Giornata Informativa La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità

Documenti analoghi
CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Delibera di Giunta camerale n. 21 dd. 11 febbraio 2013

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al formaggio

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Analisi Sensoriale dell olio di oliva

Le caratteristiche sensoriali, le origini, i difetti e i pregi.

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

COS E L ANALISI SENSORIALE?

GUIDA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno Stato membro.

Analisi Sensoriale dell olio di oliva

Presentazione O.N.A.B.

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

PROGETTO PRELIMINARE DI METODO

Programma del corso di assaggio dell olio 16 settembre 20 settembre 2013

Programma del corso di assaggio dell olio 17 maggio 23 giugno 2011

(DPG/2013/538 del 21/01/2013)

ANALISI DESCRITTIVA I. Introduzione al metodo

Programma corso assaggiatori

PISA UNICA TERRA..L OLIO 2010: SELEZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINI DELLA PROVINCIA DI PISA

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

PERCEZIONE DELLA QUALITÀ: I NUOVI STRUMENTI. Stefano Predieri IBIMET-CNR Bologna Dipartimento Scienze Bioagroalimentari

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

L analisi sensoriale applicata al pane

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (Circolare MIPA n. 5 del 18/06/99)

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

L analisi sensoriale applicata al formaggio

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio)

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

Con il patrocinio di. In collaborazione con. e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio Agricoltura organizzano

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

CORSO TECNICO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

6.2.3 Caratterizzazione sensoriale ai sensi del Reg. (CE) 640/2008 degli oli monocultivar ottenuti P6

ULIVO una storia che dura da 6000 anni

CORSO PER ASSAGGIATORI OLIO e 24 Marzo 2018

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio)

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

AMPO Associazione Marchigiana Produttori Olivicoli Coop. Agricola in collaborazione con

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione

PISA UNICA TERRA. L OLIO EDIZIONE 2009

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Piccolo glossario dell'assaggio

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

Panel Ufficiale Assaggio Focus sulla cv Campana: Tonda di Giffoni - Raccolto Panel Ufficiale Nocciola - Raccolto 2011 Panel Leader Irma Brizi

A ciascun alimento il suo olio

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

Scheda per l'analisi sensoriale del Caluso Passito DOC

calore. E da preferire l uso di contenitori di acciaio inox;

L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese. ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

CORSO DI IDONEITA' FISIOLOGICA all'assaggio degli oli di oliva vergini ed extravergini di oliva

Panel Test del miele.

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Transcript:

Villasor Località Giviamolas giovedì 8 novembre 2018 Giornata Informativa La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità

Giornata Informativa La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità L olio dei semi di canapa: caratteristiche qualitative delle produzioni e assaggio degli oli L organizzazione e l esperienza del panel di assaggio della DOP dell olio di oliva extra vergine di Sardegna (Reg. CEE 2568/1991 e s.m.i.: l Allegato XII)

Analisi sensoriale Insieme delle tecniche e dei metodi che consentono di misurare in maniera oggettiva, attraverso gli organi di senso, la qualità percepibile di qualsiasi prodotto o servizio

Analisi sensoriale OGGETTIVIZZAZIONE DELLE SOGGETTIVITÀ INDIVIDUALI

Impieghi dell Analisi sensoriale 1. Verificare il livello di preferenza o di accettabilità del prodotto da parte del consumatore 2. Individuare nuovi target di consumatori per prodotti esistenti o nuovi prodotti per target attuali 3. Scoprire le caratteristiche che determinano la preferenza verso un prodotto 4. Individuare modelli di qualità e di non qualità per orientare l innovazione tecnologica 5. Codificare caratteri di tipicità per garantire il mantenimento nel tempo e nello spazio della fisionomia di prodotti tipici da tutelare 6. Garantire al consumatore la soddisfazione delle proprie attese 7. Sostituire ingredienti per ridurre i costi, per elevare la qualità percepita o, ancora per mantenere immutate le caratteristiche dei prodotti

