SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Documenti analoghi
Sorveglianza Sanitaria

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106)

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI

Ruolo del medico competente: consulente globale?

Modalità operative di attuazione della sorveglianza sanitaria

La sorveglianza sanitaria dei lavoratori

REGOLAMENTO INTERNO PER ASSEGNAZIONE DOSIMETRO INDIVIDUALE

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

D. Lgs. 81 del

Compiti e responsabilità del Medico Competente

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Le modifiche apportate dal D.Lgs 106/2009 sono evidenziate con il colore BLU

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La Rilevazione delle attività dei Medici Competenti

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

Sorveglianza sanitaria

LE CERTIFICAZIONI DEL MEDICO COMPETENTE E DEL MEDICO DEL SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

SORVEGLIANZA SANITARIA

COPIA TRATTA DAL SITO WEB AUSLBATUNO.IT

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

TRASMISSIONE DEI DATI SANITARI AI SENSI DELL ART. 40 DEL D. LGS 81/ MARZO 2009

LA SORVEGLIANZA SANITARIA E IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ

Direzione Strategica PAZ 37. Gestione sostanze e preparati pericolosi

SPP MO Medicina del lavoro. COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE IN RIFERIMENTO AL Dlgs 81/08 e s.m.i.

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE PER

Analizziamo le responsabilità che contraddistinguono ogni singolo ruolo 16/01/2017 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI DEFINIZIONE DELLE MODALITA OPERATIVE DA ADOTTARE PER:

Il Testo Unico 81/08 e il protocollo sanitario: dalla redazione alla gestione.

-PROGRAMMA DEL CORSO-

In quali casi il datore di lavoro è obbligato a nominare il medico competente in azienda, e quali sono i suoi compiti?

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PROVINCIA DI SAVONA ATTO DIRIGENZIALE DI NOMINA

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI: SFUMATURE E SIGNIFICATI

Contenuti. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Gentili clienti,

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

Gli obblighi e le opportunità della sorveglianza sanitaria

SISTEMA PREVENZIONISTICO

In quali casi è obbligatorio ottenere dal medico la valutazione d idoneità fisica al lavoro, quali sono gli adempimenti necessari?

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità

12/05/2016. Il sistema sicurezza I componenti del sistema sicurezza I loro compiti e relative responsabilità I I TEMI TEMI TRATTATI TRATTATI OGGI OGGI

Apparato Sanzionatorio per il Medico Competente

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Il ricorso avverso il giudizio del medico competente nell ASL VCO

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 4 "MEDIO FRIULI" S.O.C. Prevenzione, Protezione e Gestione Ambientale Aziendale

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE. in riferimento al DLgs. 81/08 e al DLgs. 106/09

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PROGRAMMA

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

GESTIONE ACCESSI ALLE ZONE CONTROLLATE E/O SORVEGLIATE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

GESTIONE MATERNITÀ REV 00 08/11/11 PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE MATERNITÀ

INDICAZIONI OPERATIVE ALL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE PER ACCERTARE L ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010

Gli strumenti informativi del medico competente

Inquadramento normativo degli aspetti di sorveglianza sanitaria. Carlotta Tronconi Area salute e Sicurezza sul lavoro Assolombarda

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Organigramma. Atto Aziendale

Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi

Definizione. Sostanza naturale o artificiale in grado di modificare la psicologia e l'attività mentale degli esseri umani. Determinano alterazioni

SPP - Alcoolismo e Tossicodipendenze 5/18/11

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 9. DATA 15/03/11 Pagina 1 di 9

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

Transcript:

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Sorveglianza sanitaria e inserimento del personale in mansioni a rischio Promuove all attività lavorativa soggetti di cui sia stata definita l idoneità alla mansione e aggiorna la mappa del personale esposto a rischio, facilitando l organizzazione delle visite periodiche. Ha lo scopo di garantire la salute e la sicurezza delle donne in gravidanza e dei lavoratori appartenenti a categorie protette. DOCUMENTI: Sorveglianza sanitaria e inserimento del personale in mansioni a rischio All 1 Rischi che richiedono sorveglianza sanitaria

