La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 33709 (Rep. 1020) del 09/09/2015, e composta dai seguenti professori:



Documenti analoghi
La commissione si aggiorna a data da definire per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei.

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

1/2. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Settore concorsuale 09/D3 Impianti e Processi Chimici Codice Selezione PA2014/21 SSD ING-IND/27

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

La seduta ha termine alle ore 13,30.

(Riunione Preliminare)

Relazione Riassuntiva

Sandro BANFI Gabriella DE VITA

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax concorsi@unipmn.

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del e composta dai Signori:

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

VERBALE N. 1 Seduta preliminare

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente

RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Capo I - PARTE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.R. N.U.

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del 16/04/2015, è composta dai:

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

VERBALE I RIUNIONE. Ai fini della valutazione dell'attività di ricerca scientifica la Commissione prenderà in considerazione i seguenti aspetti:

:~I. ... j;c , ~~ ss» z» C. ss- K :J>(f) ~ =4 ~ =io !~0 : ~~ ~ ):> e ~ [~ ::o m ~

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

D.R. n. 57 IL RETTORE

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

I L R E T T O R E D E C R E T A

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI CONCORSO STRAORDINARIO SEDI FARMACEUTICHE REGIONE LAZIO

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

Universita degli studi di roma. tor vergata

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Pier Franco Spano ordinario di Farmacologia, presso l'università degli Studi di Brescia Presidente

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA DEL CANDIDATO Prof. Carlo Fundarò

D.R. n del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

Pag 1 di 41. BUSACCA Alessandro

VERBALE N. 3 RELAZIONE RIASSUNTIVA

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi Milano Bicocca

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Transcript:

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Settore concorsuale 06/A1 Genetica Medica Codice Selezione PA2015/8 SSD MED/03 Genetica medica VERBALE I RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 33709 (Rep. 1020) del 09/09/2015, e composta dai seguenti professori: - Prof. Lucia Migliore- Professore ordinario - Università di Pisa - Prof. Giuseppe Novelli- Professore ordinario - Università di Roma "Tor Vergata" - Prof. Antonio Amoroso- Professore ordinario - Università di Torino si è riunita il giorno 02/09/2015 alle ore 10.00 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe: prof. Lucia Migliore presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa; prof. Giuseppe Novelli presso il Rettorato, Università di Roma "Tor Vergata"; prof. Antonio Amoroso presso il Palacongressi di Rimini. Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con gli altri membri della Commissione e che non sussistono le cause di astensione come dalla normativa vigente. Come disposto dall art. 4, comma 4 del Regolamento, la Commissione procede all elezione del Presidente e del Segretario verbalizzante. Risultano eletti in qualità di Presidente il Prof. Giuseppe Novelli e di Segretario la Prof. Lucia Migliore. La Commissione prende visione del bando pubblicato nel sito di ateneo all indirizzo: http://www.unipi.it/ateneo/bandi/selezioni/procedure-/art18/bando2/index.htm e in particolare dell art. 6 secondo il quale la commissione deve stabilire criteri di valutazione in conformità agli standard qualitativi previsti dal D.M. 4 agosto 2011, n. 344. Con riferimento a quanto sopra, in relazione alla posizione di professore associato oggetto del bando, la Commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione: 1. Analisi delle pubblicazioni scientifiche, avvalendosi degli indicatori bibliometrici internazionalmente riconosciuti per la loro valutazione, con particolare riguardo a: a. originalità, innovatività e importanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare Genetica Medica MED-03, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate; c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all interno della comunità scientifica;

d. apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione; 2. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all estero; 3. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali; 4. finanziamenti ricevuti per lo svolgimento di attività di ricerca; 5. titolarità di brevetti; 6. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; 7. partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati. La Commissione inoltre dichiara che nella valutazione del candidato terrà conto della tipologia di impegno scientifico e didattico indicata dalla struttura e inserita nel bando: Tipologia di impegno scientifico: Per quanto attiene alla ricerca scientifica al Professore che ricoprirà tale posto si richiede di lavorare nel campo dello studio della variabilità genetica interindividuale con particolare riguardo alle interazioni geni-ambiente, ed ai meccanismi epigenetici. Egli dovrà, pertanto, occuparsi della suscettibilità a patologie complesse e loro complicanze, ed in particolare dell individuazione di biomarcatori genetici ed epigenetici e delle loro interazioni. Tipologia di impegno didattico: Il Professore che ricoprirà il posto in argomento dovrà svolgere attività didattica per l insegnamento delle materie correlate al Settore MED/03 nell ambito del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, del corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, nonché delle lauree triennali delle Professioni Sanitarie: Tecniche di Laboratorio Biomedico e Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. La Prof. Lucia Migliore apre la busta consegnata dall Unità Programmazione e Reclutamento del personale e comunica l elenco dei candidati che risultano essere: 1) Alberti Saverio 2) Coppedè Fabio Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con il candidato e che non sussistono le cause di astensione previste dall art. 51 del c.p.c.. La commissione prende atto che l Unità Programmazione e Reclutamento del personale, dopo il ricevimento del presente verbale, inoltrerà la documentazione presentata dai candidati in formato elettronico, dopo averne verificato la conformità con il plico cartaceo presentato regolarmente al Magnifico Rettore entro la data di scadenza del bando. La Prof. Lucia Migliore si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e Reclutamento del Personale, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale.

La commissione si aggiorna al giorno 12/10/2015 per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei. La seduta ha termine alle ore 11.30 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La Commissione: Prof. Giuseppe Novelli Prof. Antonio Amoroso Prof. Lucia Migliore Presidente Membro Segretario

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Settore concorsuale 06/A1 Genetica Medica Codice Selezione PA2015/8 SSD MED/03 Genetica medica VERBALE II RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 33709 (Rep. 1020) del 09/09/2015, e composta dai seguenti professori: - Prof. Lucia Migliore- Professore ordinario - Università di Pisa - Prof. Giuseppe Novelli- Professore ordinario - Università di Roma "Tor Vergata" - Prof. Antonio Amoroso- Professore ordinario - Università di Torino si è riunita il giorno 12/10/2015 alle ore 15.30 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe: prof. Lucia Migliore presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa; prof. Giuseppe Novelli presso il Rettorato, Università di Roma "Tor Vergata"; prof. Antonio Amoroso presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino. La commissione dichiara di aver ricevuto dall Unità Programmazione e Reclutamento del personale in via telematica copia elettronica della documentazione inviata dai candidati. Il responsabile del procedimento ha altresì comunicato contestualmente che l ufficio ha verificato la corrispondenza tra la documentazione inviata dai candidati in formato elettronico con quella inviata in forma cartacea. La commissione procede quindi alla presa visione dei plichi inviati dai candidati e alla stesura per ognuno di una breve sintesi del curriculum e alla formulazione dei giudizi individuali. Per ogni candidato la Commissione, dopo ampia discussione, tenendo conto dei criteri di valutazione fissati e della tipologia scientifica e didattica prevista dal bando, formula i giudizi collegiali e procede alla dichiarazione di idoneità/non idoneità. I giudizi espressi per ogni candidato sono allegati al presente verbale (allegati dal n. 1 al n. 2) Il candidato ritenuto idoneo a coprire il posto di professore associato per il settore concorsuale_06/a1, s.s.d. MED03 Genetica medica), presso il dipartimento di Ricerca Traslazionale e nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia risulta pertanto: Fabio Coppedè

La Prof. Lucia Migliore si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e Reclutamento del Personale, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale. La seduta ha termine alle ore 19.00 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La Commissione: Prof. Giuseppe Novelli Presidente Prof. Antonio Amoroso Membro Prof. Lucia Migliore Segretario

