La LEA e il genitore hanno deciso di fare i seguenti cambiamenti al PEI senza convocare una riunione, come documentato da:

Documenti analoghi
LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Il liceo che ti mette al centro

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

Professione Orientatore Didattico

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

Obiettivi di apprendimento

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero Comunicazione a mezzo all'indirizzo ecresci@bibciechi.it

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Prot.4211/B17 Modena, lì

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM


PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

Transcript:

PROGRAMMA EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) Età scolare Data riunione del team PEI (mm/gg/aa): Data di applicazione del PEI (data stabilita per l inizio di servizi e programmi): Durata prevista di servizi e programmi: Data di nascita: Età: Livello di istruzione: Anno previsto del diploma: Agenzia per l'istruzione locale(lea): Contea di residenza: Nome e indirizzo del genitore/tutore/surrogato: Telefono (abitazione): Telefono (lavoro): Altre informazioni: La LEA e il genitore hanno deciso di fare i seguenti cambiamenti al PEI senza convocare una riunione, come documentato da: Data di revisione(i) Partecipanti/ruoli Sezione/i PEI modificata/e Pagina 1 di 15 April 2014

TEAM/FIRME del PEI Il team del Programma educativo individualizzato prende decisioni relative al programma e alla collocazione dello studente. Il genitore/i e l insegnante di sostegno dell alunno e un rappresentante del Distretto scolastico sono membri richiesti da questo team. Firma sulla partecipazione ai documenti di PEI, non consenso. Ruolo Nome in stampatello Firma Genitore/tutore/surrogato Genitore/tutore/surrogato Alunno* Docente di educazione regolare ** Insegnante di sostegno Rappresentante del distretto scolastico Rappresentante della formazione professionale*** Rappresentante dell'ente della comunità Insegnante di bambini dotati**** * Il team del PEI deve invitare lo studente laddove siano stati pianificati servizi di transizione o se i genitori scelgono di far partecipare l alunno. ** Se l alunno partecipa o potrebbe partecipare all'ambiente educativo ordinario *** Come stabilito dalla LEA come richiesto dai servizi di transizione e da altri servizi della comunità **** Quando viene redatto un PEI per uno alunno disabile e dotato è necessaria la partecipazione di un insegnante di bambini dotati. Uno dei soggetti sopra elencati deve essere in grado di interpretare gli effetti di ciascun risultato della valutazione sull'insegnamento. Contributo scritto ricevuto dai seguenti membri: Trasferimento dei diritti al raggiungimento della maggiore età A fini educativi, in Pennsylvania la maggiore età viene raggiunta a 21 anni. Analogamente anche per le persone soggette al Disabilities Education Act, la maggiore età viene raggiunta a 21 anni. Pagina 2 di 15 April 2014

