ATTIVITÀ DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ANNO 2015

Documenti analoghi
4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni da lavoro nel territorio dell ASL TO4

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Autore: Dr. Giorgio Gambarotto/Dott.ssa Silvia Nobile

Rischi e danni da lavoro RELAZIONE

I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, Novara

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Rischi e danni da lavoro. Report ASL AL

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Piano mirato di sicurezza in edilizia anno 2016 Attività svolta e monitoraggio di processo e di risultato

Il Sistema Informativo: primi passi

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Lavoro e salute. Programma 6. Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

Capitolo 5 Le malattie professionali

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tutela della salute dei lavoratori. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L.

ALLEGATO TABELLE. Tabella 1MN Distribuzione delle PAT per Comparto Produttivo

Infortuni sul lavoro in Piemonte 2014

INFORTUNI: DATI SINTETICI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori

REPORT DESCRITTIVO DEI RISCHI E DEI DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Relazione dei servizi

Rischi e danni da lavoro. Report 2017

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Appendice statistica

Tutela della sicurezza del lavoro

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

Programmazione attività Servizio PSAL

Scheda REGIONALE per la registrazione dei dati di attività degli SPreSAL

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

Tabella: 1. Ditte ed Addetti suddivise per comparto. Periodo: 2016

Azienda Sanitaria Locale Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino

Le attività di prevenzione 2009

7. Le malattie professionali

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Infortuni e Malattie Professionali

Capitolo 5 - Gli infortuni sul lavoro

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

Cantieri sotto il minimo etico Dr. Biagio Calò

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Secondo Rapporto Annuale 2000

IL COMPARTO LAVORAZIONE METALLI IN PROVINCIA DI VARESE

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

La struttura produttiva e gli infortuni in Emilia-Romagna e in provincia di Reggio Emilia

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna

SERVIZIO DI PREVENZIONE, IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017

Incontro di lavoro

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

CONFERENZA STAMPA DEL 15/7/2010 PALAZZO BROLETTO. Presentazione dei Rapporti e sulle malattie da lavoro (MdL)

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

Piano Nazionale della Prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/051/CR/C7

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici.

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

I dati INAIL anno 2015

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA REGIONE PIEMONTE

STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE EDILE IN PROVINCIA DI BIELLA

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Transcript:

ATTIVITÀ DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ANNO 215 1. IL CONTESTO La programmazione delle attività di prevenzione non può prescindere dalla conoscenza approfondita del contesto produttivo, dei rischi presenti e dei danni in termini di infortuni e malattie professionali lavoro correlate. Il periodo di crisi economica si protrae da oltre un lustro e le conseguenze sul mercato del lavoro sono tangibili. Al fine di impostare corrette azioni preventive in questa fase e per ipotizzare gli scenari di una prima ripresa produttiva, occorre interrogarsi sul ruolo che l andamento economico esercita sul lavoro, sui rischi e sui danni (in particolare sugli infortuni). Le tabelle, i grafici e le figure riportate in questo capitolo contengono le informazioni più aggiornate disponibili per la Regione Piemonte. Le informazioni provengono dai dati dei Flussi Inail Regioni, e anche da altre fonti istituzionali, in particolare le indagini campionarie ISTAT. 1.1 IL CONTESTO ECONOMICO IL LAVORO In Figura 1.1 è riportato l andamento degli occupati in Piemonte a partire dal 28. I valori in termini assoluti dopo un periodo di diminuzione, segnano un inversione di tendenza con leggero aumento (+1,5% 25mila lavoratori in totale), senza una particolare differenza di genere. Figura 1.1 Occupati in Regione Piemonte 28 215, suddivisi per genere. Fonte ISTAT Forze Lavoro, elaborazione ORML Piemonte 216. 1.1. 1.5. 1.. 95. 9. 85. 8. 75. 7. 65. 1.88. 1.86. 1.84. 1.82. 1.8. 1.78. 1.76. 1.74. Uomini Donne Totale 6. 28 29 21 211 212 213 214 215 1.72. Nelle successive Figure (1.2 1.4) sono rappresentati gli andamenti dei tassi di occupazione in Piemonte a partire dal 28, suddivisi per età1. I valori dopo un lungo periodo di calo, sembrano 1 Si tenga presente che a seguito della revisione da parte dell ISTAT della popolazione di riferimento che concorre alla produzione dei tassi, ORML ha prodotto una nuova serie storica. Per questa ragione è necessario utilizzare con cura il materiale per confronti con edizioni precedenti. http://www.regione.piemonte.it/lavoro/osservatorio/quadro.htm

mostrare una timida ripresa, che però almeno nella fascia giovanile non coinvolge ancora il genere femminile. Nuovamente disponibili e aggiornati i dati per la fascia di età matura 55 64, con il grafico che mostra dati in costante crescita; questo dato necessita di una lettura che comprenda lo status di esodato, la riforma delle pensioni e l aumento della speranza di vita. Figura 1.2 Tasso di occupazione in Regione Piemonte 28 215 suddiviso per genere; età 15 24. Fonte ISTAT Forze Lavoro, elaborazione ORML Piemonte 216. 4, 35, 3, 25, Uomini Donne Totale 2, 15, 1, 28 29 21 211 212 213 214 215 http://www.regione.piemonte.it/lavoro/osservatorio/dwd/214/generale/ricostruzione_serie_popolazione_22-214.pdf

Figura 1.3 Tasso di occupazione in Regione Piemonte 28 215 suddiviso per genere; età 2 64. Fonte ISTAT Forze Lavoro, elaborazione ORML Piemonte 216. 8, 75, 7, 65, Uomini Donne Totale 6, 55, 5, 28 29 21 211 212 213 214 215 Figura 1.4 Tasso di occupazione in Regione Piemonte 28 215 suddiviso per genere; età 55 64. Fonte ISTAT Forze Lavoro, elaborazione ORML Piemonte 216. 65, 6, 55, 5, 45, 4, Uomini Donne Totale 35, 3, 25, 2, 28 29 21 211 212 213 214 215

