Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,



Documenti analoghi
Indagine sulle principali 50 città

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

Legambiente - Ecosistema Urbano

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Il trasporto pubblico locale

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Metano e trasporti per il governo della mobilità

L ESPERIENZA ECOPASS

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

con il patrocinio di:

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Legambiente - Ecosistema Urbano

O sservatorio M obilità S ostenibile

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

O sservatorio M obilità S ostenibile

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Costi e benefici della rete

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

IL MOBILITY MANAGEMENT

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Informazioni Statistiche N 2/2013

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte


Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Principali inquinanti presenti nell aria

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

A partire dal. Fermo o sostituzione dei veicoli vietati con veicoli euro 5. - A carico del privato - Campagna informativa, controlli

ZEC ZERO EMISSION CITY

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Il Metabolismo della Città

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

FIGURA 1. INDICATORI DI DOMANDA DI TRASPORTO PRIVATO. COMPLESSO DEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Variazione percentuale 2009/ ,3

Politiche per la moblità sostenibile

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Prof. Ing. Ennio Cascetta

PERCHE IL FILTRO ANTIPARTICOLATO 1) L IMPIEGO DEL FILTRO VIENE SOSTENUTO PER RAGIONI AMBIENTALI:

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Premessa PREMESSA 1. di CO2 da qui al 2020.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Informazioni Statistiche N 3/2012

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

TIDE a Milano - Il successo del road pricing con Area C. Linee di sviluppo e tecnologie innovative per il sistema della sosta

Dati ambientali nelle città Indicatori sui trasporti urbani Anno 2007

3. LA BANCA DATI E GLI INDICATORI

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Motilità Elettrica l energia che sposta le persone. Comune di Cento Assessorato all Ambiente 5 maggio 2013 Palazzo Panini

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE

Allegato A.7 Glossario/definizioni

La città e gli studenti

Le acque di balneazione nelle 14 province

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Dagli anni 50 parte il boom dell automobile in Italia (e non solo) Ma negli anni 60 partono i primi provvedimenti di limitazione delle auto nei

ALLEGATO 3: INDICATORI E LINEE DI AZIONE DEL PMS

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

Transcript:

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma)

Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione del binomio traffico-qualità dell aria 2.Traffico e cambiamenti climatici 3.Indicatori di sostenibilità per l area milanese 4.Alcune buone pratiche per Milano 5.Obiettivi e azioni per Milano sostenibile

Qualità dell aria Concentrazioni di SO 2 a Milano (medie annue anni 1988-2007 160 140 120 100 Concentrazione media annua Valore limite ug/m^3 80 60 40 20 0 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: AMA, 2007; ARPA Lombardia, 2008)

Qualità dell aria Concentrazioni di CO a Milano (medie annue anni 1989-2007 12 10 mg/m^3 8 6 4 Concentrazione media annua Valore limite 2 0 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: AMA, 2007; ARPA Lombardia, 2008)

Qualità dell aria Concentrazioni di NO 2 a Milano (medie annue anni 1988-200 140 120 100 Concentrazione media annua Valore limite ug/m^3 80 60 40 20 0 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: AMA, 2007; ARPA Lombardia, 2008)

Qualità dell aria Benzene a Milano (medie annue anni 1997-2007) 14 12 10 Concentrazione media annua Valore limite ug/m^3 8 6 4 2010 2 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: AMA, 2007; ARPA Lombardia, 2008)

Qualità dell aria - Numero di superamenti della soglia di informazione per l Ozono a Milano (stazione Parco Lambro) 50 45 40 Numero superamenti 35 30 25 20 15 10 5-1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: ARPA Lombardia, 2008)

Qualità dell aria Concentrazioni di PM10 a Milano (medie annue anni 1997-2007) 70 60 50 ug/m^3 40 30 20 10 0 Concentrazione media annua Valore limite 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: AMA, 2007; ARPA Lombardia, 2008)

