Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Disciplinare: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

La costituzione e la gestione dell impresa. Il turismo 1. Chi è il turista? 2. Che cos è il turismo?

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE


Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO 1^A Prof.

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

L IVA e la documentazione delle vendite

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

DOCENTI: BORGHI ILARIA, DALLARI ANNA MARIA, IERARDI VITTORIO, PIFFERETTI PAOLA, PRANDI DANIELA, SCOZIA SIMONA

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

Tecnica amministrativa. Classe IV

DOCENTI : BORGHI ILARIA, DALLARI ANNA MARIA, MARTOCCIA DANIELA, PIFFERETTI PAOLA, PRANDI DANIELA, SCOZIA SIMONA, SICURO PAOLO

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO:

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. ALGAROTTI Venezia. Classe 2 sezione E. Anno scolastico 2017/2018. Materia : Economia Azinedale. Docente: Michele COCO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA. III - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Unità di Apprendimento LIVELLO 1

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 2 A Anno scolastico 2017/2018 Docente : Perillo Raffaele

PROGRAMMAZIONE MODULARE

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Prof.ssa Valeria Roncone

I finanziamenti aziendali e la rateizzazione dei pagamenti

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO FLORA" PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

VERIFICA DI FINE MODULO 1

Documento unico di Dipartimento di

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITABILITA ALBERGHIERA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA A.S.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Materia: Economia Aziendale Classe: 1E A.S. 2015/2016 Docente: Dal Bianco Ruggero PROGRAMMA SVOLTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

ITC "C. MATTEUCCI" CORSO SERALE - ROMA ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA NELL'A.S. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE

Tavola di programmazione classe terza

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

Le vendite e il loro regolamento

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE

Transcript:

Il sistema economico e il mercato 1.1 Il sistema economico............ 6 1.2 Il mercato e il prezzo............ 8 1.3 La globalizzazione del mercato e la concorrenza........................ 9 GUIDA ALLO STUDIO............... 10 L attività economica e l azienda 2.1 Perché nasce l azienda........ 12 2.2 L azienda di produzione....... 13 2.3 Le fasi della vita dell azienda. 15 2.4 Le diverse modalità di produzione.......................... 16 GUIDA ALLO STUDIO............... 17 L azienda come sistema aperto e dinamico 3.1 Il sistema azienda.............. 20 3.2 I rapporti dell azienda con altri soggetti................................. 21 GUIDA ALLO STUDIO.............. 24 I rapporti dell azienda con i mercati di approvvigionamento 4.1 I fattori della produzione....... 26 4.2 L acquisizione dei fattori della produzione a medio-lungo ciclo di utilizzo............................... 28 4.3 L acquisizione dei fattori della produzione a breve ciclo di utilizzo. 30 GUIDA ALLO STUDIO............... 32 I rapporti dell azienda con il mercato del lavoro 5.1 Il lavoro dipendente e il lavoro autonomo.............................. 35 5.2 Il mercato del lavoro........... 36 5.3 La scelta del dipendente...... 37 5.4 Il contratto di lavoro............ 39 GUIDA ALLO STUDIO.............. 39 I rapporti dell azienda con i mercati di sbocco 6.1 Il mercato di sbocco........... 41 6.2 Le ricerche di mercato......... 42 6.3 La comunicazione commerciale dell azienda............................ 46 6.4 La distribuzione commerciale. 46 GUIDA ALLO STUDIO............... 50 L azienda come soggetto principale della new economy 7.1 La new economy................ 52 7.2 Le attività svolte dalle aziende della new economy in Internet...... 54 7.3 L innovazione creata con l e-commerce alla portata di tutte le aziende..................... 56 GUIDA ALLO STUDIO............... 57 E CONSOLIDAMENTO 59 Il ruolo della Pubblica amministrazione nel sistema economico 8.1 La Pubblica amministrazione e i diversi sistemi economici........ 72 8.2 La Pubblica amministrazione nel nostro sistema economico...... 73 8.3 L attività aziendale e il rispetto dei vincoli per la tutela dell ambiente.......................... 75 GUIDA ALLO STUDIO............... 77 Le richieste dell azienda alla Pubblica amministrazione 9.1 Le richieste dell azienda....... 78 9.2 Le infrastrutture................ 79 9.3 I finanziamenti agevolati....... 80 9.4 I contratti pubblici.............. 81 GUIDA ALLO STUDIO............... 82 Le richieste della Pubblica amministrazione all azienda 10.1 L attività finanziaria della Pubblica amministrazione e le entrate tributarie................. 83 10.2 I presupposti per l applicazione delle entrate tributarie................ 85 10.3 Le formalità richieste ai soggetti.............................. 86 GUIDA ALLO STUDIO............... 88 Le imposte dirette 11.1 L Irpef, ovvero l imposta sul reddito delle persone fisiche.... 90 11.2 L Irpeg, ovvero l imposta sul reddito delle persone giuridiche.. 93 11.3 L Irap, ovvero l imposta regionale sulle attività produttive... 94 GUIDA ALLO STUDIO............... 95 Le imposte indirette 12.1 L Iva, ovvero l imposta sul valore aggiunto.................... 96 12.2 L Imposta di bollo.............. 99 12.3 L Imposta di registro......... 100 GUIDA ALLO STUDIO............. 101 E CONSOLIDAMENTO 102 ALLA CERTIFICAZIONE........ 108 APPROFONDIMENTI............. 112 STRUMENTI....................... 117