Impieghi dell Analisi sensoriale 8. Valutare i cambiamenti del prodotto una volta immesso sul mercato 9. Controllare il processo di produzione 10.Migliorare l efficacia della forza vendita 11.Migliorare l efficacia della pubblicità 12.Completare i mezzi di controllo nell ambito dell assicurazione qualità 13.Promuovere il prodotto 14.Ridurre i costi dei reclami 15.Introdurre nuovi metodi per determinare il prezzo delle materie prime o dei prodotti finiti 16.Istituire nuovi canali di comunicazione con clienti e fornitori 17.Giungere alla certificazione della qualità del prodotto

I giudici Inesperti Iniziati I tipi di giudici Qualificati Esperti (AFNOR V09A ISO 8586) I tipi di panel Panel guida del consumatore Panel analitici

Le sensibilità Le sensibilità direttamente inerenti l analisi sensoriale, possono essere di diversi tipi: - sensibilità alle onde elettromagnetiche: Vista - sensibilità chimica: Gusto e Olfatto - sensibilità alle onde sonore: Udito - sensibilità alla pressione: Cinestesia e Movimento

La chimica dei sensi del gusto e dell olfatto I recettori dell olfatto e del gusto sono denominati chemiocettori, in quanto rispondono a stimoli di natura chimica in soluzione acquosa Gli stimoli olfattivi e gustativi sono rispettivamente: molecole odorose e ioni in soluzione

Sensazioni olfattive La sensibilità olfattiva si articola in: sensazioni olfattive dirette (per via nasale) sensazioni retrolfattive (per via retronasale od indiretta)

Sensazioni gustative La sensibilità del gusto si articola in: sensazioni sapide (dolce, salato, acido, amaro, umami) sensazioni chimiche comuni (piccante, astringente, metallico, bruciante) sensazioni cinestetiche (durezza, croccantezza, friabilita, fluidità)

Elementi costitutivi Soggetto Oggetto Panel: gruppo di persone riunite per esprimere un giudizio Prodotto, servizio, ambiente Strumenti Panel, laboratorio di analisi sensoriale Metodi Test & Analisi Statistica

LE CARATTERISTICHE SENSORIALI DELL OLIO DI OLIVA VERGINE IL METODO PER CLASSIFICARE GLI OLI VERGINI DI OLIVA È DISTINTO IN DUE DIVERSE SESSIONI definizione delle caratteristiche sensoriali dell olio (panel) classificazione dello stesso olio in funzione del suo profilo organolettico utilizzando una adeguata procedura statistica (capo panel)

L ANALISI OLFATTIVA DELL OLIO Fruttato di oliva Verde Maturo Altri sentori positivi Erba Foglia Carciofo Pomodoro Mandorla Mela Banana Difetti Avvinato Riscaldo Muffa Morchia Rancido Analisi olfattiva diretta - Analisi retrolfattiva

L ANALISI GUSTATIVA DELL OLIO Amaro Piccante Dolce Un olio non può essere definito acido L acidità (libera) di un olio si può determinare solo mediante analisi chimica

Analisi sensoriale Elementi base: Panel Capo Panel Locale idoneo CEE 2568/91, Allegato XII Strumenti idonei Metodi di elaborazione dati

Locale idoneo 1. Zona per la preparazione dei campioni, elettrodomestici, utensili, vetreria e fornita di un impianto di aspirazione e ventilazione in grado di eliminare gli odori anomali; 2. Zona per le valutazioni individuali, dotata di idonee cabine di assaggio, isolate l una dall altra (per evitare qualunque interferenza esterna e favorire la massima concentrazione dei giudici). 3. Zona per le valutazioni collettive, riservata alla discussione tra i giudici nell ambito dalla fase di addestramento e dei metodi descrittivi.

Cabina a norma COI

Zona per le valutazioni collettive

Strumenti idonei Bicchiere per l assaggio dell olio d oliva (Allegato XII del Reg. CEE 2568/91 e s.m.i.)