Emissioni inquinanti primari nel Comune di Milano 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SO2 NOx COV CO PM2.5 PM10 1-Produzione energia e trasform. combustibili 3-Combustione nell'industria 5-Estrazione e distribuzione combustibili 7-Trasporto su strada 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 11-Altre sorgenti e assorbimenti 2-Combustione non industriale 4-Processi produttivi 6-Uso di solventi 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 10-Agricoltura (fonte: Regione Lombardia, 2008)

Emissioni inquinanti in Provincia di Milano 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SO2 NOx COV CO PM2.5 PM10 1-Produzione energia e trasform. combustibili 2-Combustione non industriale 3-Combustione nell'industria 4-Processi produttivi 5-Estrazione e distribuzione combustibili 6-Uso di solventi 7-Trasporto su strada 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 10-Agricoltura 11-Altre sorgenti e assorbimenti (fonte: Regione Lombardia, 2008)

Emissioni inquinanti in Regione Lombardia 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SO2 NOx COV CO PM2.5 PM10 1-Produzione energia e trasform. combustibili 2-Combustione non industriale 3-Combustione nell'industria 4-Processi produttivi 5-Estrazione e distribuzione combustibili 6-Uso di solventi 7-Trasporto su strada 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 10-Agricoltura 11-Altre sorgenti e assorbimenti (fonte: Regione Lombardia, 2008)

Contributo del trasporto su strada e del riscaldamento degli edifici alle emissioni di gas serra 60% 50% 40% 30% 20% 10% traffico riscaldamento 0% Comune Provincia Regione (fonte: Regione Lombardia, 2008)

CALA DEL FENOMENO PM10 ONTRIBUTI AL VALORE MISURATO NELL AREA CRITICA (DA MODELLI) 14% Aree esterne Pianura Padana20% 20% Lombardia 36% Lombardia 36% Area critica 30%

Fenomenologia del PM10-PM2.5 - Acquisizioni da progetti di ricerca (PUMI,PARFIL) Forte componente secondaria da precursori gassosi (ossidi di azoto, ossidi di zolfo ed ammoniaca) che reagiscono in atmosfera Fenomeno che si sviluppa su scala almeno regionale con l aggiunta locale di contributi primari (diesel, risospensione, emissione da legna, gasoli,oli) Restrizioni delle emissioni locali e di breve durata sono di scarso effetto Prospettive di controllo non a breve:riduzione della mobilità motorizzata diffusa, rinnovo del parco anche commerciale, teleriscaldamento, risparmi energetici e combustione di biomasse in impianti con la tecnologie di depurazione

Indicatori di mobilità e trasporti Indicatori di pressione Domanda di trasporto passeggeri e relativa ripartizione modale Domanda di trasporto merci e relativa ripartizione modale Capacità delle reti infrastrutturali di trasporto Coefficiente di occupazione degli autoveicoli Fattori di carico per il trasporto merci Numero di veicoli in ingresso e in uscita da sezioni rappresentative del territorio urbano Superficie per urbana occupata da infrastrutture di trasporto Dimensione della flotta veicolare Età media della flotta veicolare Numero di incidenti, morti e feriti nel trasporto stradale Fattori di emissione medi e fattori di consumo medi del parco immatricolato Emissioni in atmosfera di gas serra e inquinanti atmosferici Emissione di rumore

Indicatori di mobilità e trasporti Indicatori di stato Livelli di inquinamento atmosferico Livelli di inquinamento acustico Livello di occupazione di spazio pubblico per la sosta Esposizione della popolazione all inquinamento atmosferico Esposizione della popolazione all inquinamento acustico Effetti sanitari associati all inquinamento atmosferico e acustico Costi esterni del traffico

Indicatori di mobilità e trasporti Indicatori di risposta Utilizzo dei sistemi di trasporto collettivo Tariffe dei trasporti Posti offerti nei parcheggi in interscambio Spazi per la mobilità pedonale Infrastrutture per la mobilità ciclistica Estensione aree ZTL e aree sottoposte a traffic calming Funzionamento della congestion charge Diffusione di sistemi innovativi di trasporto (car pooling, car sharing, sistemi di bus a chiamata) Approvazione PUM PUT Piani particolareggiati