u.ap. 1 Le scelte dell imprenditore per l organizzazione dell azienda 1.1 L organizzazione dell azienda.... 6 1.2 Le scelte organizzative nella fase di costituzione................ 7 1.3 Le scelte organizzative nella fase di funzionamento........... 10 GUIDA ALLO STUDIO................ 12 u.ap. 2 Le funzioni aziendali e la struttura organizzativa 2.1 Le funzioni aziendali............. 14 2.2 Le principali funzioni aziendali.. 15 2.3 La struttura organizzativa....... 21 GUIDA ALLO STUDIO................ 22 u.ap. 3 Gli organi aziendali 3.1 La gerarchia e gli organi aziendali.................................. 24 3.2 La composizione degli organi aziendali.................................. 25 3.3 La rappresentazione degli organi aziendali................... 27 GUIDA ALLO STUDIO................ 30 u.ap. 4 Le informazioni e il sistema informativo 4.1 Le informazioni................... 32 4.2 Il sistema informativo aziendale 34 4.3 Dal sistema informativo al sistema informatico................. 35 4.4 La codifica dei dati.............. 36 GUIDA ALLO STUDIO................ 37 u.ap. 5 La produzione, l utilizzo e la conservazione 5.1 La produzione....................... 39 5.2 La comunicazione e l utilizzo....................... 41 5.3 La conservazione e l aggiornamento....................... 44 GUIDA ALLO STUDIO................ 45 u.ap. 6 La rappresentazione 6.1 Le modalità di rappresentazione....................... 46 6.2 Le tabelle.......................... 48 6.3 I grafici............................. 48 GUIDA ALLO STUDIO................ 51 u.ap. 7 E CONSOLIDAMENTO... 53 Le fasi relative alla gestione aziendale 7.1 La gestione........................ 62 7.2 Le fasi della gestione............ 63 7.3 I fatti interni e i fatti esterni di gestione............................... 66 GUIDA ALLO STUDIO................ 67 u.ap. 8 I cicli aziendali 8.1 Gli aspetti della gestione....... 68 8.2 Il ciclo monetario................. 69 8.3 Il ciclo economico e il ciclo tecnico................................... 70 GUIDA ALLO STUDIO................ 72 u.ap. 9 Il patrimonio aziendale nella fase di costituzione 9.1 Il patrimonio....................... 73 9.2 Il patrimonio nella fase di costituzione........................... 74 9.3 L analisi della situazione patrimoniale iniziale.................... 75 GUIDA ALLO STUDIO................ 77 u.ap. 10 Il patrimonio aziendale nella fase di funzionamento 10.1 Gli schemi di bilancio............ 78 10.2 Lo Stato patrimoniale di funzionamento....................... 79 10.3 Il patrimonio netto di un impresa individuale e di una società......................... 82 GUIDA ALLO STUDIO................ 84 u.ap. 11 Gli effetti prodotti dalle operazioni di gestione sul patrimonio 11.1 I risultati della gestione nella lettura dello Stato patrimoniale............................. 85 11.2 Lo Stato patrimoniale successivo a operazioni di gestione............................... 86 GUIDA ALLO STUDIO............... 89 u.ap. 12 Gli effetti prodotti dalle operazioni di gestione sul reddito 12.1 La determinazione sintetica e analitica del reddito d esercizio............................... 90 12.2 Il Conto economico.............. 91 12.3 La destinazione dell utile....... 94 GUIDA ALLO STUDIO................ 95 E CONSOLIDAMENTO... 97 ALLA CERTIFICAZIONE........ 104 APPROFONDIMENTI............. 112 STRUMENTI....................... 116

