Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Documenti analoghi
Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Giugno 2017: tra i più caldi dopo il 2003, sui rilievi della Romagna piogge del mese tra più basse degli ultimi anni.

Siccità al 15 luglio 2012

prima metà stabile con massime sino a 30 C, seconda metà con piogge intense

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 26 del 3 luglio 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 48 del 4 Dicembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 46 del 20 novembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 22 del 4 giugno 2018

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 07 del 19 febbraio 2018 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 26 del 2 luglio 2018

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 25 del 26 giugno 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 34 del 28 agosto 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 38 del 25 settembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 24 del 18 giugno 2018

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 36 del 11 settembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 06 del 12 febbraio 2018 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 23 del 11 giugno 2018

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 50 del 18 Dicembre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 02 del 15 gennaio 2018 Servizio Idro Meteo Clima

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011

icolt 2018 Estate 2018: previsione delle esigenze irrigue potenziali

Relazione sull'andamento agrometeorologico dell annata 2010

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Mese di settembre 2014

CAMBIAMENTI CLIMATICI IN EMILIA ROMAGNA

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Andamento agrometeorologico dell annata agraria Ottobre 2006 Settembre 2007

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Report mensile: MARZO 2013

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2019

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Analisi meteorologica del mese di agosto 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008

Agrometeo Mese N 12 SETTEMBRE 2018

Disponibilità idriche in Lombardia

Mese di settembre 2015

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Note Agrometeorologiche

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Incontro tecnico POMODORO

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Transcript:

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con distribuzione disomogenea a seguito dei frequenti fenomeni temporaleschi (descrizione degli eventi meteo significativi) che hanno caratterizzato tutto il mese a cadenza pressoché settimanale. Le precipitazioni sono state inferiori alle attese nella pianura dal parmense al modenese, sui rilievi della Romagna e del parmense, superiori nel settore centroorientale (Bolognese, Ravennate e in parte del Ferrarese) e sul Piacentino (figura in basso). Calcolando dal 1 gennaio alla fine di Agosto si stima, nel complesso dell intera Regione, un surplus pluviometrico, rispetto al 2001-2015, di circa 100 mm in più pari ad un + 21 %. Temperature: nel complesso solo lievemente superiori alla norma, (+0,9 C su 2001-2015). Precipitazioni: nel complesso prossime alle attese (+2 mm pari a +7 %), ma con distribuzione non omogenea sul territorio. Evapotraspirazione: nella norma del clima recente, in pianura cumulata mensile tra 140 e 160 mm. Acqua nel terreno: a fine mese valori in generale prossimi alla norma, inferiori alle attese solo in aree della bassa pianura dal parmense al modenese. Fenologia: mais e sorgo in raccolta. Agosto 2018: Nella settimana dal 30 luglio al 5 agosto hanno prevalso condizioni di tempo stabile con media delle massime oltre 34 C (circa 3 C oltre i valori medi 2001-2015) e massime assolute in pianura tra 36 e 37 C. In pianura osservato un solo evento temporalesco (Giovedì 2 agosto sulla provincia di Ferrara), sui rilievi registrate precipitazioni sparse nei primi tre giorni di agosto. La settimana dal 6 al 12 ha avuto tempo in generale debolmente perturbato con precipitazioni in quasi tutti i giorni della settimana, i primi tre giorni hanno visto piogge isolate o sparse solo sui rilevi mentre giovedì 9 le piogge hanno interessato vaste aree le aree di pianura, particolarmente bolognese ferrarese e piacentino; altre precipitazioni sparse si sono registrate domenica 12. Le precipitazioni della settimana sono state nel complesso prossime alla norma, ma concentrate in aree del bolognese ferrarese e piacentino e sui rilievi del settore centrale e occidentale, lasciando tutto il resto del territorio in deficit puliviometrico. Le temperature sono state notevolmente superiori alla norma, mediamente tra 2 e 3 C superiori alle media 2001-2015 La settimana dal 13 al 19 agosto ha visto, nei primi tre giorni, da lunedì 13 al a mercoledì 15, condizioni di instabilità con rovesci e temporali che hanno interessato prevalentemente le aree orientali (Ravennate, Ferrarese, rilievi del bolognese e fascia costiera) e la fascia collinare dal parmense al modenese. Le precipitazioni cumulate dei tre giorni hanno raggiunto e localmente superato valori di 60 mm; la settimana ha avuto nel complesso precipitazioni molto superiori a quelle attese (2001-2015) mentre le temperature sono state prossime alla norma. La settimana dal 20 al 26 agosto è stata caratterizzata, nella seconda metà, da precipitazioni con locali rovesci e temporali. Da giovedì 23 a domenica 26 si sono registrate precipitazioni, inizialmente locali o sparse, poi più diffuse nei giorni di sabato 25 e domenica 26, con i valori più elevati e locali grandinate localizzate sul bolognese. Altre precipitazioni si sono verificate negli ultimi due giorni del mese con valori consistenti sul Piacentino (fino a 50 mm). 1

PRECIPITAZIONI del mese Le precipitazioni cumulate mensili in pianura oscillano tra i valori minimi, (anche inferiori ai 20 mm) registrati nella pianura dal Parmense al Reggiano e Modenese (aree in giallo) a quelli massimi ( tra 80-100 mm ) registrati nelle aree centro orientali (bolognese e ferrarese) e nel piacentino. Confronto con il clima (mm) (2001-2015) Le precipitazioni del mese sono state nel complesso molto simili alla norma, (stimati mediamente 49 mm rispetto ai 47 mm della media 2001-2015) ma con distribuzione disomogenea a seguito delle caratteristiche convettive dei fenomeni di precipitazione. Le anomalie negative più elevate (generalmente tra 20 e 30 mm) si calcolano nella pianura centrooccidentale, sui rilievi della Romagna e del parmense. Confronto con il clima (%) (2001-2015) I Maggiori deficit percentuali negativi rispetto alle attese (calcolati al 50% e oltre) si calcolano in aree della pianura centro-occidentale, sui rilievi della Romagna e del parmense. 2

