CASA DI CURA PRIVATA VILLA DEI PINI S.P.A. C.da Pennini, 86/A Avellino

Documenti analoghi
LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Ambulatorio Veterinario.

COMUNE DI COLLEFERRO VIA FONTANA BRACCHI, 63 COLLEFERRO (RM) C.A.P Laboratorio Analisi Cliniche Mediche EUROMEDICAL S.R.L.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

CARTA dei SERVIZI PREMESSA PRESENTAZIONE DELLA CARTA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

1. La Carta dei Servizi Sanitari

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIAGNOSTICO MEDICAL RAY SRL

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

Carta della qualità dei servizi

CARTA DEI SERVIZI Anno 2016

REGOLAMENTO SANITARIO PER SERVIZIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE

Degenza Breve Chirurgica

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

ASSOCIAZIONE DEI MEDICI DI VERGIATE

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

GUIDA AI SERVIZI CENTRO TAO PISTOIA

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno

CARTA DEI SERVIZI PQ02 CARTA DEI SERVIZI VER. 0 DEL 10/07/17 DOC 1 INCORSO ITALIA MEDICA PAGINA 1 DI 8

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO: CUNEO 5

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

Questo regolamento è stato redatto per favorire i rapporti con il paziente che fruisce delle prestazioni del nostro laboratorio d analisi.

Dr. Massimiliano Atzei Dr.ssa Romina Casaretto Dr.ssa Francesca Granata

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA d.u. Servizio di Neurofisiopatologia

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 febbraio SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro

CARTA DEI SERVIZI. (D.P.C.M. 19 Maggio 1995)

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Ambulatorio oculistico. GenoVision. Carta dei servizi

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Servizio Affari Generali e Comunicazione URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico. Diritti e doveri del cittadino utente

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

centro di emodialisi

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

AMBULATORIO DI NEUROLOGIA. 01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

1. Dati generali dell intervento

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

CARTA DEI SERVIZI CDV DIA

STUDI MEDICI ASSOCIATI IN RETE

PRINCIPI FONDAMENTALI

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

CARTA DEI SERVIZI SANITARI

Transcript:

Pag. 1 di 11 CARTA DEI SERVIZI DEGLI AMBULATORI di ELETTROMIOGRAFIA - EMG ELETTROENCELOGRAFIA - EEG MEDICO RESPONSABILE EEG: Dott. Attilio Battista MEDICO RESPONSABILE EMG: Dott. Roberto Cantore Dott. Francesco Battaglia

Pag. 2 di 11 Sommario PRESENTAZIONE... 3 PRESENTAZIONE DEGLI AMBULATORI... 4 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA... 5 INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA... 7 STRUTTURA ORGANIZZATIVA... 8 MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI... 9 STANDARDS DI QUALITA, IMPEGNI E PROGRAMMI... 10 NOTIZIE UTILI... 11 ORARI DI ESECUZIONE PRESTAZIONI EEG... 11 ORARI DI ESECUZIONE PRESTAZIONI EMG... 11

Pag. 3 di 11 PRESENTAZIONE La Carta dei Servizi vuole essere la risposta alla cultura l indifferenza ai bisogni, anche informativi, degli utenti, cultura che ancora troppo diffusamente caratterizza il modo di essere la sanità. La Carta si inserisce, sotto questo profilo, in un contesto normativo e istituzionale (Art. 14 D.Lgs. 502/92) che già da qualche anno sta mettendo in luce la necessità che la sanità riporti i cittadini realmente al centro dei servizi offerti dalla Casa di Cura. Su queste basi la Casa di Cura privata Villa dei Pini S.p.A., che per la peculiarità suo operare è sempre stata vicina ai bisogni dei cittadini ed in particolare ai pazienti, rinnova con questa Carta dei Servizi un patto con il cittadino-utente nella prospettiva di fornire servizi sempre più rispondenti alle esigenze reali la domanda. Avere la Carta dei Servizi rappresenta un obbligo di trasparenza verso i cittadini, una garanzia di chiarezza circa quello che si è in grado di offrire e una corretta informazione su tutta l organizzazione. Il presente documento rappresenta la sintesi e la fotografia di ciò che oggi siamo in grado di offrire, ma il nostro impegno è quello di operare per il continuo miglioramento dei nostri servizi. Pertanto, la Carta dei Servizi è uno strumento dinamico e suscettibile di continue verifiche e aggiornamenti.

