DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA INFORMALE. (1)

Documenti analoghi
Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

Nella qualità di (barrare la voce che interessa)

Prot Valdagno, 26 maggio 2016 C/appalti/2016 Impianto condizionamento ala nuova VS

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

Dichiarazione sostitutiva di Certificazioni e di Atto Notorio

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I-Roma: Lavori di costruzione di serbatoi 2012/S Bando di gara. Lavori

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice Identificativo Gara (C.I.G.): B07

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Unione dei Comuni MONTEDORO

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

che partecipa alla gara in oggetto come OFFRE

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IRREVOCABILE ALLA COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

BANDO DI GARA D APPALTO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

COMUNE DI AFRAGOLA (Provincia di Napoli)

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

PROVINCIA DI BOLOGNA

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

in qualità di legale rappresentante dell' associazione sportiva dilettantistica provincia. Stato...vialpiazza con codice fiscale n...

COMUNE DI MOGLIANO VENETO LAVORI/SERVIZI INTEGRATI E MANUTENTIVI SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE GLOBAL SERVICE CPV: CIG: CB9

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI CASSANO ALLO JONIO (CS);

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

MODELLO D - DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE DI GARA

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

MOD. IST/DICH. Applicare MARCA DA BOLLO DA 14,62

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

INVITO A OFFRIRE CUP: E77B CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Schema di Offerta Economica

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ALLEGATO 1 - DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA. nato a... il... residente nel Comune di...(...) Stato... via..

1. altra Ditta in possesso di attestazione SOA OS22 classifica II, sprovvista di Sistema di Qualità Aziendale?

Dichiarazione sostitutiva resa dall impresa consorziata per la quale il Consorzio

Disciplinare di gara

CODICE CIG: EAD

Il sottoscritto... nato a. il.. / / e residente in...via. iscritto all Albo di..., al n..., partita IVA Codice Fiscale telefono n. . fax n. .

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL SUBAPPALTO (Art D.Lgs 12/04/2006, n 163)

********* (Provincia di Cremona) PROT. n Data 28 giugno Il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

COMUNE DI QUALIANO. Provincia di Napoli. Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

SERVIZIO DI FORNITURA DI PASTI VEICOLATI AL DOMICILIO DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE DAL AL CIG:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D CIG Z761A30B7A

Aggiornato fino al Quesito n. 14

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

Transcript:

Allegato 1 Domanda di partecipazione alla gara per appalto di lavori pubblici da affidare mediante procedura negoziata, previa gara informale, per importo superiore ad. 150.000 ed inferiore ad. 1.000.000,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA INFORMALE Marca da bollo da 16,00 Spett.le COMUNE DI ROCCARASO Settore III Area Tecnica Viale degli Alberghi 2/A 67037 ROCCARASO (AQ) OGGETTO: Invito a gara informale per l appalto, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, di esecuzione dei lavori pubblici: Lavori di costruzione di un capannone comunale in località Zona Artigianale Fonte dell'eremita, lotti nn. 14 e 15, da destinare a rimessa automezzi e deposito attrezzi, ai sensi dell art. 122, comma 7, del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163. Importo dei lavori in appalto. 290.234,06, di cui. 275.006,67 posto a base di gara (soggetto a ribasso) ed. 15.227,39 per oneri di sicurezza (non soggetto a ribasso) Data della prima seduta di gara: 09/10/2015. Codice CIG: 64095965F1 Codice CUP: G97H15000850004. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA INFORMALE. (1) (2) Il/la sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente nel Comune di ( ) Stato Via/Piazza n. in qualità di (3), della Ditta (impresa esecutrice di lavori pubblici) denominata avente sede legale in (4) nel Comune di ( ) Via/Piazza n. e mail: telefono n. telefax n. Codice Fiscale Partita IVA n., con espresso riferimento alla citata Ditta che il/la sottoscritto/a rappresenta ed a seguito di procedura negoziata indetta dalla stazione appaltante in indirizzo per l appalto di sola esecuzione dei lavori pubblici indicati in oggetto, con la presente: CHIEDE di ammettere alla gara informale la Ditta sopra generalizzata, in qualità di: impresa singola, trattandosi di impresa individuale ( artigiana non artigiana) società commerciale in qualità di (5) società cooperativa di produzione e lavoro [art. 34, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 163/06 e art. 92, (1) Nel presente modello di domanda di partecipazione alla gara sono previste delle diverse ipotesi da indicare su stampa cartacea apponendo a penna una crocetta negli appositi quadratini di opzione, ovvero eliminando le ipotesi/opzioni non applicabili al caso specifico se si utilizza il file elettronico. Si precisa, inoltre, che il testo con colore rosso corsivo fornisce indicazioni ai concorrenti per facilitare la lettura, la comprensione e la compilazione del modello. (2) Indicare le generalità del legale rappresentante dell impresa concorrente. Nel caso si tratti di concorrente composto da un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) o da un concorrente in forma plurisoggettiva (consorzio ordinario ex art. 2602 c.c. o aggregazione di imprese di rete o GEIE) non ancora costituito ai sensi dell art. 37, comma 8, del D.Lgs. n.163/06, la presente domanda, a pena di esclusione, deve essere presentata e sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle singole ditte che costituiranno il predetto raggruppamento o concorrente plurisoggettivo. Inoltre, nel caso si tratti di concorrente composto da una aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete la presente domanda, a pena di esclusione, deve essere presentata e sottoscritta nel rispetto di quanto indicato nel punto 16.1.2. della lettera di invito, a cui si rimanda (la domanda deve essere presentata in funzione delle caratteristiche proprie dell aggregazione di rete). Alla domanda di ammissione deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi degli artt. 21, comma 1, 38, comma 3 e 45 del d.p.r. 28 12 2000, n. 445; la presente domanda può anche essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante dell'impresa concorrente (aventi gli stessi poteri di firma del legale rappresentante): in tal caso deve essere trasmessa, a pena di esclusione, la procura notarile, in originale o in copia autenticata ai sensi del d.p.r. n. 445/00 e succ. modif.. (3) Indicare la qualifica del legale rappresentante (o del procuratore) del concorrente: si veda anche la precedente nota (2). (4) Indicare lo Stato in cui ha sede il concorrente (Italia o stato estero aderente all'unione Europea o uno di quelli di cui all art.47 del D.Lgs. n. 163/06). (5) Indicare la tipologia di società commerciale della Ditta concorrente: società per azioni società in nome collettivo società in accomandita semplice società a responsabilità limitata società in accomandita per azioni, etc. etc.). Cod. 852210.46.d.1 Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 9

