dei Santi Pietro e Paolo, a Bienno, Tra i seguenti Enti

-==-AcegasApsAmga S.,.,.,,;,. GrtJnot> 1+>/a

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Comune di Rubiera (Provincia di Reggio Emilia)

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

ANCE Cremona Assemblea annuale

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

COMPLESSITA TERRITORIALI

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

Il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili. CFL da FER CFL totali CALCOLO OBIETTIVI OBBLIGATORI AL 2020

Regione Lazio. Leggi Regionali

Programmazione

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Transcript:

Protocollo di Intenti per la rigenerazione e riqualificazione delle aree dello scalo ferroviario di Bergamo

Sequenza degli A.

PROTOCOLLO D INTENTI 2017 A seguito del mutato quadro di riferimento, sia opera4vo che economico- finanziario e considerata la necessità di superare gli aspe< che non hanno sinora reso possibile l a?uazione dell Ambito di Trasformazione Porta Sud, FSSU, FSI, RFI ed il Comune, insieme con la Provincia di Bergamo, hanno deciso di intraprendere un percorso congiunto per aggiornare, definire e condividere gli obbie<vi e le conseguen4 azioni che consentano di avviare un programma di rigenerazione e riqualificazione dello Scalo Ferroviario di Bergamo, anche a?raverso la modifica degli impegni del Protocollo dell 8 gennaio 2008. Nel nuovo Protocollo di inten4 si definiscono gli impegni e le reciproche azioni che le Par4 assumono per giungere alla definizione di un Masterplan rela4vo agli Ambi4 1 e 2 che porrà le premesse per l aggiornamento e la revisione degli impegni oggi a<vi e delle previsioni urbanis4che vigen4

Sistemi Urbani IMPEGNI Coinvolgere, mediante manifestazione d interesse, qualifica4 operatori economici interessa4 a prendere parte al percorso finalizzato a definire un nuovo Masterplan secondo i seguen4 criteri: 1. Dovrà essere realizzato seguendo i contenu4 e le modalità richiamate nel Protocollo. 2. L Operatore dovrà sostenere i cos4 del Masterplan inclusi quelli necessari per l a?uazione delle Modalità di Partecipazione pubblica richieste dal Comune 3. Il Masterplan dovrà essere presentato al Comune entro 12 mesi dall individuazione dello stesso Operatore Coinvolgere dei sogge< priva4 proprietari di aree o immobili ricompresi negli Ambi4 di intervento sia per valutare il loro fa?ore sinergico, sia per verificare la loro disponibilità a partecipare all a?uazione degli interven4 che li vedono dire?amente coinvol4 in successive procedure di pianificazione a?ua4va

Rfi IMPEGNI Proseguire con la proge?azione e la realizzazione degli interven4 previs4 nello schema di Contra?o di Programma Inves4men4 2017-2021, con par4colare riferimento alle opere citate nel Protocollo di Intesa del 2008, interloquendo con il Ministero delle Infrastru?ure e Traspor4 per la messa a disposizione delle risorse necessarie. Queste opere comprendono: 1. Realizzazione fermata di Bergamo Ospedale; 2. Collegamento ferroviario con l Aeroporto di Orio al Serio; 3. Potenziamento della tra?a Ponte S.Pietro Bergamo Montello; Valutare eventuali interven4 di potenziamento sul collegamento Milano- Treviglio- Bergamo, a valle di approfondimen4 di natura tecnico/traspor4s4ca con il coinvolgimento di tu?e le Par4 Interessate

Comune IMPEGNI So?oporre al Consiglio Comunale il Masterplan entro 6 mesi dalla sua presentazione al Comune, perché posa essere recepito negli indirizzi necessari alla revisione del Documento di Piano, a?raverso modalità che assicurino la più rapida a?uazione del programma di rigenerazione e riqualificazione dello scalo ferroviario (es. Accordo di Programma) Garan4re il ruolo di regia pubblica con efficacia e puntualità Provincia Garan4re la rapida e coordinata esecuzione del programma di interven4 che saranno concorda4 con Comune e FSSU Tu< i sogge< firmatari si impegnano ad operare, ciascuno per la propria competenza, al fine di me?ere in a?o tu?e le azioni u4li alla delocalizzazione dello scalo merci oggi a<vo in porzioni di aree ogge?o del Protocollo ed interessate dalla trasformazione urbana.

