Introduzione. Site j (census tract centroid) Site k (viaduct, point) Census tract (area)

Documenti analoghi
Nuovo progetto ReLUIS

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 MATEMATICA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

DSS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE INFRASTRUTTURE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POTABILE IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI

AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica

Lezioni di Ricerca Operativa

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Appunti di Ricerca Operativa

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Lezioni di Ricerca Operativa

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Algoritmi e Strutture Dati

I corsi del Dipartimento di Informatica

Dinamica di popolazioni

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

UN SISTEMAWEBGIS INTEGRATO BASATO SU TECNOLOGIE OPEN-SOURCE PER LA GESTIONE

Trasformazione digitale per Industria 4.0

Introduzione a HW/SW codesign

Algoritmi e Strutture Dati

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

La Logica Lineare e il suo sviluppo in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Algoritmi e Strutture Dati

Linguaggi di programmazione e astrazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

Algoritmi e Strutture Dati

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica

Algoritmi e Strutture Dati

IL PROGETTO HANSEL. Gabriele Oliva, SVILUPPARE, ANALIZZARE E TESTARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER INDUSTRY 4.0

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Algoritmi e Strutture Dati

La sfida della Social Network Analysis nel Disegno di Algoritmi. Marco Pellegrini Istituto di Informatica e Telematica del CNR

Sviluppare applicazioni Internet of Things in ambito industriale: rivoluzione o evoluzione? 8 Giugno 2017 Fabbrica Futuro - Venezia

Introduzione al corso

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Censimento danni e agibilità post-sisma della Regione Toscana REPORT FINALE

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Università degli studi di Genova

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Algoritmi e Strutture Dati

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione

Fondamenti di Informatica

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Le aree dell informatica

Le applicazioni degli algoritmi di visita dei grafi. Gianpiero Cabodi e Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Dimostrazioni e programmi come oggetti geometrici. Simone Martini

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Le aree dell informatica

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Premessa alla prima edizione 13

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Applicazioni di intelligenza artificiale

Linguaggi di Programmazione

Algoritmi e Strutture Dati

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Algoritmi Evolutivi. Alessandro Bollini

Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

Il gruppo di Reti Complesse del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Catania

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Transcript:

Progetto Esecutivo DPC-RELUIS 20101-2013 Task 2.2.3 Impianti e Lifelines Attività e Prodotti attesi dell unità UROMA1 Paolo Franchin

Road link (line) Introduzione Epicentre Ri Rk Site i (hospital, point) Rj Pipeline (line) Rl Site j (census tract centroid) Site k (viaduct, point) Site l (viaduct) Census tract (area) Nell ambito dei sotto-sistemi componenti di un sistema infrastrutturale l attività si concentra sulle reti L analisi delle reti può essere svolta in termini: connettivi (connettività residua a seguito di un evento sismico, ragionevole nel breve termine per reti di trasporto) o capacitivi (considerazione esplicita dei flussi) Oggetto dell attività dell UR: Analisi probabilistica di lifeline Miglioramento dei metodi di calcolo dell affidabilità (probabilità di prestazioni prestabilite) Per analisi di tipo capacitivo l unica possibilità sono i metodi di simulazione Monte Carlo e derivati 2

Articolazione dell attività Individuazione preliminare di caratteri comuni e specificità delle usuali lifeline Studio successivo di aspetti particolari necessari alla realizzazione di un modello di analisi efficiente per: la previsione delle prestazioni sotto sisma e l allocazione di risorse per l adeguamento In seconda battuta, la gestione near-real-time dell emergenza (reti bayesiane) Obiettivi: Definizione di una metodologia di valutazione della sensibilità ai parametri della rete da utilizzare con metodi di analisi per simulazione Monte Carlo e derivati La determinazione della sensibilità ai parametri è pratica corrente in metodi di analisi dell affidabilità come il FORM/SORM o il MSRM. Questi però non risultano applicabili al caso dell analisi capacitiva delle reti Approccio: score function Esplorazione di strategie computazionali alternative che permettano di ridurre la complessità algoritmica della valutazione della rete al di sotto di quella esponenziale che caratterizza attualmente i metodi disponibili Collaborazione con il Dipartimento di Informatica e Sistemistica (cont) 3

Articolazione dell attività (Obiettivi:) Strategie computazionali alternative Collaborazione con il Dipartimento di Informatica e Sistemistica Algoritmi avanzati di teoria dei grafi sviluppati nell analisi del grafo del web» Esempio: determinazione dei sotto-grafi disconnessi in tempo zero» Algoritmi di questo tipo non si limitano all applicazione al caso puramente connettivo ma possono essere utilizzati anche per velocizzare l analisi capacitiva» Algoritmi in memoria secondaria Parallelizzazione e cloud-computing (soluzioni per il calcolo distribuito in rete di sistemi infrastrutturali) La riduzione dell onere associato alla valutazione delle reti è importante a livello previsionale, ma diviene essenziale se l obiettivo è un Decision SUpport System (DSS) per l emergenza (reti bayesiane): in questo caso è necessario esplorare l intero spazio degli stati di danno del sistema in anticipo Determinazione automatica della rete bayesiana associata a un problema dato (rete fisica vs rete bayesiana) 4

Prodotti attesi Due rapporti cartacei (come da proposta) M18 Analisi di reti infrastrutturali: Valutazione della sensibilità ai parametri mediante simulazione Monte Carlo avanzata M36 Analisi di reti infrastrutturli: algoritmi di soluzione di modelli basati sulle reti Bayesiane Programma di calcolo (forse in aggiunta, non documentato ) Interazione con il progetto Europeo SYNER-G (in corso) Programma sviluppato dall UR-UROMA1 per uso interno per l analisi di sistemi infrastrutturali Implementazione degli algoritmi sviluppati nel corso della ricerca 5

Interazioni Con l unità di ricerca UNICH (I.Vanzi) Algoritmi di soluzione delle reti Collaborazione già in corso UNIBO, UNIMOL, UNIROMA3? Da esplorare 6