Dott. Saverio Alberti (Allegato 1) Breve sintesi del curriculum: Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 con lode (Università di Ferrara) e specialista in Oncologia, nel 1982 (Università di Ferrara). Dottorato in Ricerca Farmacologica (Istituto Mario Negri, Milano, 1982). Specialista in Genetica (Università di Stanford, California, USA, 1986). Abilitazione Scientifica nazionale per Professore di II fascia, settore concorsuale 06/A1 Genetica. Abilitazione Scientifica Nazionale, per Professore di II fascia, settore concorsuale 06/A2, Patologia Generale. Abilitazione Scientifica Nazionale, per Professore di II fascia, settore concorsuale 06/N1, Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate. Documenta periodi di formazione all estero, in qualità di visiting scientist ad Harrow (CRC, UK), a Nairobi (ILRAD, Kenya ), a Tsukuba, (RIKEN, Giappone), a New York (New York University); di post Doc researcher (Stanford, USA); di consultant a Fremont (Protein Design Laboratories, CA, USA) e la frequenza di numerosi corsi di alta formazione post-laurea. Ha ricoperto diversi ruoli in qualità di consulente di ricerca, responsabile di ricerca, capo laboratorio, presso Istituzioni italiane (Istituto oncologico Veneto; Consorzio Mario Negri Sud, Chieti; Fondazione Università di Chieti; Fondazione ABO, Venezia). Attualmente è Co-Direttore dell Unità di Patologia Oncologica presso la Fondazione Università di Chieti. Dichiara un totale di 169 pubblicazioni, due articoli divulgativi ed una serie di articoli divulgativi/video sul web. H-index =27. La produzione scientifica si rivolge prevalentemente ad argomenti di patologia oncologica e le pubblicazioni sono nell ambito della biologia molecolare delle cellule tumorali, incentrate soprattutto alla caratterizzazione biochimica delle proteine Trop-1 e Trop-2, di cui ha identificato il ruolo nella crescita e nella diffusione metastatica delle cellule tumorali. Il Dr. Alberti ha ottenuto numerosi contributi e premi da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private (PN, IRCSS, AIRC, FIRB, Fondazione CR Chieti, PRIN, Ministero Salute; Ministero Sviluppo; Regione Abruzzo), comparendo frequentemente come Principal Investigator di progetti. Tale attività è testimoniata dal deposito di 13 brevetti e due licenze e dalle posizioni ricoperte presso aziende private (Oncoxx Biotech S.r.l., Exosomics, Siena) e istituzioni pubbliche (membro, Commissione Spin-off e Brevetti, Università di Chieti). Per la parte clinica ha svolto il ruolo di medico oncologo prevalentemente come consulente o supervisore, in alcune strutture italiane (USL7 Milano, Istituto Oncologico Veneto, Ospedale S. Maria Maddalena, Rovigo). Ha svolto il ruolo di referee per numerose riviste internazionali, di editor per una rivista internazionale, e di valutatore per Agenzie di ricerca nazionali ed internazionali. Ha svolto un intensa attività congressuale (relazioni a congressi nazionali ed internazionali e organizzatore di convegni locali), in particolare nella parte centrale della sua carriera. L attività didattica è rappresentata prevalentemente da compiti didattici integrativi o in qualità di professore a contratto presso corsi di laurea delle Professioni sanitarie (Tecnico di Laboratorio Biomedico, Logopedia e Audiometria), CdL Odontoiatria e Protesi Dentaria, Farmacia, corsi di dottorato, di specializzazione, master di I livello

