R E G I O N E S I C I L I A

Documenti analoghi
LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

DATI INERENTI IL PROGETTO PRINCIPALE

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

Proc. Fallimentare n 990/ G.D.: Dr.ssa Maria Carmela Andricciola

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

M.A.S.C.I. MOVIMENTO ADULTI SCOUT CATTOLICI ITALIANI REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONOSCI LO SCAUTISMO? CONOSCI IL MASCI?

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

Pista VENTO LungoPo Argine

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

ISTRUZIONI STRADALI INDIRIZZI:

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 24 giugno 2014

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

COMUNE DI GIAVENO LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA E CONTROLLO TARGHE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA INDICE

Useful information. Borgo San Luigi HOW TO GET TO MONTERIGGIONI

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

L'Albergo Ristorante Belvedere può essere raggiunto con vari mezzi. Questo documento vi fornirà utili indicazioni.

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

RAPPORTO DI PROVA N

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

CITTÁ D I T ORREMAGGIORE PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE III : TECNICO Tel/fax:

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

Elementi del Quadro Conoscitivo

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

Come raggiungere la sede del LEAP

Come raggiungere il parcheggio TRENNO

Time-shift di energia

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Autostrada A3: Napoli Pompei Salerno

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DI MONTAGNA A TORINO

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

COMUNE DI SALE MARASINO


portafoglio AREE PRODUTTIVE ZIP CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE DI PADOVA

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE TELEFONIA MOBILE

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

TECNICHE DI MONTAGGIO

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

INDICE 1. PREMESSA MANUALE D USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5


ELENCO PERSONALIZZATO

Concepire oggi l energia del futuro

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Note_Batch_Application 04/02/2011

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La progettazione on-line

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

L Italia delle fonti rinnovabili

CURRICULUM AZIENDALE D AGOSTINO COSTRUZIONI GENERALI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

TERSIA. Produzione di energia da fonti rinnovabili Idroelettrico, eolico, biomasse, solare fotovoltaico e termico

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

In viaggio da Brescia a Milano sulla Brebemi Il tracciato

Transcript:

R E G I O N E S I C I L I A P r o v i n c i a d i P a l e r m o C O M U N I D I P A R T I N I C O E M O N R E A L E PROGETTO POTENZIAMENTO PARCO EOLICO PARTINICO - MONREALE PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE PROGETTISTA: OGGETTO DELL ELABORATO: RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE CODICE PROGETTISTA DATA SCALA FOGLIO FORMATO CODICE DOCUMENTO NOME FILE: PAR-ENG-REL-0030_00.doc 06/05/2018 1 di 36 A4 IMP. PROG.. ERG Wind Sicilia 4 S.r.l. si riserva tutti i diritti su questo documento che non può essere riprodotto neppure parzialmente senza la sua autorizzazione scritta.

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 2 Storia delle revisioni del documento. DATA DESCRIZIONE ISIONE REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 06/05/2018 Prima emissione MG GL DG

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 3 INDICE 1. PREMESSA... 4 2. VIABILITA DI ACCESSO AL PARCO... 5 3. DESCRIZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO... 7 4. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ... 7 5. CONCLUSIONI... 36

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 4 1. PREMESSA La società Hydro Engineering s.s. è stata incaricata di redigere il progetto definitivo relativo al potenziamento dell esistente impianto eolico, composto da n. 19 aerogeneratori, ciascuno di potenza nominale pari a 0,85 MW, per una potenza complessiva di 16,15 MW, ubicato nei Comuni di Monreale e Partinico in Provincia di Palermo e di proprietà della società ERG Wind Sicilia 4 Srl. L impianto esistente è attualmente in esercizio, giuste Concessioni edilizie rilasciate dai Comuni predetti. Il progetto definitivo di potenziamento consiste nella sostituzione dei 19 aerogeneratori esistenti da 0.85 MW con 10 aerogeneratori da 4,2 MW, per una potenza complessiva da installarsi pari a 42,0 MW. L installazione del più moderno tipo di generatore comporterà la consistente riduzione del numero di torri eoliche, dalle 19 esistenti alle 10 proposte, riducendo l impatto visivo, che talvolta può trasformarsi nel cosiddetto effetto selva. Inoltre, l incremento di efficienza delle turbine previste rispetto a quelle in esercizio, porterà ad un ampliamento del tempo di generazione ed un aumento della produzione unitaria media. La produzione di energia sarà incrementata sino a 3,23 volte quella attuale, e con la medesima proporzione avverrà l abbattimento di produzione di CO2 equivalente. Il presente documento si propone di fornire una descrizione della viabilità necessaria per il transito dei mezzi eccezionali necessari al trasporto dei main components degli aerogeneratori del Parco Eolico in esame.