Obie.vi generali MASTERPLAN 1. Ragionare sulle connessioni, sull accessibilità, sulla qualità della vita e sulle integrazioni possibili per ridisegnare lo spazio urbano 2. Garan4re un efficiente collegamento tra i margini sud ed est del centro urbano e le circonvallazioni/tangenziali esterne a?raverso un quadro di interven4 di infrastru?urazione viabilis4ca coerentemente stru?urato e capace di dimostrare la sua a?uabilità rispe?o agli interven4 di trasformazione/riqualificazione del nodo intermodale, garantendone la sua fa<bilità economica, finanziaria e temporale 3. Individuare le funzioni urbane qualita4vamente significa4ve che possano dare rilevanza strategica all ambito e altresì valorizzare le funzioni di eccellenza" della ci?à e del territorio di Bergamo, ivi comprese nuove forme dell abitare (servizi abita4vi ed housing sociale) 4. Porre al centro della riqualificazione degli scali l a?enzione al tema dell ambiente e del verde, aumentando significa4vamente il verde fruibile a?rezzato e realizzando un sistema con4nuo di verde 5. Unire il cuore della ci?à con le periferie, u4lizzando il verde come materiale di proge?o e legante per creare un nuovo 4po di urbanità 6. Prevedere l uso temporaneo degli spazi come strumento per res4tuire alla ci?adinanza, già nell immediato, aree non più dismesse e degradate ma vive e accessibili, provvedendo a garan4rne adeguata sorveglianza e sicurezza;

Obie.vi generali MASTERPLAN 7. Realizzare nuovi quar4eri cara?erizza4 da un alto grado di sostenibilità ambientale e dotazioni tecnologiche intelligen4, con contenuto flusso viabilis4co privato, rete wi- fi, illuminazione pubblica integrata con disposi4vi di monitoraggio ambientale e di sicurezza urbana ed edifici a emissioni zero; 8. Garan4re la regia pubblica del processo di sviluppo delle aree e tempi cer4; 9. Garan4re la fa<bilità economico- finanziaria e temporale dell operazione per i proprietari e gli operatori coinvol4 Obie.vi specifici 1. Riduzione della capacità edificatoria in modo da renderla più aderente alle condizioni di sviluppo urbano ed agli obie<vi del programma di mandato mantenendo ferma l a?ribuzione a favore del Comune di adegua4 credi4 edificatori, ancorché proporzionalmente rido< 2. Eventuale ridefinizione del perimetro di intervento 3. Individuare elemen4 che mo4vino, se del caso, la necessità di sviluppare in modo autonomo gli Ambi4 1 e 2 4. Individuare le prestazioni pubbliche qualifican4, anche tenendo conto del percorso partecipa4vo previsto

Tempi MASTERPLAN 6 MESI Per completare da parte di Sistemi Urbani la manifestazione di interesse al fine di individuare operatori e sogge< con plurime competenze professionali e tecnico- economiche a cui spe?erà sviluppare la proposta di Masterplan 12 MESI Per la presentazione da parte dell Operatore del Masterplan al Comune 6 MESI Per so?oporre, da parte del Comune, il nuovo Masterplan al Consiglio affinché venga recepito nella revisione del Documento di Piano, ovvero a?raverso modalità che assicurino la più rapida a?uazione del programma di rigenerazione e riqualificazione dello scalo ferroviario (es. Accordo di Programma)

PARTECIPAZIONE Forum pubblico da organizzare sul territorio, secondo le modalità previste dall art. 8ter del vigente Regolamento comunale sulla partecipazione, con l a<vazione da parte del Comune di specifici incontri informa4vi per garan4re partecipazione, informazione e confronto con la ci?adinanza. I cos4 saranno a carico del l operatore individuato Coinvolgimento alori pubblici e privam ATTORI: RFI/FSSU Comune di Bergami Provincia di Bergamo Regione Lombardia Proprietari delle aree/immobili degli Ambi4 di intervento STAKEHOLDERS POTENZIALI: Comuni dell Ambito Omogeneo di Bergamo ATB TEB Operatori di trasporto su gomma (ad es. Sab) SACBO Camera di Commercio Associazioni di categoria (Confindustria, Federalbergatori, Confcommercio) Associazioni Ambientaliste Rete di Quar4eri Scuole Superiori Campus Proprietari aree a<gue ma estranei all Ambito di intervento Fondi di Inves4mento Immobiliare Università e Is4tu4 di ricerca Workshop