Pag. 1/10 Indice 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. COMPITI E RESPONSABILITÀ...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.1 CARATTERI GENERALI...3 5. PROCEDURE PER ASSUNZIONE, MOBILITÀ E CESSAZIONE...6 5.1 ASSUNZIONE...6 5.2 ASSEGNAZIONE AD ALTRA UNITÀ OPERATIVA...7 5.3 CESSAZIONI...10

Pag. 2/10 1. Scopo La presente procedura ha lo scopo di avviare all attività lavorativa soggetti di cui sia stata definita l idoneità alla mansione e aggiornare la mappa del personale esposto a rischio, facilitando l organizzazione delle visite periodiche. Inoltre ha lo scopo di garantire la salute e la sicurezza delle donne in gravidanza e dei lavoratori appartenenti a categorie protette. 2. Campo di applicazione La presente procedura si applica a tutti i lavoratori dell Azienda/ULSS. 3. Compiti e responsabilità I compiti e le responsabilità in merito alla presente procedura sono: : Responsabile del Sistema Approvazione: Direttore Generale Attuazione: MC, SPP, Medico Autorizzato, Servizio Personale, Servizio Infermieristico e Dirigenza Medica. Il Responsabile del Sistema promuove l attuazione della procedura unitamente alle altre figure preposte in Azienda (dirigenti, preposti, SPP, Medico Competente, RLS, consulenti esterni); il Direttore Generale si adopera per favorirne l applicazione.

Pag. 3/10 4. Modalità operative 4.1 Caratteri generali La normativa vigente stabilisce l obbligo di sottoporre a sorveglianza sanitaria il personale che opera in attività a rischio. La sorveglianza sanitaria è effettuata nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle direttive europee, nonché dalle indicazioni fornite dalla Commissione Consultiva di cui all art.6 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i., che valida le buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La sorveglianza sanitaria è un elemento essenziale tra le misure di tutela e prevenzione da applicare ad ogni ambito di attività. Essa è attuata a cura del Medico Competente o, in caso di esposti a radiazioni ionizzanti di categoria A, dal Medico Autorizzato. È auspicabile che i Medici Competenti dell Azienda siano coordinati in un servizio sanitario Aziendale, in staffa alla Direzione Generale. Le funzioni di Medico Autorizzato e di Medico Competente sono coordinate per necessità di efficacia ed efficienza. La sorveglianza sanitaria viene effettuata secondo protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati La sorveglianza sanitaria comprende l espletamento di visite mediche: 1. visita in fase preassuntiva (a meno che il Datore di lavoro non opti per incaricarne i dipartimenti di prevenzione delle ASL.) 2. visite preventive (prima dell inserimento in mansioni a rischio) 3. visite periodiche 4. visite mediche su richiesta del lavoratore se le stesse sono ritenute dal medico competente correlate ai rischi lavorativi 5. visita medica al cambio mansione lavorativa 6. visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore a sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l idoneità alla mansione 7. visite mediche alla cessazione del rapporto di lavoro ove previsto 8. visite straordinarie per contaminazioni accidentali, esposizione non protetta a radiazioni ottiche artificiali (laser), altre esposizioni /contaminazioni accidentali. Le visite devono inoltre verificare l assenza di condizioni di tossico dipendenza o alcol dipendenza. Allo stato attuale vige il divieto di assunzione di alcool (stabilito dalla Conferenza Stato- Regioni il 16/03/2006 in base alla L. n. 125/2001), per le mansioni sanitarie, sociosanitarie, sociali ed educative (medici, infermieri, operatori socio-sanitari, ostetriche,