CONDIZIONI PER L ASSAGGIO Reg. (CEE) 2568/91 e s.m.i. All. XII Momento ottimale per l assaggio mattino Luogo per l assaggio sala d assaggio Temperatura dell ambiente 20 C Illuminazione dell ambiente luce diffusa Temperatura dell olio 28 C ±2 Quantità di olio nel bicchiere 15 20 ml. Quantità di olio da ingerire 5 ml. Tempo per annusare 10-15 secondi Tempo di degustazione 20-30 secondi Pausa ottimale tra un campione e l altro 10-15 minuti

Gli assaggiatori, per trasformare le loro sensazioni organolettiche in numeri utilizzano una scheda di profilo non strutturata, apponendo un segno su una linea orientata della lunghezza di 10 cm. Le caratteristiche dell olio possono essere attribuite a due serie di descrittori: Difetti (o caratteristiche negative): attribuite ad alterazioni del prodotto Attributi positivi: sensazioni tipiche di un olio vergine di buona qualità. Per poter compilare correttamente la scheda l assaggiatore deve conoscere il vocabolario dei termini caratteristici per descrivere in modo univoco le sensazioni olfatto/gustative prodotte dall olio.

Uso del foglio di profilo da parte dell'assaggiatore

Sono state messe a punto anche altre tipologie schede (più descrittive) utili per ottenere un profilo sensoriale nel controllo della rispondenza a Disciplinari di produzione (DOP, IGP) nello studio di caratterizzazione di oli monovarietali per discriminare i campioni nell ambito di concorsi di oli per verificare caratterisitche di matrici similari (es.: olio di canapa) di

ATTRIBUTI NEGATIVI (DIFETTI) RISCALDO/MORCHIA: flavor caratteristico dell olio ottenuto da olive ammassate o conservate in condizioni tali da aver sofferto un avanzato grado di fermentazione anaerobica o dell olio rimasto in contatto con i fanghi di decantazione. MUFFA/UMIDITÀ/TERRA: flavor caratteristico dell olio ottenuto da frutti nei quali si sono sviluppati abbondanti funghi e lieviti per essere rimasti ammassati per molti giorni in ambienti umidi. AVVINATO-INACETITO/ACIDO-AGRO: flavor caratteristico di alcuni oli che ricorda quello del vino o dell aceto. E dovuto essenzialmente ad un processo di fermentazione aerobica delle olive e dei resti di pasta di olive in fiscoli non lavati correttamente, che porta alla formazione di ac.acetico, acetato di etile o etanolo. OLIVE GELATE (Legno umido): flavor caratteristico dell olio estratto da olive che hanno subito una gelata sull albero RANCIDO: flavor degli oli che hanno subito un processo ossidativo intenso. ALTRI: altri difetti ma limitati a quelli riportati nel vocabolario

ATTRIBUTI POSITIVI FRUTTATO: insieme delle sensazioni olfattive, dipendenti dalla varietà delle olive, caratteristiche dell olio ottenuto da frutti sani e freschi, verdi o maturi, percepite per via diretta o retronasale (verde se le sensazioni olfattive ricordano i frutti verdi, maturo se ricordano quelle dei frutti maturi) AMARO: sapore elementare caratteristico dell olio ottenuto da olive verdi o invaiate PICCANTE: sensazione tattile pungente caratteristica di oli prodotti all inizio della campagna, principalmente da olive ancora verdi, che può essere percepita in tutta la cavità boccale, in particolare in gola

PROCEDURA STATISTICA Al termine dell assaggio il capo panel: 1. Valuta l intensità dei descrittori percepita dagli assaggiatori (misura in cm i livelli di intensità sui segmenti di tutti i descrittori riportati sulle schede) 2. Inserisce i dati in un programma di calcolo statistico (in questo caso specificatamente dedicato e fornito dal COI) 3. Risultato dell elaborazione dei dati da parte del SW è la classificazione dell olio in una categoria merceologica definita

