...,i ilìliiiiiiilìlìlliim

Documenti analoghi
Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

U.O.C. "Qualità Aziendale e Risk Management" Procedura per la somministrazione sicura di farmaci contenenti Ferro per via endovenosa negli AA.II.TT.

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)*

Appropriatezza prescri-va della terapia marziale: che cosa dice la le4eratura. Marco Marie4a UOC Ematologia AOU Modena

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Complessi del ferro(iii) per uso ev

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. diba,br,fg,le,ta. Assofarm. Ufficio PHT - AReS

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

NOTA PER LA LETTURA DELLE 3 NORMATIVE RIPORTATE

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

IL FARMACISTA DELLA ASL E LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA. Mariarosaria Cillo Coordinamento Assistenza Farmaceutica

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

Si fa seguito a quanto anticipato nella precedente comunicazione pro!.

Si fa seguito a quanto anticipato nella precedente comunicazione pro!.

APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Roma, 2 1 HAG Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Ferinject 50 mg ferro/ml soluzione iniettabile/per infusione. Carbossimaltosio ferrico

Regione Campania - ASL Caserta

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASULA CARLA Data di nascita 04/02/1959 FARMACISTA DIRIGENTE I LIVELLO. Staff - UNITA' FARMACEUTICA CENTRALE

Gestione dei Farmaci Off-Label

Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI NON INSERITI IN PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE/REGIONALE

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

Q U A D E R N I DELLA. ANNO XLV - N II - Aprile/Giugno 2017

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Roma, Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA

CARTA DEI SERVIZI. UOC Farmacia Clinica. UOC Farmacia Clinica. Carta dei servizi. Emissione RSGQ/FAR

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio.

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 79

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

Curriculum Vitae Europass

CHE COSA E ROFIXDOL INFIAMMAZIONE E DOLORE 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale.

Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010)

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

SEDI. OGGETTO: Comunicazione relativa al medicinale a denominazione generica Barbesaclone 25 mg compresse rivestite proroga scadenza

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label )

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale UOD Politica del farmaco e dispositivi REGIONE CAftpANIA ~~~l. 2018. 0240749 13/04/2018 5 '... 1a ~o,1uc llol,. co 11,....,, 09,!50 Oe t 1 'Il OJllt.fTOitJ,... LI...,i ilìliiiiiiilìlìlliim DaLLa M. SS. LL IIIA.OO. AA. OO. UU Jtt.. Ai Direttori Generali AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU e per loro tramite Ai Direttori Sanitari Aziendali Ai Direttori Sanitari di Presidio Ospedaliero Ai Responsabili Dipartimenti Farmaceutici ASL Ai Responsabili Farmacie Ospedaliere Ai responsabili UO Nefrologia Ai responsabili Centri dialisi privati accreditati e, p.c. Al re~ponsabile struttura operativa Sani.ARP Oggettç: modalità di prescrizione ed erogazione dei farm~ci contenenti ferro per uso E.V. ai Centri di Dialisi pubblici e privati accreditati. Come previsto dalla normativa regionale vigente, ;.ì Cèntrf di Diàlisi pubblici e privati accreditati della Regione Campania possono essere individuati quali Centri Prescrittori dei seguenti farmaci' a favore dei pazienti in trattamento dialitico: FARMACO EPOIETINE CINACALCET OSSIDROSSIDO FERRICO LANTANIO PARACALCITOLO SEVELAMER CARNITENE ETELCALCETIDE Modalità di ero2aziooe DIRETTA CONVENZIONA T A DIRETTA Per quanto attiene, invece, le modalità di prescrizione ed erogazione dei farmaci contenenti ferro per uso E.V. permane ancora una difformità a livello delle varie Aziende Sanitarie regionali. Infatti, in alcune ASL detti farmaci vengono distribuiti direttamente ai Centri di Dialisi da parte dei Servizi Fannaceutici distrettuali, insieme con le epoietine, sulla base di piani di trattamento dei singoli pazienti; in altre ASL, invece, detti farmaci vengono erogati direttamente ai pazienti su piano terapeutico redatto dal medico di struttura pubblica. UOD Politica del fannaco e Disposìtivi- Centro Direzionate di Napoli- Isola C/3- te/ 08117969257 e-mail: dq04.fannaceutica@reaione.camoania.it; pec: dq04.fannaceutica@pec.reqione.campania.it