I contratti in ambito aziendale 1.1 I contratti.......................... 6 1.2 I contratti conclusi in ambito aziendale................................. 7 GUIDA ALLO STUDIO................ 7 Il contratto di vendita 2.1 I caratteri del contratto di vendita............................... 12 2.2 Le fasi relative al contratto di vendita............................... 14 GUIDA ALLO STUDIO.............. 17 Gli elementi essenziali del contratto di vendita 3.1 L aspetto tecnico e l aspetto economico del contratto di vendita 19 3.2 Il bene oggetto di scambio.... 20 3.3 Il prezzo.......................... 22 GUIDA ALLO STUDIO.............. 23 La formazione del prezzo di vendita 4.1 Il prezzo di vendita e la sua formazione................... 26 4.2 La configurazione di costo nelle aziende commerciali........... 27 4.3 Il ricarico......................... 29 4.4 La configurazione di costo nelle aziende industriali.............. 30 GUIDA ALLO STUDIO.............. 32 Gli elementi accessori del contratto di vendita: consegna e trasporto 5.1 Le clausole relative agli elementi accessori............... 34 5.2 Gli elementi accessori e la determinazione del prezzo di vendita.. 35 5.3 La consegna del bene......... 37 GUIDA ALLO STUDIO.............. 40 Le clausole accessorie del contratto di vendita: imballaggio e pagamento 6.1 L imballaggio.................... 42 6.2 Le clausole relative agli imballaggi......................... 45 6.3 Il pagamento.................... 47 GUIDA ALLO STUDIO.............. 49 Le principali modalità di conclusione del contratto di vendita 7.1 Le forme del contratto di vendita............................... 51 7.2 La documentazione relativa alla conclusione del contratto di vendita in forma scritta........................ 53 GUIDA ALLO STUDIO.............. 55 E CONSOLIDAMENTO 57 La fattura: le caratteristiche del documento 8.1 La fattura........................ 66 8.2 L analisi della fattura: la parte descrittiva.................... 68 8.3 L analisi della fattura: la parte tabellare...................... 70 GUIDA ALLO STUDIO.............. 72 L applicazione dell Iva nella compravendita 9.1 L applicazione dell Iva......... 75 9.2 Le tipologie di operazioni ai fini Iva................................ 77 9.3 La liquidazione dell Iva......... 78 GUIDA ALLO STUDIO.............. 83 La fatturazione in presenza di clausole contrattuali particolari 10.1 La fatturazione di beni e oneri accessori...................... 84 10.2 Lo sconto incondizionato...... 85 10.3 Gli oneri accessori che concorrono a formare la base imponibile.................... 86 10.4 Gli importi esclusi e le operazioni esenti................. 87 10.5 Sintesi dei riferimenti in fattura delle clausole accessorie del contratto di vendita............... 89 GUIDA ALLO STUDIO.............. 90 La fattura con più aliquote Iva, in presenza di oneri accessori 11.1 La fattura con più aliquote Iva, in presenza di oneri accessori rientranti nella base imponibile...... 93 GUIDA ALLO STUDIO.............. 96 Gli altri documenti fiscali emessi nella compravendita 12.1 Il documento di trasporto..... 98 12.2 I documenti emessi dalle aziende che vendono ai consumatori finali................ 100 12.3 Lo scontrino fiscale........... 101 12.4 La ricevuta fiscale............ 102 GUIDA ALLO STUDIO............ 104 E CONSOLIDAMENTO 106 ALLA CERTIFICAZIONE......... 112 APPROFONDIMENTI............. 118 STRUMENTI...................... 124

