Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

Documenti analoghi
Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

TITOLO MODULI PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA. OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE

OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TITOLO MODULO PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA. OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE

OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA - TEDESCO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

LINGUA E CULTURA TEDESCA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Lingua comunitaria 2 Tedesco

CURRICOLO DI FRANCESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Obiettivi di apprendimento

Liceo Classico Anno finale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo disciplinare 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: LINGUA TEDESCA (Seconda Lingua) Classe PRIMA

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

COMPETENZE SPECIFICHE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Curriculo Verticale I.C. Artena

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

FRANCESE - CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curricolo Inglese a.s

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE - Anno Scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: TEDESCO Classe: TERZA Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI TITOLO MODULI Modulo 1: Reisen (Schritt 9 libro di testo) Modulo 2: Essen (Schritt 11 libro di testo) Modulo 3: Lebensschritte (Schritt 12 libro di testo) Modulo 4: Mikrosprache in Bezug auf das Praktikum 1 QUADRIMESTRE: MODULI 1, 2 2 QUADRIMESTRE: MODULI 3, 4 PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE Obiettivi generali da raggiungere: Si fa riferimento alla programmazione dei singoli consigli di classe. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: L'insegnamento della lingua straniera contribuisce alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti, oltre che alla formazione di un metodo di studio autonomo. L analisi comparativa tra L1 e L2 sviluppa le capacità di analisi e di sintesi, stimola riflessioni sui fenomeni linguistici (aiuta ad essere più consapevoli di un corretto uso della propria L1) e sulla civiltà e la cultura dei paesi stranieri (apre gli orizzonti culturali e porta ad una comprensione interculturale). Obiettivi di apprendimento: L'attività didattica del terzo anno ha come obiettivo il potenziamento della competenza linguistica in L2 (livello B1 parziale del quadro di riferimento europeo), e l'approfondimento della micro-lingua del settore socio-sanitario. Per le competenze si fa riferimento inoltre alle competenze generali dell asse dei linguaggi. In particolare: UTILIZZARE LA LINGUA TEDESCA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI E OPERATIVI COMPRENDERE PARLARE SCRIVERE ascolto lettura interazione produzione orale produzione scritta ABILITÀ COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI capire conversazioni e interviste relative alla vita di tutti i giorni; afferrare le informazioni essenziali in messaggi e annunci brevi, semplici e chiari capire testi brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in documenti di uso corrente, quali pubblicità, programmi, menu e orari; capire lettere e e-mail personali semplici comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete; partecipare a semplici discussioni su argomenti familiari, esprimendo opinioni e motivandole descrivere attività passate ed esperienze personali; descrivere e comparare brevemente persone, oggetti e luoghi; riferire semplici informazioni ricavate dalla lettura o dall ascolto scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari; scrivere lettere personali per dare notizie di sé, raccontare un esperienza, descrivere l ambiente circostante; scrivere brevi testi finalizzati a scopi concreti, come ottenere servizi e informazioni o dare istruzioni CONOSCENZE utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di breve strategie per la comprensione globale e dettagliata di brevi testi semplici, scritti o orali relativi alla vita di tutti i

estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale o quotidiano utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere esperienze di tipo personale o familiare utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale o quotidiano descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi relativi all ambito personale o familiare produrre testi di breve estensione, semplici e coerenti su tematiche note e di interesse personale cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura tedesca giorni lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di vita quotidiana strutture grammaticali di base corretta pronuncia del repertorio lessicale e padronanza dell intonazione delle frasi tecniche d uso del dizionario bilingue italiano - tedesco criteri comunicativi di base dell interazione e della produzione orale in funzione del contesto caratteristiche delle diverse tipologie di testi brevi, quali lettere personali, descrizioni e narrazioni semplici elementi socio-culturali relativi ai paesi di lingua tedesca MODULO 1: REISEN - SCHRITT 9 CONTENUTI E OBIETTIVI PER CIASCUN MODULO - discutere con un/a coetaneo/a per organizzare una vacanza - raccontare oralmente un viaggio prendendo spunto da un depliant - scrivere una cartolina da un viaggio raccontando come sta procedendo - comprendere il senso generale di conversazioni alla reception di un albergo e associarle a testi scritti - interagire oralmente alla reception di un albergo per esporre un problema o un reclamo - scrivere una lettera di reclamo 1 2 prenotare una stanza fare il check-in e chiedere informazioni in albergo raccontare al passato infrastrutture turistiche 3 raccontare al passato il Perfekt 4 raccontare al passato chiedere e dare informazioni sulle vacanze viaggi e luoghi di vacanza 5 raccontare al passato viaggi e luoghi di vacanza 6 reclamare reagire a un reclamo scusandosi AUTOValutazione e monitoraggio delle competenze - Meine Sprachkompetenz, p. 110 KB Valutazione sommativa di fine unità Valutazione delle conoscenze: Endtest 9- Sprachkenntnisse Valutazione delle abilità: Endtest 9 - Sprachkfertigkeiten MODULO 2: ESSEN - SCHRITT 11 il Präteritum dei verbi ausiliari il Präteritum dei verbi modali - interagire in una discussione su diversi tipi di negozi e modalità di fare la spesa - scrivere un messaggio a un/a coetaneo/a per chiedere di acquistare determinati prodotti, specificando la quantità e il luogo dove si possono trovare

- formulare delle regole per una corretta alimentazione, discuterne e riferirle - partecipare a una discussione sulle abitudini alimentari - comprendere i punti essenziali di una ricetta di cucina in una trasmissione radiofonica e riferirla, integrandola eventualmente con altre indicazioni - informarsi su una ricetta, scriverne i punti principali e presentarla in una trasmissione radiofonica - partecipare a una discussione sulla cucina di altri paesi - partecipare a una discussione su locali e ristoranti, esprimendo le proprie preferenze e motivandole 1 acquistare prodotti alimentari, indicando quantità e prezzi cibi e bevande confezioni e quantità 2 parlare di negozi e prodotti alimentari negozi la declinazione dell aggettivo senza articolo 3 parlare di abitudini alimentari 4 capire e presentare una ricetta di cucina ricette di cucina 5 chiedere ed esprimere opinioni o riferire opinioni altrui il verbo werden la forma passiva al presente le frasi secondarie con dass 6 esprimere la causa locali e ristoranti le frasi secondarie con weil AUTOValutazione e monitoraggio delle competenze - Meine Sprachkompetenz, p. 134 KB Valutazione sommativa di fine unità - Valutazione delle conoscenze: Endtest 11- Sprachkenntnisse Valutazione delle abilità: Endtest 11- Sprachkfertigkeiten MODULO 3: LEBENSSCHRITTE - SCHRITT 12 - leggere e interpretare una breve poesia - comprendere oralmente alcune informazioni su usi e tradizioni e metterle in relazione con brevi testi scritti - raccontare per iscritto una festa familiare, esprimendo anche opinioni personali e motivandole - comprendere i punti essenziali di una conversazione telefonica con un agenzia immobiliare, mettendola in relazione con informazioni scritte 1 parlare della propria vita passata, presente e futura fasi della vita gli aggettivi e i participi sostantivati 2 parlare della propria vita passata, presente e futura le frasi infinitive introdotte da zu 3 descrivere una famiglia tipi di famiglie 4 parlare di usanze e feste familiari il verbo wissen le interrogative indirette 5 chiedere e dare informazioni su case, alloggi, affitti annunci immobiliari 6 descrivere vari tipi di case, esprimendo la propria opinione tipi di abitazioni AUTOValutazione e monitoraggio delle competenze - Meine Sprachkompetenz, p. 146 KB Valutazione sommativa di fine unità - Valutazione delle conoscenze: Endtest 12 - Sprachkenntnisse Valutazione delle abilità: Endtest 12- Sprachkfertigkeiten