Si evidenzia che i farmaci a base di ferro per uso E.V. sono fondamentali per la completa gestione del paziente poiché intervengono anche sulla modulazione della prescrizione dei farmaci a base di epoietine, permettendo di ridume il dosaggio, inducendo inoltre un risparmio sulla spesa complessiva. Pertanto, tenuto altresì conto della nota informativa di AIF A del 25/10/2013, che recita: " I medicinali contenenti ferro per via IV devono essere somministrati solo quando sia immediatamente disponibile personale qualificato, in grado di valutare e gestire reazioni anafilattiche/anafilattoidi, e apparecchiature di rianimazione", al fine di uniformare il comportamento sull' intero territorio regionale, si stabilisce di riconoscere la prescrizione dei suddetti farmaci anche ai Centri di Dialisi pubblici e privati accreditati ai pazienti in trattamento dialitico, con le seguenti limitazioni: 1. la prescrizione dei farmaci per uso E.V. a base di composti del ferro dovrà awenire attraverso il modello allegato alla presente, al fine di certificare il possesso da parte del Centro di Dialisi dei requisiti previsti dalla nota AlFA 25 ottobre 2013; (modello allegato A) 2. il medico dovrà obbligatoriamente acquisire il consenso informato del paziente per il trattamento con i farmaci contenenti ferro, come da allegato alla presente, che dovrà essere conservato nella cartella clinica del paziente; (modello allegato B) 3. il medico dovrà riportare sul piano terapeutico il valore di emoglobina del paziente, che rappresenterà un campo bloccante del MUP informatizzato sulla piattaforma regionale Sani.ARP. Il modello allegato A do, rà essere inviato una sola volta e ad ogni sostituzione del Direttore Sanitario o del Responsabile di.uo sia alla struttura SaniARP, al fine della registrazione sul portale, sia all'asl di competenza aj fine di consentire l'erogazione dei farmaci a base di Ferro. La prescrizione dei farmaci contenenti ferro per uso E.V. dovrà essere inviata al Servizio Farmaceutico di residenza del.-paziente in trattamento dialitico da parte del Centro di Dialisi e l'erogazione avverrà in modàlità di distribuzione diretta, contestualmente alla dispensazione mensile delle eritropoietine, con tutta la necessaria documentazione prevista. Le ASL provvederanno ai controlli e al monitoraggio di tali prescrizioni al fine di individuare eventuali comportamenti difformi. Tale procedura entrerà in vigore dal 01 maggio 2018. UOD Politica del farmaco e Dispositivi - Centro Direzionale di Napoli - Isola C/3 - te/ 081fl969257 e-mail: dq04.fannaceutica@reqione.campania.it: pec: dq04.farmaceutica@pec.reqione.campania.it

REGIONE CAMPANIA Modello A SCHEDA SOMMlNISTRAZIONE PREPARATI CONTENENTI FERRO PER VIA ENDOVENOSA (FERINJECT, Carbossimaltosio ferrico SOmgjml; VENOFER, Saccarato Ferrico 20mg/ml; FERRO SACCARATO FME Saccarato ferrico 20mgfml; FERLIXIT- Sodio ferrigluconato (complesso gluconato ferrico sodico 62,5mgj5ml) CENTRO DI DIALISI/U.O. ASL Sede In riferimento alla nota informativa importante concordata con l'agenzia europea dei medicinali(ema) e l'agenzia italiana d~l farmaco(aifa): Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con medicinali contenenti ferro somministrati per via endovenosa NOTA AlFA 25 ottobre 2013 SI DICHIARA di effettuare la somministrazione di farmaci a base di Ferro in presenza di personale qualificato in grado di valutare e gestire reazioni anafi1attiche J anafi1attoid i di aver in dotazione presso il centro ]e apparecchiature di rianimazione di aver informato i pazienti in trattamento dei sintomi correlati alla somministrazione di Ferro per via endovenosa di aver acquisito il consenso informato inerente l'uso di prodotti a base di Ferro per via endovenosa di monitorare i pazienti durante e per almeno 30 minuti dopo ogni somministrazione per la comparsa di eventuali segni di ipersensibilità. Data Il Direttore Sanitario/Responsabile U.O. Dott. (Timbro e firma)