Giudizio del Prof. Giuseppe Novelli Il candidato possiede un buon curriculum complessivamente realizzato in circa 35 anni di carriera scientifica nel settore della genetica oncologica e dell oncologia medica sperimentale. In questi ambiti ha prodotto risultati importanti ed originali pubblicati su riviste di riferimento e da brevetti specifici ottenuti di anticorpi monoclonali nella terapia target dei tumori. Di rilievo la sua appartenenza a Società Scientifiche Oncologiche e la responsabilità di progetti di ricerca nel campo dell oncologia molecolare. Le 20 pubblicazioni oggetto di valutazione sono tutte specifiche ed inerenti il campo dell oncologia molecolare e dell immunologia dei tumori. Alcune di queste sono apparse su riviste di buon impatto di cui 2 firmate a primo nome e 15 come ultimo nome o corresponding auhor. La produzione scientifica presentata è complessivamente di ottimo livello sebbene non attinente ai requisiti del bando. Il candidato ha documentato una discreta attività didattica effettuata in qualità di docente a contratto nell Università di Chieti, Ferrara, Bari e Università Cattolica nel campo dell oncologia e della Patologia Generale. Ha svolto inoltre una discreta attività seminariale in diversi sedi anche all estero. Complessivamente il giudizio è buono. Giudizio della Prof. Lucia Migliore L attività scientifica del Candidato è congrua con il settore concorsuale ma soltanto parzialmente congrua con il settore scientifico-disciplinare (MED03 Genetica medica) per il quale è bandita la procedura, nonché con la tipologia di impegno scientifico indicata nel bando, dato che si rivolge prevalentemente ad argomenti di patologia oncologica e le pubblicazioni sono nell ambito della biologia molecolare delle cellule tumorali. Molti suoi lavori sono focalizzati sulla caratterizzazione molecolare delle proteine Trop-1 e Trop-2, di cui ha identificato il ruolo nella crescita e nelle metastasi delle cellule tumorali. La produzione scientifica è da considerarsi nel complesso molto buona per originalità e per rilevanza scientifica. Dichiara un totale di 169 pubblicazioni ed un indice h=27 Ai fini del presente concorso presenta 20 pubblicazioni, di cui 18 lavori sperimentali, una lettera all editore ed una review. Il contributo individuale del candidato è preminente essendo presente come primo o ultimo autore in molte pubblicazioni (2 a primo nome e 15 a ultimo nome). Le pubblicazioni presentate rientrano prevalentemente nell ambito della patologia cellulare dei tumori. La rilevanza della collocazione editoriale delle pubblicazioni presentate, e la loro diffusione nella comunità scientifica sono molto buone, come si desume anche dall esame di indici bibliometrici ampiamente utilizzati a livello internazionale quali impact factor delle riviste e numero di citazioni ricevute. L attività didattica è rappresentata prevalentemente da compiti didattici integrativi o in qualità di professore a contratto presso corsi di laurea delle Professioni sanitarie, CdL Odontoiatria e Protesi Dentaria, Farmacia, corsi di dottorato, di specializzazione, master di I livello. Si incentra su tematiche inerenti al macrosettore concorsuale, anche se è scarsamente congrua con la tipologia di impegno didattico indicata nel bando, in quanto non include insegnamenti di Genetica medica in corsi di studio dell area medica. Nel complesso il Candidato mostra una prevalente attitudine alla ricerca sperimentale, al trasferimento tecnologico, all organizzazione e gestione di finanziamenti pubblici e privati, anche se circoscritti alla patologia oncologica cellulare, mostrando una notevole capacità di procurarsi finanziamenti per la ricerca, mentre l attività didattica non risulta altrettanto consolidata.