INSERIMENTO DATI Test ChiQuadrato Campione 1 Panel Campione Giudice Riscaldo/Morchia Muffa Avvinato Metallico Rancido Altri Fruttato Amaro Pungente Tipo Fruttato Numero giudici Significatività 2 FM1 A 0 0 3,5 0 0 0 8 0,8 0 Fruttato ACERBO 6 s 2 FM1 B 0 0 3,5 0 0 0 8 0,7 0,5 Fruttato MATURO 2 s 2 FM1 C 0 0 3,5 0 0 0 8 0 0 Controllo OK! 2 FM1 D 0 0 3,5 0 0 0 8 0,5 0,6 Significatività 5% 2 FM1 E 0 0 3,5 0 0 0 8 0,5 0,5 2 FM1 F 0 0 3,5 0 0 0 8 0,2 0 2 FM1 G 0 0 3,5 0 0 0 8 0,5 0 2 FM1 H 0 0 3,5 0 0 0 8 0,4 0 I J K L Test ChiQuadrato Campione 2 Panel Campione Giudice Riscaldo/Morchia Muffa Avvinato Metallico Rancido Altri Fruttato Amaro Pungente Tipo Fruttato Numero giudici Significatività 2 NR6 A 3,5 1,2 2 0 0 0 0 3 1,9 Fruttato ACERBO 4 ns 2 NR6 B 4 2,2 2,7 0 0 0 0 2,8 3 Fruttato MATURO 4 ns 2 NR6 C 3 1,8 2,4 1,1 0 0 0 2,9 3,2 Controllo OK! 2 NR6 D 4,5 1,5 3,6 0 0 0 0 3,1 1,1 Significatività 5% 2 NR6 E 4,3 2,1 1,3 0 0 0 0 3,2 2,8 2 NR6 F 4,6 1,9 2,8 1,7 0 0 0 1,7 2,7 2 NR6 G 5 2,3 2,3 0 0 0 0 1,9 3 2 NR6 H 5,2 1,8 3 1,3 0 0 0 2,3 2,8 I J K L

CALCOLO Campione Giudice Riscaldo/MoMuffa Avvinato Metallico Rancido Altri Fruttato Amaro Pungente Campione 1 FM1 Mediana 0,00 0,00 3,50 0,00 0,00 0,00 8,00 0,50 0,00 IQR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,30 0,50 S* 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 0,16 CVr% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19,64 0,00 IC sup 0,00 0,00 3,50 0,00 0,00 0,00 8,00 0,69 0,32 IC inf 0,00 0,00 3,50 0,00 0,00 0,00 8,00 0,31-0,32 Ricorda: per un buon risultato il CVr% deve essere inferiore al 20% Vergine Campione Giudice Riscaldo/MoMuffa Avvinato Metallico Rancido Altri Fruttato Amaro Pungente Campione 2 NR6 Mediana 4,40 1,85 2,55 0,00 0,00 0,00 0,00 2,85 2,80 IQR 1,05 0,50 0,75 1,20 0,00 0,00 0,00 0,95 0,70 S* 0,34 0,16 0,25 0,39 0,00 0,00 0,00 0,31 0,23 CVr% 7,81 8,85 9,63 0,00 0,00 0,00 0,00 10,91 8,18 IC sup 5,07 2,17 3,03 0,77 0,00 0,00 0,00 3,46 3,25 IC inf 3,73 1,53 2,07-0,77 0,00 0,00 0,00 2,24 2,35 Ricorda: per un buon risultato il CVr% deve essere inferiore al 20%

PARAMETRI STATISTICI PER CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI (Reg (CEE) 2568/1991 e s.m.i.) MEDIANA (dei difetti e/o del fruttato) COEFFICIENTE DI VARIAZIONE ROBUSTO L olio di oliva vergine è classificato in 3 categorie in funzione della mediana dei difetti (intesa come la mediana del difetto percepito con l intensità più alta) e della mediana del fruttato. La mediana si esprime con una sola cifra decimale. Il valore del CVr che la definisce dovrà essere inferiore al 20%.