Nella Figura seguente (1.5) è riportato l andamento delle ore di cassa integrazione erogate secondo le differenti tipologie. Il fenomeno pare in attenuazione dopo un utilizzo massiccio nelle diverse forme nel periodo 29 21. Figura 1.5 Ore di cassa integrazione in Regione Piemonte 28 215, suddivise per tipologia. Fonte ISTAT Forze Lavoro, elaborazione ORML Piemonte 216. 2.. 18.. 16.. 14.. 12.. 1.. 8.. 6.. 4.. 2.. 28 29 21 211 212 213 214 215 TOTALE Ordinaria Straordinaria Deroga

AZIENDE E ADDETTI Per questa sezione sono utilizzate diverse fonti al fine di fornire un quadro più completo possibile con i dati attualmente disponibili. Le varie fonti si distinguono per la metodologia utilizzata e per il campo di interesse che dipende anche dalla funzione istituzionale. I dati disponibili nei Flussi Inail Regioni costituiscono la fonte sugli addetti utilizzata per il calcolo dei tassi di incidenza infortunistica; tuttavia tale archivio è limitato agli assicurati Inail e non possiede informazioni sul numero di lavoratori dell agricoltura, del cosiddetto Conto Stato e dei lavoratori domestici. Le informazioni provenienti invece dalle indagini sulle forze lavoro Istat danno un quadro più completo sul settore agricolo e permettono un ulteriore visione dell ambito dell edilizia. AGRICOLTURA Il punto di forza dei dati campionari Istat2 è nella tempestività con la quale vengono messi a disposizione, anche se essi sono fruibili solo fino al livello territoriale provinciale e, a differenza del censimento, non raccolgono informazioni riguardanti l azienda come numero di capi, tipo di coltivazione, ecc. La figura 1.6 mostra l andamento regionale degli addetti impiegati nel settore agricolo (ad esclusione dell agricoltura industriale); nell ultimo biennio 214 215 si evidenzia un segnale positivo di ripresa degli occupati (+1mila unità circa, +9% su base annua), dopo diversi anni di continue diminuzioni. La quota di lavoratori di sesso maschile rimane invece costante nel tempo (circa 7%). Figura 1.6 Occupati (in migliaia) in agricoltura 28/215 in Regione Piemonte, suddivisi per genere. Fonte ISTAT, aug216. 8 7 6 5 4 3 2 1 28 29 21 211 212 213 214 215 MASCHI FEMMINE TOTALE In Figura 1.7 è rappresentato lo stesso andamento suddiviso per provincia. Nei diversi territori in cui è rappresentata una diminuzione di occupati nel periodo centrale 211 212, è invece apprezzabile una ripresa a partire dal 214 in particolare Asti e Alessandria (+45%) e anche in province meno esposte in termini assoluti come Novara e Verbania (+49%). 2 I dati sono disponibili direttamente nella banca dati I.Stat http://dati.istat.it

Figura 1.7 Occupati (in migliaia) in agricoltura 28/215 in Regione Piemonte, suddivisi per provincia. Fonte ISTAT, aug216. 35 3 25 2 15 1 5 TO VC NO CN AT AL BI VCO 28 29 21 211 212 213 214 215 COSTRUZIONI La figura 1.8 mostra l andamento regionale degli addetti impiegati nel settore delle costruzioni. Emerge l evidente differenza di genere, con quasi la totalità degli addetti assorbiti dal genere maschile. L andamento in calo come il precedente settore sembra però esser ritardato di un paio di anni con una fase discendente che sta andando stabilizzandosi solo nell ultimo anno. Figura 1.8 Occupati (in migliaia) in edilizia 28/215 in Regione Piemonte, suddivisi per genere. Fonte ISTAT, aug216. 16 14 12 1 8 6 4 2 28 29 21 211 212 213 214 215 MASCHI FEMMINE TOTALE

In Figura 1.9 è rappresentato lo stesso andamento suddiviso per provincia. C è una generale tendenza alla stabilità rispetto all anno precedente, che la sola provincia di Cuneo sembra interrompere dopo l aumento del 214 (prima +17%, ora 16%). Figura 1.9 Occupati (in migliaia) in edilizia 28/214 in Regione Piemonte, suddivisi per provincia. Fonte ISTAT, aug216. 8 7 6 5 4 3 2 1 TO VC NO CN AT AL BI VCO 28 29 21 211 212 213 214 215 INDUSTRIA E SERVIZI Nelle tabelle che seguono (1.1 e 1.2) sono riportate la distribuzione del numero di aziende e del numero degli addetti in Piemonte nel 214, per comparto Inail; la classificazione per comparto differisce da quella per attività economica ATECO perché basata sul sistema delle voci di tariffa Inail utilizzato per il pagamento da parte dell azienda del premio assicurativo (che riflette quindi l attività effettivamente svolta dal lavoratore). I comparti maggiormente rappresentati in termini di addetti impiegati sono Servizi, Costruzioni e Metalmeccanica. Il numero delle aziende è ancora in diminuzione ( 3%) rispetto al periodo precedente, con una redistribuzione fra i comparti che sostanzialmente non varia. Il numero degli addetti non è confrontabile con i dati presenti nelle passate edizioni, poiché INAIL ha variato il criterio di stima e arrotondamento, rendendo impossibili confronti temporali; in ogni caso la distribuzione percentuale fra comparti non varia rispetto al passato.

Tabella 1.1 Numero di Aziende assicurate all INAIL e attive al 31 12 nel settore industria e servizi suddivisi per comparto, anno 214. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216. AZIENDE COMPARTI N % 1 Agrindustria e pesca 3.157 1,1 2 Estrazioni minerali 191,1 3 Industria Alimentare 5.7 1,8 4 Industria Tessile 4.578 1,6 5 Industria Conciaria 99, 6 Industria Legno 4.773 1,7 7 Industria Carta 2.533,9 8 Industria Chimica e Petrolio 1.829,7 9 Industria Gomma 77,3 1 Ind.Trasf. non Metalliferi 1.716,6 11 Industria Metalli 28,1 12 Metalmeccanica 22.272 7,9 13 Industria Elettrica 2.59,9 14 Altre Industrie 5.455 1,9 15 Elettricita Gas Acqua 278,1 16 Costruzioni 64.68 22,8 17 Commercio 31.872 11,4 18 Trasporti 1.226 3,6 19 Sanita' 7.577 2,7 2 Servizi 111.475 39,7 99 Comparto non determinabile 11, Totale 28.694 1