Pag. 4/10 caposala, tutto il personale dei reparti pediatrici, nidi e reparti per immaturi) ed inoltre gli addetti ala conduzione di mezzi di sollevamento e trasporto e i conducenti di mezzi di trasporto su strada. Per quanto attiene l uso di sostanze stupefacenti, la Conferenza Stato Regioni nel provvedimento del 30/10/2007 ha individuato come mansioni da sottoporre a sorveglianza sanitaria per accertare l eventuale stato di tossicodipendenza quelle relative alla conduzione di veicoli con patente C, D, E, ed altre non presenti nell Azienda Sanitaria del SSN. La materia potrà essere aggiornata sulla base di quanto previsto dal D.Lgs.106/2009, previa consultazione delle parti sociali, vengono rivisitate le condizioni e le modalità per l accertamento della tossicodipendenza e della alcol dipendenza. Il Medico Competente sulla base delle indicazioni normative vigenti predispone un Programma di prevenzione e controllo delle situazioni di alcol e tossicodipendenza, finalizzato sia a garantire la sicurezza degli utenti del servizio, sia la possibilità di recupero e reinserimento dell operatore in condizione di dipendenza; tale programma, condiviso con i Servizi aziendali coinvolti nell uno e nell altro aspetto, viene portato a conoscenza di tutti i lavoratori. Prima dell inserimento in un Unità Operativa in cui esiste l obbligo di sorveglianza sanitaria (elencate al paragrafo 5.2), il personale deve essere sottoposto ad un accertamento di idoneità alla mansione specifica. Le Unità Operative in cui esiste l obbligo di sorveglianza sanitaria sono individuate sulla base della presenza di rischi per cui tale sorveglianza è prevista dalla legge; tali rischi vengono riportati nell Allegato 1 alla presente procedura. I diversi Uffici preposti all assegnazione del personale a reparti e servizi, sono responsabili di comunicare assegnazioni e trasferimenti interni all Ufficio del Medico Competente. Il Dirigente e il Preposto di Unità Operativa si accertano che il personale assegnato alla stessa sia in possesso del giudizio di idoneità. Con le visite periodiche si accerta che permanga lo stato di salute del lavoratore, documentandolo con il rilascio del certificato di idoneità al lavoro specifico. La periodicità della visita è subordinata alla valutazione del rischio e qualora non prevista dalla relativa normativa, di norma è annuale. ll Medico Competente può stabilire una cadenza diversa, in funzione della valutazione dl rischio. Lo SPISAL può modificare la cadenza stabilita dal Medico Competente.. Le visite periodiche vengono organizzate dall Ufficio del Medico Competente, il quale necessita della collaborazione del Caposervizio o Preposto dell U.O. interessata e del Servizio Infermieristico per la verifica delle presenze, la gestione delle richieste di esami e l organizzazione del calendario di visite.

Pag. 5/10 Al di fuori delle cadenze, le visite possono essere richieste dal Lavoratore o dall Azienda, con il consenso del lavoratore. I motivi possono essere i seguenti: - segnalazione motivata di presunta non idoneità del lavoratore da parte dei superiori - richiesta del lavoratore per disturbi riferiti ai rischi professionali - accertamenti per patologie di sospetta origine professionale. Le visite conclusive vengono effettuate al termine del rapporto di lavoro, agli operatori esposti ad agenti chimici, cancerogeni e a radiazioni ionizzanti. Data la infettive peculiarità della struttura sanitaria, caratterizzata dal rischio di trasmissione di malattie non solo da paziente ad operatore, ma anche da operatore a paziente (come pure da paziente a paziente), l Ufficio del Medico Competente collabora con la Dirigenza Medica Ospedaliera e con le Direzioni di Struttura nella prevenzione e nel controllo anche della trasmissione da operatore a paziente. E opportuno che l argomento sia fatto oggetto di un Documento specifico, condiviso con le Direzioni citate e fatto oggetto di informativa a tutto il personale. Il medico competente sulla base delle risultanze delle visite mediche esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica: a) idoneità b) idoneità parziale temporanea o permanente con prescrizioni o limitazioni, c) inidoneità temporanea, precisando i limiti temporali di inidoneità d) inidoneità permanente Il giudizio è sempre espresso per iscritto e ne è data copia al lavoratore e al datore di lavoro (più propriamente, visti gli obblighi dei Dirigenti e dei Preposti, al Responsabile della Unità Operativa ove il lavoratore è inserito). Alla cessazione del rapporto di lavoro, il medico competente invia all ISPESL le cartelle sanitarie e di rischio, esclusivamente per via telematica, nei casi previsti..