Giudizio del Prof. Antonio Amoroso Il candidato ha condotto una importante attività di ricerca, documentabile dalle numerose pubblicazioni su riviste internazionali di importante rilevanza. Anche il suo contributo appare evidente dalla posizione che occupa nelle pubblicazioni, solitamente il senior name, almeno nelle pubblicazioni più recenti. La sua capacità di produrre ricerca scientifica è pure documentata dal conseguimento di finanziamenti di progetti di cui è PI. I suoi interessi scientifici si sono diretti in particolare nella patologia tumorale, con ricerche originali sia sui meccanismi patogenetici sia sui profili genetici di alcuni tumori. La sua attività didattica solitamente di tipo integrativo si è sviluppata in settori analoghi, quali la patologia molecolare e la biotecnologia oncologia, Si rileva che la tipologia della sua ricerca scientifica (importante e ben documentata) e del suo impegno didattico (presente in numerosi corsi di I e di III livello) non sono però pienamente rispondenti ai requisiti previsti dal bando Giudizio collegiale della commissione: Dott. Saverio Alberti Il Dott. Saverio Alberti si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 con lode (Università di Ferrara), specialista in Oncologia e Genetica, (Università di Ferrara e Stanford), e Dottore in Ricerca Farmacologica (Istituto Mario Negri). Ha conseguito l abilitazione Scientifica nazionale per Professore di II fascia, settore concorsuale 06/A1 Genetica. Abilitazione Scientifica Nazionale, per Professore di II fascia, settore concorsuale 06/A2, Patologia Generale. Abilitazione Scientifica Nazionale, per Professore di II fascia, settore concorsuale 06/N1, Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate. Il dott. Alberti, documenta periodi di formazione all estero, in qualità di visiting scientist ad Harrow (CRC, UK), a Nairobi (ILRAD, Kenya ), a Tsukuba, (RIKEN, Giappone), a New York (New York University); di post Doc researcher (Stanford, USA); di consultant a Fremont (Protein Design Laboratories, CA, USA) e la frequenza di numerosi corsi di alta formazione post-laurea. Ha ricoperto diversi ruoli in qualità di consulente di ricerca, responsabile di ricerca, capo laboratorio, presso Istituzioni italiane (Istituto oncologico Veneto; Consorzio Mario Negri Sud, Chieti; Fondazione Università di Chieti; Fondazione ABO, Venezia). Attualmente è Co- Direttore dell Unità di Patologia Oncologica presso la Fondazione Università di Chieti. La produzione scientifica, prevalentemente di oncologia molecolare è incentrata soprattutto alla caratterizzazione biochimica delle proteine Trop-1 e Trop-2, di cui ha identificato il ruolo nella crescita e nella diffusione metastatica delle cellule tumorali. Ha svolto un intensa attività congressuale (relazioni a congressi nazionali ed internazionali e organizzatore di convegni locali), in particolare nella parte centrale della sua carriera. L attività didattica è rappresentata prevalentemente da compiti didattici integrativi o in qualità di professore a contratto presso corsi di laurea delle Professioni sanitarie (Tecnico di Laboratorio Biomedico, Logopedia e Audiometria), CdL Odontoiatria e Protesi Dentaria, Farmacia, corsi di dottorato, di specializzazione, master di I livello. L ottima padronanza della lingua inglese è attestata dalle pubblicazioni su riviste internazionali e dalla prolungata permanenza all estero. Complessivamente la Commissione con parere unanime esprime sul Dottor Alberti un giudizio complessivamente buono ma non idoneo a coprire il posto di professore associato di cui alla presente procedura.

Dott. Fabio Coppedè (Allegato 2) Breve sintesi del curriculum: Laurea in Scienze Biologiche con lode nel 2000 (Università di Pisa). Dottore in Ricerca in Microbiologia e Genetica nel 2005 (Università di Pisa). Abilitazione Scientifica nazionale per Professore di II fascia, settore concorsuale 06/A1 Genetica Medica nel 2012. Documenta periodi di formazione all estero, durante e dopo il corso di studi, in qualità di academic visitor, visiting researcher, post Doc researcher, a Londra (King s College), negli USA (University of California, Berkeley), a Stoccolma (Karolinska Institutet) e la frequenza di corsi di alta formazione post-laurea. Vincitore di borse di studio presso l Università di Pisa e l Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Attualmente è Ricercatore a tempo determinato (RTD-a) in Genetica medica presso l Università di Pisa. L attività di ricerca del dr. Coppedè ha riguardato principalmente lo studio di fattori genetici di suscettibilità individuale in malattie complesse e l analisi delle interazioni tra esposizione a fattori ambientali, variabilità genetica interindividuale e modificazioni epigenetiche in pazienti affetti da malattie complesse (neurodegenerative, tumori, malattie autoimmuni..), come documentato da 68 pubblicazioni, 15 capitoli di libro e 7 articoli divulgativi, che corrispondono a oltre 1800 citazioni ed un h-index = 26 (Scopus, Author ID: 8972617800; dati aggiornati al 10/07/2015). Ha partecipato in qualità di team member a progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed è stato Principal Investigator del Progetto: Metabolismo dei Folati, Epigenetica e Malattia di Alzheimer. Ha ricevuto premi come giovane ricercatore da parte di Società scientifiche nazionali ed internazionali. Vincitore di un progetto di ricerca per giovani ricercatori (Bando Giovani Ricercatori 2009, Ricerca Finalizzata, Ministero della Salute) con un finanziamento di Euro: 200.567,00. E associate editor di due riviste internazionali e fa parte dell editorial board di 7 riviste internazionali. E guest editor di due special issue, oltre ad aver svolto il ruolo di referee per numerose riviste internazionali, e di valutatore per Agenzie di ricerca internazionali. Ha svolto numerose relazioni su invito a congressi nazionali ed internazionali ed è stato organizzatore e chairman della Sessione Giovani Ricercatori in un convegno della Società Italiana di Genetica Umana. Documenta una attività didattica a partire dall anno 2002, con un incarico di supporto alla didattica ed in qualità di cultore della materia (SSD BIO18, MED03, MED26). Inizialmente ha svolto attività didattica prevalentemente integrativa (seminari per corsi, partecipazione a commissioni d esame, tutoraggio di studenti per la preparazione di tesi di laurea). Poi, prima come Professore a contratto (AA 2010-2011 e AA 2011-2012) e poi (a partire dall AA 2012-2013) come RTD, ha tenuto come titolare corsi di Genetica Medica o tematiche inerenti al settore concorsuale e alla tipologia di impegno didattico indicata nel bando, per CdL delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche, Scienze Infermieristiche Pediatriche, Ostetricia, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro); per il CdL in Informazione scientifica sul farmaco e come codocente per il CdL in Medicina e Chirurgia.