INFORMATIVA A TUTELA DELLE PROCEDURE Nel corso di questo anno scolastico ho ricevuto una copia dell Informativa a tutela delle procedure. L Informativa a tutela delle procedure fornisce informazioni sui miei diritti, compreso il processo per il dissenso con il PEI. La scuola mi ha comunicato chi posso contattare se necessito di maggiori informazioni. Firma del genitore/tutore/surrogato: AVVISO DI FATTURAZIONE DEL PROGRAMMA DI ASSISTENZA MEDICA (Applicabile soltanto ai genitori che hanno acconsentito alla trasmissione dei dati di fatturazione ai programmi di Assistenza Medica) Prendo atto che la scuola potrebbe addebitare al Programma di accesso su base scolastica ( SBAP ) o a qualsiasi programma sostitutivo o integrativo allo SBAP il costo di determinati servizi didattici speciali descritti nell'iep di mio figlio. Onde effettuare tali addebiti allo SBAP, la scuola trasmetterà all'amministratore di quel programma il nome, l'età e l'indirizzo di mio figlio, la verifica di ammissibilità alla copertura sanitaria Medicaid per mio figlio, una copia dell'iep di mio figlio, una descrizione dei servizi forniti e gli orari e le date durante i quali tali servizi sono stati forniti a mio figlio e l'identità del fornitore di tali servizi. Prendo atto che tali informazioni non saranno divulgate e che tali addebiti non saranno effettuati, a meno che non fornisco il mio consenso alla divulgazione. Prendo atto di aver fornito il mio consenso scritto alla divulgazione di tali informazioni. Prendo atto che il mio consenso sarà rinnovato di anno in anno a meno che e finché non lo ritiro. Ho la facoltà di ritirare il mio consenso per iscritto od oralmente in caso di incapacità di scrivere, in qualsiasi momento. Il mio diniego del consenso o il mio ritiro del consenso non solleverà la scuola dall'obbligo di fornire, senza addebito alcuno per me o per la mia famiglia, qualsiasi servizio o programma a cui mio figlio ha diritto ai sensi del Disabilities Education Act (Legge sull'istruzione nei confronti di persone con disabilità) ( IDEA ) o che si renda necessario per consentire a mio figlio di ricevere un'adeguata istruzione pubblica gratuita così come descritto nell'iep di mio figlio. Prendo atto che la scuola non ha la facoltà Di richiedere a me o alla mia famiglia di aderire o iscriversi a qualsiasi programma di prestazioni pubbliche o assicurazione, come Medicaid, come condizione indispensabile per ricevere un'adeguata istruzione pubblica gratuita per mio figlio; Richiedere a me o alla mia famiglia di sostenere qualsiasi spesa per l'erogazione di un'adeguata istruzione pubblica gratuita nei confronti di mio figlio, ivi comprese aliquote a carico del contraente e franchigie assicurative, a meno che non acconsenta al pagamento di tali spese per mio conto o per conto della mia famiglia; Comportare una riduzione nella copertura a vita disponibile o qualsiasi altra prestazione assicurativa; Comportare il pagamento da parte mia o della mia famiglia di servizi che risulterebbero altrimenti coperti da un programma di prestazioni pubbliche o assicurativo e che siano obbligatori per mio figlio al di fuori dei normali orari scolastici; Rischiare la perdita di ammissibilità per deroghe domestiche e comunitarie sulla base delle spese sanitarie aggregate. Pagina 3 di 15 April 2014

I. CONSIDERAZIONI SPECIALI CHE IL TEAM DEL PEI DEVE PRENERE IN CONSIDERAZIONE PRIMA DI REDARRE IL PEI. IL PEI DEVE AFFRONTARE CIASCUN FATTORE A CUI È STATO RISPOSTO SÌ. L alunno è cieco o con menomazioni alla vista? Sì Il PEI deve contenere una descrizione dell istruzione in Braille e del suo uso a meno che il team del PEI stabilisca, dopo una valutazione delle abilità di lettura e scrittura dell'alunno dei bisogni e degli adeguati materiali di scrittura e lettura (compresa la valutazione delle sue future necessità di istruzione in Braille o dell uso del Braille), che l istruzione o l'uso del Braille non è opportuno per l'alunno. No L alunno è sordo o ha difficoltà di udito? Sì Il PEI deve contenere un piano di comunicazione per affrontare i seguenti problemi:problemi linguistici ed espressivi; opportunità di comunicazione diretta con i coetanei e con il personale qualificato nella lingua e nella modalità linguistica dell'alunno; livello scolastico; serie completa dei bisogni, comprese le opportunità di istruzione diretta nella lingua e nella modalità di comunicazione dell alunno; dispositivi e servizi di tecnologia assistiva.indicare in quale sezione del PEI vengono affrontate queste considerazioni. Il Piano di comunicazione è a disposizione sul sito www.pattan.net e deve essere compilato. No L alunno ha difficoltà di espressione? Sì Nel PEI devono essere esaminate le difficoltà dello studente (ossia livelli attuali, istruzione personalizzata, obiettivi annuali, ecc.) No L alunno necessita di dispositivi e/o servizi tecnologici assistivi? Sì Nel PEI devono essere prese in considerazione le esigenze dello studente (ossia livelli attuali, istruzione personalizzata, obiettivi annuali, ecc.). No L alunno ha una limitata competenza nella lingua inglese? Sì Il team del PEI deve affrontare le esigenze linguistiche dell alunno e il modo in cui tali esigenze sono in relazione con il PEI. No L alunno mostra comportamenti che ostacolano il suo apprendimento o quello di altri alunni? Sì Il team del PEI deve elaborare un Piano di supporto al comportamento positivo che si basi su un accertamento funzionale del comportamento e che utilizzi tecniche di comportamento positivo. I risultati dell accertamento funzionale del comportamento possono essere elencati nella sezione Livelli attuali con un piano misurabile chiaro per affrontare il comportamento nelle sezioni Obiettivi e insegnamento appositamente programmato o nel Piano di supporto al comportamento positivo se si tratta di un documento separato e allegato al PEI. I moduli del Piano di supporto al comportamento positivo e di Accertamento funzionale del comportamento sono disponibili sul sito www.pattan.net No Pagina 4 di 15 April 2014