Pag. 4 di 11 PRESENTAZIONE DEGLI AMBULATORI La Casa di Cura privata Villa dei Pini S.p.A. ha ottenuto l Accreditamento istituzionale definitivo con il Sistema Sanitario Regionale con DCA n.14 01.03.2016 per gli ambulatori di Elettromiografia (EMG) ed Elettroencefalografia (EEG). Tali attività vengono erogate sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario sia in regime privatistico. Gli ambulatori di Elettromiografia ed Elettroencefalografia la Casa di Cura privata Villa dei Pini S.p.A. hanno per scopo quello di svolgere indagini strumentali elettrografiche ai fini diagnostici. Per perseguire queste finalità si attuano percorsi diagnostici individualizzati, mirati alla certezza la diagnosi. Elettromiografia Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l attività muscolare. Tale indagine, che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, le fibre e dei centri nervosi correlati, e permette di analizzare le varie componenti dei fenomeni bioelettrici concomitanti alla contrazione. Elettroencefalografia Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio la fisiologia e la fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio prezioso per la diagnostica di alcune malattie cerebrali a focolaio, per le variazioni che il tracciato (elettroencefalogramma) in questi casi presenta. La registrazione è realizzata applicando in punti diversi capo due o più elettrodi (derivazioni) collegati, attraverso un amplificatore elettrico, a un oscillografo (metodo bipolare), oppure (metodo monopolare) applicando uno o più elettrodi sul capo e un altro su una parte corpo elettricamente inattiva.

Pag. 5 di 11 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA La Casa di Cura s ispira, per la tutela l'utente, ai principi sanciti dalla Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 e Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 19 maggio 2005, relativi a: EGUAGLIANZA A tutti i cittadini sono erogati uguali servizi, a prescindere dall'età, sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, opinioni politiche, condizioni fisiche, psichiche, economiche. IMPARZIALITÀ A tutti gli Utenti è assicurato un comportamento imparziale da parte di chiunque operi, a vario titolo, nella struttura sanitaria. CONTINUITÀ Agli Utenti è assicurata la continuità quantitativa e qualitativa dei servizi erogati. DIRITTO DI SCELTA A tutti gli Utenti è riconosciuto il diritto di poter operare, per la propria salute, le scelte che le vigenti normative e orientamenti etici consentono loro di effettuare. PARTECIPAZIONE L Utente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria, attraverso i suoi operatori, informazioni riguardanti le prestazioni erogate, le modalità di accesso e le relative competenze. Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura, ha diritto ad essere puntualmente informato l iter diagnostico. All Utente viene richiesto il proprio Consenso Informato per tutte le cure alle quali verrà sottoposto nonché per l inserimento, eventualmente, in sperimentazioni scientifiche; le suddette informazioni devono riguardare anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. EFFICACIA ED EFFICIENZA La struttura sanitaria è impegnata nell erogazione di servizi aggiornati dal punto di vista tecnico e scientifico, avendo come riferimento le linee guida diagnostiche e le metodiche accettate dalle Società Scientifiche nazionali ed internazionali. Tutti i protocolli clinici sono stati elaborati sulla base di linee guida condivise e recepite dagli operatori interessati. RISPETTO DELL UTENTE