Relativamente al candidato Fabio Coppedè, la prof. Migliore dichiara di essere co-autrice di 17 pubblicazioni. I Commissari convengono comunque che il suo apporto non modifica in alcun modo la qualità, l originalità e il contributo personale del candidato alle pubblicazioni stesse. Giudizio del Prof. Giuseppe Novelli Il candidato possiede un ottimo curriculum realizzato in 15 anni di carriera scientifica e accademica nel settore della genetica medica, umana,, genetica epidemiologica e genetica dei caratteri complessi. Ricercatore universitario dal 2013. Ha pubblicato 68 lavori originali per un complessivo H-index di 26 tutte nel settore disciplinare del concorso in oggetto. In questi ambiti ha prodotto risultati significativi ed originali pubblicati su riviste di riferimento dell ambito disciplinare di cui al concorso. E membro della SIGU e della SIMA. Ha avuto responsabilità in progetti di ricerca del Ministero della Salute e dell Università e della Ricerca Scientifica. Ha partecipato come collaboratore in un progetto EU FP7 sulla genotossicità di prodotti nanotecnologici. Le 20 pubblicazioni oggetto di valutazione sono tutte specifiche ed inerenti il campo della genetica medica e genetica. In 15 di questi lavori è primo nome. Il suo impegno scientifico è costante con importante contributo personale. La produzione scientifica presentata è di ottimo livello e coerente con i requisiti del bando. Il candidato ha documentato una buona attività didattica effettuata in qualità di docente in diversi Corsi di Studio (laurea) di Genetica Medica e Umana dell Università di Pisa. Ha svolto diversi seminari tematici nel settore di interesse. Il giudizio complessivo è ottimo. Giudizio della Prof. Lucia Migliore Gli interessi scientifici del dott. Coppedè, fondamentalmente rivolti allo studio dell interazione geni-ambiente in patologie complesse, si sono concretizzati in significativi contributi originali sulla correlazione tra fattori ambientali e polimorfismi di geni di suscettibilità, con particolare riguardo alla via metabolica dei folati, ed alle modificazioni epigenetiche genespecifiche, in diverse malattie complesse. Il candidato documenta esperienze in laboratori esteri, soprattutto agli inizi della carriera, documenta inoltre una continuità temporale della produzione scientifica e buona capacità di attrarre finanziamenti. Per il presente concorso presenta 20 pubblicazioni sperimentali, di cui 15 a primo nome ed 1 ad ultimo nome. Le 20 pubblicazioni presentate documentano una importante attività scientifica, caratterizzata da contributi originali e innovativi sulla conoscenza delle interazioni geneambiente in diversi tratti complessi, denotando competenza, rigore e attenzione nelle innovazioni biotecnologiche. In tutti i lavori del candidato traspare il suo sostanziale contributo, anche in considerazione del fatto che ha svolto relazioni e seminari sugli argomenti oggetto delle pubblicazioni stesse, in molti congressi nazionali ed internazionali. Numerosi lavori lo vedono come primo autore, ad indicare una sviluppata personalità scientifica e una buona autonomia. L impact factor relativo alle pubblicazioni sottolinea la rilevanza scientifica della loro collocazione editoriale. I temi oggetto delle ricerche sono fortemente congruenti con la disciplina a concorso, con spunti significativi nell ambito dell epigenetica. Ha svolto un attività didattica intensa e continuativa, a partire dall anno 2002. Inizialmente ha svolto attività didattica prevalentemente integrativa poi, prima come Professore a contratto e poi come RTD, ha tenuto come titolare corsi di Genetica Medica o tematiche inerenti al settore concorsuale e alla tipologia di impegno didattico indicata nel bando.