Tabella 1.2 Numero di addetti assicurati all INAIL nel settore industria e servizi suddivisi per comparto, per le aziende attive al 31/12 anno 214. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216. ADDETTI COMPARTI n % 1 Agrindustria e pesca 4.483,4 2 Estrazioni minerali 1.81,1 3 Industria Alimentare 31.311 2,6 4 Industria Tessile 25.131 2,1 5 Industria Conciaria 431,1919, 6 Industria Legno 11.636 1, 7 Industria Carta 12.511 1, 8 Industria Chimica e Petrolio 28.265 2,3 9 Industria Gomma 11.184,9 1 Ind.Trasf. non Metalliferi 1.732,9 11 Industria Metalli 1.463,9 12 Metalmeccanica 142.262 11,8 13 Industria Elettrica 17.297 1,4 14 Altre Industrie 18.244 1,5 15 Elettricita Gas Acqua 8.65,7 16 Costruzioni 118.649 9,9 17 Commercio 84.65 7, 18 Trasporti 36.8 3, 19 Sanita' 13.15 8,6 2 Servizi 526.93 43,8 99 Comparto non determinabile 58, Totale 1.22.991 1 In figura 1.1 sono riportati il numero di addetti e il relativo numero di aziende, suddivisi in base alla loro dimensione numerica; i valori sono anche raggruppati secondo il criterio dei LEA. Il gruppo di LEA riguardante l assistenza sanitaria collettiva in ambiente di lavoro comprende tutte le attività di prevenzione rivolte alle collettività ed ai singoli; per quel che riguarda la prevenzione e tutela nei luoghi di lavoro, è attualmente monitorato un solo indicatore3, riguardante la percentuale di imprese attive sul territorio controllate, la cui definizione operativa è la seguente: aziende attive/aperte al 31 dicembre dell ultimo anno disponibile con numero di addetti (dipendenti+addetti speciali, quali i soci di cooperative) >=1 o numero di artigiani >=2. Nella figura, le aziende indicate per brevità come autonomi sono quelle, non considerate dal LEA, in cui non ci sono dipendenti (<1 per anno) e in cui lavora un solo artigiano. Le tre suddivisioni mostrano in maniera evidente lo sbilanciamento in termini assoluti verso le aziende di piccole dimensioni (<11 addetti). Per quanto illustrato in precedenza, non è possibile effettuare un confronto temporale in particolare per le classi degli autonomi e fino a 1 addetti. 3 L indicatore è stato definito nel Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (DPCM 17/12/27).

Figura 1.1 Numero di aziende e addetti assicurati all INAIL nel settore industria e servizi distinti per dimensione aziendale in Piemonte, attive al 31/12, anno 214. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216. 1.4. Aziende Addetti 1.2. 1.. 8. 6. 4. 2. AUTONOMI <11 addetti 11 1 addetti >1 addetti TOTALE LEA TOTALE 1.2 INFORTUNI e MALATTIE PROFESSIONALI INFORTUNI Nell ultimo anno, l INAIL ha variato il sistema che classifica la definizione di un infortunio, rendendo di fatto impossibile una serie storica antecedente al 21. Gli infortuni vengono dapprima classificati in NON indennizzati (che comprendono eventi negativi, in franchigia o il cui iter di definizione non si è ancora concluso) e in positivi. Questi ultimi si suddividono in positivi ma nessun indennizzo, positivi con indennizzo in temporanea, positivi con indennizzo in rendita diretta, positivi con indennizzo in capitale, positivi con rendita a superstiti. Attraverso un ulteriore variabile, è possibile individuare fra questi, quelli che hanno avuto esito mortale. In tabella 2.1 sono rappresentati gli infortuni accaduti in Piemonte nel 214 e riconosciuti entro il 3 aprile 216. Il territorio urbano della provincia di Torino raccoglie quasi la metà degli infortuni della regione; gli eventi agricoli sono maggiormente rappresentati nei territori della provincia cuneese.

Tabella 2.1 Numero di infortuni riconosciuti dall INAIL non in itinere in Piemonte occorsi a lavoratori (sono esclusi colf, studenti e sportivi professionisti), anno 214. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216. RICONOSCIUTI NEGATIVI Totale Inabilità Temporanea Senza Indennizzo Postumi Permanenti Mortale RICONOSCIUTI Asl Evento Franchigia Istruttoria Negativo <=4 gg >4 gg Totale TO1 TO2 1.228 7 1.518 315 3.158 469 567 5 4.514 7.267 TO3 452 1 614 136 1.858 231 328 5 2.558 3.625 TO4 484 3 554 142 1.671 356 344 8 2.521 3.562 TO5 292 2 244 57 935 13 181 3 1.36 1.844 VC 245 3 25 4 68 157 132 1 1.1 1.58 BI 255 3 162 31 485 6 77 1 654 1.74 NO 431 6 363 92 1.66 16 229 2 1.549 2.349 VCO 219 3 14 46 59 61 97 2 715 1.77 CN1 887 1 666 121 2.55 226 568 5 2.975 4.538 CN2 265 1 265 4 72 9 245 2 1.97 1.628 AT 28 4 269 53 773 12 284 3 1.215 1.768 AL 6 8 488 14 1.78 26 54 4 2.688 3.784 Totale 5.638 51 5.533 1.177 15.69 232 3592 41 22.82 34.24

L andamento temporale (in decrescita) del tasso di incidenza grezzo è raffigurato in Figura 2.1. La diminuzione degli eventi in termini sia assoluti sia relativi, come dimostra la figura, merita un approfondimento riguardo la gravità degli eventi. Non è possibile effettuare un confronto, almeno per il momento, con il periodo antecedente il 21 per la già citata modifica di calcolo degli addetti. Figura 2.1 Tasso grezzo degli infortuni riconosciuti, Piemonte Italia nel settore Industria, periodo 21 214. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216. 28 26 24 22 2 18 16 14 12 1 21 211 212 213 214 TASSO GREZZO PI TASSO GREZZO ITA

