Studi e progetti per la valorizzazione delle infrastrutture storiche e dei paesaggi

Documenti analoghi
La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Paesaggio definizioni, significati e politiche

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Gli interventi connessi al turismo

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Verifica di esclusione VAS del Piano di settore Faunistico del Parco Regionale Spina Verde - Allegato 01: analisi di coerenza

UMBRIA Attività del laboratorio del cittadino relative al paesaggio Località: provincia di Perugia

ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE 2016

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE 2014

[BONOMO PEPPUCCIO]

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO. Conclusioni

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante

Servizi per l Agricoltura e lo sviluppo rurale

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE 2015

Questo Polo Tecnico. l altra marcatamente naturalista. una spiccatamente urbanistica

ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE 2017

Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti

07/06/ /06/2017 Emissione in revisione per Conferenza dei Servizi EUR EUR EUR

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio

#GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE SECONDA SESSIONE 2014

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE SECONDA SESSIONE 2015

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

L approcci statutario: invarianti strutturali, regole genetiche e di trasformazione

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

CEFALU XXI LABORATORIO TERRITORIALE CITTÀA RETE MADONIE-TERMINI SPAZI PUBBLICI E BUONE PRATICHE NELLE CITTÀ-TERRITORIO E A RETE IN SICILIA

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Legacoop NuorOgliastra

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Giornata Educazione al paesaggio Progetto Raccontami un paesaggio 6 dicembre 2017

daniela osculati architetto BESNATE, Via Marconi, 30 tel-fax P. IVA C U R R I C U L U M

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze

7 Bollettino PSR Pag. 1

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale Del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Relazione sullo stato di fatto del giardino della scuola dell infanzia di via Narcisi 1 in Milano e progetto di massima per un intervento di

UNA APPLICAZIONE GIS PER UNA RETE DI GREENWAYS AI MARGINI DEL FIUME SIMETO

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

I piani sovracomunali

L OSSERVATORIO REGIONALE E IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ. Anna Mele Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

Benvenuta Matricola! breve guida Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A)

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Dipartimento di Scienze della Terra

Università degli Studi di Cagliari

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

INCONTRO DI DIVULGAZIONE DEI BANDI DI ATTUAZIONE DEL PSL ITACA Mis. 313 del PSR Incentivazione di attività turistiche Angela D Arrigo

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

ESPERIENZA LAVORATIVA 01 Settembre 2014 ad 0ggi. Istituto Comprensivo Statale Don Bosco S.M. Di Licodia( Catania)

Localizzazione: EDIFICIO F, Via Giovanni Paolo II, Fisciano, SA

Scienze della Mediazione Linguistica

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

PROGETTO DEFINITIVO RILIEVI PLANO-ALTIMETRICI E STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO

Delibera n del proposta da CASAGRANDA. Modifica della deliberazione n di data 1 dicembre Il relatore comunica,

collegio didattico di ingegneria civile

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

Transcript:

CONFERENZA NAZIONALE Elementi del Paesaggio e Fattori di Suggestione nelle Strutture Lineari per il Trasporto Ferroviario ed Individuale Ragusa, sabato 21 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Studi e progetti per la valorizzazione delle infrastrutture storiche e dei paesaggi Giovanna Tomaselli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria Agraria, Sezione Costruzioni e Territorio Via Santa Sofia, 100 95123 Catania Email: gitomas@unict.it Tel. 095 7147573 Cell. 320 4328335

La Convenzione Europea del Paesaggio al punto B dell articolo 6, pone come misura specifica da attuare nell ambito degli stati firmatari, la Formazione ed educazione cioè Ogni Parte si impegna a promuovere: a)la formazione di specialisti nel settore della conoscenza e dell intervento sui paesaggi; c) degli insegnamenti scolastici e universitari che trattino, nell ambito delle rispettive discipline, dei valori connessi con il paesaggio e delle questioni riguardanti la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua pianificazione.

