Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2017 (OR. en) Comitato dei rappresentanti permanenti (parte seconda)

Documenti analoghi
14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

14463/14 don/va/s 1 DG C 2B

10393/16 paz/tar/s 1 DG C 1

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

10137/17 INI/am 1 DG C 1

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3516ª sessione del 6 febbraio 2017.

SENATO DELLA REPUBBLICA

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

12897/15 buc/ms/s 1 DG C 2B

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

9105/16 arb/ms/s 1 DG C 2B

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

5369/15 rus/ms/s 1 DG C 2C

IT Unita nella diversità IT A8-0026/9. Emendamento. Mario Borghezio, Harald Vilimsky a nome del gruppo ENF

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

7118/16 ini/gl/s 1 DG C 2A

Nella sessione del 17 novembre 2014 il Consiglio ha adottato le conclusioni del Consiglio che figurano nell'allegato della presente nota.

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 15 dicembre 2016 sulle fosse comuni in Iraq (2016/3028(RSP))

11850/11 lot/lot/sp 1 TEFS

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Dichiarazione di Malta dei membri del Consiglio europeo. sugli aspetti esterni della migrazione: affrontare la rotta del Mediterraneo centrale

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

Commissione per il commercio internazionale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

7652/17 HIO/lui/S 1 DGC 2B

Europa per i cittadini

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

Politiche e programmi europei per la gestione dei flussi migratori Rimini 5 dicembre 2006

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 27 ottobre 2016 sulla situazione nell'iraq del nord/mosul (2016/2956(RSP))

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

PROGETTO DI RELAZIONE

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3530ª sessione tenutasi il 3 aprile 2017.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

13193/16 hio/lui/s 1 DGC 2B

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

DECISIONE N.5/14 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

SENATO DELLA REPUBBLICA

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

PROGETTO DI RELAZIONE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sul Sud Sudan, adottate dal Consiglio nella 3466ª sessione tenutasi il 23 maggio 2016.

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

La dichiarazione di Bratislava

9383/17 deb/tar/s 1 DG C 1

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

10003/16 cip/ms/s 1 DG D 2B

II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Transcript:

Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2017 (OR. en) 10196/17 NOTA Origine: in data: 15 giugno 2017 Destinatario: Oggetto: LIMITE MOG 41 CFSP/PESC 513 IRAQ 4 Comitato dei rappresentanti permanenti (parte seconda) Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio sull'iraq PUBLIC Nella riunione del 15 giugno 2017 il Coreper ha approvato il progetto di conclusioni del Consiglio sull'iraq figurante in allegato, che trasmette al Consiglio per adozione. 10196/17 arb/bp/s 1 DGC 2B LIMITE IT

ALLEGATO PROGETTO DI CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO SULL'IRAQ 1. L'UE esprime grande apprezzamento nei confronti del governo iracheno del primo ministro al- Abadi e delle forze di sicurezza irachene per i progressi significativi compiuti negli ultimi mesi nella campagna militare contro Da'esh. Tali progressi sono culminati nella liberazione della maggior parte dei distretti della città di Mosul, grande ostacolo alla sconfitta territoriale di Da'esh in Iraq. L'UE sottolinea il contributo apportato dalla coalizione internazionale nel sostenere il governo iracheno nella campagna contro Da'esh e resta pienamente impegnata a favore dell'impegno globale di detta coalizione, anche nella lotta contro l'estremismo violento e il terrorismo, conformemente al diritto internazionale. Riconosce i sacrifici compiuti dal popolo iracheno nella campagna per sconfiggere Da'esh. Plaude agli sforzi del governo iracheno, tesi a proteggere i civili nel corso della campagna militare, e invita le forze di sicurezza irachene a continuare a porre la protezione dei civili al centro della campagna militare in tutto il paese. L'UE condanna con la massima fermezza la continua brutalità di Da'esh e le sue flagranti violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario, compresi gli attacchi indiscriminati, le uccisioni e gli atti di violenza sessuale legati al conflitto. Esprime inoltre profonda preoccupazione per i presunti abusi e violazioni dei diritti umani perpetrati dalle forze irachene. Accoglie con favore gli impegni assunti dal governo federale iracheno e dal governo regionale del Kurdistan al fine di indagare rapidamente su tutte le accuse e li invita ad assicurare che i responsabili rispondano dei loro atti nell'ambito di un processo trasparente. 2. In questo momento cruciale della storia irachena, l'ue ribadisce il suo fermo sostegno all'unità, alla sovranità e all'integrità territoriale dell'iraq, come pure l'impegno fermo e attivo a favore della salvaguardia del carattere multietnico, multireligioso e multiconfessionale della società irachena, compresa la tutela delle minoranze. Per conseguire l'obiettivo di creare una visione comune sul futuro del paese, è ora fondamentale che la popolazione irachena intraprenda un processo inclusivo di riconciliazione a livello sia nazionale che locale. L'UE accoglie con favore gli sforzi compiuti dai leader politici dell'iraq per promuovere la riforma politica e la riconciliazione ed esorta tutte le parti a continuare a procedere verso la riconciliazione nazionale in uno spirito di comprensione reciproca e compromesso. Il sostegno costante e a lungo termine della comunità internazionale è, a questo proposito, essenziale. Si dovrebbe inoltre incoraggiare un'istruzione che promuova l'apertura alla diversità. 10196/17 arb/bp/s 2