Altro (specificare): II. LIVELLI ATTUALI DI RENDIMENTO SCOLASTICO E DI PRESTAZIONE FUNZIONALE Includere le seguenti informazioni relative all alunno: Livelli attuali di rendimento scolastico (ad es. la più recente valutazione dell alunno, i risultati delle valutazioni formative, le valutazioni basate sul curricolo, le valutazioni di transizione, i progressi in relazione al conseguimento degli obiettivi attuali) Livelli attuali di prestazione funzionale (ad es. i risultati della valutazione funzionale del comportamento, i risultati delle valutazioni ecologiche, i progressi in relazione al conseguimento degli obiettivi attuali) Livelli attuali relativi agli obiettivi di transizione dell'istruzione superiore per studenti fino a 14 anni, qualora il team del PEI lo ritenga appropriato (ad es. i risultati delle valutazioni formative, le valutazioni basate sul curricolo, i progressi in relazione al conseguimento degli obiettivi attuali) Preoccupazioni dei genitori sul potenziamento dell istruzione dello studente Il modo in cui la menomazione dell alunno influisce sulla partecipazione e sul progresso nel curricolo scolastico generale Punti di forza Bisogni scolastici, funzionali e di sviluppo relativi alla menomazione dell alunno III. SERVIZI DI TRANSIZIONE - Richiesti per gli alunni fino a 14 anni se il team del PEI lo ritiene opportuno. Se l alunno non è presente alla riunione del PEI, la scuola deve prendere altri provvedimenti per garantire che le sue preferenze e interessi siano tenuti in considerazione. I servizi di transizione sono una serie di attività coordinate per alunni disabili elaborati come parte integrante del processo di orientamento dei risultati; essi privilegiano il miglioramento del suo rendimento funzionale e scolastico, per facilitarne il passaggio dalle attività scolastiche a quelle del dopo scuola, comprese la scuola superiore, la formazione professionale e l integrazione nel mondo del lavoro (incluso il lavoro protetto), l educazione degli adulti e la formazione continua, i servizi per adulti, la vita indipendente o la partecipazione nella comunità che si basano sulle esigenze individuali dell alunno, tenendo conto dei suoi punti di forza, delle sue preferenze e interessi. OBIETTIVI DEL DOPO SCUOLA: In base a un adeguata verifica secondo l età, definiscono e progettano gli obiettivi misurabili opportuni dopo la scuola superiore che affrontano l istruzione e la formazione, l impiego, e se necessario, la vita indipendente. Elencare per ogni settore i servizi/le attività e i corsi di studio di supporto a tale obiettivo. Includere per ciascun servizio o attività, il luogo, la frequenza, la data d inizio stabilita, la durata prevista e la persona/ente responsabile. Per gli studenti nei Centri di formazione professionale, codice CIP: Pagina 5 di 15 April 2014

