POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Documenti analoghi
POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CONTABILITÀ E BILANCIO

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

DIRITTO PENALE E MINORILE

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

PRINCIPI E METODI STATISTICI

SOCIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DIRITTO PENALE E MINORILE

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

POLITICA ECONOMICA A - L

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

STORIA ECONOMICA A - O

DIRITTO PENALE II M - Z

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

POLITICA ECONOMICA A - L

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

DIRITTO PENALE E MINORILE

ANALISI MATEMATICA II M - Z

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

MODELLI E TECNICHE PER L'ANALISI MULTIVARIATA DEI DATI NELLA RICERCA VALUTATIVA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

DIRITTO ECCLESIASTICO

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

FONDAMENTI DI URBANISTICA

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICA Nessuno.

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA

DIRITTO INTERNAZIONALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCA LONGO Email: lonfran@uict.it Edificio / Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 49 Telefono: 095/7347262 Orario ricevimento: ma-me 9,30-12,30 OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente acquisirà competenze analitiche rispetto ai processi di integrazione europea alla luce dei dibattiti teorici politologici in materia che gli serviranno per elaborare autonomamente una spigazione sul funzionamento delle istituzioni dell Unione Europea. Lo studente arriverà a comprendere quali attività si svolgono nel complesso panorama dell Unione al fine di riuscire a individuare le relzioni tra attori politici e stake holders nazionali ed arena politica europea. In particolare saranno analizzati: le principali istituzioni dell Unione, le loro relazioni politiche, I processi decisionali ed elettorali, il sistema e gli attori della rappresentanza degli interessi L obiettivo è presentare l Unione come un sistema politico che produce politiche pubbliche e approfondire alcune specifiche politiche dell Unione tra le quali l Unione Economica e Monetaria, la politiva di sicurezza interna ed esterna, la politica di immigrazione PREREQUISITI RICHIESTI Nessuna propedeuticità obbligatoria. Si consiglia, tuttavia, di sostenere prima l'esame di Scienza Politica Nessuna propedeuticità obbligatoria. Si consiglia, tuttavia, di sostenere prima l'esame di Scienza Politica

FREQUENZA LEZIONI La frequenza non è obbligatoria. Le prove intermedie, tuttavia, sono riservate ai frequentanti. La frequenza non è obbligatoria. Le prove intermedie, tuttavia, sono riservate ai frequentanti. CONTENUTI DEL CORSO Dibattiti teorici sull Unione Europea: Teorie di Relazioni Internazionali e Teorie di Politica Comparata Composizione, fonte di legittimità e funzioni di; Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio Europeo e Consiglio dell Unione. Relazioni tra esecutivo e legislativo nell Ue. Éartiti Politici e gruppi di interesse nellue I Processi decisionali nella UE. Principi fondamentali delle politiche pubbliche trattate: Politica estera e di difesa comune, Area di Libertà, Sicurezza e Giustizia; Politica di Immigrazione TESTI DI RIFERIMENTO 1) Integrazione politica europea: Longo F., Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; Conclusioni 1. Sistema politico dell Unione europea: F. Longo, Unione Europea e scienza politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, 2005 capitolo 3 2. Attinà F. e Natalicchi G., L Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bologna, Il Mulino, 2010, Capitolo 3.1 ( Il Quadro istituzionale ); Capitolo 3.2 ( Attori non Istituzionali ); Capitolo 4; 3. Longo F. Un sistema Partitico senza un governo dei partiti nell Unione Europea?, in M. Mascia (a cura di) Verso un sistema partitico Europeo transnazionale, bari, Cacucci 2014, 4. A. Kreppel Le Implicazioni politiche delle riforma costituzionali: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell Unione Europea in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pag. 383-416 Attinà F. e Natalicchi G., L Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bologna, Il Mulino, 2010, capitoli 1 e 8 Longo F: "La Politica di Immigrazione nel'unione Europea tra vecchie e nuove sfide", in via di

pubblicazione PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 Composizione, ruolo, funzioni, poteri delle quattro principali istituzioni della Unione Europea 2 Relazioni tra esecutivo e Legislativo nell'unione Europea Riferimenti testi Sistema politico dell Unione europea: F. Longo, Unione Europea e scienza politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, 2005 capitolo 3 2. Attinà F. e Natalicchi G., L Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bologna, Il Mulino, 2010, Capitol A. Kreppel Le Implicazioni politiche delle riforma costituzionali: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell Unione Europea in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pag. 383-416 3 Sistema partitico europeo Longo F. Un sistema Partitico senza un governo dei partiti nell Unione Europea?, in M. Mascia (a cura di) Verso un sistema partitico Europeo transnazionale, bari, Cacucci 2014, Argomenti Riferimenti testi 1 La procedura ordinaria, le procedure speciali 2 La politica estera e di difesa A. Kreppel Le Implicazioni politiche delle riforma costituzionali: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell Unione Europea in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pag. 383-416 3 L'area di Sicurezza e giustiza Longo F. Un sistema Partitico senza un governo dei partiti nell Unione Europea?, in M. Mascia (a cura di) Verso un sistema partitico Europeo transnazionale, bari, Cacucci 2014, 4 La politica di immigrazione MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/dokeos http://studium.unict.it/dokeos

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame consiste in un colloquio orale. L'esame consiste in un colloquio orale. DATE DEGLI APPELLI http://www.dsps.unict.it/sites/default/files/files/appelli%20ordinari%20l36%2015-16(6).pdf http://www.dsps.unict.it/sites/default/files/files/appelli%20ordinari%20l36%2015-16(6).pdf PROVE IN ITINERE Le prove in itinere saranno riservate ai solo frequentanti e consisteranno in colloqui orali da tenersi alla fine di ogni singolo modulo, secondo un calendario fornito dal docente all'inizio del corso. Le prove in itinere saranno riservate ai solo frequentanti e consisteranno in colloqui orali da tenersi alla fine di ogni singolo modulo, secondo un calendario fornito dal docente all'inizio del corso. PROVE DI FINE CORSO Non sono previste prove di fine corso oltre il normale esame finale Non sono previste prove di fine corso oltre il normale esame finale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI ndicare le caratteristiche del modello di democrazia parlamentare o a "poteri fusi" 2. Quali sono le caratteristiche delle democrazie a poteri separati? 3. Quali sono le relazioni tra potere esecutivo e legislativo nell'ue? 4. Quale istituzioni svolgono la funzione esecutiva nella UE? 5. Quali sono le istituzioni che svolgono la funzione legislativa nella UE? 6. Come vengono nominate / elette le Presidenze delle tre principali istituzioni dell'unione Europea? 7. Quali sono le funzione della Banca Centrale Europea? 8. In cosa consiste l'indipendenza della Banca Centrale Europea? 9. Poteri e funzioni delle tre principali istituzioni europee 10. Composizione e rappresentanza delle tre

principali istituzioni europee. Quali sono le tre componenti del Partito Europeo? Quali sono le differenze tra il partito e il gruppo di interesse nello svolgimento della funzione della rappresentanza degli interessi? Quale attore della rappresentanza degli interesse prevale nel modello pluralista e perché? Cosa si intende per istituzionalizzazione dei gruppi politici al Parlamento Europeo? Quali sono gli indicatori di istituzionalizzazione dei gruppi politici al Parlamento Europeo? Classificare gli interessi presenti nell UE e indicare quali sono le variabili classificatorie Quali sono gli attori che rappresentano gli interessi nella UE? Indicare la tipologia dei gruppi di interesse nella UE Le procedure decisionali e loro differenze Politiche di immigrazione dell'ue La politica dell'area di Libertà SIcurezza e Giustizia