Pag. 6/10 5. Procedure per assunzione, mobilità e cessazione 5.1 Assunzione Servizi Servizio Risorse Umane/ Servizio Personale Ufficio Infermieristico/ Dirigenza Medica/ Servizio Risorse Umane (a seconda delle competenze) Medico Competente e Medico Autorizzato Attività - comunica all Ufficio del Medico Competente e al SPP la nuova assunzione, segnalando la qualifica e, ogni qualvolta possibile, la destinazione lavorativa. - sono tenuti a comunicare la destinazione lavorativa quando sia di loro competenza stabilire il reparto/servizio di assegnazione del personale in assunzione: * all Ufficio del Medico Competente * al Medico Autorizzato, per i Reparti con radioesposti in categoria A - apre la Cartella Sanitaria e di Rischio se Medico Competente, oppure il Documento Sanitario Personale se Medico Autorizzato; - effettua la visita preventiva e, se nota la destinazione verso reparti/servizi soggetti a rischio, provvede alla idoneità specifica - informa il soggetto dei rischi specifici del reparto in cui sarà inserito, consegnando materiale informativo sui rischi; - applica il protocollo per l avvio delle vaccinazioni, quando necessarie; - trasmette l idoneità specifica a chi ha la competenza nell assegnazione del personale; - aggiorna la mappa del personale esposto a rischio; - programma la sorveglianza sanitaria periodica. Il Dirigente di Unità Operativa - verifica l espletamento dell iter per l idoneità, ricevendo e conservando copia della certificazione di idoneità; - verifica l informazione del soggetto sui rischi dell Unità Operativa e lo forma alle corrette misure di prevenzione. Servizio Risorse Umane/ Servizio Personale SPP - consegna almeno semestralmente all SPP i dati concordati relativi all archivio del personale, su supporto informatico. - programma i corsi di formazione per i nuovi assunti, comprensivi dell addestramento di base antincendio con prova pratica di spegnimento.

Pag. 7/10 5.2 Assegnazione ad altra Unità Operativa Di seguito si riporta la tabella delle Unità Operative per le quali, in caso di trasferimenti da un Unità Operativa ad un altra, è prevista la visita medica preventiva, in funzione dei rischi che richiedono sorveglianza sanitaria e delle mansioni che risultano esposte: Si richiede che ogni ULSS/Azienda Ospedaliera elabori la propria tabella, sul modello della tabella di seguito riportata, identificando Unità Operative, rischi presenti e mansioni esposte. Scopo della Tabella è di ricordare alle strutture aziendali quali sono le Unità Operative per le quali è necessaria la visita preventiva, prima di assunzione o mobilità interna. Unità Operative Rischio tabellato - Mansioni Anatomia e istologia patologica Microbiologia Tutti i Laboratori: SIT, Laboratorio Analisi chimico cliniche, Laboratorio Ematologia, Nefrologia, Neurologia Chirurgia Maxillo facciale (laboratorio) Farmacia Rischio biologico; Rischi chimici diversi; Cancerogeni per gli operatori iscritti nel registro esposti Movimentazione carichi (solo OSS/OT) Uso di agenti biologici: registro esposti a rischio biologico Rischi chimici diversi; Cancerogeni per gli operatori iscritti nel registro esposti Movimentazione carichi (solo OSS/OT) Rischio biologico Rischi chimici diversi; Cancerogeni per gli operatori iscritti nel registro esposti Movimentazione carichi (solo OSS/OT) Rischi chimici diversi Rischi chimici diversi Movimentazione carichi (solo OSS/OT) (alcune mansioni) Medici; Tecnici di Laboratorio Medico; Operatori Tecnici dell Assistenza Medici; Tecnici di Laboratorio Medico; Biologi; Operatori Tecnici dell Assistenza Chimici; Tecnici di Laboratorio Medico; Medici; Biologi; Infermieri; OT e OSS Tecnici laboratorio odontoiatrici Addetti al Laboratorio: Tecnici e Farmacisti Disinfettori (Ospedalieri, del SISP e dei Veterinari) Antiparassitari, formaldeide e altre sostanze Movimentazione carichi Operatori tecnici addetti all uso