L attività didattica nel suo complesso denota autonomia crescente ed il pieno raggiungimento della maturità didattica. Nel complesso le attività del candidato mostrano piena maturità, eccellenza scientifica e importante personalità, raggiunte alla conclusione di un lungo periodo di formazione, nell ambito del raggruppamento disciplinare a concorso, che definiscono ottimo il suo profilo complessivo. Giudizio del Prof. Antonio Amoroso Il dott. Coppedè ha un ottimo curriculum scientifico con numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali quotate, di cui spesso è primo autore. I suoi interessi scientifici si sono rivolti allo studio di biomarcatori genetici e citogenetici in malattie neurodegenerative. Si è interessato inoltre a polimorfismi genetici della via metabolica dei folati in relazione al rischio di tumori, o al rischio di gravidanze Down. Più di recente, si è interessato della variabilità dei geni coinvolti nella riparazione del DNA, e delle loro implicanze nelle malattie neurodegenerative. Infine, ha svolto ricerche originali sulla correlazione tra fattori genetici, epigenetici ed ambientali nella patogenesi dei tumori colorettali. Ha partecipato a progetti finanziati dal enti italiani ed internazionali, anche come responsabile. La sua attività didattica è continua a partire da almeno un decennio, prima come attività di supporto e più recentemente come titolare di corsi di Genetica Medica in corsi di laurea per le professioni sanitarie. Per tutti questi motivi la tipologia della sua ricerca scientifica e del suo impegno didattico appaiono pienamente rispondenti ai requisiti previsti dal bando Giudizio collegiale della commissione: L attività di ricerca del Dr. Coppedè ha riguardato principalmente lo studio di fattori genetici di suscettibilità individuale in malattie complesse e l analisi delle interazioni tra esposizione a fattori ambientali, variabilità genetica interindividuale e modificazioni epigenetiche in pazienti affetti da malattie complesse (neurodegenerative, tumori, malattie autoimmuni), come documentato da 68 pubblicazioni, 15 capitoli di libro e 7 articoli divulgativi, che corrispondono a oltre 1800 citazioni ed un h-index = 26 (Scopus, Author ID: 8972617800; dati aggiornati al 10/07/2015). Ha partecipato in qualità di team member a progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed è stato Principal Investigator del Progetto: Metabolismo dei Folati, Epigenetica e Malattia di Alzheimer. Vincitore di un progetto di ricerca per giovani ricercatori (Bando Giovani Ricercatori 2009, Ricerca Finalizzata, Ministero della Salute) con un finanziamento di Euro: 200.567,00. Le pubblicazioni presentate sono pertinenti al settore scientifico disciplinare di appartenenza, sono distribuite con continuità e rispondono ai requisiti di interesse scientifiche indicate nel bando. Il risultato delle ricerche cui il candidato ha primariamente contribuito con continuità sono pubblicati prevalentemente su riviste con ottimo IF nella comunità scientifica internazionale. Il candidato documenta una estesa e continua attività didattica a partire dall anno 2002 in diversi Corsi di Studio in Genetica Medica o tematiche inerenti al settore concorsuale e alla tipologia di impegno didattico indicata nel bando, per CdL delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche, Scienze Infermieristiche Pediatriche, Ostetricia, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro); per il CdL in Informazione scientifica sul farmaco e come codocente per il CdL in Medicina e Chirurgia. In considerazione della produttività scientifica in lingua inglese e della partecipazione a congressi internazionali in qualità di invited speaker, è possibile accertare l ottima conoscenza della lingua inglese.

La Commissione con parere unanime esprime sul Dott. Fabio Coppedè un giudizio ottimo e lo ritiene idoneo a ricoprire il ruolo di professore di II fascia di Genetica Medica oggetto del bando.