Modello B REGIONE CAMPANIA SCHEDA PER LA MlNIMIZZAZIONE DEI RISCID CORRELA TI ALLA SOMMINISTRAZIONE PER VIA ENDOVENOSA DI FARMACI A BASE DI FERRO PRESSO I CENTRI DI EMODIALISI Il Medico dott.------------------------------------------------------------------- in data ---------/-----------1-------------prescrive la somministrazione per via endovenosa di farmaci a base di Ferro per il/la paziente-----------------------------------------------------------------------il/la quale l. Ha già assunto in passato fam1aci a base di Ferro per via endovenosa? NO D SI D 2. In occasione delle precedenti somministrazioni di Ferro per via endovenosa ha avuto manifestazioni da ipersensibilità acuta (palpitazioni, parestesie, prurito, tosse, orticaria e angioedema, difficoltà respiratoria da broncospasmo, problemi gastrointestinali, shock)? NO D Se. si, s peci fie a re------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3. Ha allergie note? NO D SI D Se si, s peci fica re----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4. E' portatore di patologie infiammatorie o di uno stato immunitario alterato (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide)? NO D SI D Se si, specificare------------------------------------------------------------------------------------------- 5. Ha una storia di grave asma, eczema o altre forme di allergia atopica? NO D SI D Se si, specificare------------------------------------------------------------------------------------------- SI D 6. E' in gravidanza? NO D SI D In riferimento alla nota informativa concordata con l'agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e l'agenzia del Farmaco (AIF A) del 25 Ottobre 2013, la positività ad uno dei sopra citati fattori di rischio controindica la somministrazione endovenosa di farmaci contenenti ferro nei centri di emodialisi. Firma c timbro del Medico

CONSENSO INFORMATO Il sottoscritto/a-------------------------------------------------------------, nato/a il------------------------------ a-------------------------------------( ) e residente in ----------------------------------------------------------- alla via ----------------------------------------------------, paziente in terapia emodialitica presso il centro emo d 1a.. 1s1----------------------------------,. s1to. 1n. ----------------------------------- ( ------------------------------------------, ASL-------------------------- Dichiara di essere stato informato/a dal dott.----------------------------------------------- I medicinali a base di Ferro endovena possono causare: ) alla via------------- l. reazioni di ipersensibilità, tra cui reazioni anafilattiche/anafilattoidi gravi e potenzialmente letali. Queste reazioni possono verificarsi anche dopo l'assunzione di dosi di Ferro che non avevano scatenato reazioni in precedenza. Inoltre, di essere a conoscenza che: l. Il Ferro endovena è controindicato in caso di ipersensibilità aj principio attivo o ad uno qualsiasi dei suoi eccipienti 2. Il Ferro endovena è indicato nelle situazioni di carenza di ferro orale che non è stato sufficiente o non è stato tollerato Di essere stato/a altresì informato di dover immediatamente segnalare al medico: eventuali reazioni di ipersensibilità (palpitazioni, parestesie, prurito, tosse, orticaria e angioedema, difficoltà respiratoria da broncospasmo, problemi gastrointestinali, shock) in corso di somministrazione di prodotti a base di Ferro endovena. Pertanto. ai tini dell'uso di prodotti a base di Ferro endovena Acconsento NO O SI o Non acconsento NO O SI O lilla paziente Il Direttore Sanitario