Pag. 8/10 Unità Operative Rischio tabellato - Mansioni Officine Falegnamerie Rumore (necessità di audiometria di ingresso); rischi chimici; rischi biologici in alcune manutenzioni Operai, Tecnici SUEM Sale operatorie Oncologia, Ematologia, Farmacia Endoscopie Radiologia, Radioterapia, Neuroradiologia, Medicina Nucleare, Fisica Sanitaria e altre da specificare Radiologia (Risonanza Magnetica) Lavoro d Ufficio Centro per terapie fisiche riabilitative Rischio biologico; Movimentazione carichi; Idoneità anche all uso dei presidi dell Emergenza; controllo prudenziale dell esposizione a rumore, per gli autisti Rischio biologico; Gas anestetici;movimentazione carichi; Rischio radiologico per alcune attività classificate Radiazioni artificiali coerente Rischio trasmissione operatore paziente Antiblastici Acido peracetico, perossido di idrogeno, glutaraldeide e/o altri rischi chimici Radiazioni artificiali coerenti Esposizione a radiazioni ionizzanti Esposizione a campi elettromagnetici VDT, solo per esposizione superiore a 20 ore/settimana Radiazioni non ionizzanti; Movimentazione carichi Medici; Infermieri; Operatori Tecnici dell Assistenza; Autisti Personale Medico; Personale Infermieristico e Assistenziale Chirurghi e Strumentisti Addetti alla preparazione di chemioterapici antiblastici: Tecnici, Infermieri o Farmacisti iscritti nel registro degli esposti Personale esposto Radiologi; Tecnici; Infermieri Radiologi; Neuroradiologi; Tecnici Operatori di varie qualifiche, se addetti all uso di VDT oltre 20 h/settimana Fisioterapisti; Massaggiatori; Infermieri

Pag. 9/10 Procedura da seguire in caso di trasferimento da una Unità Operativa ad un altra: Servizi Dirigenti / Preposti che hanno la responsabilità di trasferire personale delle diverse qualifiche da una Unità Operativa ad un altra (ad es.: Dirigenza Medica Ospedaliera; Servizio Infermieristico; Ufficio Personale;...) Servizio del Medico Competente / Medico Autorizzato Il Dirigente dell Unità Operativa assegnataria dell operatore Servizio Personale Attività - comunicano preventivamente il nominativo dell operatore che sta per essere assegnato ad una Unità Operativa o per iniziare il tirocinio: o al Servizio del Medico Competente per le mansioni indicate nella tabella soprariportata o all Esperto Qualificato nell ipotesi di inserimento in reparti con rischio radiologico / RMN o al Medico Autorizzato, nel caso di radioesposti, utilizzando la modulistica specifica o al Servizio Risorse Umane, per l aggiornamento dell Anagrafe Aziendale - informano il soggetto dei rischi specifici del nuovo reparto in cui sarà inserito, consegnando il materiale informativo sui rischi; - attuano la specifica sorveglianza sanitaria preventiva e formulano il giudizio di idoneità specifica; - trasmettono l idoneità specifica all Unità Operativa destinataria; - verificano lo stato vaccinale del soggetto; - aggiornano la mappa del personale esposto a rischio; - programmano la sorveglianza sanitaria periodica. - verifica l espletamento dell iter per l idoneità, ricevendo e conservando copia della certificazione - verifica l informazione del soggetto sui rischi specifici dell Unità Operativa e lo forma alle corrette misure di prevenzione. - consegna periodicamente all SPP i dati concordati relativi all archivio del personale, su supporto informatico. Si raccomanda che ogni ULSS/Azienda Ospedaliera definisca in modo chiaro ed esplicito quali siano le figure / i servizi responsabili delle azioni sopradescritte, in funzione delle reali responsabilità e compiti assolti all interno della propria organizzazione aziendale.

