SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Documenti analoghi
COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Completezza e compattezza

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

8. Topologia degli spazi metrici, II

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

Problemi di topologia metrica.

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Il teorema di Sierpiński con contorno

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Esercitazioni di Geometria II

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Terza lezione - 15/03/2018

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI

Successioni numeriche

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Enrico Gregorio. Dipartimento di Informatica Sezione di Matematica Università di Verona Strada le Grazie 15 Ca Vignal, Verona (Italy)

ESERCIZI DI ANALISI UNO

CAPITOLO 3. Compattezza. i I U i = X.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Denizione di funzione continua e funzioni continue ed invertibili sui compatti

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

UN SOLIDO CONVESSO E COMPATTO É OMEOMORFO AL DISCO

Insiemi numerici. Definizioni

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale

Ultrafiltri e metodi non standard

3. Successioni di insiemi.

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

11. Misure con segno.

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Cenni di Topologia Generale

Il Teorema di Tychonoff

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X):

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Teorema di Hahn-Banach

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Cenni di Topologia Generale

Topologia, continuità, limiti in R n

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7

Il teorema di Lusin (versione )

Geometria I 52. x n B ɛk+1 ( x). α, B δn (x n ) U α. (8.4) lim. x nk = y U αy. qed Ora, mostriamo che

Analisi Matematica II

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

FUNZIONI CONTINUE E SEMICONTINUE

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

SPAZI METRICI COMPLETI

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

Massimo e minimo limite di successioni

14 Spazi metrici completi

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Successioni numeriche (II)

Insiemi di numeri reali

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE SCHEMI RIASSUNTIVI LEZIONI DI TOPOLOGIA PER STUDENTI DEL QUINTO ANNO. Prof. Sara Dragotti

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

allora f (x) f (x 0 ) < ε D f R si dice continua, se è continua in ogni punto del suo dominio D. In simboli, D R è continua in x 0 D se:

Preliminari. Capitolo Insiemi. Se F = {E} è una collezione di sottoinsiemi di un insieme X (usualmente X = R o X = R n ), indicheremo con

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

Transcript:

SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di punti di X ammette una sottosuccessione convergente in X. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. Definizione 3 Sia (X, d) uno spazio metrico. Un sottoinsieme E X si dice totalmente limitato se per ogni ε > 0, E può essere ricoperto da un numero finito di palle di raggio ε, cioè esistono x 1,..., x n(ε) X tali che: Osservazioni. E n(ε) j=1 B(x j, ε] Le palle si possono prendere indifferentemente aperte o chiuse. I centri delle palle si possono prendere in E. Un sottoinsieme di un insieme totalmente limitato è totalmente limitato. Ogni sottoinsieme totalmente limitato è limitato. Il concetto di totalmente limitato è invariante per metriche Lipschitzequivalenti. COMPATTI 1

Proposizione 4 Ogni sottoinsieme limitato di K n è totalmente limitato. Dimostrazione. Dimostriamolo dapprima per R. Sia E R. Se E è limitato, allora E [a, b]. Se ε > 0 prendiamo come centri delle ε-palle i punti della suddivisione: D = {x 0 = a, x 1 = a + ε,..., x m = a + mε} Si osservi che D ha maglia al più ε. In R n usiamo la metrica di. n Se E è limitato, allora E [a i, b i ]. i=1 con m parte intera di b a ε Dato ε > 0, prendiamo una suddivisione D i di ogni intervallo [a i, b i ] con maglia al più ε. I centri delle ε-palle (cubi) sono tutti i punti dell insieme n finito D i. i=1 Infine C n è isomorfo a R 2n tramite un isometria. Esempio. Sia B = {x R 2 : x 1}. Con la metrica del riccio, B è limitato ma non totalmente limitato. B ε COMPATTI 2