comma 1, del d.p.r. n. 207/10], che intende qualificarsi per l intero importo delle lavorazioni in appalto (quota di partecipazione al 100%). (6) impresa singola, trattandosi di consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro costituito ai sensi della legge 25/06/1909, n. 422 e succ. modif. del D.Lgs. del Capo Provvisorio dello Stato 14/12/1947, n. 1577 e succ. modif. [art. 34, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 163/06 e art. 92, comma 1, del d.p.r. n. 207/10], che intende qualificarsi per l intero importo delle lavorazioni in appalto (quota di partecipazione al 100%). (6) impresa singola, trattandosi di consorzio fra imprese artigiane costituito ai sensi della legge 08/08/1985, n. 443 e succ. modif. [art. 34, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 163/06 e art. 92, comma 1, del d.p.r. n. 207/10], che intende qualificarsi per l intero importo delle lavorazioni in appalto (quota di partecipazione al 100%). (6) impresa singola, trattandosi di consorzio stabile costituito in forma di società consortile ai sensi dell art. 2615 ter del codice civile, tra imprese individuali ( artigiane non artigiane) società commerciali società cooperative di produzione e lavoro, ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. n.163/06 e dell art. 94 del d.p.r. n. 207/10 [art. 34, comma 1, lett. c), D.Lgs. n. 163/06 e art. 92, comma 1, del d.p.r. n. 207/10], che intende qualificarsi per l intero importo delle lavorazioni in appalto (quota di partecipazione al 100%). (6) impresa singola, trattandosi di: (specificare altra eventuale tipologia di impresa non prevista espressamente dall art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006, in quanto l elenco dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici contenuto in tale art. 34 non ha natura tassativa), che intende qualificarsi per l intero importo (100%) delle lavorazioni in appalto. (6) [La parte che segue deve essere indicata solo qualora la presente domanda venga avanzata da un concorrente costituito (o da costituire dopo l aggiudicazione dell appalto ai sensi dell art. 37, comma 8, del D.gs. n. 163/06) in RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO di imprese (RTI) ovvero in CONSORZIO ORDINARIO di concorrenti ex art. 2602 c.c. ovvero in AGGREGAZIONE DI IMPRESE DI RETE ovvero in GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO (GEIE) che, complessivamente, si qualifica per l intero importo dei lavori in appalto]: [in caso di concorrente facente parte di un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI)]: impresa mandataria (Ditta capogruppo con quota maggioritaria) (ovvero): impresa mandante (Ditta con quota minoritaria rispetto la mandataria) (ovvero): (7) impresa cooptata ai sensi dell art. 92, comma 5, del d.p.r. 05/10/2010, n. 207 (Ditta con quota minoritaria), di un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) [art. 34, comma 1, lett. d) e art. 37 del D.Lgs. n. 163/06] già costituito prima della gara (ovvero): da costituire dopo l eventuale aggiudicazione dell appalto (ai sensi dell art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06) [ovvero, in caso di concorrente facente parte di un consorzio ordinario di concorrenti ex art. 2602 c.c.]: impresa consorziata ad un consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell art. 2602 c.c. e segg. [art.34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06] per il quale trovano applicazione in via analogica le norme di qualifica in gara e di esecuzione dei lavori previsti in contratto applicabili ai raggruppamenti temporanei di imprese (RTI) di cui all art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e che risulta già costituito prima della gara (ovvero): da costituire dopo l eventuale aggiudicazione dell appalto (ai sensi dell art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06), la quale all interno del consorzio stesso possiede un ruolo equiparabile all impresa mandataria (Ditta consorziata capogruppo con quota maggioritaria) (ovvero): ad un impresa mandante (Ditta consorziata con quota minoritaria rispetto la mandataria) [ovvero, in caso di concorrente facente parte di un aggregazione di imprese di rete]: impresa appartenente ad un aggregazione di imprese di rete ai sensi dell art. 3, comma 4 ter, del decreto legge 10/02/2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09/04/2009, n. 330 [art. 34, (6) Art. 92, comma 1, del d.p.r. n. 207/10: 1. Il concorrente singolo può partecipare alla gara qualora sia in possesso dei requisiti tecnico organizzativi e economico finanziari relativi alla categoria prevalente per l'importo totale dei lavori ovvero sia in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli importi. I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente.. (7) Art. 92, comma 5, del d.p.r. n. 207/10: 5. Se il singolo concorrente o i concorrenti che intendano riunirsi in raggruppamento temporaneo hanno i requisiti di cui al presente articolo, possono raggruppare altre imprese qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando (N.d.R.: cd. imprese cooptate), a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il venti per cento dell'importo complessivo dei lavori e che l'ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all'importo dei lavori che saranno ad essa affidati.. Pag. 2 di 9

