Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Maria Elena Tartari, Giovanni Santarelli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers.

Documenti analoghi
Workshop. Nomenclatore Interregionale. degli Interventi e Servizi Sociali Versione 2. Maria Elena Tartari CISIS. 21 Ottobre 2014, Roma. Vers.

Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Milena Michielli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers. 2

Il nomenclatore per la programmazione e valutazione delle politiche sociali

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Settore Anziani. A 2.2 Servizi Domiciliari Promozione dell accessibilità al sistema dei servizi e delle opportunità per la popolazione anziana

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

La revisione della D.G.R. n del

Dal Casellario dell assistenza al SIUSS MATERA, 10 NOVEMBRE 2017

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Piano Sociale Municipale

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

DGR VII/ /12/00.

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

I SERVIZI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA PER LE PERSONE CON DISABILITA RAPPORTO 2003

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

ARTICOLO 1 - PREMESSA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

DEL DISTRETTO N. 4 - Zona sociale di Sassuolo (MO)

Il Flusso informativo FAR:

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

Dipartimento per le Politiche della Famiglia

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Regione Abruzzo. Osservatorio sociale regionale. Piano di lavoro per fasi. Progetto terza annualità

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

BUONE PRATICHE DALLE COMUNITA PER MINORI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA (L. R. 23 marzo 2010, n 10)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

Partecipazione adolescenti e giovani

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

ALLEGATOA alla Dgr n. 802 del 07 maggio 2012 pag. 1/8

SCHEDA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI PRIORITARI

DECRETO N Del 11/10/2017

L OSSERVATORIO SOCIALE DELLA REGIONE MARCHE

Quali dati per programmare le politiche sociali?

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

P.E.G UFFICIO SERVIZIO SOCIALE ANNO 2016

Seminari territoriali di informazione e formazione per i responsabili e gli operatori delle comunità

,1 117 ITALIA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Adozione e sostegno alle famiglie

PROSPETTIVE E SVILUPPO DEL SISTEMA

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33%

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

Piano Integrato di Salute Anno Zero

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese)

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Rapporto sociale FVG 2013

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

ALLEGATO B DGR nr del 06 dicembre 2017

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

DEL DISTRETTO DI LUGO

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

Settore Politiche Sociali ed Integrazione Territoriale OBIETTIVO DI STRUTTURA N. 1

Aggiornamento del Piano di Zona Triennale del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

A fianco di famiglie e bambini

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni

Deliberazione della Giunta. n del 4 agosto Mod. B - copia

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

sarà disciplinata con Regolamento Regionale in fase di definizione da parte degli Organismi competenti;

Transcript:

2 0 1 3 Workshop Nomenclatore Nomenclatore Inter Inter degli Interventi e Servizi Sociali degli Interventi e Servizi Sociali 2013 Maria Elena Tartari, Giovanni Santarelli Versione Regione 2 Marche Vers. 2 21 Ottobre 2014, Roma

DGR 1143/2009 Linee Guida per l implementazione dei sistemi informativi gestionali di ambito e per lo sviluppo del sistema informativo sociale Allegato 2 Nomenclatore Regionale dei servizi sociali: interventi, strutture e trasferimenti in denaro Il Nomenclatore Regionale è costituito da: A. Definizioni di servizi previsti e definiti da normativa di settore (L.R. 8/94 affido, L.R. 18/96 disabilità, L.R. 2/98 immigrazione, L.R. 20/02 servizi residenziali e semiresidenziali sociali, L.R. 9/03 infanzia e adolescenza) B. Definizioni di servizi previsti nel glossario della rilevazione istat spesa sociale / nomenclatore inter ma non previsti/definiti da normativa

DGR 1143/2009 Linee Guida per l implementazione dei sistemi informativi gestionali di ambito e per lo sviluppo del sistema informativo sociale Allegato 2 Nomenclatore Regionale dei servizi sociali: interventi, strutture e trasferimenti in denaro Tutte le VOCI sono raccordate: con le voci del Nomenclatore inter con le voci del Glossario Rilevazione Spesa Sociale La struttura è analoga a quella degli schemi classificatori nazionale/inter 111 VOCI raggruppate in 4 MACROAREE: Interventi e servizi (6 SOTTO-AREE) Strutture (3 SOTTO-AREE) Contributi economici (3 SOTTO-AREE) Azioni di sistema

