PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SESTO ANNO

Documenti analoghi
Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Istituto Tecnico Agrario G.Scarabelli Scelta articolazione

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Viticoltura ed enologia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

RISOLUZIONE OIV-ECO

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Circ. Int. n. 289 Voghera, 2 febbraio 2018

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Produzioni e trasformazioni

Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia classe 20 FACOLTA' DI AGRARIA Attività formativa

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Indirizzo: Servizi per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale

INDIRIZZO MATERIA. Costruzione Ambiente e territorio con opzione tecnologie del legno nelle costruzioni. 2. Tecnologie del legno nelle costruzioni.

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

Una scuola in armonia con la natura

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione VE

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia, estimo, marketing e legislazione PT

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE


PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione PT

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Diploma in Agraria, Agroalimentare e Agoindustria

Trasformazione dei prodotti classi terze

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 2 biennio 5 anno DISCIPLINE

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

M.L.E. Corso professionalizzante in Mediazione Linguistica Enologica

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria. Articolazione: Viticoltura ed enologia

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni (v.a. e %) Aziende con personale formato v.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE 1 propedeutico

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI. Maggio 2011

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA OPZIONE ENOTECNICO VI ANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CALENDARIO ESAMI I anno

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

ITIS Montani Fermo Tel fax

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unità di Apprendimento

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Trasfromazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Biotecnologie agrarie

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/19

Transcript:

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it Sito INTERNET: www.gallini.gov.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2015 n. 6376 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SESTO ANNO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ENOTECNICO Anno scolastico 2018-2019 Approvato dal Collegio docenti del 29 ottobre 2018 - delibera n. 3 Deliberato dal Consiglio d Istituto il 29 ottobre 2018 delibera n. 2 Il presente documento è composto da n 7 pagine IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Bassi Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 co. 2, del D. Lgs 12/02/1993 n. 39 Voghera, 29 ottobre 2018 1

Indice INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA Articolazione Viticoltura ed Enologia Dipartimento scientifico tecnologico: Specializzazione di Enotecnico pag. 3 Lingua inglese 4 Applicazioni informatiche 4 Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 4 Viticoltura 5 Enologia 5 Chimica enologica e Analisi chimiche 5 Microbiologia enologica 6 Meccanica e costruzioni enologiche 6 Storia della viticoltura e dei paesaggi viticoli 7 2

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA Dipartimento Scientifico Tecnologico: Specializzazione di Enotecnico FINALITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE Al termine del sesto anno gli studenti dovranno: conoscere le principali linee organizzative delle attività produttive vitivinicole Individuare gli aspetti essenziali alla valorizzazione qualitativa dei prodotti trasformati avere un adeguata capacità critica in relazione alle esigenze del settore vitivinicolo conoscere le principali norme previste dalla legislazione vitivinicola nazionale e comunitaria anche in materia di sicurezza alimentare monitorare il processo di produzione individuando di volta in volta strumenti e metodologie adeguate adottare strumenti di valutazione economica delle attività produttive di settore individuare le caratteristiche essenziali del prodotto in relazione al contesto territoriale e socio-culturale in cui è stato ottenuto al fine di promuoverlo e valorizzarlo al meglio Le discipline del dipartimento, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorrono in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenze: conoscere le varie fasi della coltivazione della vite anche in un ottica di rispetto dell ambiente saper individuare e scegliere i vitigni più adatti in relazione al contesto agronomico in cui si opera monitorare e gestire i processi di vinificazione gestire le attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e garantendo tracciabilità e sicurezza saper effettuare una corretta analisi chimico-fisica e biologica del vino saper distinguere i caratteri organolettici dei principali prodotti enologici conoscere le norme per il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza degli impianti valutare correttamente i processi di produzione e di trasformazione dal punto di vista economico e giuridico realizzare campagne promozionali per la valorizzazione dei prodotti della filiera vitivinicola saper riconoscere le caratteristiche principali dei più significativi contesti ambientali Per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda metodologie e valutazioni nell ambito di obiettivi e competenze compresi comunque all interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli altri studenti con Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe individuerà i casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e personalizzazione, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato. Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale. Si rimanda al documento VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E LINEE GUIDA. 3