Obiettivo dell istruzione post-secondaria e della formazione: Corsi di studi: Obiettivo annuale misurabile Sì/No (Documento nella sezione V) Servizio/Attività Luogo Frequenza Data stabilita di inizio Durata prevista Persona(e)/Ente responsabile Obiettivo d impiego: Corsi di studi: Obiettivo annuale misurabile Sì/No (Documento nella sezione V) Servizio/Attività Luogo Frequenza Data stabilita di inizio Durata prevista Persona(e)/Ente responsabile Obiettivi per vivere in modo indipendente, se pertinente: Corsi di studi: Obiettivo annuale misurabile Sì/No (Documento nella sezione V) Servizio/Attività Luogo Frequenza Data stabilita di inizio Durata prevista Persona(e)/Ente responsabile Pagina 6 di 15 April 2014

IV. PARTECIPAZIONE A VALUTAZIONI STATALI E LOCALI Istruzioni per squadre IEP: Selezionare l'opzione di valutazione adeguata. Le informazioni sulle sedi di esame disponibili sono riportate nelle Linee guida sulle sistemazioni disponibili online all'indirizzo www.education.state.pa.us. Valutazioni statali Non soggetto a valutazione Non viene amministrata alcuna valutazione statale al livello scolastico di questo studente. PSSA (Matematica gestita ai livelli 3-8; Scienze gestita ai livelli 4 e 8; Lettura gestita ai livelli 3-8; Scrittura gestita ai livelli 5 e 8; Senza Con Materia sistemazione sistemazione Sistemazione da fornire valutata Matematica Scienze Lettura Scrittura ELA* *ELA sostituirà i PSSA Lettura e Produzione Scritta nel 2014-15 per le categorie 3-8. Keystone Exam (Sostituisce il PSSA dell 11^ classe nella scuola superiore; Lo studente deve parteciparvi entro l 11^ classe) Senza Con sistemazione Materia sistemazione Sistemazione da fornire valutata Algebra 1 Letteratura Biologia ed ELA*) Valutazione sulla base del progetto chiave (Disponibile quando lo studente non è in grado di mostrare competenza su un Esame chiave o su un modulo di esami chiave). Senza Con sistemazione Materia testata sistemazione Sistemazioni da fornire Algebra 1 Letteratura Biologia Valutazione locale convalidata (Disponibile se selezionata come opzionale da LEA) Senza Con sistemazione Materia testata sistemazione Algebra 1 Letteratura Biologia Sistemazioni da fornire Pagina 7 di 15 April 2014

PASA (Disponibile ai livelli 3-8, 11 per Lettura e Matematica; Livelli 4, 8, 11 per le Scienze) Lo studente parteciperà al PASA. Spiegare perché lo studente non può partecipare al PSSA o al Keystone Exam per Lettura/Letteratura, Matematica/Algebra 1, Scienze/Biologia, e Tema: Spiegare perché il PASA è adeguato: Scegliere come verrà documentato il rendimento dello studente sul PASA. Videonastro (metodo preferito) Appunti narrativi scritti (necessita di approvazione preventiva ai sensi della linea guida PDE) ACCESSO per ELL (=Studenti che apprendono la lingua inglese) (Gestito per categorie K-12) Ambiti Senza sistemazione Con sistemazione Impossibilitato a partecipare Ascolto Lettura Produzione scritta Produzione orale ACCESSO alternato per ELL (Gestito per categorie 1-12) Lo studente parteciperà all ACCESSO alternato agli ELL. Spiega perché lo studente non può partecipare all ACCESSO per ELL: Sistemazione da fornire o fondamento logico per inabilità a partecipare agli ambiti selezionati Spiega perché l ACCESSO alternato per ELL non è adeguato: Pagina 8 di 15 April 2014