comma 1, lett. e bis) del D.Lgs. n. 163/06] per la quale trovano applicazione in via analogica le norme di qualifica in gara e di esecuzione dei lavori previsti in contratto applicabili ai raggruppamenti temporanei di imprese (RTI) di cui all art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e che risulta (7.1) dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica (ovvero): dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma priva di soggettività giuridica (ovvero): dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza (ovvero): sprovvista di organo comune (ovvero): dotata di un organo comune privo dei requisiti di qualificazione, (eventualmente aggiungere, se ricorre l ipotesi): e che risulta già costituita prima della gara (ovvero): da costituire dopo l eventuale aggiudicazione dell appalto (ai sensi dell art.37, comma 8, del D.Lgs. n.163/06), la quale all interno dell aggregazione di imprese stessa possiede un ruolo equiparabile all impresa mandataria (Ditta aggregata capogruppo con quota maggioritaria) (ovvero): ad un impresa mandante (Ditta aggregata con quota minoritaria rispetto la mandataria) [ovvero, in caso di concorrente facente parte di un gruppo europeo di interesse economico (GEIE)]: impresa appartenente ad un gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del D.Lgs. 23/07/1991, n. 240 [art. 34, comma 1, lett. f) del D.Lgs. n. 163/06] per il quale trovano applicazione in via analogica le norme di qualifica in gara e di esecuzione dei lavori previsti in contratto applicabili ai raggruppamenti temporanei di imprese (RTI) di cui all art. 37 del D.Lgs. n.163/06 e che risulta già costituito prima della gara (ovvero): da costituire dopo l eventuale aggiudicazione dell appalto (ai sensi dell art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06), la quale possiede all interno del GEIE stesso un ruolo equiparabile all impresa mandataria (Ditta capogruppo con quota maggioritaria) (ovvero): ad un impresa mandante (Ditta con quota minoritaria rispetto la mandataria) e che, complessivamente, presenta offerta e si qualifica per l intero importo dei lavori in appalto unitamente ad altra/e impresa/e (le cui generalità sono nel seguito specificate), sotto forma di un: [opzione da indicare qualora in appalto non siano previste categorie scorporabili diverse dalla categoria prevalente, con offerta presentata esclusivamente da un raggruppamento o da un concorrente con idoneità plurisoggettiva di TIPO ORIZZONTALE]: (in caso di RTI): raggruppamento di TIPO ORIZZONTALE (ovvero, in caso di consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete e GEIE): concorrente con idoneità plurisoggettiva equiparato ad un raggruppamento DI TIPO ORIZZONTALE, il quale è formato complessivamente da n. ( ) (8) imprese (nel seguito specificate) che, insieme, si qualificano per l intero importo dei lavori in appalto e che solidalmente ai sensi dell art. 37, comma 5, del D.Lgs. n. 163/06 assumono le lavorazioni appartenenti all unica categoria prevalente di opere generali specializzate OG OS (9), nel rispetto dei limiti consentiti dai requisiti di qualificazione tecnico organizzativi e economico finanziari posseduti da ogni singola impresa nell ambito della compagine concorrente e nel rispetto di quanto prescritto dall art. 92, comma 2, del d.p.r. n. 207/10, a cui conseguono le relative quote percentuali di partecipazione all appalto dei singoli operatori economici raggruppati (ovvero): consorziati (ovvero): aggregati in rete (ovvero): in GEIE che nel seguito vengono indicate (il concorrente con idoneità plurisoggettiva di tipo orizzontale si deve qualificare nel rispetto dell art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 92, comma 2, del d.p.r. n. 207/10) (10) [opzione alternativa da indicare qualora in appalto siano previste categorie scorporabili diverse dalla categoria prevalente, con offerta presentata da un raggruppamento o da un concorrente con idoneità (7.1) Si riportano le diverse opzioni/ipotesi indicate nel Bando tipo n. 2 A.N.AC.. individuate nei punti da 16.30. a 16.36., che non brillano certo di chiareezza (al riguardo, si veda anche la Determinazione AVCP n. 3 del 23 4 2013 ad oggetto Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e l Atto di Segnalazione AVCP n. 2 del 27 9 2012 ad oggetto Misure per la partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti pubblici. (8) Indicare il numero complessivo delle imprese che costituiscono il concorrente con idoneità plurisoggettiva di tipo orizzontale (vedi l art. 37, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06: 1. Nel caso di lavori,..omissis.. per raggruppamento di tipo orizzontale si intende una riunione di concorrenti finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria. ). (9) Indicare la declaratoria della categoria prevalente delle lavorazioni in appalto: si veda l Allegato A al d.p.r. n. 207/10. (10) Art. 92, comma 2, del d.p.r. n. 207/10: 2. Per i raggruppamenti temporanei.. omissis.., di tipo orizzontale, i requisiti di qualificazione tecnicoorganizzativi e economico finanziari richiesti nel bando di gara per l'impresa singola devono essere posseduti dalla mandataria o da un'impresa consorziata nella misura minima del 40 per cento e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10 per cento. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall'associato o dal consorziato. Nell'ambito dei propri requisiti posseduti, la mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla specifica gara. I lavori sono eseguiti dai concorrenti riuniti secondo le quote indicate in sede di offerta, fatta salva la facoltà di modifica delle stesse, previa autorizzazione della stazione appaltante che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate.. Pag. 3 di 9