LINGUA INGLESE Readings about Viticulture, Wine and winemaking, the tasks of a wine-making expert Reporting work placement experiences Marketing strategies to promote wine. Wine making, wine drinking and wine markets in the English speaking world Wine and tourism. Promoting the Oltrepo' region Comprendere la scritta di articoli tecnici, produzione orale e scritta di riassunti, traduzione dall inglese Produrre relazioni orale e scritta sulle esperienze di stage Produrre brevi testi tecnici scritti per brochure informative e pagine web, relazione orale di approfondimenti sui temi del marketing e dei mercati del vino in paesi anglosassoni (in sinergia con il docente CLIL DNL) Produrre brevi testi tecnici in forma scritta per brochure informative e pagine web, competenze di speaking (interazione in dialoghi) nel settore del turismo enologico APPLICAZIONI INFORMATICHE Architettura dei database e principi di gestione dei dati Portali on-line di interesse viticolo-enologico Struttura, funzioni e gestione di un sito internet aziendale Normativa sulla privacy e sul diritto d autore Utilizzare database per l organizzazione dei dati. Utilizzare software gestionali per le attività del settore Organizzare e gestire un sito aziendale Riconoscere i limiti e i rischi dell uso della tecnologie con particolare riferimento alla privacy ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE Il mercato del vino: l offerta, la domanda, l esportazione e i trends attuali I concorrenti del vino (birra, superalcolici, amari ecc); il loro mercato ed il livello di surrogazione Il marketing: la piramide di Maslow, il micro e il macroambiente, l analisi SWOT e la segmentazione del mercato Strategie di Product, di Price, di Place e di Promotion Approfondimento dei principali mercati di esportazione (USA, Gran Bretagna, Germania, Cina) con esempi di marketing Legislazione inerente al mondo vitivinicolo Saper adattare la propria strategia di marketing in funzione del mercato e dei consumatori Essere in grado di approfondire la conoscenza dei mercati di riferimento Essere in grado di cogliere le nuove tendenze del mercato cambiando, se è il caso, sia il prodotto che le altre strategie di marketing Prestare costante attenzione alle dinamiche relative ai concorrenti del vino e ai cambiamenti di mentalità della popolazione Essere in grado di reperire i dati necessari da fonti attendibili ed aggiornate 4

VITICOLTURA Anatomia e fisiologia compara fra ibridi del genere vitis Disciplinari di produzione, caratteristiche del territorio e criteri di scelta varietale Criteri e indici di produttività dei vitigni e sesti di impianto Aspetti fisiologici e gestione del vigneto Condizioni ambientali e tecniche di difesa integrata Tecniche di regolazione della produzione in funzione delle utilizzazioni del prodotto Normativa e procedure di sicurezza e prevenzione degli infortuni Rilevare caratteri ambientali per ottimizzare la scelta varietale e le tecniche di gestione Individuare modalità di impianto e allevamento in funzione dei caratteri territoriali e delle tecnologie utilizzabili Interpretare ed applicare le norme previste dai disciplinari di produzione Applicare criteri di gestione razionale ed ecocompatibile del vigneto Organizzare la difesa del vigneto in relazione alle condizioni ambientali e secondo criteri di sostenibilità Applicare le norme sulla protezione ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ENOLOGIA Processi trasformativi dell enologia Fattori fisico-chimici influenti sui processi di trasformazione Impieghi dell anidride solforosa in enologia Aspetti quantitativi ed energetici delle tecnologie trasformative Tecnologie di produzione dei vini speciali Tecniche di produzione dei distillati e derivati Metodologie di controllo analitico della qualità Tecniche di valutazione sensoriale Normativa comunitaria e nazionale per la produzione e commercializzazione dei prodotti vitivinicoli Normativa e procedure di sicurezza e prevenzione degli infortuni Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese Individuare interventi trasformativi in relazione agli obiettivi di qualità dei prodotti finali Organizzare i processi tecnologici secondo criteri di razionalità e sicurezza Individuare i punti critici di un processo a garanzia della sicurezza alimentare Definire riscontri analitici per certificazioni di qualità Applicare le norme sulla protezione ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Utilizzare lessico e terminologia tecnica di settore CHIMICA ENOLOGICA E ANALISI CHIMICHE Caratteri chimici dei costituenti dell uva e dei mosti Fattori fisico chimici che influenzano i processi trasformativi Aspetti chimico-fisici dell impiego degli additivi e coadiuvanti enologici Ruolo dell ossigeno e aspetti chimico-fisici della conservazione e dell invecchiamento Composizione dei vini ed evoluzione dei costituenti nelle fasi post-fermentative Tecniche di analisi sensoriale e composizione del vino Caratteristiche chimico-fisiche dei reflui e dei sottoprodotti Tecniche per la determinazione dei principali costituenti dei vini e dei prodotti speciali Normativa e procedure di sicurezza e prevenzione degli infortuni. Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese 5