Pertanto, è doveroso, nelle sedi universitarie che prevedono l insegnamento di discipline che in vario modo hanno come oggetto il territorio, trattare argomenti a carattere paesaggistico. Le discipline Pianificazione del territorio e Analisi e pianificazione dei sistemi agricoli e forestali, attive da alcuni anni nella Facoltà di Agraria di Catania, sono ambiti particolarmente adatti allo sviluppo di laboratori didattici e di tesi sperimentali volti alla conoscenza delle valenze paesistiche ed alla proposizione di progetti del paesaggio. Negli ultimi anni, in particolare, alcune tesi di laurea ed i laboratori didattici sono stati indirizzati verso lo studio delle infrastrutture storiche per individuarne il ruolo ai fini della valorizzazione del paesaggio.

PERCHE Indirizzare la didattica verso lo studio delle INFRASTRUTTURE STORICHE - vi è una fitta rete di percorsi rurali, costituita dalle Regie Trazzere e dalle ferrovie dismesse, che ormai costituisce un valore culturale ed economico tangibile - è un tema che consente di porre in relazione lo studio delle diverse componenti del territorio linearmente e trasversalmente, semplificando l acquisizione, da parte degli studenti, dei metodi di analisi e pianificazione del territorio -sviluppa negli studenti l interesse verso la ricerca in campo per scoprire risorse talvolta poco visibili -il percorrere il territorio consente di percepire il paesaggio così come riportato nella CEP (Paesaggio il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni) -contribuisce ad accrescere la sensibilizzazione degli studenti per riconoscere il valore dei paesaggi, il loro ruolo e la loro trasformazione

OGGETTO DI ALCUNI LABORATORI e TESI DI LAUREA Greenway nel parco dei Nebrodi Montesoro Greenway nella riserva di Fiumefreddo Greenway nel bosco di Sperlinga Greenway mare-etna Greenway sulla ferrovia della Timpa di Acireale Greenway S.M di Licodia-Monte Arso Greenway Valcorrente-Agnelleria Greenway ai margini del fiume Simeto Pietralunga Greenway lungo il Torrente Sughereta (Buccheri) Greenway sul fiume Ciane Greenway Villasmundo-Pantalica Greenway vendicari-alveria Regie trazzere di Mazzarino

METODO Analisi delle infrastrutture delle risorse agricole delle valenze ambientali delle valenze storico-culturali Valutazione Progettazione

ANALISI delle infrastrutture

ANALISI delle infrastrutture

ANALISI delle risorse agricole

ANALISI delle valenze ambientali

ANALISI delle valenze storico-culturali

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE Spazializzazione dei risultati ottenuti dall interrogazione multipla, finalizzata ad individuare i tracciati idonei ad accogliere una rete di Greenway

PROGETTO

PROGETTO Stato di fatto LEGENDA 1 Area pianeggiante 2 Ingresso percorso 3 Due casolari in discrete condizioni 4 Limoneto 5 Slargo naturale 6 Piccolo casolare 7 Ringhiera in tubolare e pilasrtini in cemento 8 Muretto in pietra lavica in ottime condizioni 9 Prima galleria 10 Tratto tra la prima e la seconda galleria 11 Seconda galleria 12 Slargo naturale 13 Galleria n 3 ancora dotata di traversine in ottimo stato di conservazione 14 Apertura laterale all'interno della Galleria 15 Muretto a secco in pietra lavica in ottimo stato di conservazione 16 Zona dotata di alberi da ombra 17 Vista su Chiesa 18 Agrumeto 19 Castello in cattive condizioni strutturali 20 Ficodindieto 21 Quarta ed ultima galleria 22 Uscita percorso Ipotesi di progetto Parcheggio visitatori Casolari da ristrutturare ed adibire a ristoro Area attrezzata Servizi igienici Ringhiera da ripristinare Galleria da dotare di illuminazione Vista panoramica su S.Maria la scala Galleria da dotare di illuminazione Area attrezzata con vista panoramica Galleria da dotare di illuminazione Apertura laterale da ripulire dalla vegetazione Da ripulire dalla vegetazione spontanea Area attrezzata e ottimamente ombreggiata Castello da ristutturare ed adibire a zona di ristoro Galleria da dotare di illuminazione 4 1 2 3 5 76 8 9 10 11 12 13 1415 16 17 18 19 20 22 21

PROGETT0

......

Conclusioni Sensibilizzazione degli studenti verso i temi ambientali e paesaggistici Ricadute indirette sul territorio