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 5 2. VIABILITA DI ACCESSO AL PARCO I main components degli aerogeneratori arriveranno in Sicilia via nave e con tutta probabilità sarà utilizzato il porto di Trapani. In questa fase si è ipotizzato l arrivo al porto di Trapani già utilizzato per il trasporto di aerogeneratori presso parchi esistenti limitrofi. Fig.1 Percorso dei trasporti dal porto di trapani al sito La percorribilità è stata prevista attraverso le strade pubbliche di seguito elencate per circa 60 Km: Trapani porto- Via Isola Zavorra -Via I Dorsale ZIR SP 21 Raccordo A29DIR A29 Alcamo Nord Exit SS733 SS113 Reloading Area SP81 SP39 Site access Partinico SP39 Site access Monreale

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 6 Fig.2 ubicazione degli interventi necessari per i trasporti dal porto di trapani al sito

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 7 3. DESCRIZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO I tratti di viabilità oggetto del presente paragrafo sono quelli relativi al raggiungimento del sito di progetto per la realizzazione del repowering del parco di Partinico Monreale. L'obiettivo del documento è quindi quello di illustrare il percorso stradale ipotizzato tra i diversi necessario per condurre le turbine eoliche al sito di installazione. Le turbine eoliche verranno trasportate in Sicilia via mare con sbarco ipotizzato presso il porto di Trapani (TP). Successivamente allo sbarco il trasporto su strada avverrà a mezzo di mezzi speciali che raggiungeranno il sito di installazione secondo il percorso riportato di seguito. Per raggiungere il parco di Partinico Monreale, una volta usciti dal porto di Trapani si prosegue per via isola Zavorra e si imbocca la dorsale ZIR; quindi attraverso la SP21 si percorre il raccordo autostradale A29 fino allo svincolo di Alcamo Ovest raggiungendo la SS113. Proseguendo per Partinico si giunge allo svincolo per Grisì lungo la SP81; qui avverrà il trasbordo delle pale; i mezzi speciali proseguiranno lungo al SP39 che condurrà ai due ingressi del parco. Lungo la viabilità appena descritta sarà necessario eseguire dei piccoli interventi di adeguamento spesso consistenti in spostamenti di recinzioni e cartelli o di cimature di alberi. Nel tratto lungo la SP39 saranno necessari piccoli interventi anche di allargamenti stradali che sono stati identificati nella tavola PAR-ENG-TAV-0064_00 Per la viabilità interna si prevede di sfruttare le viabilità del parco esistente, con lievi modifiche del tracciato e piccoli tratti da realizzarsi ex novo. Tali interventi saranno verificati, prima dei trasporti in riferimento al tipo di mezzo utilizzato, e sottoposti agli enti gestori delle Strade per le relative autorizzazioni. Ovviamente di volta in volta o a fine montaggio, secondo gli accordi con gli enti gestori delle strade, si ripristinerà la situazione ANTE OPERAM. In fine si rimanda alla tavola PAR-ENG-TAV-0063_00 - VIABILITÀ ACCESSO AL SITO per il percorso dal porto al parco. 4. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ Come accennato lungo la SP39 saranno necessari piccoli interventi anche di allargamenti

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 8 stradali. E stata eseguita una ricognizione (road survey con i tecnici di un fornitore di aerogeneratori) che ha permesso di definire circa 25 interventi di cui: n. 14 interventi riguardano spostamenti di cavi aerei e tagli di vegetazione, n. 2 interventi la momentanea eliminazione di recinzioni; n.9 interventi riguardano l allargamento provvisorio di curve. Di seguito si riportano le foto con evidenziati gli interventi. Foto 1

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 9 Foto 2 OB.20 OPZIONE 1 Coord.37 58'16.41"N Rimozione cavi 13 03'42.82"E- Foto 3 OB.20 opzione 2 Coord. 37 58'16.41"N 13 03'42.82"E Allargamento modesto a sinistra

