Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Documenti analoghi
Il Potenziale delle Tecnologie

ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA QUALE FUTURO?

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Gli Scenari Energetici Globali

DOSSIER TECNOLOGIE PER L ENERGIA: QUALI INNOVAZIONI E STRATEGIE INDUSTRIALI IN EUROPA? IL SET-PLAN E LE SUE PROPOSTE. Workshop

uno sviluppo sostenibile

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Giorgio Simbolotti. ENEA - Ufficio di Presidenza

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

CAMBIAMENTO CLIMATICO E LIBERTA ECONOMICA,SVILUPPO,INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Efficienza Energetica: un asset per il Paese

ZERO EMISSION ROME 2009

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Scenari per la sostenibilità

L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta

Congiuntura del petrolio e trasporto

L efficienza energetica, una questione di misura

Energia: quali prospettive?

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

Energia per uscire dalla crisi

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Verso un mondo nuovo: energia e scenari di policy per una società a basso contenuto di carbonio

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Scenari energetici per l Italia: verso uno sviluppo economico sostenibile

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Terminali di importazione del GNL

Highlights per la Stampa

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Energy Technology Perspectives

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

White Economy: dalle parole ai fatti

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna

METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DI SCENARI ENERGETICO-AMBIENTALI. IL MARKAL-MACRO ITALIA

Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

dell idrogeno come vettore energetico

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

La decarbonizzazione del settore trasporti in Europa e in Italia entro il 2050 Veronica Aneris, Responsabile T&E Italia. In collaborazione con

Luca Chiari ASPO Italia Università degli Studi di Trento

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

ENERGIA PER LA GREEN ECONOMY

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre Scenari e proposte di policy per il Piano Clima-Energia italiano

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale

Profilo economico del nucleare

Scenario BUSINESS AS USUAL

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale

Politiche europee per l efficienza energetica

Rapporto sull impatto dell energia nucleare su sostenibilità ed economicità per varie opzioni di mix energetici, scenari economici

Scenari energetici. Agenda

Efficienza Energetica: situazione generale in Italia e prospettive

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Indicatori di intensità di emissione di CO 2

un modello per la valutazione delle emissioni di CO 2 dei programmi di politica regionale

Transcript:

IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA

IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030 Focus: energy economy and policy, fossil fuel markets, supply security, CO 2 emissions Ref. Scenario: policy in place and BAU technology Alt. Scenarios: policy under consideration and BAU technology Econometric and macro-economic models

IEA Technology Projections Dec. 2004 Dec. 2005 June 2006 June 2008 Technology Projections to Focus: technology market and emission mitigation Ref. Scenario: same as WEO, extrapolated to Alt. Scenarios: technologies and policy incentives to reduce CO 2 emissions Technical-economic partial equilibrium models (Markal)

WEO 2007 Scenario RIF: domanda di energia ed emissioni +55% nel 2030 Insostenibile! Interventi urgenti! Scenario ALT: le politiche allo studio possono ridurre le emissioni del 17% nel 2030 L efficienza contribuisce per il 58-77%, le rinnovabili per il 16%, il nucleare per il 7% I maggiori investimenti richiesti in tecnologia sono compensati dal risparmio in combustibili fossili e capacità La crescita delle emissioni si arresta intorno al 2030 43 41 39 37 35 33 31 29 Global CO 2 Emissions (GtCO 2 ) REF. Scenario ALT. Scenario 27 26 25 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Nuclear 7% Renewables 16% Coal-to-gas switch & supply effic. 19% Efficiency in electricity end-use 23% Efficiency in fuel end-use 35% 42 17% 34 IEA WEO 2007

ETP 2006 Scenario RIF : domanda energia +100% (86% fossili) carbone +192% emissioni +130% Scenario ACT : le emissioni possono ritornare ai livelli attuali mediante efficienza, nuove tecnologie e incentivi per la riduzione ($25/tCO 2 ) Decarbonizzazione sostanziale del settore elettrico, residenziale e industria più difficile per i trasporti Investimenti in tecnologia compensati dai risparmi in fossili e capacità 25 20 15 10 5 0 60 50 40 30 20 10 0 Gtoe/y 11.4 22.1 + 138% + 93% + 192% 2005 REF GtCO2/y 26 2005 REF 86% 58 16.8 ACT ACT 67% TECH+ TECH+ Domanda Renew. Hydro Nucl. Gas Oil Coal Emissioni Buildings Other Transport Industry Transf. Power Gen IEA ETP 2006

Tecnologie di mitigazione Industry 10% (molto già fatto!) Energy & product efficiency, feedstock substitution, process innovation 8% Cogeneration & steam 2% Transport 17% (molto da fare!) Tyres & Weight 2,7% Appliances 3.4% Hybridisation 4.1% Adv. combustion 6.8% Buildings 18% (molto da fare!) Space heating 3% Air conditioning 3% Lighting 3.5% Water heating, cooking 1% Appliances 7.5% Biofuels in transport 6% End-use efficiency 45% ETP 2006 - Scenario ACT Riduzione: -32 GtCO 2 vs. RIF. Emissioni ai livelli attuali Costo Marginale $25/tCO 2 Power Gen 34% Coal to gas 5% Nuclear 6% Fossil fuel gen. eff 1% CCS 12% Hydro 2% Biomass 2% Other renewables 6% IEA ETP 2006 CCS in fuel transformation 3% CCS in industry 5% Fuel mix in building 5% and industry 2% Contributi maggiori: efficienza usi finali (45%), settore elettrico (34%), CO 2 capture and storage (CCS, 20%), rinnovabili (16%), nucleare (6%)

Alcune precisazioni Sono considerate solo tecnologie con prestazioni e prezzi quantificabili nell orizzonte esplorato () Eventuali novità tecnologiche, oggi non quantificabili, potrebbero portare a scenari diversi L incentivo ($/tco 2 ) favorisce CCS e tecnologie non fossili, ma non altera la competizione di mercato tra di esse Per ridurre le emissioni: efficienza, rinnovabili e nucleare subito; CCS appena disponibile (le fonti fossili restano determinanti fino al ed oltre) Nessuna tecnologia è in grado di fornire contributi individuali determinanti per ridurre le emissioni. Sono necessarie tutte le opzioni disponibili

Congruenza WEO-2007/ETP-2006 Proiezioni WEO 2007 ETP 2006 Scenario ALT 2030 ACT Politiche di mitigazione Misure settoriali Incentivo $ 25/tCO 2 Livello di emissioni 34 GtCO 2 ~26 GtCO 2 ( 2005) Riduzione vs. tendenziale 8 GtCO 2 (-17%) di cui : 32 GtCO 2 (- 55%) Efficienza usi finali 58% 45% Fuel switch, effic. lato offerta 19% 13% CO 2 capture & storage, CCS 0% 20% Rinnovabili (incl. biofuels) 16% 16% Nucleare 7% 6% Approcci diversi risultati congruenti Ma la realtà evolve rapidamente Dollaro Petrolio e fossili Materie prime Costo tecnologie ETP 2008 Contributo IEA al Piano d Azione del G8 su cambiamenti climatici e sicurezza energetica

Grazie giorgio.simbolotti@sede.enea.it