plurisoggettiva di TIPO VERTICALE (NON MISTO)]: (in caso di RTI): raggruppamento di TIPO VERTICALE (NON MISTO): (ovvero, in caso di consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete e GEIE): concorrente con idoneità plurisoggettiva equiparato ad un raggruppamento DI TIPO VERTICALE (NON MISTO), il quale è formato complessivamente da n. ( ) (11) imprese (nel seguito specificate) che, insieme, si qualificano per l intero importo dei lavori in appalto, i quali vengono assunti dalla compagine concorrente secondo le seguenti modalità: le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente di opere generali specializzate OG OS (9) sono assunte dall impresa per la quota percentuale di partecipazione all appalto nel seguito indicata (corrispondente alla quota percentuale dell importo della stessa categoria prevalente rispetto all importo complessivo dei lavori in appalto); le lavorazioni appartenenti alla categoria scorporabile di opere generali specializzate OG OS (12) sono assunte dall impresa per la quota percentuale di partecipazione all appalto nel seguito indicata (corrispondente alla quota percentuale dell importo della stessa categoria scorporabile rispetto all importo complessivo dei lavori in appalto) le lavorazioni appartenenti alla categoria scorporabile di opere generali specializzate OG OS (12) sono assunte dall impresa per la quota percentuale di partecipazione all appalto nel seguito indicata (corrispondente alla quota percentuale dell importo della stessa categoria scorporabile rispetto all importo complessivo dei lavori in appalto) le quali, complessivamente, vengono assunte con responsabilità solidale dell impresa capogruppo e con responsabilità limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza dell impres che si assum la/le suddetta/e categoria/e scorporabile/i ai sensi dell art. 37, comma 5, del D.Lgs. n.163/06, nel rispetto dei limiti consentiti dai requisiti di qualificazione tecnico organizzativi e economico finanziari posseduti da ogni singola impresa nell ambito della compagine concorrente e nel rispetto di quanto prescritto dall art. 92, comma 3, del d.p.r. n. 207/10, a cui conseguono le relative quote percentuali di partecipazione all appalto dei singoli operatori economici raggruppati (ovvero): consorziati (ovvero): aggregati in rete (ovvero): in GEIE che nel seguito vengono indicate (il concorrente con idoneità plurisoggettiva di tipo verticale si deve qualificare nel rispetto dell art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 92, comma 3, del d.p.r. n. 207/10) (13) [opzione alternativa da indicare qualora in appalto siano previste categorie scorporabili diverse dalla categoria prevalente, con offerta presentata da un raggruppamento o da un concorrente con idoneità plurisoggettiva di TIPO MISTO (verticale sull intero appalto ed orizzontale su una o più categorie)]: (in caso di RTI): raggruppamento di TIPO MISTO: (ovvero, in caso di consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete e GEIE): concorrente con idoneità plurisoggettiva equiparato ad un raggruppa (11) Indicare il numero complessivo delle imprese che costituiscono il concorrente con idoneità plurisoggettiva di tipo verticale (non misto) (vedi l art. 37, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06: 1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente; per lavori scorporabili si intendono lavori non appartenenti alla categoria prevalente e così definiti nel bando di gara, assumibili da uno dei mandanti;..omissis..). Per il concetto di raggruppamento temporaneo misto vedi la successiva nota 14. Pertanto, il raggruppamento di tipo verticale (non misto) è quell associazione temporanea di imprese in cui l esecuzione di ogni singola categoria di lavoro in appalto (una prevalente ed almeno una scorporabile) vengono assunte da una sola impresa, senza ulteriore suddivisione in orizzontale della singola categoria (ogni impresa partecipante è qualificata in proprio nella categoria di lavoro per la quale concorre nella compagine plurisoggettiva). (12) Indicare la declaratoria della categoria scorporabile (diversa dalla prevalente) delle lavorazioni in appalto: si veda l Allegato A al d.p.r. n. 207/10. (13) Art. 92, comma 3, del d.p.r. n. 207/10: 3. Per i raggruppamenti temporanei.. omissis.., di tipo verticale, i requisiti di qualificazione tecnicoorganizzativi e economico finanziari sono posseduti dalla mandataria nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede i requisiti previsti per l'importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l'impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte dalle mandanti sono posseduti dalla mandataria con riferimento alla categoria prevalente.. Pag. 4 di 9