DGR 1143/2009 Linee Guida per l implementazione dei sistemi informativi gestionali di ambito e per lo sviluppo del sistema informativo sociale Allegato 2 Nomenclatore Regionale dei servizi sociali: interventi, strutture e trasferimenti in denaro scelta di conservare, negli ambiti in cui già esisteva, il linguaggio definitorio/classificatorio in quanto legato a tutto il sistema-modello () normativo, autorizzativo, organizzativo, che lo determina e lo modifica nel tempo -> strumenti di raccolta dei dati più vicini al linguaggio dei fenomeni misurati sul territorio -> strumenti di monitoraggio e rendicontazione coerenti con le previsioni normative necessità di definire i raccordi allo schema classificatorio nazionale/inter, in modo da avere un dizionario di traduzione, indispensabile sia per la lettura comparativa, sia per la transcodifica dei dati da scambiare con il livello nazionale

Ambiti di utilizzo del nomenclatore Sistemi informativi e statistici delle Politiche Sociali, regionali e locali RILEVAZIONI STATISTICHE Interventi e servizi sociali dei Comuni singoli e associati (*) (*) trascodifica per flusso nazionale Presidi residenziali socio-assistenziali e sociosanitari (*) Servizi socio-educativi per la prima infanzia Centri per giovani e adolescenti Servizi per il contrasto del disagio sociale grave e delle povertà estreme SISTEMI INFORMATIVI Sperimentazione SINA (*) Sperimentazione SINBA (*) Sperimentazione modulo rilevazione domanda sociale Anagrafe servizi sociali (*) transcodifica per flusso nazionale Processi di programmazione e rendicontazione delle politiche sociali Monitoraggio assegno di cura Programmazione e riparto fondi servizi socio-educativi prima infanzia Rendicontazione servizi e contributi per minori fuori famiglia origine Progetti/Esperienze Sperimentazione dettaglio nomenclatura servizi socio-sanitari per Alzheimer (Progetto UPTech)

Criticità e potenzialità PROCESSO DI DIFFUSIONE Bassa necessità di diffondere un nuovo linguaggio classificatorio, perché già in gran parte conosciuto in quanto normato da leggi regionali che ne prevedono definizione; quanto non normato costituisce un insieme residuale di servizi. In ogni caso il processo formativo e di diffusione sul territorio è stato fatto attraverso la messa a regime della rilevazione statistica sugli interventi e servizi sociali presso i Comuni singoli e associati. Nei primi 2 anni di rilevazione insieme agli Uffici di Piano degli Ambiti Territoriali Sociali è stata fatta una serie di incontri con tutti i Comuni dei territori per la formazione alla rilevazione. GRADO DI ADERENZA/IDONEITA Lo schema classificatorio del Nomenclatore funziona bene nei processi di raccolta dati relativi al sistema dell offerta. Sembrerebbe necessario invece un adattamento per la sua migliore fruibilità nell ambito di processi di raccolta dati sulla domanda sociale. L adattamento dovrebbe prevedere un articolazione/specificazione delle voci di servizio in prestazioni, per meglio cogliere le dimensioni e le accezioni delle erogazioni all utenza.(riflessione emersa nell ambito dell implementazione del nomenclatore del flusso informativo sperimentale sulla domanda sociale). Un tale dettaglio sarebbe utile anche per l utilizzo di tale schema classificatorio nell ambito di flussi informativi relativi al lavoro sociale. QUESTIONI APERTE Completamento revisione classificazione e definizione delle aree di intervento delle politiche sociali(famiglia, non autosufficienza, disabilità, povertà.) e raggruppamento delle voci per aree di intervento

Prospettive Consolidamento della integrazione del Nomenclatore Regionale nel flusso di dati sulla domanda sociale Prosecuzione riflessione/revisione sulle AREE DI INTERVENTO Avviata riflessione su CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI REGIONALI