3. L'UE ritiene che il modo migliore per garantire l'interesse generale della popolazione irachena passi attraverso il dialogo e la cooperazione, evitando iniziative unilaterali e risolvendo tutte le questioni in sospeso mediante posizioni consensuali basate sulla piena applicazione delle disposizioni della costituzione irachena. Chiede al governo federale iracheno e al governo regionale del Kurdistan di prendere le mosse dal successo della loro cooperazione in materia di sicurezza nella campagna per liberare Mosul e di avviare un dialogo costruttivo su tutte le questioni riguardanti l'intero spettro politico ed economico, compresa la contesa sulle frontiere interne. Esorta inoltre tutte le parti nella regione del Kurdistan iracheno a cercare un terreno comune e ripristinare il funzionamento delle istituzioni democratiche, anche organizzando elezioni regionali. 4. L'UE ritiene che per compiere progressi tangibili sulle riforme politiche è fondamentale che il governo dell'iraq promuova una piena riconciliazione nazionale fondata sulla giustizia e l'assunzione di responsabilità, sui principi di una democrazia funzionante, sullo stato di diritto, sul rispetto dei diritti umani e sull'autentico coinvolgimento della società civile. L'UE chiede la rapida attuazione del piano d'azione nazionale dell'iraq su donne, pace e sicurezza. Accoglie con favore e sostiene gli sforzi di riforma del governo iracheno e invita tutti i principali responsabili politici del paese a privilegiare gli interessi nazionali e a sostenere il governo nei suoi sforzi di riforma, riconciliazione e stabilizzazione, anche in vista delle elezioni parlamentari e provinciali del prossimo anno, che dovrebbero svolgersi in modo trasparente e conformemente agli standard democratici. In tutti i processi si deve garantire l'inclusione delle donne, dei giovani e delle minoranze. 10196/17 arb/bp/s 3

5. L'UE esprime altresì la sua più grande preoccupazione in merito alla situazione umanitaria e riconosce gli sforzi significativi di tutte le autorità irachene, delle Nazioni Unite e di altri partner internazionali per fornire soccorso e aiuto umanitari alle persone sfollate e colpite dal conflitto. L'UE ribadisce l'importanza che le parti in conflitto assicurino la protezione dei civili e rispettino il diritto internazionale, compresi il diritto internazionale umanitario e il diritto dei diritti umani, sia durante che, se del caso, dopo le ostilità. Sottolinea inoltre l'urgenza di garantire un accesso umanitario sicuro e senza restrizioni in tutti i settori, la protezione dei civili in fuga dalle ostilità, le cure mediche urgenti salvavita e l'evacuazione dei feriti di guerra, nonché il libero ritorno degli sfollati interni alle loro case non appena sarà sicuro per loro. Occorre potenziare il sostegno a favore delle necessità specifiche delle persone sopravvissute a violenza sessuale e di genere e ad atti di violenza sessuale legati al conflitto. È fondamentale che tutte le autorità irachene garantiscano che le procedure di indagine di sicurezza siano pienamente conformi al diritto nazionale e internazionale e i campi mantengano il loro carattere umanitario e civile. Alla luce dell'attuale deficit di finanziamento nel piano di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, l'ue sottolinea l'urgente necessità, per l'intera comunità internazionale, di intensificare il sostegno umanitario tenendo conto delle necessità di tutto l'iraq. L'UE e i suoi Stati membri sono in prima linea nella risposta umanitaria internazionale e continueranno a dare prova di solidarietà nei confronti del popolo iracheno fornendo aiuti umanitari a tutte le persone più bisognose e secondo i principi umanitari. 10196/17 arb/bp/s 4