mento DI TIPO MISTO, il quale è formato complessivamente da n. ( ) (14) imprese (nel seguito specificate) che, insieme, si qualificano per l intero importo dei lavori in appalto, i quali vengono assunti dalla compagine concorrente secondo le seguenti modalità: le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente di opere generali specializzate OG OS (9) sono assunte dalla/e impresa/e per la/le quota/e percentuale/i di partecipazione all appalto nel seguito indicata/e, le lavorazioni appartenenti alla categoria scorporabile di opere generali specializzate OG OS (12) sono assunte dalla/e impresa/e per la/le quota/e percentuale/i di partecipazione all appalto nel seguito indicata/e, le lavorazioni appartenenti alla categoria scorporabile di opere generali specializzate OG OS (12) sono assunte dalla/e impresa/e per la/le quota/e percentuale/i di partecipazione all appalto nel seguito indicata/e, le quali, complessivamente, vengono assunte con responsabilità solidale dell impresa capogruppo e con responsabilità limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza dell impres che si assum la/le suddetta/e categoria/e scorporabile/i ai sensi dell art. 37, comma 5, del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, nel rispetto dei limiti consentiti dai requisiti di qualificazione tecnico organizzativi e economico finanziari posseduti da ogni singola impresa nell ambito della compagine concorrente e nel rispetto di quanto prescritto dal combinato disposto dell art. 92, comma 2, del d.p.r. 05.10.2010, n.207 (per quanto concerne la/le categoria/e assunte in forma orizzontale) e dell art. 92, comma 3, dello stesso d.p.r. n. 207/10 (per quanto concerne l assunzione dei lavori in forma verticale), a cui conseguono le relative quote percentuali di partecipazione all appalto dei singoli operatori economici raggruppati (ovvero): consorziati (ovvero): aggregati in rete (ovvero): in GEIE che nel seguito vengono indicate (il concorrente con idoneità plurisoggettiva di tipo verticale si deve qualificare nel rispetto dell art. 37 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e dell art. 92, comma 3, del d.p.r. 05.10.2010, n. 207 ed il concorrente con idoneità plurisoggettiva di tipo orizzontale sulla singola categoria di lavoro si deve qualificare nel rispetto dell art. 37 dello stesso D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 92, comma 2, dello stesso d.p.r. n. 207/10). (15) [Le parti con opzioni di scelta che seguono devono essere attestate solo qualora la presente domanda venga avanzata da un concorrente in RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO o con IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA equiparato ad un raggruppamento]: In particolare, la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, intende qualificarsi e partecipare alla gara per l appalto dei lavori in oggetto nell ambito del suddetto raggruppamento temporaneo di imprese offerente (ovvero): concorrente con idoneità plurisoggettiva offerente equiparato ad un raggruppamento temporaneo di imprese ( consorzio ordinario di concorrenti ex art. 2602 c.c. aggregazione di imprese di rete GEIE) come in precedenza attestato, assumendo in proprio le seguenti lavorazioni appartenenti: alla categoria prevalente OG OS (9), per la propria quota di partecipazione al suddetto raggruppamento offerente (ovvero): concorrente offerente con idoneità plurisogget (14) Indicare il numero complessivo delle imprese che costituiscono il concorrente con idoneità plurisoggettiva di tipo misto (verticale ed orizzontale sulla/e singola/e categoria/e). Il raggruppamento temporaneo di tipo misto (vedi l art. 37, comma 6, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 163/06: 6. Nel caso di lavori, per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale i requisiti di cui all'articolo 40, sempre che siano frazionabili, devono essere posseduti dal mandatario per i lavori della categoria prevalente e per il relativo importo; per i lavori scorporati ciascun mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo. I lavori riconducibili alla categoria prevalente ovvero alle categorie scorporate possono essere assunti anche da imprenditori riuniti in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale. ) è quel raggruppamento di tipo verticale in cui l esecuzione delle singole categorie di lavoro in appalto (una prevalente ed almeno una scorporabile) vengono assunte da subraggruppamenti di tipo orizzontale sia nella categoria prevalente che nella/e categoria/e scorporabile/i ovvero, da un sub raggruppamento di tipo orizzontale per una o più categorie e da un singolo operatore per una o più categorie. (15) Si vedano le precedenti note (10) e (13) riguardanti, rispettivamente, i requisiti di qualificazione minimi da possedere dai concorrenti in raggruppamento di tipo orizzontale (art. 92, comma 2, del d.p.r. n. 207/10) e dai concorrenti in raggruppamento di tipo verticale (art. 92, comma 3, del d.p.r. n. 207/10). Pag. 5 di 9