Ambiti Ascolto Lettura Produzione scritta Produzione orale Senza sistemazione Con sistemazione Impossibilitato a partecipare Sistemazione da fornire o fondamento logico per inabilità a partecipare agli ambiti selezionati Valutazioni locali Non viene amministrata alcuna valutazione locale al livello della classe di questo studente; OPPURE Lo studente parteciperà alle valutazioni locali senza sistemazione; OPPURE Lo studente parteciperà alle valutazioni locali con le seguenti sistemazioni; OPPURE Lo studente affronterà una valutazione locale alternativa. Spiegare perché lo studente non può partecipare alla valutazione locale regolare: Spiegare perché la valutazione locale alternativa è adeguata: Pagina 9 di 15 April 2014

V. SCOPI E OBIETTIVI: Comprende, se pertinenti, gli obiettivi funzionali e scolastici. Utilizzare tutte le copie di questa pagina necessarie per una pianificazione adeguata. L istruzione appositamente programmata può essere elencata o con ciascun scopo/obiettivo oppure nella Sezione VI. Per gli studenti dotati sono richiesti i risultati di apprendimento a breve termine. Essi devono essere elencati alla voce Scopi e obiettivi a breve termine. OBIETTIVO ANNUALE MISURABILE Inserire:condizione, nome, comportamento e criteri (per la descrizione di questi componenti fare riferimento al PEI con annotazioni) Descrivere COME saranno misurati i progressi dell alunno in relazione agli obiettivi prefissati Descrivere QUANDO saranno forniti ai genitori i rapporti periodici in corso Relazione dei progressi OBIETTIVI A BREVE TERMINE: richiesti per gli alunni disabili sottoposti a prove di verifica alternative in linea con le norme di valutazione alternativa (PASA). Obiettivi a breve termine/benchmark Pagina 10 di 15 April 2014

VI. ISTRUZIONE SPECIALE/SERVIZI CORRELATI/ASSISTENZA E SERVIZI SUPPLEMENTARI/MODIFICHE AL PROGRAMMA: includere, se pertinenti, le attività e i servizi extracurricolari e non accademici. A. MODIFICHE AL PROGRAMMA E ISTRUZIONE APPOSITAMENTE PROGRAMMATA (IAP) L'istruzione appositamente programmata può essere elencata o con ciascun obiettivo o nella tabella sottostante. Includere, se pertinente, l'assistenza e i servizi supplementari. Per gli alunni disabili e allo stesso tempo dotati, l istruzione appositamente programmata deve comprendere anche gli adeguamenti, il tipo di alloggio o le modifiche al curricolo educativo generale, ove necessari all'alunno disabile. Modifiche e IAP Luogo Frequenza Data stabilita di inizio Durata prevista B. SERVIZI CORRELATI: elencare i servizi necessari all'alunno per poter beneficiare del programma di educazione speciale. Servizio Luogo Frequenza Data stabilita di inizio Durata prevista C. SUPPORTO AL PERSONALE SCOLASTICO: elencare il personale che deve ricevere supporto e il tipo di supporto necessario per implementare il PEI dell alunno. Personale scolastico che deve ricevere supporto Supporto Località Frequenza Data stabilita di inizio Durata prevista Pagina 11 di 15 April 2014

D. SERVIZI DI SUPPORTO PER ALUNNI DOTATI INDIRIZZATI AGLI ALUNNI IDENTIFICATI ALLO STESSO TEMPO COME DOTATI E DISABILI: i servizi di supporto sono necessari per assistere gli alunni dotati, in modo che possano trarre beneficio dall'istruzione per soggetti dotati (ad es. servizi psicologici, counseling e istruzione per i genitori, servizi di counseling, trasporto da e per gli edifici scolastici in cui hanno luogo le lezioni dei programmi per soggetti dotati operati dal distretto scolastico). Servizio di supporto Servizio di supporto Servizio di supporto E. ANNO SCOLASTICO PROLUNGATO (ASP) Il team del PEI ha preso in esame e discusso i servizi del ASP, e ha convenuto che: L'alunno ha diritto a ricevere l ASP in base alle seguenti informazioni o ai dati esaminati dal team del PEI: OPPURE Alla data del presente PEI, l alunno NON ha diritto all'asp in base alle seguenti informazioni o ai dati esaminati dal team del PEI: Gli obiettivi annuali, se pertinenti, gli obiettivi a breve termine tratti dal presente PEI che si rivolgono agli alunni del programma ASP sono: Se il team del PEI ha convenuto che l'asp è opportuno, compilare quanto segue: Servizio di ASP da fornire Luogo Frequenza Data stabilita di inizio Durata prevista Pagina 12 di 15 April 2014