Definizione 5 Sia X uno spazio topologico. Un ricoprimento aperto di X è una famiglia {U λ : λ Λ} di aperti di X che ricopre X, cioè tale che: X = λ Λ U λ Un sottoricoprimento di {U λ : λ Λ} è una sottofamiglia {U λ : λ M}, M Λ, che è ancora un ricoprimento. Osservazione. La nozione di ricoprimento aperto si può dare anche per un sottospazio Y di X: si dice ricoprimento aperto di Y una famiglia di aperti di X la cui unione contiene Y. Esempio. In R, per ogni n Z sia U n =]n, n + 3 2 [. La famiglia U = {U n : n Z} è un ricoprimento aperto di R; essa non ammette sottoricoprimenti propri. La famiglia {B(q, 3 4 [: q Q} è un ricoprimento aperto che ha U come sottoricoprimento. Sia B il disco unitario di R 2 con la metrica d del riccio. Sia U = {B d (u, 1[: u = 0 oppure u = 1}. Tale U è un ricoprimento aperto di B privo di sottoricoprimenti propri. Qual è il cardinale di U? Sia X un insieme con metrica discreta. La famiglia dei singoletti U = {{x} : x X} è un ricoprimento aperto. Esercizio. Costruire un ricoprimento infinito della retta di Sorgenfrey costituito da aperti propri a due a due disgiunti. COMPATTI 3

Esercizio. È possibile costruire un ricoprimento aperto non banale di R formato da aperti a due a due disgiunti? No! Risoluzione. Sia A uno di tali aperti e sia a A. Sia J l unione di tutti gli intervalli aperti contenenti a e contenuti in A. L insieme J è un intervallo aperto perché è unione di intervalli aperti con un punto in comune. Ovviamente J A e quindi J R. Perciò J è limitato da almeno una parte, ad esempio superiormente. Sia l = sup J. Allora l A, altrimenti [l, l + ε[ A e dunque [a, l + ε[ J e l non sarebbe più il sup di J. Di conseguenza esiste un elemento B del ricoprimento tale che l B. Essendo B aperto, esso contiene un intervallo aperto ]l δ, l + δ[. Si ottiene dunque B J ]l δ, l[, da cui B A. J {}}{ a l Osservazione. Una dimostrazione analoga mostra che ogni intervallo di R è connesso, cioè non è unione di (almeno) due insiemi aperti non vuoti a due a due disgiunti. δ COMPATTI 4

Definizione 6 Uno spazio topologico si dice compatto se ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. Questa definizione si applica anche ai sottospazi. Esempi. Uno spazio discreto è compatto è finito. In uno spazio topologico supponiamo di avere una successione convergente (x n ) n N e sia a il suo limite. Allora il sottospazio è compatto. S = {x j : j N} {a} Qualunque sottoinsieme illimitato di R non è compatto (se è superiormente illimitato, considerare tutte le semirette aperte decrescenti). Nella retta di Sorgenfrey l intervallo [0, 1] non è compatto. Proposizione 7 Ogni sottospazio chiuso di uno spazio (sequenzialmente) compatto è (sequenzialmente) compatto. Esercizio. Siano X uno spazio di Hausdorff, K X un sottospazio compatto, p X \ K. Esistono un intorno aperto V di p e un aperto A contenente K tali che V A =. Risoluzione. Per ogni x K esistono un intorno aperto V x di p e un intorno aperto U x di x tali che V x U x =. La famiglia U = {U x : x K} è un ricoprimento aperto di K che ammette un sottoricoprimento finito {U x1,..., U xn }. Gli aperti richiesti sono: V = V x1... V xn A = U x1... U xn Esercizio. In uno spazio di Hausdorff, due insiemi compatti disgiunti sono contenuti in aperti disgiunti. COMPATTI 5