tiva, nella percentuale del % ( per cento) dell importo della stessa categoria (corrispondente ad un importo di. (16), I.V.A. esclusa, dei lavori appartenenti alla stessa categoria), ritenendosi qualificata ad assumere in proprio dette lavorazioni e per detto importo sulla base dei limiti consentiti dai requisiti di qualificazione di ordine speciale (tecnicoorganizzativi e economico finanziari) posseduti dalla Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, secondo quanto nel seguito specificato. alla categoria scorporabile OG OS (12), per la propria quota di partecipazione al suddetto raggruppamento offerente (ovvero): concorrente offerente con idoneità plurisoggettiva, nella percentuale del % ( per cento) dell importo della stessa categoria (corrispondente ad un importo di. (16), I.V.A. esclusa, dei lavori appartenenti alla stessa categoria), ritenendosi qualificata ad assumere in proprio dette lavorazioni e per detto importo sulla base dei limiti consentiti dai requisiti di qualificazione di ordine speciale (tecnicoorganizzativi e economico finanziari) posseduti dalla Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, secondo quanto nel seguito specificato. alla categoria scorporabile OG OS (12), per la propria quota di partecipazione al suddetto raggruppamento offerente (ovvero): concorrente offerente con idoneità plurisoggettiva, nella percentuale del % ( per cento) dell importo della stessa categoria (corrispondente ad un importo di. (16), I.V.A. esclusa, dei lavori appartenenti alla stessa categoria), ritenendosi qualificata ad assumere in proprio dette lavorazioni e per detto importo sulla base dei limiti consentiti dai requisiti di qualificazione di ordine speciale (tecnicoorganizzativi e economico finanziari) posseduti dalla Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, secondo quanto nel seguito specificato. In particolare, il raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) offerente (ovvero): il concorrente con idoneità plurisoggettiva offerente equiparato ad un raggruppamento ( consorzio ordinario di concorrenti ex art. 2602 c.c. aggregazione di imprese di rete GEIE) come in precedenza attestato e di cui la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a fa parte, risulta costituito (ovvero): da costituire dalle seguenti imprese raggruppate (ovvero): consorziate (ovvero): aggregate in rete (ovvero): in GEIE {a fianco delle generalità delle imprese di seguito elencate si indicano anche le quote di partecipazione all appalto delle singole imprese ai sensi di quanto disposto dall art. 92, comma 2, del d.p.r. n. 207/10 [stabilite sulla base dei limiti consentiti dai requisiti di qualificazione di ordine speciale (tecnico organizzativi e economico finanziari) posseduti dai singoli operatori economici facenti parte del soggetto concorrente raggruppato (ovvero): plurisoggettivo], e le corrispondenti quote di esecuzione dei lavori in appalto (con l indicazione della categoria di appartenenza dei lavori stessi), dando altresì atto che, in caso di aggiudicazione dell appalto i lavori dovranno essere eseguiti secondo le citate quote di partecipazione, fatta salva la facoltà di modifica delle quote stesse, previa autorizzazione della stazione appaltante, che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate}: (17) (16) Per la determinazione della quota percentuale dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio da indicare nella presente domanda (da calcolare rispetto all importo totale della categoria in appalto) e per il corrispondente importo in euro da indicare nella presente domanda, si deve tenere conto di quanto disposto dagli artt. 35, 36, 37 (in particolare, si vedano i commi 6 e 11) e 40 del D.Lgs. n. 163/06, dagli artt. 92 (in particolare, si vedano i commi 1, 2, 3, 5, 7 e 8), 94, 108 e 109, del d.p.r. n. 207/10, nonché dall art. 12 del decreto legge 28 3 2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dall art. 1 della legge 23 5 2014, n. 80. In particolare, nel calcolo si deve includere (considerare) anche l eventuale quota percentuale (ed il relativo importo) dei lavori appartenenti a detta categoria che il concorrente in raggruppamento o con idoneità plurisoggettiva (consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete o GEIE) intende subappaltare o affidare a cottimo ad altra/e impresa/e, nel rispetto dei limiti massimi percentuali specificati nella lettera di invito a gara (20% della categoria prevalente e 30% delle eventuali categorie scorporabili e delle eventuali categorie scorporabili superspecialistiche SIOS di cui all art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06, per il combinato disposto degli artt. 118, comma 3, 122, comma 7 e, se del caso, 37, comma 11, dello stesso D.Lgs. n. 163/06), nonché la quota parte dell importo degli oneri di sicurezza in appalto ricadenti a detta categoria (oneri da interferenza extra aziendali) da non assoggettare a ribasso. In ogni caso, la qualifica in gara del concorrente offerente in raggruppamento temporaneo o con idoneità plurisoggettiva deve essere, complessivamente, almeno pari all importo complessivo dei lavori in appalto. (17) Indicare le complete generalità di ciascuna impresa concorrente facente parte del raggruppamento temporaneo di imprese concorrente o del consorzio ordinario di concorrenti ex art. 2602 c.c., aggregazione di imprese di rete o GEIE: denominazione o ragione sociale, sede legale, codice fiscale e tipologia dell impresa: impresa individuale; società in nome collettivo o in accomandita semplice; altro tipo di società: S.r.l. S.a.p.a. Società cooperativa, etc. etc., con l indicazione delle lavorazioni che ognuna impresa partecipante al concorrente plurisoggettivo intende assumersi in proprio [si deve indicare, per ogni impresa facente parte del concorrente plurisoggettivo, le lavorazioni che ognuna di queste imprese intende assumere in proprio, la relativa quota percentuale rispetto all importo totale delle lavorazioni in appalto, inclusa la relativa quota parte degli oneri di sicurezza in appalto non ribassabile, e il corrispondente importo in euro di tali lavorazioni: nel calcolo di tali importi e delle corrispondenti quote percentuali, si devono, includere le quote che il concorrente plurisoggettivo offerente intende eventualmente subappaltare o affidare a cottimo ad altra/e impresa/e e la quota parte degli oneri di sicurezza da non ribassare]. Pag. 6 di 9