PRECIPITAZIONI da gennaio Le precipitazioni cumulate da gennaio 2017 oscillano, in pianura, generalmente tra 400 mm e 600 mm. Confronto con il clima (mm) (2001-2015) Le precipitazioni da gennaio 2017 risultano nel complesso superiori a quelle medie del periodo di riferimento (circa + 100 mm), con anomalie negative limitate alla bassa pianura del parmense, ad aree del ferrarese prossime al corso del Po. Confronto con il clima (%) (2001-2015) Rispetto alle attese climatiche (2001-2015) le piogge da inizio anno sono state nel complesso superiori alle attese con scostamento positivo medio di circa + 21%; le anomalie negative, limitate generalmente entro un 10% si localizzano in aree della bassa pianura parmense, reggiana, modenese e ferrarese. 3

TEMPERATURE Le minime I valori medi mensili sono stati, in generale, lievemente superiori alla norma. Le massime I valori medi mensili sono stati nel complesso lievemente superiori alla norma. 4

Evapotraspirazione potenziale (ETP) In pianura i valori cumulati di ETP sono stimati in generale tra 140 e 160 mm. Nel complesso si stimano uscite evapotraspirative prossime alle medie 2001-2015. L evapotraspirazione è l effetto cumulato dell evaporazione dalla superficie del terreno e della traspirazione dell acqua dalle piante. In condizioni di disponibilità idrica non limitante, l evapotraspirazione da un terreno ricoperto di vegetazione bassa, omogenea, in buono stato vegetativo ed esente da infezioni e malattie è determinata solo dalle condizioni meteorologiche; in queste condizioni standard l evapotraspirazione prende il nome di evapotraspirazione potenziale (ETP). 5

Bilancio idroclimatico (BIC) il BIC risulta ovunque negativo in pianura con i deficit in generale compreso tra 80 e 140 mm (valore medio regionale prossimo a 90 mm) Rispetto ai valori medi degli anni 2001-2015, il bilancio di Agosto 2018 risulta nel complesso della Regione prossimo alle medie di riferimento con estremi negativi, (tra 30 e 40 mm) nell area di pianura dal parmense al piacentino, sui rilievi della Romagna e in quelli più elevati del parmense. Bilancio Idroclimatico (BIC): rappresenta la differenza tra le precipitazioni e l evapotraspirazione potenziale (ETP). Il BIC è un primo indice per la valutazione del contenuto idrico dei suoli. Nelle carte del bilancio idrico climatico i valori positivi indicano condizioni di surplus idrico mentre quelli negativi rappresentano condizioni di deficit idrico. 6

L acqua nel suolo in pianura Deficit rispetto alla cc A fine mese i valori di deficit in pianura sono stimati compresi tra 100 e 200 mm. La mappa è stata realizzata col modello geografico di bilancio idrico CRITERIA per lo strato di terreno compreso tra 0 e 1 m; la carta dei suoli è quella RER 1:50.000 in pianura e 1:250.000 sui rilievi; la simulazione si riferisce a un prato di graminacee. Acqua disponibile In pianura si stimano valori di contenuto idrico in generale inferiori ai 15 mm con valori superiori solo sul settore centro-orientale. L acqua disponibile (Umidità meno Punto di Appassimento) rappresenta, espressa in mm, tutta l acqua che le colture possono assorbire dal terreno fino a raggiungere il punto di appassimento. Il valore dipende dalle caratteristiche del terreno e dalla coltura. Percentile acqua disponibile Confrontando i valori del contenuto idrico dei terreni stimati nella giornata del 26 Agosto con quelli dello stesso giorno nei 16 anni precedenti mediante il calcolo dei percentili, si osserva che in pianura è presente una situazione di sostanziale normalità (aree dal giallo al verde all azzurro) con valori di contenuto idrico inferiori alle attese (aree dal marrone al rosso) solo in zone della pianura reggiana, parmense e modenese, e più localizzate, in zone della pedecollina piacentina e dei rilievi più elevati del parmense e della Romagna. 7

Sommatorie termiche Soglia 0 C in pianura le sommatorie termiche con soglia 0 C risultano in generale superiori a 750 D. Soglia 5 C le sommatorie termiche con soglia 5 C risultano in generale comprese tra 600 e 650 Soglia 10 C Le temperature del mese, in pianura, hanno hanno prodotto sommatorie superiori a 450 D. 8

Sommatorie termiche: anomalia rispetto al clima (2001-2015) Soglia 0 C Dal confronto tra le sommatorie termiche del mese con soglia 0 C e quelle del periodo di riferimento si può notare che le sommatorie del mese risultano lievemente superiori alla norma in gran parte della regione. Soglia 5 C Dal confronto tra le sommatorie termiche del mese con soglia 5 C e quelle del periodo di riferimento si può notare che le sommatorie del mese risultano lievemente superiori alla norma in gran parte della regione. Soglia 10 C Dal confronto tra le sommatorie termiche del mese con soglia 10 C e quelle del periodo di riferimento si può notare che le sommatorie del mese risultano lievemente superiori alla norma in gran parte della regione. a sommatoria gradigiorno è utilizzata per quantificare l accumulo termico necessario allo sviluppo degli organismi vegetali. Nel calcolo vengono considerate solo le temperature superiori a determinate soglie, caratteristiche delle diverse specie e fasi fenologiche (es. 0, 5, 10 C). D = simbolo di grado giorno. 9