Attenzione (per ora non si può giustificare): esistono spazi sequenzialmente compatti che non sono compatti; esistono spazi compatti che non sono sequenzialmente compatti. Negli spazi metrici le due definizioni coincidono. Lemma 8 Uno spazio metrico (X, d) non è totalmente limitato esistono ε > 0 e un insieme infinito numerabile {x j : j N} tale che d(x j, x k ) ε per ogni coppia di indici distinti j, k. Dimostrazione. Sufficienza. Se esiste un tale insieme, una palla aperta di raggio ε 2 può contenere al più un punto x j. Pertanto non esiste un ricoprimento finito di palle di raggio ε 2. Necessità. Sia ε > 0 tale che la famiglia {B(x, ε[: x X} non ammette sottoricoprimenti finiti. Costruiamo l insieme richiesto per induzione. Sia x 0 X; esiste x 1 X \ B(x 0, ε[. Se x 0, x 1,..., x j sono stati presi in modo che x k h<k B(x h, ε[ k j si scelga x j+1 X \ k j B(x k, ε[. Teorema 9 (Teorema fondamentale) Sia (X, d) uno spazio metrico. Sono equivalenti: i) X è sequenzialmente compatto. ii) X è completo e totalmente limitato. iii) X è compatto. Dimostrazione. i ii Ogni successione ammette una sottosuccessione convergente. Allora ogni successione di Cauchy ha una sottosuccessione convergente e quindi converge: pertanto X è completo. COMPATTI 6

Se X non fosse totalmente limitato, per il lemma esisterebbero ε > 0 e un insieme infinito S = {x j : j N} tale che la distanza di due punti distinti di S è almeno ε. Consideriamo la successione (x j ) j N. Ogni suo sottoinsieme con più di un punto ha diametro almeno ε, in particolare le m-code delle sue sottosuccessioni. Pertanto essa non ha sottosuccessioni di Cauchy (in particolare, convergenti), in contraddizione con l ipotesi. ii iii Supponiamo per assurdo che esista un ricoprimento aperto U di X che non ammette sottoricoprimenti finiti. Diciamo che: E X ha la proprietà P se: E non è contenuto nell unione di nessuna sottofamiglia finita di U. Usiamo più volte l ipotesi che X (e ogni suo sottospazio) è totalmente limitato. Esiste un numero finito di palle di raggio 1 la cui unione copre X: pertanto esiste una palla di raggio 1, diciamo B 1 = B(x 1, 1[, che ha la proprietà P. Esiste un numero finito di palle di raggio 1 2, con centri in B 1, la cui unione copre B 1 : allora esiste B 2 = B(x 2, 1 2 [, con x 2 B 1 tale che B 1 B 2 ha la proprietà P. Procedendo per induzione, si costruisce una successione B j = B(x j, 1 j [ con x j B 1 B 2... B j 1 tale che B 1 B 2... B j ha la proprietà P per ogni j 1. Dato che la m-coda della successione (x j ) j N è contenuta in B m 1, essa ha diametro 2 m 1 ; pertanto la successione (x j) j N è di Cauchy, e dunque convergente a un punto p X. Esiste un aperto U U tale che p U. Sia δ > 0 tale che B(p, δ[ U. Per definizione di limite, esiste j tale che x j B(p, δ 2 [ per ogni j j. Sia k j tale che 1 k < δ 2. Allora (la di seguito vale perché x k B(p, δ 2 [ ): B k = B(x k, 1 k [ B(x k, δ 2 [ B(p, δ[ U in contraddizione con il fatto che B 1 B 2... B k ha la proprietà P. COMPATTI 7