MODULO 4: MIKROSPRACHE IN BEZUG AUF DAS PRAKTIKUM - leggere e interpretare un breve testo nel linguaggio tecnico - comprendere oralmente alcune informazioni specifiche in relazione in relazione al tirocinio metterle in relazione con brevi testi scritti - raccontare per iscritto e oralmente l esperienza vissuta durante il tirocinio METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ Approccio metodologico: L approccio comunicativo sarà di tipo funzionale-situazionale. L articolazione di ogni unità didattica metterà in atto strategie volte allo sviluppo equilibrato delle quattro abilità: - Comprensione di testi audio-orali e scritti: individuazione delle informazioni principali, deduzione dal contesto delle parole sconosciute; - Produzione orale : attività comunicative individuali o in coppia, dialoghi simili a quelli proposti dal libro di testo; semplice descrizione di immagini del libro; - Produzione scritta : il lessico acquisito durante le attività di lettura e conversazione verrà rielaborato per produrre semplici testi (dialoghi, brevi messaggi, lettere, mail) su argomenti attinenti ai temi trattati in classe. Organizzazione dell attività didattica: Si prevedono lezione frontale, attività di ascolto guidato, esecuzione in classe di esercizi strutturati, attività di riflessione sulla L2, anche comparata, attività di dialoghi in coppia. In particolare, la lezione si svilupperà grazie ad una continua interazione in L2 tra insegnante e studenti, che verranno di volta in volta coinvolti in attività di lettura, comprensione, esecuzione di attività proposte dai libri di testo. Gli alunni verranno stimolati a riflettere sui fenomeni grammaticali, grazie anche a confronti con la propria L1 o altre lingue studiate MATERIALI E ATTREZZATURE Testo in adozione : INFOS (Volume 2), di B. Sekulski e N. Drabich, Ed. Lang Fotocopie e materiale autentico fornito dal Dipartimento di tedesco. Si prevede l'utilizzo del laboratorio linguistico e/o informatico per le attività interattive offerte dai supporti digitali del libro di testo, per la ricerca guidata in Internet, per l'esecuzione di esercizi e attività on-line l uso del registratore l uso di materiale fornito in fotocopia dall'insegnante e di materiale autentico l uso del libro attivo per LIM. CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia di valutazione di Dipartimento Modalità di Valutazione: Si prevedono due/tre verifiche scritte per quadrimestre; saranno inoltre somministrati e valutati test di vocaboli, attività di lettura e comprensione, attività di approfondimento assegnate per casa. Le prove scritte potranno essere di tipo strutturato o semi-strutturato e potranno consistere nella assegnazione di esercizi di varia tipologia, atti a verificare singole abilità: esercizi Vero/Falso, scelta multipla; esercizi di trasformazione e di completamento per il controllo delle conoscenze formali della lingua; dialoghi aperti e dialoghi su traccia per la verifica delle capacità di interazione nell'ambito di un contesto dato; produzione di brevi testi su traccia data per il controllo delle capacità di produzione, dapprima guidata, poi più libera. Le verifiche orali saranno finalizzate al controllo della capacità di interagire in una situazione data e saranno poste sotto forma di colloquio in lingua tra allievo e insegnante, oppure tramite l'assegnazione di dialoghi a coppie. Elementi utili alla valutazione in ambito orale potranno essere desunti anche da interventi effettuati dai singoli allievi durante lo svolgimento della lezione, dalla correzione di compiti assegnati per casa. La relazione di tirocinio sarà parte integrante della valutazione. /// EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI

ATTIVITÀ DI RECUPERO Si prevede l attivazione di sportelli pomeridiani per ciascun quadrimestre e di corsi di recupero per principianti e passerelle. Saranno favorite e privilegiate azioni di tutoraggio tra pari.