VII. INSERIMENTO SCOLASTICO A. DOMANDE PER IL TEAM DEL PEI: le seguenti domande devono essere esaminate e discusse dal team del PEI prima di dare spiegazioni riguardo alla partecipazione con alunni non disabili. Gli enti pubblici hanno la responsabilità di garantire che, per quanto possibile, gli studenti disabili, compresi quelli che fanno parte di enti pubblici o privati o altre strutture di assistenza, ricevano l istruzione assieme agli studenti non disabili. Le classi speciali, l istruzione scolastica separata o altre rimozioni di studenti disabili dall'ambiente educativo generale hanno luogo solo laddove la natura o la gravità dell invalidità sia tale che l istruzione non possa essere raggiunta in modo soddisfacente in classi scolastiche generali, ANCHE facendo ricorso ad assistenza e servizi supplementari. Cosa si considera come assistenza e servizi supplementari? Quali servizi e quale tipo di assistenza supplementari sono stati rifiutati? Spiegare perché i servizi e l assistenza supplementare consentiranno o meno all alunno di far progressi in funzione degli scopi e obiettivi (se pertinente) riportati nel presente PEI nella classe generale. Quali benefici offre la classe scolastica generale con assistenza e servizi supplementari rispetto ai benefici offerti nella classe di educazione speciale? Quali effetti potenzialmente benefici e/o innocui ci si devono aspettare dall alunno disabile o da altri alunni nella classe, perfino con servizi e assistenza supplementari? In quale misura l alunno parteciperà assieme a compagni non disabili alle attività extracurricolari o ad altre attività non scolastiche? Spiegazione della misura in cui l alunno non parteciperà insieme ad alunni non disabili alle attività che si svolgono nella regolare classe d insegnamento: Spiegazione della misura in cui l alunno non parteciperà insieme ad alunni non disabili al curriculo generale d'insegnamento: Pagina 13 di 15 April 2014

B. Tipo di assistenza 1. Quantità di assistenza di educazione speciale Itinerante: servizi e assistenza di educazione speciale offerti dal personale di educazione speciale per il 20% o meno della giornata scolastica Supplementare: servizi e assistenza di educazione speciale offerti dal personale di educazione speciale dal 20% all 80% della giornata scolastica Tempo pieno: servizi e assistenza di educazione speciale offerti dal personale di educazione speciale per l 80% o più della giornata scolastica 2. Tipo di assistenza all educazione speciale Assistenza a soggetti affetti da autismo Assistenza a non vedenti o a soggetti con difficoltà visive Assistenza a non udenti o a soggetti con difficoltà uditive Assistenza a soggetti affetti da disturbi emotivi Assistenza a soggetti con difficoltà di apprendimento Assistenza a soggetti con difficoltà relative alle abilità necessarie per condurre una vita normale Assistenza a soggetti con più menomazioni Assistenza a soggetti con problemi fisici Assistenza a soggetti con problemi linguistici C. Luogo in cui si svolge il programma dell alunno Nome del Distretto scolastico in cui sarà attuato il PEI: Nome della scuola in cui sarà attuato il PEI: Tale scuola, è la scuola rionale dell alunno (cioè la scuola in cui andrebbe lo studente se non ricevesse un PEI)? Sì No. Selezionare il motivo per cui avete risposto "no". L assistenza e i servizi di educazione speciale richiesti nel PEI dell alunno non possono essere forniti nella scuola rionale. Altro. Spiegare: Pagina 14 di 15 April 2014