Pag. 6 di 11 Il rispetto l Utente, nel suo valore di individuo e di cittadino, e l educazione formale rappresentano il criterio informatore dei comportamenti e degli atteggiamenti personale medico, sanitario, tecnico ed amministrativo che opera all interno la struttura sanitaria. RISPETTO DELLA PRIVACY Ai pazienti che si rivolgono alla struttura sanitaria vengono fornite informazioni sul loro stato di salute, garantendo la massima riservatezza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di privacy. L Utente, al momento l accettazione, dopo aver letto l Informativa sulla Privacy, compila il Modulo Privacy per il trattamento dei dati personali e sensibili. Tutto il personale è tenuto al segreto professionale su cui vigila la Direzione. La casa di cura garantisce l utilizzo dei dati anagrafici ai soli fini previsti e consentiti dalla Legge. La copia la cartella clinica o di referti può essere richiesta solo da parte diretto interessato o da un suo egato dietro presentazione di un apposito modulo di richiesta. DIRITTO ALLA SICUREZZA FISICA La struttura sanitaria presta particolare attenzione alla sicurezza fisica degli Utenti, dei visitatori e personale, con l applicazione di tutto quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza. DOVERI DELL UTENTE All Utente che richiede le prestazioni erogate dalla struttura sanitaria corre l obbligo di adeguarsi, alle regole ed alle disposizioni stabilite dalla direzione sanitaria, al fine di rendere più confortevole la permanenza di tutte le persone che condividono la sua stessa esperienza di paziente assistito, rendendo infine più efficace l attività personale addetto alla sua cura.

Pag. 7 di 11 INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA Gli ambulatori la Casa di Cura privata Villa dei Pini S.p.A., situata in Contrada Pennini n 86/A, Avellino (AV), sono dotati di ambienti confortevoli per gli utenti. Sono state inoltre abbattute le barriere architettoniche in modo da rendere l accesso confortevole anche per i disabili. Le attività diagnostiche sono assicurate dalla presa in carico globale paziente, che richiede sempre la compilazione la cartella clinica ambulatoriale. Informazione circa le modalità di esecuzione le indagini All atto l accettazione, è fornita all utente la documentazione necessaria a fornire le indicazioni circa le modalità di esecuzione le indagini, a corredo altresì consenso informato che il paziente è chiamato a sottoscrivere. Assistenza sanitaria Per l intero orario di apertura degli Ambulatori viene garantita da personale medico un adeguata assistenza sanitaria ed il monitoraggio continuo la malattia e la disabilità. Disponibilità personale a fornire informazioni mediche È diritto fondamentale dei pazienti e dei loro familiari essere informati sulle condizioni di salute l assistito, pertanto i medici ed i tecnici sono disponibili per fornire tutti i chiarimenti necessari, previo appuntamento, da concordare anche telefonicamente, con la segreteria. Consegna referto Il paziente può ritirare il referto nel giorno indicato dal personale in accettazione, all atto la registrazione, fatte salve particolari urgenze, per le quali il referto è consegnato immediatamente. In genere, comunque, i referti di EMG sono consegnati in giornata, al massimo dopo 48h per esami particolari.ì, mentre quelli di EEG entro 72h. Il referto di EMG

Pag. 8 di 11 Rilascio certificati a carattere amministrativo Tutte le certificazioni di carattere amministrativo vengono rilasciate entro 15 giorni dalla data la richiesta scritta. Pulizia sale diagnostiche, servizi La pulizia di sale e box di diagnostica viene assicurata quotidianamente. La pulizia dei servizi igienici destinati ai pazienti è assicurata più volte nella stessa giornata. Pulizia materiale diagnostico l cambio lenzuolo che ricopre il lettino è assicurato ad ogni paziente. Quotidianamente viene effettuata la pulizia materiale diagnostico specifico. Gran parte materiale diagnostico in uso negli Ambulatori è in confezione monouso, al fine di garantire un indagine asettica ed in perfetta igiene. Per esigenze particolari si provvede alla pulizia anche più volte al giorno. STRUTTURA ORGANIZZATIVA A capo la struttura organizzativa vi è la Direzione Sanitaria, ricoperta dal Medico Responsabile, che definisce le responsabilità, dirige e verifica tutte le attività la Casa di Cura. A monte dei servizi sanitari in Elettromiografia (EMG) sono stati individuati: Il Medico Responsabile (responsabile la gestione e coordinamento le attività sanitarie e tecniche l ambulatorio) Il Responsabile amministrativo (sovrintende all andamento amministrativo l ambulatorio) La Segreteria di accettazione e ufficio relazioni con il pubblico (provvede all accoglienza ed informazione degli utenti sulle modalità di accesso alle prestazioni, sul tipo di prestazioni, sulle tariffe, sulle liste d attesa, sulle normative, sulla rete dei servizi territoriali e quant altro connesso all attività l ambulatorio) A monte dei servizi sanitari in Elettroencefalografia (EEG) sono stati individuati:

Pag. 9 di 11 Il Medico Responsabile (responsabile la gestione e coordinamento le attività sanitarie e tecniche l ambulatorio) Il Tecnico di Elettroencefalografia (responsabili la corretta esecuzione le indagini diagnostiche mediante applicazione le IDL) Il Responsabile amministrativo (sovrintende all andamento amministrativo l ambulatorio) La Segreteria di accettazione e ufficio relazioni con il pubblico (provvede all accoglienza ed informazione degli utenti sulle modalità di accesso alle prestazioni, sul tipo di prestazioni, sulle tariffe, sulle liste d attesa, sulle normative, sulla rete dei servizi territoriali e quant altro connesso all attività l ambulatorio) Le generalità, le qualifiche e il ruolo professionale degli operatori la struttura sono riportati nell Organigramma aziendale, che viene aggiornato ad ogni variazione. MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Agli ambulatori la Casa di Cura privata Villa dei Pini S.p.A. possono accedere tutti i cittadini che richiedono prestazioni di elettromiografia e di elettroencefalografia da svolgersi in ambito ambulatoriale, preventivamente prescritti dal medico specialista. nome, cognome, età paziente; specificazione le prestazioni richieste; timbro e firma medico e data la prescrizione. Per effettuare prestazioni privatamente, è sufficiente presentare al personale in accettazione la prescrizione di un medico, indicante le prestazioni che si intende svolgere, ed un valido documento di riconoscimento.

Pag. 10 di 11 STANDARDS DI QUALITA, IMPEGNI E PROGRAMMI La Casa di Cura privata Villa dei Pini S.p.A. è costantemente impegnata a raggiungere, nell espletamento l attività e nell erogazione le prestazioni, alti livelli qualitativi per gli utenti e i loro familiari. La Direzione ha definito e documentato, attraverso il Documento Programmatico ed attraverso le procedure aziendali, la propria politica la qualità con i relativi obiettivi ed i conseguenti piani di miglioramento. L'obiettivo primario è la completa soddisfazione le esigenze ed aspettative cliente e quindi la possibilità di garantire in ogni circostanza l appropriatezza e l efficacia le prestazioni erogate. L'impegno profuso dalla nostra azienda e dalla sua organizzazione, al fine di perseguire tale obiettivo, è assicurato attraverso: Una chiara definizione dei compiti e le responsabilità a tutti i livelli; La fattiva partecipazione di tutti i collaboratori; La piena consapevolezza di tutti i collaboratori di essere parte integrante e attiva l'azienda; La definizione di adeguate e dettagliate procedure, indicanti le metodiche di attuazione dei processi gestionali ed operativi; La formazione continua a tutti i livelli; Il monitoraggio costante la qualità servizio erogato, ai fini continuo miglioramento le prestazioni; L'attuazione di adeguate Azioni Preventive e Correttive per anticipare, individuare e risolvere eventuali problemi legati ai disservizi. La politica la qualità l'azienda viene formalizzata in uno specifico documento fornito a tutto il personale e agli utenti, per garantire la sua diffusione e comprensione a tutti i livelli gerarchici.

Pag. 11 di 11 NOTIZIE UTILI CASA DI CURA PRIVATA VILLA DEI PINI S.P.A. Contrada Pennini n 86/A 83100 Avellino (AV) ORARI DI ESECUZIONE PRESTAZIONI EEG MATTINA: Lun, Mar, Gio, Ven, Sab ore 9:15 13:15 POMERIGGIO: Mercoledì ore 15:00-19:00 ORARI DI ESECUZIONE PRESTAZIONI EMG MATTINA: Lunedì ore 7:30 10:30 POMERIGGIO: PRENOTAZIONI Le prenotazioni sono necessarie per esami elettromiografici e possono essere effettuate - anche telefonicamente - tutti i giorni negli orari indicati. ORARI DI RITIRO REFERTI ORARIO CONTINUO: dal Lun al Sab ore 8:00-13:00 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: TELEFONO: 0825-672711; 0825-672747; FAX: 0825-36073 Sito internet: www.villadeipini.com E-mail: info@villadeipini.com