iii i Sia (x j ) j N una successione di punti di X. Siccome X è metrico, dobbiamo dimostrare che esiste un punto p X tale che la successione data sta frequentemente in ogni intorno di p. Se per assurdo ciò non fosse, per ogni x X esisterebbe un intorno aperto V x di x tale che x j V x solo per un numero finito di indici j. Il ricoprimento aperto V = {V x : x X} ammette un sottoricoprimento finito, diciamo {V ξ1,..., V ξm }. Ma allora X = V ξ1... V ξm contiene elementi della successione solo per un numero finito di indici, assurdo. Definizione 10 Sia F = {F λ : λ Λ} una famiglia non vuota di sottoinsiemi di X. Si dice che F ha la proprietà dell intersezione finita o fip se F λ1... F λk per ogni insieme finito {λ 1,..., λ k } Λ. Proposizione 11 Uno spazio topologico è compatto ogni famiglia di chiusi con la fip ha intersezione non vuota. Dimostrazione. X \ λ F λ = λ (X \ F λ ) Proposizione 12 I sottospazi compatti di uno spazio di Hausdorff sono chiusi. Dimostrazione. Ricordare che in uno spazio di Hausdorff ogni punto è intersezione dei propri intorni chiusi. Una dimostrazione alternativa si ottiene usando il penultimo esercizio di pag. 5. COMPATTI 8

Siano X uno spazio di Hausdorff e Y un suo sottospazio compatto: allora Y è chiuso. Se X è metrico, allora Y, essendo totalmente limitato, risulta anche limitato. Se Y è un sottospazio di K n, è vero anche il viceversa. Teorema 13 Un sottospazio Y di K n è compatto Y è chiuso e limitato. Dimostrazione. Necessità. Abbiamo visto che è vera in qualsiasi spazio metrico. Sufficienza. Y è completo perché sottospazio chiuso di uno spazio completo. Y è totalmente limitato perché sottospazio limitato di K n. Pertanto Y è compatto per il teorema fondamentale. Conseguenze: Ogni sottoinsieme compatto di R ha massimo e minimo assoluto. Le palle chiuse di K n sono compatte (in particolare la palla unitaria). Proposizione 14 In uno spazio normato X di dimensione infinita la palla unitaria non è totalmente limitata (e quindi non è compatta). (Dimostrazione omessa) Teorema 15 Uno spazio metrico Y è compatto se e solo se per ogni sottoinsieme infinito E Y esiste almeno un punto p di Y che è di accumulazione per E (cioè E ). COMPATTI 9

Spazi compatti e prodotto Teorema 16 (Kuratowski) Siano X uno spazio compatto e Y uno spazio di Hausdorff. La proiezione pr Y : X Y Y è chiusa. Dimostrazione. Siano F un chiuso di X Y e b pr Y (F ). Allora K = X {b} è un compatto di X Y disgiunto da F. Poiché F è chiuso, per ogni (x, b) K esistono un intorno aperto U x di x e un intorno V x di b tali che (U x V x ) F =. Il ricoprimento {U x : x X} di X ammette un sottoricoprimento finito {U x1,..., U xn }. V b pr Y (F ) F K = X {b} Sia V = V x1... V xn. Si ha: ( n ) X V = U xi V = i=1 n (U xi V ) Poiché ogni termine di quest ultima unione è disgiunto da F, si ottiene (X V ) F = e dunque V pr Y (F ) =. In conclusione, Y \ pr Y (F ) è aperto. Teorema 17 (Tychonoff) Siano X e Y spazi (sequenzialmente) compatti. Allora X Y è (sequenzialmente) compatto. Dimostrazione. Caso sequenzialmente compatto: v. libro. i=1 COMPATTI 10