6. Al fine di garantire la stabilità a lungo termine dell'iraq, l'ue ritiene indispensabile che il governo iracheno e i leader politici propongano e sostengano un processo di giustizia di transizione. Ciò deve includere misure volte a tradurre il Da'esh in giustizia e garantire l'attribuzione delle responsabilità per le violazioni dei diritti umani e gli abusi, compresi i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità e il genocidio, nonché gli atti contro persone appartenenti a gruppi minoritari. Le prove di tali crimini devono essere conservate e le violazioni documentate. L'UE e i suoi Stati membri sono pronti a sostenere il governo iracheno in questo processo. A tale proposito, la questione dei combattenti terroristi stranieri, in particolare di quelli che fanno ritorno nel paese d'origine, continua a richiedere particolare attenzione. La cooperazione e la condivisione delle informazioni con i soggetti interessati, in conformità della normativa e attraverso i canali appropriati, rimangono essenziali. L'UE invita l'iraq ad aderire allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale. L'UE invita inoltre le autorità irachene a garantire un processo trasparente in materia di ricorsi giudiziari, attraverso il quale i beni perduti possano essere restituiti ai legittimi proprietari. L'UE sottolinea altresì l'importanza di attuare programmi di smobilitazione, reinserimento e scolarizzazione dei minori che sono stati reclutati da gruppi armati e osserva che i minori sono sempre vittime che necessitano di un sostegno istituzionale, sociale e della comunità. L'UE è contraria al ricorso alla pena di morte in qualsiasi circostanza. Invita il governo federale dell'iraq a introdurre una moratoria sulle esecuzioni capitali e il governo regionale del Kurdistan a ripristinare una moratoria, con il fine ultimo di abolire la pena di morte. 7. L'UE si compiace degli sforzi del governo iracheno volti a soddisfare i requisiti del suo accordo stand-by con l'fmi. L'UE sottolinea che sono urgentemente necessarie riforme economiche per consentire all'iraq di intraprendere un percorso di ripresa economica, di ricostruzione e di costante sviluppo economico e sociale. L'UE è disposta a continuare a contribuire agli sforzi di ripresa economica dell'iraq e sostiene attivamente le autorità irachene nell'azione volta a migliorare i servizi pubblici, rafforzare una governance inclusiva, lottare contro la corruzione e garantire pari diritti per tutti gli iracheni, indipendentemente dalla loro etnia, genere, religione o credo, in linea con la Costituzione irachena. L'UE esorta le autorità irachene ad accelerare le riforme economiche e finanziarie. È pronta a sostenere l'iraq, in stretto coordinamento con l'fmi e la Banca mondiale, nel processo di attuazione delle riforme necessarie per rafforzare e diversificare l'economia, il che offrirà migliori opportunità per la creazione di posti di lavoro, in particolare per i giovani, favorirà il ritorno degli sfollati e contribuirà alla stabilizzazione delle comunità locali, accrescendone la resilienza. L'UE si compiace degli sforzi compiuti dalla BEI e dall'iraq per portare a termine i negoziati su un accordo quadro volto a facilitare prestiti a lungo termine a sostegno dell'iraq. L'UE continua a sostenere fermamente il mandato dell'unami. 10196/17 arb/bp/s 5