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 10 Foto 4 Foto 5 OB.21 Coord. 37 58'14.65"N 13 03'43.47"E Taglio di vegetazione sulla strada

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 11 Foto 6 Foto 7

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 12 Foto 8 OB.22Coord. 37 57'42.39"N 13 03'49.70"E Allargamento a destra Foto 9

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 13 Foto 10 OB.23 Coord. 37 57'41.61"N 13 03'49.60"E Allargamento a sinistra Foto 11 Panoramica del sito con la viabilità attuale

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 14 Foto 12 Foto 13 OB.24 Coord. 37 57'37.00"N 13 03'53.14"E Rimozione della recinzione

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 15 Foto 14 Foto 15 OB.25 Allargamento di due metri sulla destra Coord. 37 57'38.44"N 13 03'59.11"E

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 16 Foto 16 Foto 17 OB.26 Rimozione cavi Coord. 37 57'38.36"N 13 04'00.75"E

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 17 Foto 18 Foto 19 OB.27 Allargamento di 4 metri sulla sinistra Coord. 37 57'37.14"N 13 04'12.17"E

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 18 Foto 20 Foto 21 OB.28 Allargamento di due metri sulla destra Coord. 37 57'37.46"N 13 04'13.32"E

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 19 Foto 22 Foto 23 OB.29 Coord. 37 57'47.01"N 13 04'13.58"E Allargamento di 4.50 metri sulla destra

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 20 Foto 24 Foto 25 OB.30 Coord. 37 57'46.64"N 13 04'19.19"E Taglio della vegetazione e allargamento di due metri sulla destra

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 21 Foto 26 Foto 27 OB.31 Coord. 37 57'41.81"N 13 04'19.67"E Allargamento di circa 3 metri sulla sinistra

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 22 Foto 28 Foto 29 OB.32 Coord. 37 57'41.85"N 13 04'21.95"E Modesto allargamento sulla destra e sulla sinistra

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 23 Foto 30 Foto 31 OB.33 Coord. 37 57'39.31"N 13 04'35.58"E Modesto allargamento sulla destra

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 24 Foto 32 Foto 33 OB.34 Coord. 37 57 36.07"N 13 04'37.50"E Rimozione cavi

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 25 Foto 34 Foto 35 OB.35 Coord. 37 57 35.35"N 13 04'39.36"E Rimozione cavi

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 26 Foto 36 Foto 37 OB.36 Coord. 37 57 30.96"N 13 04'43.09"E Rimozione recinzione

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 27 Foto 38 Foto 39 OB.37 Coord. 37 57 30.23"N 13 04'43.50"E Rimozione cavi

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 28 Foto 40 Foto 41 OB.38 Coord. 37 57 30.05"N 13 04'43.85"E Rimozione cavi e taglio della vegetazione sulla strada

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 29 Foto 42 Foto 43 OB.39 Coord. 37 57 30.29"N 13 04'44.97"E Rimozione cavi e taglio della vegetazione sulla strada

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 30 Foto 44 Foto 45 OB.40 Coord. 37 57 30.66"N 13 04'45.46"E Rimozione cavi e taglio della vegetazione sulla strada

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 31 Foto 46 Foto 47 OB.41 Coord. 37 57 30.79"N 13 04'47.41"E Rimozione cavi e taglio della vegetazione sulla strada

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 32 Foto 48 Foto 49 OB.42 Coord. 37 57 30.09"N 13 04'49.16"E Taglio della vegetazione sulla strada

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 33 Foto 50 Foto 51 OB.43 Coord. 37 57 28.47"N 13 04'54.66"E Taglio di vegetazione

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 34 Foto 52 Foto 53 OB.44 Coord. 37 57 27.35"N 13 04'56.53"E Rimozione cavi, taglio vegetazione e leggera modifica dell asse stradale.

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 35 Foto 54 Foto 55 OB.45 Coord. 37 57 27.37"N 13 04'58.14"E

RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE 36 5. CONCLUSIONI È stata valutata la fattibilità del trasporto dei componenti gli aerogeneratori ipotizzando l arrivo nel porto di Trapani. Successivamente allo sbarco il trasporto su strada avverrà attraverso di mezzi speciali che raggiungeranno il sito di installazione con alcuni modesti interventi fattibili.