Caso compatto. Sia F una famiglia di chiusi di X Y con la fip e sia G la famiglia costituita da tutte le intersezioni finite di elementi di F. Allora G è una famiglia di chiusi non vuoti chiusa per l intersezione finita, cioè contenente le intersezioni di tutte le sue sottofamiglie finite. Essendo Y compatto, la sottofamiglia di P(X) costituita da pr X (G) = {pr X (G) : G G} è una famiglia di chiusi (perché?) di X con la fip. Infatti: pr X (G 1 ) pr X (G 2 ) pr X (G 1 G 2 ) Essendo X compatto, la famiglia pr X (G) ha intersezione non vuota. Sia a pr X (G). Consideriamo in {a} Y la famiglia delle a-sezioni di G, cioè: G a = {G ({a} Y ) : G G} Essa è una famiglia di chiusi di {a} Y con la fip. Infatti, se G 1, G 2 G si ha: (G 1 ({a} Y )) (G 2 ({a} Y )) = (G 1 G 2 ) ({a} Y ) che è non vuoto perché G 1 G 2 G e quindi a pr X (G 1 G 2 ). Poiché {a} Y è compatto, si ottiene G a e dunque: F = G Ga Esercizio. Dimostrare che il prodotto di due spazi metrici totalmente limitati è totalmente limitato nella metrica prodotto. Senza usare il teorema di Tychonoff, dedurre che il prodotto di due spazi metrici compatti è compatto. COMPATTI 11

Spazi compatti e funzioni continue L immagine continua di uno spazio compatto è uno spazio compatto, cioè: Teorema 18 Se X e Y sono spazi di Hausdorff, con X compatto, e f : X Y è continua, allora f(x) è compatto. Dimostrazione. Sia V un ricoprimento aperto di f(x). L antiimmagine di V, cioè la famiglia {f (V ) : V V} ammette un sottoricoprimento finito, diciamo: Poiché {f (V 1 ),..., f (V k )} X f (V 1 )... f (V k ) = f (V 1... V k ), si ottiene f(x) V 1... V k. Lasciamo come esercizio la dimostrazione di: Teorema 19 L immagine continua di uno spazio sequenzialmente compatto è uno spazio sequenzialmente compatto. Corollario 20 (Teorema di Weierstrass) Ogni funzione continua a valori reali definita su un compatto non vuoto ha minimo e massimo assoluti. Dimostrazione. L immagine è compatta, quindi chiusa e limitata in R. Osservazione. In precedenza abbiamo usato questo teorema, applicandolo ai chiusi e limitati di K n, per dimostrare che un isomorfismo lineare con dominio K n ha inverso continuo. Corollario 21 Siano X e Y spazi di Hausdorff con X compatto. Sia f : X Y una funzione continua. Allora f è chiusa. Se f è biiettiva, allora f 1 risulta continua. Morale: una biiezione continua con dominio compatto è un omeomorfismo. COMPATTI 12

Se σ e τ sono due topologie su un insieme X, si dice che σ è meno fine di τ, e si scrive σ τ, se ogni aperto in σ è aperto anche in τ. Tale relazione è di ordine parziale e quindi ha senso parlare di elementi minimali e di elementi massimali. Corollario 22 Su un insieme X le topologie compatte sono minimali fra le topologie di Hausdorff, cioè se τ è compatta e σ τ, allora σ = τ. Dimostrazione. L identità (X, τ) (X, σ) è continua perché σ τ. Allora essa è un omeomorfismo e quindi gli aperti in τ sono aperti in σ. Esercizio. Considerare C([0, 1]) con la topologia della convergenza uniforme (indotta da ). Dare un esempio di una successione limitata di funzioni che non ha sottosuccessioni convergenti. Esercizio. Sia S la retta di Sorgenfrey. i) Dimostrare che F S è chiuso per ogni sottoinsieme E F che sia non vuoto e inferiormente limitato si ha inf E F. ii) Sia K S. Se K ammette una successione strettamente crescente di punti, allora K non è compatto. iii) Dimostrare che un sottoinsieme K di S è compatto per ogni sottoinsieme non vuoto E K, esistono sia inf E sia max E e appartengono a K. Esercizio. Siano X e Y spazi di Hausdorff con Y compatto, f : X Y una funzione. Si supponga che il grafico di f sia un sottoinsieme chiuso di X Y. Dimostrare che f è continua. Sugg. Sia C chiuso di Y. Allora: G(f) = {(x, y) : y = f(x)} f (C) = pr X ((X C) G(f)) COMPATTI 13