LE MALATTIE PROFESSIONALI In tabella 2.2 è rappresentato l andamento delle denunce di malattia professionale e del loro riconoscimento in Piemonte a partire dal 29. Si evidenzia una stabilizzazione del fenomeno delle denunce e un picco di riconoscimenti nel 214, con il dato del 215 che deve ancora esser stabilizzato. La situazione è comunque eterogenea nelle diverse province. Questa situazione non deve essere ricondotta direttamente ad un peggioramento delle condizioni di lavoro. A differenza degli infortuni infatti, le malattie professionali si manifestano in molti casi dopo esposizioni prolungate e non sempre l epoca della denuncia coincide con quella della prima manifestazione. Inoltre alcune variazioni normative hanno modificato le pratiche di denuncia, aumentandone il numero. Anche l azione di recupero delle malattie professionali perdute, cioè quelle che vengono diagnosticate ma non denunciate, condotta in molte ASL ha come conseguenza un aumento delle denunce: il risultato in questo caso è ovviamente da leggersi in senso positivo dal momento che porta ad aumentare il giusto risarcimento per quei lavoratori che purtroppo si sono ammalati a causa del lavoro. Tabella 2.2 Numero di malattie professionali denunciate e riconosciute dall INAIL in Piemonte, periodo 29 215. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216. MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE 29 21 211 212 213 214 215 Torino 1.17 1.39 1.1 92 899 1.3 884 Vercelli 11 92 91 119 161 119 161 Novara 15 98 154 114 18 2 163 Cuneo 361 387 398 354 338 358 364 Asti 13 135 115 161 14 25 22 Alessandria 173 194 186 238 222 2 239 Biella 51 4 39 37 53 48 71 Verbano-Cusio-Ossola 51 61 57 5 42 45 66 Piemonte 2.124 2.46 2.14 1.968 1.948 2.233 2.141 MALATTIE PROFESSIONALI RICONOSCIUTE 29 21 211 212 213 214 215 Torino 469 417 391 314 39 327 245 Vercelli 47 42 4 49 66 7 47 Novara 49 4 35 25 46 73 79 Cuneo 21 216 184 16 143 138 135 Asti 48 65 47 63 55 96 5 Alessandria 77 14 77 84 71 92 8 Biella 2 16 18 7 28 21 15 Verbano-Cusio-Ossola 28 36 28 17 21 29 43 Piemonte 939 936 82 719 739 846 694 In tabella 2.3 sono elencate le malattie professionali riconosciute dall INAIL nell ultimo anno disponibile, il 213, suddivise per codice sanitario. Poco meno del 5% dei casi è costituito da malattie muscolo scheletriche (considerando sia le affezioni dei tendini che quelle dei muscoli che quelle dei dischi intervertebrali). Il 12% dei casi è rappresentato dai tumori maligni della pleura.

Tabella 2.3 Numero di malattie professionali riconosciute dall INAIL in Piemonte, suddivise per codice sanitario anno 214. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216 Codice Sanitario (Cod. M) 214 Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali, tendini e borse 187 Affezione dei dischi intervertebrali 142 Ipoacusia 134 Tumore maligno della pleura 1 Affezioni dei muscoli, legamenti, aponeurosi e tessuti molli 93 Tumore maligno della trachea, dei bronchi, del polmone non specificato come secondario 41 Tumore maligno della vescica 27 Placche pleuriche, ispessimenti pleurici 22 Asbestosi 21 Pneumoconiosi da silice e silicati 17 Altre patologie e non determinate 62 Totale 846 Nella tabella che segue (2.4) è presente la serie storica dei riconoscimenti di malattie professionali per disturbi muscolo scheletrici, a partire dal 1994. Dopo uno stop nel 213 che seguitava un graduale e costante aumento nei riconoscimenti per questo tipo di disturbi, con particolare attenzione alle malattie dei tendini, nell ultimo anno si riscontra una ripresa in termini assoluti in questo ambito.

Tabella 2.4 Numero di malattie professionali riconosciute dall INAIL in Piemonte, per le principali patologie a carico dell apparato muscolo scheletrico anni 1994 214. Fonte INAIL, Flussi informativi edizione 216 MSK D 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 Affezione dei dischi intervertebrali 1 1 2 2 Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali, tendini e borse 2 1 23 61 93 77 Affezioni dei muscoli, legamenti, aponeurosi e tessuti molli 1 2 4 56 239 139 84 MSK D 21 22 23 24 25 26 27 Affezione dei dischi intervertebrali 2 7 7 6 15 17 46 Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali, tendini e borse 122 123 73 65 68 73 125 Affezioni dei muscoli, legamenti, aponeurosi e tessuti molli 54 61 49 48 53 64 58 MSK D 28 29 21 211 212 213 214 Affezione dei dischi intervertebrali 59 135 138 138 128 13 142 Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali, tendini e borse 147 239 193 185 128 144 187 Affezioni dei muscoli, legamenti, aponeurosi e tessuti molli 56 74 129 117 13 89 93

2 Il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale di Prevenzione 215 218 (PRP) ha inteso mettere in opera tutti gli sforzi necessari per rispettare i principi enunciati dal Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) per rispondere ai bisogni di salute, individuati sia a livello nazionale che regionale. In questo ambito si inserisce il Programma 6 Lavoro e salute che ha l obiettivo di prevenire infortuni e malattie professionali, in un quadro di riferimento normativo chiaro, stante il D.Lgs. 81/8, coerente con le direttive comunitarie che indicano di intensificare le iniziative in tema di responsabilità sociale, per diffondere comportamenti virtuosi che favoriscano lo sviluppo sostenibile delle imprese. Tale Programma, sulla base delle strategie e degli obiettivi centrali da rispettare, ha previsto una serie di azioni il cui sviluppo consente il raggiungimento delle finalità poste dal PNP. Azioni previste dal Programma nel periodo 215 218 Azione 6.1.1 Consolidare l utilizzo dei sistemi informativi già in uso (Flussi Inail Regioni, Informo, SPRESALWeb, comunicazioni dei medici competenti ex art. 4, DLgs 81/8) nell ambito della programmazione regionale e locale Azione 6.1.2 Predisporre un sistema di archiviazione informatizzato dei Registri di esposizione ad agenti cancerogeni Azione 6.2.1 Avviare iniziative atte al miglioramento qualitativo e quantitativo delle segnalazioni di malattia professionale Azione 6.2.2 Consolidare e implementare i sistemi di registrazione dei tumori professionali Azione 6.3.1 Svolgere attività di supporto a RLS/RLST Azione 6.4.1 Fornire indicazioni operative per la formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro Azione 6.4.2 Promuovere iniziative di formazione e assistenza alle imprese ed ai soggetti della prevenzione Azione 6.5.1 Promuovere iniziative in materia di stress lavoro correlato Azione 6.6.1 Interventi formativi rivolti al mondo della scuola Azione 6.7.1 Promuovere il coordinamento della attività di vigilanza fra Enti Azione 6.7.2 Applicazione del piano mirato di sicurezza in edilizia Azione 6.7.3 Applicazione del piano mirato di sicurezza in agricoltura Azione 6.8.1 Definizione di linee di indirizzo operativo e check list per l attività di vigilanza Il PRP individua per ogni azione il livello di competenza, distinguendone l ambito regionale o locale. Le indicazioni fornite per il livello locale consentono altresì alle ASL di redigere i Piani Locali di Prevenzione (PNP) che costituiscono la messa in opera di strategie e interventi sul territorio. Si riporta una sintesi complessiva dei risultati ottenuti nell anno 215 e nel capitolo successivo saranno descritte in modo più dettagliato le attività effettuate dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro delle ASL (SPreSAL) aggregate a livello regionale, relativamente ai principali filoni d intervento.