8. L'UE sottolinea l'importanza della sicurezza e dello stato di diritto per la stabilità nelle zone liberate e in tutto il paese. È indispensabile che le agenzie preposte alla sicurezza migliorino le relazioni con la popolazione civile. A tal fine, l'ue e i suoi Stati membri stanno già fornendo un sostegno all'iraq nel settore della sicurezza, anche attraverso la formazione delle forze di polizia e il sostegno alle strutture di lotta al terrorismo e alle agenzie di intelligence, cui si aggiunge la formazione militare fornita su base bilaterale da alcuni Stati membri. L'UE si impegnerà per assicurare la coerenza con altri partner internazionali per meglio rispondere alle esigenze delle autorità irachene. In risposta alla richiesta delle autorità irachene, l'ue sta valutando l'introduzione di una squadra UE di consulenza e assistenza alla riforma del settore della sicurezza a sostegno degli sforzi di riforma assicurando cooperazione e coerenza con altri partner internazionali. 9. Attualmente, 1,8 milioni di sfollati interni sono ritornati nelle zone liberate e l'ue si compiace di questo importante risultato. L'UE ritiene che la stabilizzazione delle zone liberate e il rimpatrio sicuro, informato, volontario e non discriminatorio degli sfollati interni e dei rifugiati, in linea con le norme di protezione internazionale, siano fondamentali per la stabilità a lungo termine dell'iraq. Gli sforzi di stabilizzazione devono essere condotti dall'iraq, ma finanziati dalla comunità internazionale, comprese le Nazioni Unite, e coordinati tra tutte le parti. Di conseguenza, l'ue invita il governo iracheno, mediante il dialogo con tutti gli attori interessati e tenendo pienamente conto degli interessi delle comunità coinvolte, comprese le minoranze, come gli yazidi, i cristiani e i turkmeni, a garantire una sicurezza effettiva, una governance inclusiva e la fornitura di servizi di base nelle zone liberate, al fine di consentire il ritorno degli sfollati interni nelle proprie case e contrastare efficacemente i tentativi di ingegneria demografica. Tali misure integreranno gli attuali sforzi tesi a ripristinare i servizi di base e i mezzi di sussistenza, anche attraverso il Fondo di finanziamento dell'undp per la stabilizzazione. Il successo degli sforzi in questo settore consentirà agli iracheni di ritornare e rimanere nelle loro case, riducendo in tal modo la pressione degli sfollamenti sui paesi vicini. L'UE invita il governo iracheno a continuare a cooperare per agevolare il rimpatrio dignitoso, sicuro e ordinato dei cittadini iracheni nel loro paese di origine in linea con il diritto internazionale, compreso il diritto umanitario, e gli impegni che l'iraq ha assunto nell'ambito dell'accordo di partenariato e di cooperazione. Il Consiglio incoraggia inoltre la Commissione e l'alto rappresentante a portare avanti gli scambi in corso con il governo federale iracheno in materia di migrazione, che dovrebbero riguardare tutti i suoi aspetti nell'ambito di uno sforzo congiunto e reciprocamente vantaggioso. 10196/17 arb/bp/s 6

10. L'UE e i suoi Stati membri sono tra i principali donatori nel processo di stabilizzazione e sono pronti a intensificare il loro sostegno. L'UE partecipa attivamente al coordinamento degli sforzi di stabilizzazione della coalizione internazionale, anche in qualità di coordinatore tematico in materia di mitigazione dei rischi connessi agli esplosivi. 11. L'UE si compiace del recente impegno diplomatico dell'iraq con i suoi vicini. Esorta tutti i paesi della regione a proseguire tali sforzi, al fine di sostenere l'unità, la sovranità e l'integrità territoriale dell'iraq e di svolgere un ruolo costruttivo a sostegno della stabilità e della riconciliazione in Iraq e nell'intera regione. L'UE sottolinea l'importanza di un miglioramento della cooperazione economica regionale per la prosperità dell'iraq e dei paesi limitrofi. 12. Alla luce della sua strategia regionale per la Siria e l'iraq, nonché della minaccia del Da'esh, l'ue rimane fermamente determinata a sostenere l'iraq nella ripresa dall'attuale crisi, segnatamente attraverso l'attuazione dell'accordo di partenariato e di cooperazione con l'iraq una volta pienamente ratificato, compresa la cooperazione in materia di democrazia e diritti umani, di commercio e investimenti e di migrazione sotto tutti i suoi aspetti. 13. Sulla base delle presenti conclusioni, il Consiglio invita l'alto rappresentante e la Commissione europea a sottoporre, a tempo debito, elementi per una strategia dell'ue per il dialogo con l'iraq. 10196/17 arb/bp/s 7