Mobilità - Indice di motorizzazione a Milano e in altre città numero autovetture / 1000 abitanti 800 750 700 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50-1996 2000 2006 Milano Torino Brescia Verona Venezia Padova Trieste Genova Parma Modena Bologna Firenze Prato Livorno Roma Napoli Foggia Bari Taranto Reggio Calabria Palermo Messina Catania Cagliari 24 città ITALIA (fonte: APAT, 2007)

Qualità dell aria Numero di superamenti del valore limite (50 mg m -3 ) della concentrazione media giornaliera di PM10 180 160 140 120 100 80 60 Numero superamenti Valore limite 40 20-2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: AMA, 2007; ARPA Lombardia, 2008)

Diapositiva 20 s3 stefano; 24/11/2008

Qualità dell aria Andamento del rapporto fra la concentrazione media annua di PM10 a Milano e la concentrazione media di PM10 nell anno 2000 Variazione % (concentrazioni 2000 = 100 %) - 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% PM10 i /PM10 2000 *100 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (fonte: AMA, 2007; ARPA Lombardia, 2008)

Diapositiva 21 s4 stefano; 24/11/2008

Mobilità - Veicoli in ingresso ed uscita dalla città (7:00-20:00) 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 Cerchia dei Navigli Cerchia dei Bastioni Confini comunali (fonte: AMA, 2006)

Mobilità - Tasso di incidentalità a Milano numero incidenti / anno 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 Totale incidenti rilevati Incidenti con feriti Incidenti senza feriti 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 200 (fonte: Comune di Milano, 2008)

Mobilità - Passeggeri del trasporto pubblico 700 milioni di passeggeri /anno 675 650 625 600 575 550 525 500 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 (fonte: dati ATM, 2006)

Mobilità - Posti auto occupati nei parcheggi d interscambio posti auto occupati (migliaia ) / anno 4000 3750 3500 3250 3000 2750 2500 2250 2000 1997 1998 1999 2000 2001 2002 (fonte: AMA, 2006, Rapporto sulla Mobilità Urbana 2003-2005; dati ATM)

Mobilità - Infrastrutture ed azioni per la mobilità ciclistica Infrastrutture Piste ciclabili (o ciclo-pedonali) in sede propria o su corsia riservata Piste ciclabili su corsia riservata sulla carreggiata stradale Strade 30 (limite a 30 km/h) e strade residenziali Zone pedonali, zone a traffico limitato Altri tratti stradali con provvedimenti di tutela della ciclabilità Altre azioni e opere per la mobilità ciclistica Manutenzione e pulizia delle piste ciclabili Segnaletica delle piste ciclabili Controllo del parcheggio abusivo delle auto sulle piste ciclabili Spesa annua per costruzione e manutenzione delle infrastrutture Parcheggi liberi per biciclette Punti per il deposito custodito delle biciclette Punti di noleggio biciclette Possibilità di trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici urbani Approvazione di un Piano comunale per la mobilità ciclistica Esistenza di un Ufficio comunale per la mobilità ciclistica!

Mobilità - piste ciclabili unghezza piste iclabili el 2007: 66km revisione al 2011: 31 km (fonte: Comune di Milano-AMA, 2007)

Best practices Mobilità ciclistica (Strasburgo) ervizi flessibili di mobilità (Radiobus, Drinbus, Bus by nigth) Car sharing (Zurigo) Road pricing e congestion charge (Singapore, Londra,Oslo, Milano) Molte di iniziative del progetto EU Civitas

Obiettivi e azioni di sostenibilità Obiettivo 1: Aumento dei passeggeri del trasporto pubblico Obiettivo 2: Riduzione del traffico motorizzato diffuso Obiettivo 3: Incremento della mobilità ciclistica Obiettivo 4: Diffusione del mobility management aziendale Obiettivo 5: Diffusione del car sharing