Azioni 6.1.1, 6.1.2, 6.2.1, 6.2.2 Nel 215 sono state avviate diverse attività riguardanti i sistemi informativi. È stata riattivata, implementandola con i responsabili dei sistemi informativi previsti nel PRP, la cabina di regia per la gestione del Sistema informativo Regionale per la Prevenzione nei luoghi di Lavoro della Regione Piemonte (SIRP Piemonte). Sono state realizzate iniziative formative rivolte agli operatori SPreSAL su i seguenti temi: Flussi Inail Regioni, Infor.Mo, comunicazioni inviate dai Medici Competenti ex art. 4 D.lgs 81/8, Osservatori ReNaM e ReNaTuns, Sistema MALPROF. Sono stati definiti i contenuti minimi del report regionale descrittivo di rischi e danni. Sono stati organizzati incontri in ogni ASL per discutere i problemi e i margini di miglioramento per le informazioni da inviare al sistema Infor.Mo. È stata definita la struttura del sistema di registrazione informatizzato che permetterà la raccolta e l elaborazione dei dati dei Registri di esposizione ad agenti cancerogeni a livello sia locale sia regionale, al fine della costruzione dell Anagrafe aziende con rischio cancerogeni. È stato definito e fornito a tutti gli SPreSAL il manuale per la gestione delle segnalazioni di malattia professionale attraverso l applicativo SPRESALWeb. È proseguita con regolarità la raccolta dei dati di incidenza dei tumori ad alta frazione eziologica utilizzati, unitamente a quelli relativi ai profili di esposizione dei casi, per i report nazionali (5 report ReNaM e 1 report ReNaTUNS). I dati relativi al Piemonte sono stati pubblicati sui siti istituzionali (Regione Piemonte, DORS e CPO Piemonte). La fattibilità dell istituzione di un COR (Centro operativo Regionale) per la registrazione dei casi di tumori a bassa frazione eziologica è stata oggetto di consultazione con i responsabili e il personale sanitario degli SPreSAL. In particolare si è tenuto a Torino un seminario per illustrate le caratteristiche del sistema proposto da INAIL e dalla Conferenza Stato Regioni (OCCAM, Occupational Cancer Monitoring) e presentare esperienze già condotte in Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. Azione 6.3.1 È stata riorganizzata ed aggiornata l area tematica Sicurezza sul lavoro del Sito Internet della Regione Piemonte, che presenta le attività e iniziative della Regione e delle ASL effettuate in collaborazione con gli altri attori del sistema pubblico. È proseguita l attività dei gruppi regionali INFOSICURI e di redazione della Newsletter Io scelgo la sicurezza (ISLS). È stato implementato il sito DORS con sei nuove storie di infortunio corredate di indicazioni per la prevenzione. Tutti i Servizi hanno complessivamente sviluppato iniziative di informazione, formazione e assistenza rivolte a RLS e RLST presenti sul loro territorio, attraverso sportelli informativi, organizzazione di incontri e seminari/convegni su tematiche specifiche e partecipazione ad eventi formativi organizzati dagli stessi. Un importante funzione di assistenza è stata svolta in occasione delle attività ispettive svolte dai Servizi. Azione 6.4.1 È proseguito l aggiornamento e la pubblicazione degli elenchi dei soggetti formatori abilitati all erogazione dei corsi mediante il lavoro della Commissione regionale per la verifica dei requisiti dei soggetti formatori, costituita in seno al Comitato Regionale di Coordinamento ex art. 7 D.Lgs 81/8.