Il regolamento del prezzo nel contratto di vendita 1.1 Le modalità di regolamento del prezzo................................ 6 1.2 Le clausole contrattuali......... 9 GUIDA ALLO STUDIO.............. 11 Il pagamento immediato e differito 2.1 Il pagamento immediato....... 13 2.2 Lo sconto condizionato........ 14 2.3 Il pagamento differito e le sue conseguenze................ 15 GUIDA ALLO STUDIO.............. 17 Il calcolo degli interessi e il montante 3.1 Il calcolo dell interesse con il tempo espresso in anni e in mesi................................ 19 3.2 Il calcolo dell interesse con il tempo espresso in giorni..... 21 3.3 Il montante...................... 23 GUIDA ALLO STUDIO.............. 25 Alcuni problemi particolari relativi all interesse 4.1 Il calcolo dell interesse complessivo............................ 27 4.2 La determinazione dei singoli elementi che compongono gli interessi............................. 29 4.3 La determinazione del capitale iniziale, noti il montante, il tasso e il tempo.............................. 31 GUIDA ALLO STUDIO.............. 33 Il pagamento di debiti e la riscossione di crediti, anticipati rispetto alla scadenza 5.1 Il pagamento anticipato rispetto alla scadenza.......................... 35 5.2 Il calcolo dello sconto commerciale............................ 36 5.3 Il calcolo dello sconto commerciale con il tempo espresso in mesi e in giorni..................... 37 5.4 La determinazione dei singoli elementi che compongono lo sconto commerciale........................... 38 5.5 Il valore attuale commerciale 40 GUIDA ALLO STUDIO.............. 44 E CONSOLIDAMENTO...... 45 Il pagamento del prezzo e l intervento della banca nei regolamenti commerciali 6.1 La moneta....................... 50 6.2 Le alternative all utilizzo del denaro contante.................. 51 6.3 L intervento della banca nei regolamenti commerciali........ 52 6.4 Il conto corrente bancario..... 53 GUIDA ALLO STUDIO.............. 56 La moneta bancaria: gli assegni 7.1 Gli assegni quali titoli di credito............................... 58 7.2 Le tipologie di assegni......... 59 7.3 L emissione degli assegni bancari.................................. 61 7.4 L emissione degli assegni circolari................................. 62 7.5 Alcune clausole particolari.... 63 GUIDA ALLO STUDIO.............. 65 La moneta bancaria: il trasferimento e il pagamento degli assegni 8.1 Il trasferimento degli assegni. 67 8.2 La riscossione degli assegni.. 69 8.3 La mancata riscossione degli assegni........................... 70 GUIDA ALLO STUDIO.............. 72 La moneta bancaria: le carte di debito e di credito, il bonifico 9.1 La carta di debito............... 74 9.2 La carta di credito.............. 75 9.3 Alcune considerazioni sulle carte di debito e di credito.... 76 9.4 Il bonifico bancario............. 76 GUIDA ALLO STUDIO.............. 77 L utilizzo delle cambiali nei regolamenti commerciali 10.1 Le cambiali: aspetti giuridici e fiscali................................. 79 10.2 Il pagherò o vaglia cambiario. 81 10.3 La cambiale tratta.............. 82 10.4 La scadenza delle cambiali... 83 GUIDA ALLO STUDIO.............. 85 Il trasferimento e il pagamento delle cambiali 11.1 Il trasferimento delle cambiali. 86 11.2 Le clausole e le garanzie relative alle cambiali.................. 88 11.3 Il pagamento delle cambiali.... 89 11.4 Il mancato pagamento delle cambiali: il rinnovo e l azione esecutiva................................ 90 GUIDA ALLO STUDIO.............. 91 L utilizzo delle ricevute bancarie nei regolamenti commerciali 12.1 Le ricevute bancarie............ 93 12.2 Modalità di utilizzo delle ricevute bancarie............... 94 12.3 Le ricevute bancarie normalizzate e le RI.BA............... 96 GUIDA ALLO STUDIO.............. 97 E CONSOLIDAMENTO..... 99 ALLA CERTIFICAZIONE......... 106 APPROFONDIMENTI............. 110 STRUMENTI...................... 114