Impresa mandataria (impresa capogruppo) del raggruppamento (ovvero): Impresa che all interno del concorrente con idoneità plurisoggettiva possiede un ruolo equiparabile all impresa mandataria (Ditta capogruppo con quota maggioritaria): ; Impresa/e mandante/i (impresa con quota minoritaria rispetto la mandataria) del raggruppamento (ovvero): Impresa che all interno del concorrente con idoneità plurisoggettiva possiede un ruolo equiparabile all impresa mandante (Ditta con quota minoritaria rispetto la mandataria):. Impresa/e mandante/i cooptate/i (ai sensi dell art. 92, comma 5, del d.p.r. n. 207/10):. [L opzione che segue deve essere indicata in alternativa alla successiva opzione, qualora la presente domanda venga avanzata da un concorrente IN FORMA SINGOLA]: Pertanto, poiché la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, intende qualificarsi alla gara in oggetto IN FORMA SINGOLA secondo quanto in precedenza indicato, ed assumendosi in proprio tutte le lavorazioni in appalto appartenenti alla/e categoria/e di opere individuata/e dalla stazione appaltante nelle norme di lex specialis di gara, si ritiene qualificata ad assumere le suddette lavorazioni sulla base dei requisiti di ordine speciale (tecnico organizzativi e economico finanziari) posseduti: [L opzione che segue deve essere indicata in alternativa alla precedente opzione, qualora la presente domanda venga avanzata da un concorrente in RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO o in FORMA PLURISOGGETTIVA equiparata ad un raggruppamento]: Pertanto, poiché la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, intende qualificarsi alla gara in oggetto IN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO IN FORMA PLURISOGGETTIVA secondo quanto in precedenza indicato, ed assumendosi in proprio le lavorazioni in appalto appartenenti all categori OG OS per la/le quota/e di partecipazione nella compagine concorrente offerente e per l importo in precedenza indicati, si ritiene qualificata ad assumere le suddette lavorazioni sulla base dei requisiti di ordine speciale (tecnico organizzativi e economico finanziari) posseduti: [Scegliere ora una delle tre seguenti opzioni (per mezzo delle quali il concorrente attesta se si qualifica con i propri requisiti di ordine speciale o mediante procedura di avvalimento). Ogni opzione che segue è valida sia qualora la presente domanda venga avanzata da un concorrente in FORMA SINGOLA o in RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO o in FORMA PLURISOGGETTIVA equiparata ad un raggruppamento]: [opzione da attestare qualora il concorrente si qualifichi del tutto con i propri requisiti e, quindi, senza la necessità di attivare la procedura di avvalimento ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06]: del tutto in proprio, ai sensi dell art. 40 del D.Lgs. n. 163/06, delle relative norme attuative del d.p.r. n.207/10 e dell art. 12 del decreto legge 28/03/2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dall art. 1 della legge 23/05/2014, n. 80, mediante il possesso di idonea Attestazione SOA che dimostra la qualifica nell seguent categori e per l seguent classific di importo: (ovvero): (18) dei requisiti tecnico organizzativi previsti dall art. 40, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06 e dall art. 90 del d.p.r. 05/10/2010, n. 207 per un importo non inferiore a quello che la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a intende assumere in proprio già in precedenza indicato, non essendo in possesso di idonea Attestazione SOA per le lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06, [in alternativa, opzione da attestare qualora il concorrente si qualifichi in parte con i propri requisiti ed (18) Opzione da indicare solo qualora in appalto siano previste lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e di importo non superiore ad. 150.000 ed il concorrente che avanza la presente domanda intende qualificarsi solo ed esclusivamente per tali lavorazioni superspecialistiche SIOS in assenza di idonea Attestazione SOA e con i soli requisiti tecnico organizzativi di cui all art. 90 del d.p.r. 5 10 2010, n. 207, per quanto ammesso dall art. 92, comma 7, ultimo periodo, dello stesso d.p.r. n. 207/10. Pag. 7 di 9