È stato approvato, con DD n. 712 del 2.11.215, il documento contenente le procedure per l accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Azione 6.4.2 Sono state svolte le attività già citate nell azione 6.3.1 (aggiornamento area tematica Sicurezza sul lavoro del Sito Internet della Regione Piemonte, INFOSICURI, Newsletter Io scelgo la sicurezza (ISLS), Sito DORS). A livello locale, tutti i Servizi hanno mantenuto la ormai consolidata attività di supporto ai soggetti della prevenzione attraverso sportelli informativi, incontri con le associazioni datoriali, di categoria e ordini professionali, organizzazione di corsi mirati ai soggetti della prevenzione e partecipazione ad eventi formativi. Azione 6.5.1 È stato avviato il Gruppo dedicato alla stesura del documento di Linee di indirizzo operativo in materia di stress lavoro correlato, composto da esperti della materia e volto al personale delle Strutture SPreSAL e a tutti i soggetti della prevenzione, con l obiettivo di fornire agli operatori dei Servizi una metodologia di lavoro comune e a tutti gli stakeholder strumenti di lavoro utili e adeguati per una puntuale valutazione e gestione del rischio. Azione 6.6.1 Si è avviata l attività del Gruppo regionale Promozione della sicurezza nelle scuole, istituito con DD n. 475 del 21 luglio 215. Il gruppo, composto da funzionari di Regione Piemonte, USR, INAIL, SPreSAL di alcune ASL, ha l obiettivo di sviluppare percorsi formativi rivolti prioritariamente agli insegnanti con un ruolo nei Servizi di Prevenzione e Protezione in qualità di RSPP o ASPP, selezionati tra quelli delle scuole aderenti alle Reti per la promozione della sicurezza e secondo criteri di rappresentatività territoriale. Nel 215 sono stati organizzati tre seminari di aggiornamento per insegnanti con un ruolo nei Servizi di Prevenzione e Protezione della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, da svolgersi nel 216. A livello locale alcune ASL hanno svolto attività di docenza nell ambito di corsi rivolti principalmente a studenti di istituti tecnici. Azione 6.7.1 Nel 215 è proseguita l attività degli OPV a livello provinciale, sia attraverso la vigilanza congiunta, sia attraverso l attività di formazione. Le attività degli OPV sono state puntualmente rendicontate. Nel settore edile i cantieri ispezionati congiuntamente ad altri Enti sono stati il 13,28% rispetto al totale dei cantieri controllati. È continuata altresì la collaborazione e la vigilanza congiunta con altri Enti e Organi di controllo operanti sul territorio diversi da quelli componenti l OPV, principalmente Polizia municipale, Questura, Carabinieri, Procura della Repubblica, ARPA. Azione 6.7.2 Tutti i Servizi hanno svolto attività di vigilanza nel settore edile secondo le indicazioni del Piano sicurezza in edilizia, ispezionando complessivamente, sul territorio regionale 2.469 cantieri, pari al 9,45% delle notifiche pervenute (26.123). Nel 42% dei casi sono stati rilevati cantieri non a norma. Complessivamente i soggetti controllati (committenti e/o responsabili dei lavori, coordinatori per la sicurezza, imprese, lavoratori autonomi) sono stati 6.54; i verbali con prescrizione notificati sono stati complessivamente 1.556. Maggiori dettagli sono disponibili nei dati trasmessi da ogni singola ASL e raccolti nel report regionale di attività dei Servizi. Sono state, inoltre, svolte attività di informazione e assistenza a livello locale, attraverso sportelli informativi e incontri specifici inerenti l edilizia. Azione 6.7.3 Tutti i Servizi hanno svolto attività di vigilanza nel settore agricolo secondo le indicazioni del Piano sicurezza in agricoltura, ispezionando complessivamente 63 aziende. Nel corso delle attività di controllo le ASL hanno raccolto, mediante la compilazione di 49 schede di sopralluogo, diverse informazioni su macchine e attrezzature, aspetti connessi all uso di prodotti

fitosanitari e sanzioni comminate. Tali dati sono stati inseriti nel sistema informatico dedicato e trasmessi al livello nazionale. Azione 6.8.1 È stato redatto, al fine di omogeneizzare i criteri della vigilanza svolta dagli SPreSAL nel territorio regionale, il documento relativo alla verifica degli obblighi in materia di formazione dei lavoratori e degli altri soggetti della prevenzione stabiliti dal D.Lgs. 81/8 e dagli Accordi Stato Regioni correlati. Si è avviato come, già citato nell azione 6.5.1, il gruppo di lavoro istituito a livello regionale per la redazione del documento riguardante il rischio stress lavoro correlato e il benessere organizzativo nelle aziende, comprendente anche gli aspetti inerenti la verifica degli obblighi relativi. Gli SPreSAL hanno svolto un importante funzione di vigilanza e controllo nelle aziende pubbliche e private di tutti i comparti, compresa edilizia e agricoltura, al fine di prevenire gli infortuni, oltre che le malattie professionali. Tale attività è stata esercitata anche nei confronti dei lavoratori autonomi e degli altri soggetti che hanno obblighi in materia di igiene e sicurezza del lavoro. La vigilanza è stata effettuata sulla base delle linee di programmazione e degli standard numerici stabiliti a livello regionale. Riguardo il LEA nazionale del 5% delle aziende da controllare rispetto alle aziende presenti sul territorio, il Piemonte ha controllato il 5,22% delle 186.849 aziende presenti sul territorio regionale, pari a 9.761 unità, suddivise in 5.713 aziende edili, 63 aziende agricole, 3.276 aziende di vari altri comparti e 169 aziende controllate per il rilascio di pareri. 3 Le azioni degli SPreSAL delle ASL 215 Le attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, come accennato ha l obiettivo di ridurre la frequenza di infortuni e malattie lavoro correlate, attraverso il contenimento delle esposizioni presenti in ambiente di lavoro, ponendo particolare attenzione agli ambiti a maggior rischio mediante un insieme articolato di funzioni di controllo esercitate, tenendo conto dei vincoli derivanti dalle indicazioni nazionali (LEA) e dai piani regionali di prevenzione in edilizia e in agricoltura, che vengono costantemente aggiornati. I filoni di attività prioritari degli SPreSAL sono: vigilanza e controllo, attività autorizzativa e sanitaria, inchieste per infortuni e malattie professionali, informazione/assistenza/formazione, mantenimento e implementazione sistema informativo. La pianificazione ha perseguito l omogeneizzazione delle pratiche di controllo da parte dei Servizi al fine di garantire il massimo della uniformità nei controlli effettuati su tutto il territorio regionale. Qui di seguito si intende esporre i principali risultati ottenuti dagli SPreSAL nell anno 215. 3.1 Le attività di vigilanza Si riportano alcuni dati inerenti le principali attività evidenziando, come negli anni, nonostante la criticità dei Servizi legata alla carenza di risorse, una migliore razionalizzazione degli interventi abbia comunque consentito un buon livello prestazionale. Gli standard di attività previsti per il 215 sono stati riferiti principalmente ai comparti edilizia e agricoltura, per i quali i progetti nazionali danno precisi orientamenti, e a tutti i luoghi di lavoro con l obiettivo del raggiungimento del livello essenziale di assistenza (LEA), costituito dal numero di controlli sulla salute e sicurezza degli ambienti di lavoro almeno nel 5% delle unità locali con uno o più dipendenti o equiparati, come previsto dal Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (DPCM 17/12/27).