Pag. 10/10 5.3 Cessazioni Servizi Attività Servizio Personale - periodicamente comunica al SPP e al MC l elenco delle cessazioni dei dipendenti e di soggetti diversi dai dipendenti (volontari, ecc. esclusi allievi di Corsi DUI e OTA), avvenuti a qualsiasi titolo. SPP - Aggiorna la mappa del personale esposto a rischio. Servizio del Medico Competente / Medico Autorizzato - Effettua la visita medica conclusiva - Aggiorna il registro degli esposti - Chiude la cartella clinica del personale esposto a rischio; - Nei casi previsti dalla normativa inoltra la cartella all ISPESL, esclusivamente per via telematica. Archivio Generale - Conserva la documentazione cartacea secondo le norme vigenti

Principali tipologie di rischio presenti nell ULSS / Azienda Ospedaliera, per cui sia prevista la sorveglianza sanitaria Allegato 1 alla Rev. 01 del 22/09/08 Pag. 1 /2 Tipologia di Rischio Rischio biologico, articolato in: Presenza Riferimento normativo Ossia possibilità di essere esposti a microrganismi patogeni nell assistenza al paziente: riguarda il personale sanitario di tutti i reparti e servizi, sia ospedalieri che del territorio D.Lgs 81/2008 Uso Ossia utilizzo deliberato dei microrganismi, per culture: ambito proprio delle attività di laboratorio microbiologico, per il quale è dettata una specifica normativa D.Lgs 81/2008 Movimentazione di carichi VDT (terminali e personal computer) Varie sostanze chimiche cancerogene e mutagene Chemioterapici antiblastici Sostanze e prodotti chimici/ reagenti diversi (formaldeide, glutaraldeide, derivati fenolo, derivati acido acetico, gas anestetici, ecc.) Movimentazione sia di pazienti, sia di oggetti, che comporta pericolo di mal di schiena: interessa estesamente il personale infermieristico e di assistenza, e il personale addetto ai magazzini D.Lgs 81/2008 In caso di utilizzo continuativo, superiore a 20 ore la settimana, dedotte le pause dovute. D.Lgs 81/2008 Sono considerati cancerogeni gli agenti classificati come tali dalle norme sull etichettatura delle sostanze e dei preparati e quelli contenuti negli allegati al D.Lgs. 81/2008 (elenco di sostanze e di processi) Il riferimento è alle Linee Guida dell ISPESL e al D.Lgs 81/2008 D.Lgs 81/2008 Antiparassitari D.Lgs 81/2008 Fumi di saldatura D.Lgs 81/2008 1

Principali tipologie di rischio presenti nell ULSS / Azienda Ospedaliera, per cui sia prevista la sorveglianza sanitaria Allegato 1 alla Rev. 01 del 22/09/08 Pag. 2 /2 Tipologia di Rischio Rumore Riferimento normativo D.Lgs 81/2008 Tit. VIII Protezione da agenti fisici : la valutazione dei rischi identifica il personale esposto. Campi elettromagnetici D.Lgs.81/2008, titolo VIII capo III. Radiazioni ionizzanti Lavoro notturno La classificazione in categoria A o B è compito dell Esperto Qualificato. Le visite per gli esposti in categoria A è effettuata dal Medico Autorizzato D.Lgs. 230/95 e 241/2000 D.Lgs. 66/2003 e Circolare Ministeriale 3 marzo 2005, n.8: riconoscono come lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che svolga, durante il periodo notturno, almeno una parte del suo tempo di lavoro giornaliero, per un minimo di 80 giorni lavorativi all anno. Per tale rischio sono previste limitazioni. 2