Le necessità finanziarie dell azienda 1.1 Il fabbisogno finanziario iniziale 6 1.2 Il fabbisogno finanziario di funzionamento....................... 8 1.3 Le fonti di finanziamento...... 10 GUIDA ALLO STUDIO............... 12 La domanda di capitali da parte delle aziende 2.1 La domanda di capitali......... 14 2.2 La domanda di capitale di rischio................................ 15 2.3 La domanda di capitale di credito............................... 16 GUIDA ALLO STUDIO............... 17 L offerta di capitali da parte delle aziende 3.1 L offerta di capitali............. 19 3.2 La differenza tra soggetto giuridico e soggetto economico..... 20 3.3 I collegamenti tra le diverse aziende nella logica del gruppo..... 21 3.4 I motivi che portano alla creazione di gruppi aziendali... 22 GUIDA ALLO STUDIO............... 24 La domanda e l offerta di capitali sotto forma di valori mobiliari 4.1 Le azioni......................... 26 4.2 Le obbligazioni private......... 28 4.3 I titoli pubblici................... 29 GUIDA ALLO STUDIO............... 31 Le caratteristiche del mercato dei capitali 5.1 Il mercato dei capitali.......... 33 5.2 L articolazione del mercato dei capitali.............................. 34 5.3 I soggetti interessati alla conclusione degli scambi........ 36 GUIDA ALLO STUDIO............... 37 La conclusione degli scambi 6.1 Il credito diretto e il credito indiretto................................. 39 6.2 Gli intermediari finanziari...... 40 GUIDA ALLO STUDIO............... 43 La lettura delle pagine finanziarie di un quotidiano: il listino e gli indici di Borsa 7.1 Le pagine finanziarie di un quotidiano....................... 44 7.2 Il listino di Borsa................ 45 7.3 Gli indici di Borsa............... 47 GUIDA ALLO STUDIO............... 48 E CONSOLIDAMENTO.... 50 La soluzione di problemi particolari collegati con i finanziamenti 8.1 La scadenza comune stabilita................................. 60 8.2 La scadenza adeguata......... 63 GUIDA ALLO STUDIO............... 65 Il finanziamento a breve termine: l apertura di credito in conto corrente 9.1 L apertura di credito in conto corrente................................. 67 9.2 I documenti bancari relativi all apertura di credito in conto corrente................................. 68 GUIDA ALLO STUDIO............... 71 Il finanziamento a breve termine: le operazioni di smobilizzo 10.1 Le operazioni di smobilizzo.... 73 10.2 La conclusione delle operazioni di smobilizzo........................... 74 10.3 L operazione di portafoglio su effetti s.b.f......................... 76 GUIDA ALLO STUDIO............... 77 Lo smobilizzo di cambiali commerciali 11.1 L operazione di sconto cambiario................................ 79 11.2 La documentazione bancaria.. 80 11.3 Il controllo del costo effettivo dell operazione......................... 82 GUIDA ALLO STUDIO............... 84 Il finanziamento a medio-lungo termine: il mutuo 12.1 Il mutuo.......................... 86 12.2 Le modalità tecniche di concessione del mutuo........... 88 12.3 I costi del mutuo................ 89 GUIDA ALLO STUDIO............... 90 E CONSOLIDAMENTO... 92 ALLA CERTIFICAZIONE........... 98 APPROFONDIMENTI.............. 102 STRUMENTI........................ 110