Tabella 1 Sintesi dei dati generali di vigilanza, periodo 27 215 Principali attività di vigilanza Anno 27 Anno 28 Anno 29 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 N. totale aziende controllate 6.376 6.144 7.774 8.282 9.713 9.93 1.17 1.237 9.592 LEA 5% (aziende controllate su aziende da controllare) 3,3 3,6 4 4,5 5,3 5,17 5,29 5,32 5,22 N. cantieri ispezionati 2.61 2.259 2.473 2.541 2.621 2.68 2.55 2.498 2.469 N. cantieri non a norma 1.362 1.373 1.534 1.562 1.55 1.46 1.326 1.133 1.38 % cantieri non a norma su cantieri ispezionati 66,8 6,78 62,3 61,47 59,14 55,98 52,93 45,36 42,4 N. cantieri notificati 22.472 22.413 26.183 28.545 27.389 26.276 26.523 24.795 26.123 % cantieri controllati su notificati 9,17 1,8 9,45 8,9 9,57 9,93 9,44 1,7 9,45 Cantieri ispezionati congiuntamente con altri Enti n.d. n.d. 214 29 296 381 45 299 342 N. aziende agricole ispezionate n.d. n.d. 95 215 287 371 577 612 63 N. inchieste infortuni concluse 1.485 1.32 1.188 1.558 1.561 1.43 1.297 1.144 1.77 N. Inchieste malattie professionali concluse 813 596 732 95 979 976 959 891 78 3.2 Copertura del LEA patto per la salute L obiettivo indicato dal Patto per la salute risulta raggiunto con progressivo miglioramento negli anni, pur in presenza di disomogeneità territoriale, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo delle prestazioni (efficacia e appropriatezza) in quanto l azione di prevenzione è stata orientata verso i comparti a maggior rischio per la salute. Figura 2 Percentuale delle aziende con dipendenti ispezionate dagli SPreSAL, periodo 27 215 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, LEA raggiunto in Piemonte dagli SPreSAL, periodo 27-215 5,3 5,17 5,29 5,32 5,22 3,6 4 4,5 3,3 27 28 29 21 211 212 213 214 215 LEA raggiunto Obiettivo LEA 5% previsto dal patto per la salute Dopo il DPCM 17.12.27 la percentuale si è progressivamente avvicinata ed ha superato il livello minimo del 5%.

Figura 3 Numero complessivo di sopralluoghi in tutti i comparti produttivi, periodo 21 215 1. 8. 6. 4. 9.49 9.967 9.95 9.149 8.321 9.69 2. Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Sopralluoghi Figura 4 Numero di violazioni riscontrate in tutti i comparti, periodo 21 215 8. 6. 4. 2. 7.232 6.824 6.287 5.365 5.34 4.645 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Violazioni Figura 5 Importo complessivo delle sanzioni ex D.lgs. 758/94, periodo 21 215 6.. 4.. 2.. 6.375.53 6.74.276 5.49.9 4.977.477 4.614.484 4.582.17 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Importo complessivo delle sanzioni ex D.lgs. 758/94 Dalle figure 3, 4, e 5 emerge che a fronte dell aumento del numero di controlli si riscontra una diminuzione delle violazioni riscontrate.

3.3 Edilizia Nelle figure dalla 6 alla 9 sono riportati i principali dati di attività degli SPreSAL nel settore dell edilizia, a livello regionale e secondo lo schema di indicatori nazionali per il periodo 28 215. Figura 6 Numero di cantieri controllati nella Regione Piemonte, periodo 28 215 Anno 215 Anno 214 Anno 213 Anno 212 Anno 211 Anno 21 Anno 29 2.469 2.498 2.55 2.68 2.621 2.541 2.473 Anno 28 2.259 5 1. 1.5 2. 2.5 3. Cantieri ispezionati Figura 7 Percentuale di cantieri controllati su notificati nella Regione Piemonte, periodo 28 215 Anno 215 9,45 Anno 214 1,7 Anno 213 9,44 Anno 212 9,93 Anno 211 9,57 Anno 21 8,9 Anno 29 9,45 Anno 28 1,8 2 4 6 8 1 12 % cantieri ispezionati su cantieri notificati

Figura 8 Percentuale di cantieri controllati non a norma sul totale ispezionati nella Regione Piemonte, periodo 28 215 Anno 215 Anno 214 42,4 45,36 Anno 213 Anno 212 Anno 211 Anno 21 Anno 29 Anno 28 52,93 55,98 59,14 61,47 62,3 6,78 1 2 3 4 5 6 7 % cantieri non a norma su cantieri ispezionati Figura 9 Numero di aziende edili controllate nella Regione Piemonte, periodo 28 215 Anno 215 5.713 Anno 214 5.763 Anno 213 5.521 Anno 212 5.379 Anno 211 5.471 Anno 21 4.714 Anno 29 3.895 Anno 28 3.33 1. 2. 3. 4. 5. 6. Aziende edili controllate Le figure riportate confermano per il 215 un sostanziale mantenimento del rapporto tra cantieri controllati e cantieri notificati, delle imprese edili verificate, con una lieve diminuzione della percentuale di cantieri non a norma, presumibilmente indice dell efficacia delle azioni messe in campo edilizio, che hanno portato ad una diminuzione delle situazioni irregolari dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, trend confermato anche a livello nazionale. La percentuale di cantieri controllati su quelli notificati resta ferma al 1 % circa, dato comunque inferiore rispetto a

quello nazionale (circa il 2%), ciò evidenzia però una peculiarità della Regione Piemonte sulla scelta dei cantieri da ispezionare che porta a riscontrare un numero di cantieri non a norma superiore alla media nazionale. 3.4 Agricoltura L attività di controllo sulle aziende agricole nel 215 è stata orientata, oltre che alla verifica di macchine e attrezzature, all impiego dei prodotti fitosanitari con l adozione e la compilazione di 49 Schede sopralluogo aziende agricole, già messe a disposizione dei Servizi, per garantire omogeneità e possibilità di lettura dei risultati della vigilanza. Il risultato complessivo di n. 77 aziende da ispezionare, come richiesto dalle vello nazionale, non è ancora stato raggiunto, ma progressivamente si sta migliorando l attività che ha prodotto 63 controlli. Figura 27 Numero Aziende Agricole ispezionate nelle ASL, periodo 21 215. Numero di aziende agricole ispezionate dal 21 al 215 4 287 371 577 612 63 3 215 2 1 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Aziede agricole