1 PROGRAMMA EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) VIII. RELAZIONE DEL PENNDATA: ambiente scolastico (Completare la sezione A o B. Selezionare solo la casella relativa a un ambiente scolastico) Per calcolare la percentuale di tempo trascorso nella classe regolare, dividere il numero di ore che lo studente trascorre nella classe regolare per il numero totale di ore nella giornata scolastica (compresi il pranzo, la ricreazione e i periodi di studio). Il risultato deve essere poi moltiplicato per 100. SEZIONE A - Per gli alunni che ricevono istruzione in scuole regolari assieme a compagni non disabili: indicare la percentuale del tempo che l alunno trascorre NELLA classe regolare: Il tempo trascorso fuori dalla classe regolare per ricevere servizi non legati alla disabilità dell'alunno (ad es. il tempo riceve servizi di ESL) deve essere considerato come tempo trascorso all'interno della normale classe. Il tempo trascorso in ambienti comunitari in base all età appropriata, che includono soggetti non disabili, come campus universitari o siti professionali, deve essere considerato come tempo trascorso nella regolare classe. Calcolo per l alunno: Colonna 1 Colonna 2 Calcolo Indicare la percentuale Categoria percentuale Ore totali giornaliere che l alunno trascorre nella classe regolare Ore totali in un tipico giorno di scuola compresi il pranzo, la ricreazione e i periodi di studio) Ore nella classe regolare ore giornaliere nella scuola) x 100 = % (Colonna 1 Colonna 2) x 100 = % Sezione A: la percentuale del tempo che l'alunno trascorre nella classe regolare: % della giornata Usando il risultato del calcolo, selezionare la categoria della percentuale appropriata NELLA classe regolare 80% o più della giornata NELLA classe regolare 79-40% o più della giornata NELLA classe regolare meno del 40% della giornata SEZIONE B - Questa sezione deve essere compilata solo dagli alunni che ricevono istruzione FUORI dalle scuole regolari per più del 50% della giornata: selezionare e indicare il nome della scuola o struttura sulla riga corrispondente alla selezione appropriata: Se l alunno trascorre meno del 50% della giornata in una di queste sedi, il team del PEI deve fare il calcolo nella Sezione A) Scuola privata approvata (fuori dalla zona di residenza) Scuola privata approvata (nella zona di residenza) Altra struttura privata (fuori dalla zona di residenza) Altra struttura privata (nella zona di residenza) Altra struttura pubblica (nella zona di residenza) Altra struttura pubblica (fuori dalla zona di residenza) Ospedale/al proprio domicilio Struttura correzionale Struttura fuori dallo Stato Istruzione condotta in casa Esempi per la Sezione A: come calcolare il PennData Percentuali dell ambiente scolastico Colonna 1 Colonna 2 Calcolo Indicare la percentuale Ore giornaliere totali trascorse nella scuola Ore trascorse nella classe regolare ore Ore giornaliere totali che l alunno trascorre Sezione A: la percentuale del tempo che regolare (compresi il pranzo, la ricreazione giornaliere nella scuola) x 100 = %Colonna 1 nella classe regolare l'alunno trascorre nella classe regolare: e i periodi di studio) Colonna 2) x 100 = % Esempio 1 5,5 6,5 (5,5 6,5) x 100 = 85% 85% della giornata (dall 80% o più al giorno) Esempio 2 3 5 (3 5) x 100 = 60% 60% della giornata (dal 79% al 40% al giorno) Esempio 3 1 5 (1 5) x 100 = 20% 20% della giornata (meno del 40% al giorno) Per aiutarvi a comprendere questo modulo è a Vostra disposizione sul sito www.pattan.net un PEI con annotazioni. Scrivere Moduli con annotazioni su Cerca sul sito. Se non disponete di accesso a internet, potete richiedere il modulo con annotazioni telefonando a PaTTAN al 800-441-3215. Pagina 15 di 15 April 2014