Rilevare la composizione della materia prima formulando giudizi di qualità Identificare i fattori che condizionano i processi biochimici e chimico-fisici delle trasformazioni enologiche Interpretare, attraverso controlli analitici, l andamento dei processi trasformativi Rilevare la composizione dei prodotti finali formulando giudizi di qualità anche in merito alla sicurezza alimentare Applicare le norme sulla protezione ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Utilizzare lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese MICROBIOLOGIA ENOLOGICA Principi di enzimologia Cinetica dei processi enzimatici Caratteri dei lieviti e aspetti dei relativi metabolismi Tecniche per la preparazione e l impiego dei lieviti Attività dei batteri nei processi trasformativi Selezione di batteri per le fermentazioni secondarie Alterazioni e inquinamenti dei vini e modalità degli interventi preventivi e correttivi. Normativa e procedure di sicurezza e prevenzione degli infortuni Lessico e terminologia tecnica di settore Individuare e applicare i procedimenti tecnici per il riconoscimento delle caratteristiche degli agenti delle fermentazioni Individuare idonee procedure per l impiego di microrganismi selezionati Individuare gli agenti delle alterazioni dei vini e impostare adeguati interventi di prevenzione e correzione Applicare le norme sulla protezione ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Utilizzare lessico e terminologia tecnica di settore C L A S S E Q U I N T A MECCANICA E COSTRUZIONI ENOLOGICHE Richiami di fisica applicata alle macchine Macchine ed attrezzature per la sistemazioni idraulico-agrarie del terreno precedenti l impianto del vigneto Macchine ed attrezzature per la gestione del vigneto. Macchine ed impianti per le linee di trasformazione, macchine per la raccolta delle uve e per il trasporto, pesatura e campionatura dell uva Macchine per l ammostamento. Le pompe ed il trasporto dei liquidi Filtrazione e filtri Vasi vinari e vinificatori. Impianti per l imbottigliamento e l etichettatura. Ambienti ed attrezzature adatti alla spumantizzazione con il metodo Martinotti e con il metodo Classico Gestione dei locali degli stabilimenti enologici e criteri per la progettazione di una cantina. Normativa e procedure di sicurezza e prevenzione degli infortuni Generalità sul trattamento delle acque reflue di cantina Definire i rapporti fra qualità ed attrezzature impiegate nel processo di trasformazione Definire il dimensionamento ottimale delle attrezzature in rapporto all efficienza tecnologica ed al risparmio energetico. Definire l organizzazione spaziale ed il dimensionamento delle diverse tipologie di attrezzature delle aziende viticole. Applicare le norme sulla protezione ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Utilizzare la terminologia tecnica specifica di settore. 6

STORIA DELLA VITICOLTURA E DEI PAESAGGI VITICOLI C L A S S E Q U I N T A La vitivinicoltura in epoca preromana Il vino all epoca dell Impero romano la vitivinicoltura nel Medioevo La viticoltura in epoca rinascimentale la viticoltura degli ultimi secoli La vitivinicoltura nell Oltrepò pavese Storia del rapporto tra cibo e vino Storia delle bevande concorrenti del vino Musica, arte, religione e vino I paesaggi viticoli Saper cogliere gli spunti offerti dallo studio della storia della vitivinicoltura relativamente alle tecniche di coltivazione, alla vinificazione ed alle modalità di consumo del vino Saper osservare i paesaggi viticoli più belli del nostro pianeta ed essere capaci di trasferire alcune soluzioni estetiche nei nostri territori Aprire la propria mentalità ad altri modo di relazionarsi col vino nell ambito della vita di coppia, familiare e nei vari tipi di rapporto sociali Abbinare in modo sapiente il consumo del vino in relazione alla musica ed all arte 7