3.5 Attività di contrasto agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali L attività di contrasto degli infortuni e delle malattie professionali rientra nell ambito delle attività di vigilanza svolte per la copertura dei LEA, oltre che per i doveri e obblighi d ufficio derivanti dal Codice Penale (artt. 589 e 59) al fine di individuare la responsabilità penale connessa all evento. Per la selezione delle notizie di infortunio a cui fare seguire l inchiesta gli SPreSAL applicano le indicazioni definite dal Protocollo con la Procura Generale della Repubblica, sulla base dei flussi denunce disponibili (accordi con le sedi INAIL locali, accordi con i Pronto Soccorsi, con le forze di Pubblica Sicurezza, accordo con INAIL regionale per lo scarico informatizzato delle denunce). 3.5.1 Infortuni Tabella 6 Sintesi dei dati relativi all attività svolta per inchieste infortuni, periodo 21 215 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 totale notizie di infortunio pervenute 62.579 6.164 55.378 44.559 41.875 42.241 notizie di infortunio prognosi >4gg. 3.423 3.273 4.438 3.395 5.3 5.912 inchieste concluse 1.558 1.561 1.43 1.297 1.144 1.77 % di copertura delle not. inf. > 4 gg. con inchieste 45,52 47,69 31,61 38,2 21,58 18,22 inchieste con violazioni 621 618 477 452 485 415 % di positività delle inchieste 39,86 39,59 34, 34,85 42,4 38,53 Nella figura 28, si riscontra un lieve aumento del totale delle notizie di infortunio pervenute agli SPreSAL, con un aumento degli infortuni con prognosi superiore ai 4 gg., che fanno registrare però una diminuzione delle inchieste e del riscontro di responsabilità. Figura 28 Notizie di infortunio inchieste concluse e inchieste con violazioni, periodo 21 215. 8. 7. 6. 477 485 1.144 415 1.77 5. 621 618 1.43 452 4. 1.558 1.561 1.297 3. 2. 3.423 3.273 4.438 3.395 5.3 5.912 1. Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 notizie di infortunio prognosi >4gg. inchieste concluse inchieste con violazioni

3.5.2 Malattie professionali Tabella 7 Sintesi dei dati relativi all attività svolta per inchieste di Malattia professionale, periodo 21 215 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 totale notizie di MP pervenute 2.245 2.8 1.769 1.792 1.667 1.96 inchieste concluse 95 979 976 959 921 78 % di copertura delle notizie con inchieste 4,31 47,7 55,17 53,52 55,25 4,92 inchieste concluse con nesso di causa positivo 531 541 534 589 529 472 Inchieste concluse con responsabilità positiva 146 131 187 188 227 92 Si registra un costante flusso, con trend in diminuzione rispetto al 21, di notizie di MP, che però evidenzia un fenomeno di sottonotifica, si evidenzia però nel 215 un aumento delle notizie di malattia professionale probabilmente legato alle attività messe in atto come richiesto dal PNP. Il numero di inchieste per MP è pressoché costante negli anni e conferma il costante impegno dei Servizi in questa attività. Si sottolinea che le attività di vigilanza e controllo sono eseguite a seguito di: predisposizione di piani mirati di prevenzione per particolari tipologie di rischio e/o settore lavorativo; richieste ed esposti degli utenti (lavoratori, RLS, cittadini, organizzazioni sindacali, professionisti, ecc.); segnalazioni di altri Enti e Organi di controllo (Comuni, Direzioni Provinciali del Lavoro, Prefetture, ARPA, ecc.); richieste dell Autorità Giudiziaria; accadimenti infortunistici; notizie di malattia professionale; valutazione di atti e comunicazioni che pervengono ai Servizi riguardanti il settore edile e l amianto (notifiche di lavori edili ex art. 99/81, notifiche ex art. 25/81, piani di lavoro di rimozione amianto), altro. Importante è altresì l attività di controllo e vigilanza che i Servizi svolgono in merito al rispetto degli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria, essenziale al fine di garantire adeguate condizioni di prevenzione e tutela per i lavoratori. E comunque demandata a ciascun SPreSAL, sulla base delle specificità territoriali e delle diverse esigenze locali, la programmazione delle attività di vigilanza e controllo sul territorio di competenza, come peraltro delle attività di informazione, formazione ed assistenza volta ai diversi soggetti della prevenzione presenti. 3.6 Attività di informazione, formazione, assistenza e promozione della salute L attività degli SPreSAL, come detto, comprende anche la comunicazione, l informazione e la formazione rivolta ai cittadini lavoratori o datori di lavoro e loro associazioni, oltre che alla promozione di stili di vita salubri (contrasto ad alcool, droga e fumo), allo sviluppo del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro ed alla formazione. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso una strategia flessibile sviluppata sulla base del contesto regionale di riferimento. Le tipologie di azione sono estremamente articolate e variegate poiché sono quelle che storicamente sono state programmate e gestite in funzione delle particolari necessità del territorio nell'ottica delle autonomie locali prevista dalla legge 833/78.

Figura 29 Numero di ore di formazione e persone formate direttamente dai servizi, periodo 21 215 1. 9. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Ore di formazione Persone form ate Figura 3 Interventi di informazione Anno 21 215 14 12 1 8 6 4 2 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 N interventi di informazione/comunicazione per gruppi di lavoratori esposti a specifici rischi N iniziative di confronto con le figure aziendali per la prevenzione 3.7 Le attività autorizzative Tra le attività dei Servizi vi è anche il rilascio di autorizzazioni che riguardano la concessione di alcune deroghe rispetto a specifiche previsioni normative. La normativa prevede che lo SPreSAL possa formulare prescrizioni in merito a notifiche o a piani di lavoro che vengono presentati, pertanto tali atti vengono valutati per evitare implicite approvazioni di misure prevenzionistiche inadeguate.

Figura 31 Notifiche art. 67 D.lgs 81/8, periodo 21 215 2. 1.5 1. 5 1.962 1.28 1.53 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Notifiche pervenute art.67 D.L.gs. 81/8 524 45 146 Figura 32 Richieste di deroga art. 65 D.lgs 81/8, periodo 21 215 15 125 1 75 5 126 111 91 17 143 25 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Richieste pervenute deroghe art- 65 D.L.gs. 81/8 Figura 33 Altre deroghe o valutazioni di richieste, periodo 21 215 1.5 1.25 1. 75 5 25 1.135 1.393 889 512 295 21 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Richieste pervenute altre deroghe o valutazioni

Figura 34 Piani bonifica (art.256 D.lgs 81/8) e notifiche (art.25 D.lgs 81/8), periodo 21 215 6. 4. 2. 4.84 5.31 5.815 5.775 5.444 5.845 Anno 21 Anno 211 Anno 212 Anno 213 Anno 214 Anno 215 Piani bonifica (art.256 D.lgs 81/8) e notifiche (art.25 D.lgs 81/8)