in parte mediante procedura di avvalimento ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06]: in parte in proprio (ai sensi dell art. 40 del D.Lgs. n. 163/06, delle relative norme attuative del d.p.r. n.207/10 e dell art. 12 del decreto legge 28/03/2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dall art. 1 della legge 23/05/2014, n. 80, mediante il possesso di idonea Attestazione SOA che dimostra la qualifica nell seguent categori e per l seguent classific di importo: (ovvero): (18) dei requisiti tecnico organizzativi previsti dall art. 40, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06 e dall art. 90 del d.p.r. 05/10/2010, n. 207 per un importo non inferiore a quello che la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a intende assumere in proprio già in precedenza indicato, non essendo in possesso di idonea Attestazione SOA per le lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06) ed in parte mediante procedura di avvalimento attivata ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 88 del d.p.r. n. 207/10 per la qualifica nell seguent categori e per l seguent classific di importo:, [in alternativa, opzione da attestare qualora il concorrente si qualifichi del tutto mediante procedura di avvalimento ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06]: del tutto mediante procedura di avvalimento ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 88 del d.p.r. n. 207/10 e, quindi, mediante i requisiti di ordine speciale posseduti dalla seguente impresa ausiliaria che qualifica interamente la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a:, secondo quanto più dettagliatamente attestato dal/dalla sottoscritto/a nella dichiarazione sostituiva da rendere dai concorrenti per l ammissione alla gara, denominata Allegato 2: Dichiarazione sostitutiva da rendere per l ammissione alla gara, a cui si rimanda. [L opzione che segue deve essere attestata solo qualora in appalto vi sia almeno una categoria di opere per un importo per il quale necessita al concorrente singolo qualificarsi con Attestazione SOA nella CLASSIFICA III^ o superiore e la presente domanda venga avanzata da un soggetto (sia in FORMA SINGOLA o sia in RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO o sia in FORMA PLURISOGGETTIVA equiparata ad un raggruppamento) che intende assumere in proprio l intera suddetta categoria]: Inoltre, poiché la Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, intende assumere in proprio lavorazioni appartenenti a categoria/e in appalto per la/le quale/i occorre possedere la qualifica mediante Attestazione SOA nella classifica III^ o superiore ai sensi del combinato disposto dell'art. 40, comma 3, lettera a), del D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 63, comma 1, del d.p.r. n. 207/10 (tenendo anche in considerazione l importo dei lavori assumibili in proprio dalla Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a qualora occorra qualificarsi anche mediante l incremento di un quinto dell importo della classifica II^ eventualmente posseduta con idonea Attestazione SOA ai sensi di quanto previsto dall art. 61, comma 2, dello stesso d.p.r. n. 207/10, fatto salvo quanto ivi disposto per le imprese raggruppate o consorziate), si precisa che il conseguente prescritto requisito del possesso della Certificazione del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 (attualmente le vigenti norme europee a cui deve essere riferita la conformità è a quelle della serie UNI EN ISO 9001:2008) rilasciata da un organismo accreditato da SINCERT/ACCREDIA per il settore EA 28 (che corrisponde al settore generico delle Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi ), in conformità alle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 (secondo anche quanto indicato nelle due Determinazioni dell'ex AVCP n. 11/2003 del 14/05/2003 e n. 12/2004 del 01/07/2004, nonché nella Deliberazione AVCP n. 241 del 12/07/2007), è soddisfatto del tutto in proprio mediante il possesso di detta Certificazione del sistema di qualità aziendale (ovvero): del tutto mediante procedura di avvalimento ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 88 del d.p.r. n. 207/10 [in conformità alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 5408 del 23.10.2012 e alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n.1368 del 06.03.2013 a cui si rimanda (il Consiglio di Stato, di fatto, con le citate due sentenze non pone limiti all avvalimento della Certificazione di sistema di qualità aziendale )]. In particolare, il possesso della suddetta Certificazione del sistema di qualità aziendale necessario per l assunzione in proprio delle suindicate lavorazioni viene dimostrato dalla Ditta concorrente rappresentata dal/dalla sottoscritto/a: mediante la citata Attestazione SOA posseduta in proprio dalla Ditta concorrente, dalla quale è rilevabile che detta Certificazione di qualità ha validità fino alla data del ; Pag. 8 di 9

mediante la stessa Certificazione del sistema di qualità aziendale prodotta con la documentazione di gara in originale (ovvero): in copia conforme ai sensi del d.p.r. 28/12/2000, n. 445 e succ. modif., la quale ha validità fino alla data del ; mediante la presentazione della documentazione prescritta per l avvalimento dei requisiti di ordine speciale ai sensi del combinato disposto dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e dell art. 88 del d.p.r. n.207/10 (nel rispetto dei criteri interpretativi favorevoli a tale avvalimento, in conformità alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 5408 del 23/10/2012 e alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 1368 del 06/03/2013: il Consiglio di Stato, di fatto, con le citate due sentenze non pone limiti all avvalimento di detta Certificazione di sistema di qualità aziendale ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n.163/06): dalla suddetta documentazione inserita nel plico contenente l offerta e la restante documentazione prescritta per l ammissione alla gara si rileva che la Certificazione del sistema di qualità aziendale del soggetto ausiliario ha validità fino alla data del. Altre indicazioni eventuali:. La Ditta concorrente sopra generalizzata rappresentata dal/dalla sottoscritto/a, sulla base di quanto sopra specificato e sulla base della documentazione trasmessa in allegato all offerta di gara, si ritiene, pertanto, qualificata per partecipare alla gara informale per l appalto dei lavori pubblici indicati in oggetto, per la quale, quindi, chiede di esserne ammesso. Alla presente istanza si allega/allegano la/le dichiarazione/i sostitutiva/e di certificazione e dell atto di notorietà resa/rese dall /dagli interessato/i ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28/12/2000 n. 445 e succ. modif., attestante/i il possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione alla gara in oggetto nel rispetto delle norme di lex specialis previste dalla stazione appaltante nella lettera di invito a gara informale. Data. Timbro Ditta e firma del dichiarante (19) Allegati: (19) Apporre la firma del richiedente avente titolo ed il timbro dell'impresa concorrente. Alla presente istanza deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità, ai sensi degli artt. 21, comma 1, 38, comma 3 e 45 del d.p.r. 28 12 2000, n. 445; la presente istanza può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante dell'impresa concorrente: in tal caso deve essere trasmessa, a pena di esclusione dalla gara, la procura notarile, in originale o in copia autenticata ai sensi del d.p.r. n. 445/00 e succ. modif. Pag. 9 di 9