u.ap. 1 Il patrimonio aziendale nella fase di costituzione 1.1 Il patrimonio....................... 6 1.2 La situazione patrimoniale iniziale..................................... 7 1.3 L analisi della situazione patrimoniale iniziale..................... 8 GUIDA ALLO STUDIO................ 10 u.ap. 2 Gli schemi di bilancio: lo Stato patrimoniale di funzionamento 2.1 Gli schemi di bilancio nella fase di funzionamento....................... 12 2.2 Lo Stato patrimoniale di funzionamento....................... 14 2.3 Il patrimonio netto di un impresa individuale e di una società........................ 16 GUIDA ALLO STUDIO................ 18 u.ap. 3 Gli schemi di bilancio: il risultato economico e la sua destinazione 3.1 La determinazione sintetica e analitica del reddito d esercizio... 19 3.2 Il conto economico.............. 20 3.3 La destinazione dell utile....... 25 GUIDA ALLO STUDIO................ 26 u.ap. 4 Le fasi relative alla gestione aziendale 4.1 La gestione....................... 28 4.2 Le fasi della gestione........... 29 4.3 I fatti interni e i fatti esterni di gestione............................... 32 GUIDA ALLO STUDIO................ 33 u.ap. 5 Gli aspetti e i cicli delle operazioni aziendali 5.1 Gli aspetti della gestione....... 34 5.2 Il ciclo monetario................. 35 5.3 Il ciclo economico............... 36 5.4 Il ciclo tecnico................... 36 GUIDA ALLO STUDIO................ 38 u.ap. 6 Gli effetti prodotti dalle operazioni di gestione sul patrimonio 6.1 I risultati della gestione nella lettura dello Stato patrimoniale............................ 39 6.2 Lo Stato patrimoniale successivo a operazioni di gestione.............................. 40 GUIDA ALLO STUDIO................ 43 E CONSOLIDAMENTO... 45 u.ap. 7 Le scelte dell imprenditore per l organizzazione dell azienda 7.1 L organizzazione dell azienda.. 54 7.2 Le scelte organizzative nella fase di costituzione............. 55 7.3 Le scelte organizzative nella fase di funzionamento.......... 58 GUIDA ALLO STUDIO................ 60 u.ap. 8 Le funzioni aziendali e la struttura organizzativa 8.1 Le funzioni aziendali............ 62 8.2 Le principali funzioni aziendali................................. 63 8.3 La struttura organizzativa...... 69 GUIDA ALLO STUDIO................ 70 u.ap. 9 Gli organi aziendali 9.1 La gerarchia e gli organi aziendali................................. 72 9.2 La composizione degli organi aziendali................................. 73 9.3 La rappresentazione degli organi aziendali.................. 75 GUIDA ALLO STUDIO................ 78 u.ap. 10 Le informazioni e il sistema informativo 10.1 Le informazioni.................. 80 10.2 Il sistema informativo aziendale................................ 82 10.3 Dal sistema informativo al sistema informatico................ 83 10.4 La codifica dei dati............. 84 GUIDA ALLO STUDIO................ 85 u.ap. 11 La produzione, l utilizzo e la conservazione 11.1 La produzione...................... 87 11.2 La comunicazione e l utilizzo...................... 89 11.3 La conservazione e l aggiornamento.......... 92 GUIDA ALLO STUDIO............... 93 u.ap. 12 La rappresentazione 12.1 Le modalità di rappresentazione............... 94 12.2 Le tabelle......................... 96 12.3 I grafici............................ 96 GUIDA ALLO STUDIO................ 99 E CONSOLIDAMENTO. 101 ALLA CERTIFICAZIONE........ 110 STRUMENTI....................... 116