Scheda con descrittori validati per la definizione di un profilo organolettico dell olio vergine di oliva

Profilo organolettico olio extravergine di oliva di varietà sarde (es: Cv OGLIASTRINA )

Individuazione descrittori olio di canapa Validazione Descrittori Costruzione scheda di analisi sensoriale con i descrittori individuati Validazione statistica dei risultati

FOGLIO DI PROFILO OLIO DI CANAPA Esame del colore CAMPIONE N. 1 FUTURA REPLICA 1 -F5- F2 VERDE SALVIA 7 VERDE FOGLIA 7 VERDE CHIARO 8 VERDE CANAPA 7 VERDE ERBA 5 VERDE BRILLANTE 4 TRASPARENZA 9 RIFLESSI MARRONI 6 RIFLESSI DORATI 5 RIFLESSI MARRONI 6 ESAME VISIVO CAMPIONE FUTURA REPLICA 1 F5-F2 RIFLESSI MARRONI RIFLESSI DORATI RIFLESSI MARRONI VERDE SALVIA 10 8 6 4 2 0 VERDE FOGLIA VERDE CHIARO VERDE CANAPA TRASPARENZA VERDE BRILLANTE VERDE ERBA

FOGLIO DI PROFILO OLIO DI CANAPA Esame del colore ESAME VISIVO CAMPIONE COMMERCIALE 2017 SENAPE 2 OPACO 6 VERDE MARRONE 7 GIALLO SENAPE 2 GIALLO OCRA 2 GIALLO VERDE 2 LIMPIDO 2 LIMPIDO GIALLO VERDE SENAPE 8 6 4 2 0 OPACO VERDE MARRONE GIALLO OCRA GIALLO SENAPE

FOGLIO DI PROFILO OLIO DI CANAPA Attributi olfattivi (positivi e/o negativi FORAGGIO 7 FIENO BAGNATO 4 CARAMELLO 3 FILTRO BAGNATO 4 CANAPA 7 MALLO DI NOCE 5 TERRA-MUFFA 2 FRUTTI ESOTICI 1 FIENO FRESCO 8 TOSTATO 4 LENTISCO 4 LEGUMI CRUDI 5 TOSTATO FIENO FRESCO ESAME OLFATTIVO CAMPIONE FUTURA REPLICA 1 F5-F2 LEGUMI CRUDI LENTISCO FORAGGIO 8 6 4 2 0 FIENO BAGNATO CARAMELLO FILTRO BAGNATO CANAPA FRUTTI ESOTICI TERRA-MUFFA MALLO DI NOCE

FOGLIO DI PROFILO OLIO DI CANAPA Attributi olfattivi (positivi e/o negativi FIENO 5 ERBAMEDICA 2 FIENO SECCO 5 CAMOMILLA SECCA 4 CANAPA 4 FIENO 3 RANCIDO TERRA 3 LENTISCO 2 ELICRISO 2 THE THE 4 RANCIDO 7 0 ESAME OLFATTIVO CAMPIONE COMMERCIALE 2017 ELICRISO FIENO 7 6 5 4 3 2 1 ERBAMEDICA FIENO SECCO CAMOMILLA SECCA LENTISCO CANAPA TERRA FIENO

FOGLIO DI PROFILO OLIO DI CANAPA Attributi gustativi (positivi e/o negativi ERBA 3 CANAPA 7 LEGUM CRUDI 5 BARBABIETOLA 3 RAPA 2 ALBUME D'UOVO FRESCO 4 FAVE TOSTATE 7 CECI TOSTATI 5 NOCI 7 NOCCIOLE 8 AMARO 3 PICCANTE 1 ESAME GUSTATIVO CAMPIONE FUTURA REPLICA 1 F5-F2 AMARO NOCCIOLE 8 PICCANTE 6 4 3 21 ERBA 8 0 3 2 7CANAPA 3 5 LEGUM CRUDI BARBABIETOLA NOCI 7 RAPA 4 5 CECI TOSTATI ALBUME D'UOVO FRESCO FAVE TOSTATE 7

FOGLIO DI PROFILO OLIO DI CANAPA ESAME LENTISCO GUSTATIVO CAMPIONE COMMERCIALE 2017 PICCANTE TERRA FIENO 6 5 FIENO CANAPA FLOREALE Attributi gustativi (positivi e/o negativi FIENO 6 FLOREALE 2 CAMOMILLA 4 CALENDULA 2 FUNGO 3 TERRA 3 THE 4 BALSAMICO 2 RANCIDO 5 PICCANTE 4 RANCIDO BALSAMICO 4 3 2 1 0 CAMOMILLA CALENDULA THE FUNGO TERRA