LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI: Regione Lombardia

Documenti analoghi
LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI: Regione Lombardia

RELAZIONE AMIANTO ANNO

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati

Amianto: Il ruolo della ATS parte sanitaria

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

L EMERSIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI: SVILUPPI E ANALISI DI CONTESTO. Milano Sala Pirelli, Palazzo Pirelli, 27 settembre 2016

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL)

Il Sistema Informativo: primi passi

Conferenza Stampa Il mesotelioma. La ricerca attiva delle malattie lavoro-correlate

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

21 giugno MILANO Palazzo Lombardia - Sala Marco Biagi. Forum

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

ORGANISMO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Le attività di prevenzione 2009

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

VIII EDIZIONE GIORNATA SICUREZZA CANTIERI. Venerdì 27 Ottobre 2017 ANCE Cremona

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

L amianto nella Regione Lazio

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Relazione dei servizi

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Documento scaricato da

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 2: FOCUS ANTIBLASTICI

SORVEGLIANZA SANITARIA SEGNALAZIONE E RICONOSCIMENTO MALATTIA PROFESSIONALE ASPETTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI

IL MINISTRO DELLA SALUTE. di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI EX-ESPOSTI AD AMIANTO

Allegato 1 alla deliberazione n. 468 del 11/12/2014 PROTOCOLLO D INTESA

IL SIRP NELLA REGIONE PUGLIA

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO.

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

L! informatizzazione come strumento di sorveglianza e di governo della fuoriuscita della Toscana dall! amianto

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Supplemento - Venerdì 03 agosto 2012

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

La Commissione medica ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente

Missione valutativa: "I tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali in Lombardia"

Convenzione. tra. Inail Sede di Cremona. Azienda Sanitaria Locale di Cremona e Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona

Relazione tecnica preliminare. Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Plastica Ricostruttiva post-bariatrica e Riabilitazione post-chirurgia Bariatrica

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti

D. Lgs. 81 del

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

Legge Regionale 22/2001

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO AMIANTO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

Il Piano Regionale della Prevenzione e il focus sulle malattie lavoro-correlate

CONVENZIONE. Tra. si conviene e si stipula quanto segue:

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

TARCHI MARZIA CV EUROPEO

CENSIMENTO AMIANTO 2016

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3

L'infrastruttura Territoriale a supporto del Sistema di Monitoraggio della Prevenzione Sanitaria

Transcript:

LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI: Regione Lombardia CGIL Lombardia-Milano, 20 luglio 2018 Nicoletta Cornaggia Dirigente Struttura Ambienti di Vita e Lavoro UO Prevenzione DG Welfare

Dal PRAL ai giorni nostri PRAL - DGR VIII/1526 22/12/2005 a durata quinquennale ha disposto interventi per il raggiungimento di obiettivi ambientali e sanitari per la tutela delle persone esposte ed ex-esposte OGGI gli interventi sanitari sono divenuti parte integrante dell azione di Sistema che la DG Welfare assicura per il tramite delle ATS e ASST

Dal PRAL ai giorni nostri Aree di intervento per la tutela del cittadino, lavoratore e consumatore: Censimento dei siti con presenza di amianto Pianificazione, monitoraggio e controllo delle attività di bonifica dei manufatti di amianto e sull immissione e commercializzazione di articoli con fibre d amianto Tutela sanitaria dei soggetti esposti e ex-esposti Iniziative di informazione/divulgazione

La presenza dell amianto sul territorio Gli strumenti conoscitivi: AUTONOTIFICA (modello NA1/PRAL): il proprietario pubblico e privato - comunica all ATS la presenza di manufatti in amianto, in matrice friabile e/o compatta, in luoghi, edifici, strutture, impianti, mezzi di trasporto NOTIFICA E PIANO DI LAVORO (artt. 250 e 256 D.Lgs.81/08): il datore di lavoro dell impresa esecutrice trasmette all ATS il piano di bonifica (incapsulamento, sovra-copertura, rimozione) prima dell avvio delle attività di bonifica

Il censimento dei siti: autonotifica Private 2016 Private 2017 Pubbliche 2016 Pubbliche 2017 Totale 2016 Totale 2017 ATS Metropolitana 36.133 36.990 8.870 8.954 45.003 45.944 ATS Insubria 30.537 30.780 3.720 3.728 34.257 34.508 ATS Montagna 2.905 2.978 132 133 3.037 3.111 ATS Brianza 18.047 18.152 1.625 1.963 19.672 20.115 ATS Bergamo 12.871 12.929 1.501 1.506 14.372 14.435 ATS Brescia 35.222 35.293 1.108 1.108 36.330 36.401 ATS Val Padana 37.887 38.091 7.868 8.233 45.755 46.324 ATS Pavia 6.409 6.477 155 160 6.564 6.637 Lombardia 180.011 181.690 24.979 25.785 204.990 207.475 5.331.966 m 3 Sul totale delle strutture inserite nella banca dati del censimento l 87,57% è ad uso privato e il restante 12,43 % è a uso pubblico. Il 96,64% dei manufatti censiti è in matrice compatta.

Censimento NA1 periodo 2009-2017 Nel rispetto del D.Lgs. 195/05 Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull accesso del pubblico all informazione ambientale e della LR 17/03 art. 5 comma1 punto a) e coerentemente con le indicazioni regionali, le ATS rendono pubblico il registro degli edifici e dei siti che contengono amianto.

Controllo delle attività di bonifica: notifica e piano di lavoro Applicativo Ge.M.A. Dal 2013 è attivo in Lombardia il servizio telematico per la trasmissione delle notifiche, piani di lavoro e relazioni annuali: Gestione Manufatti in Amianto (Ge.M.A.) https://www.previmpresa.servizirl.it/gema/ tramite CRS/CNS L applicativo consente: al datore di lavoro di gestire i documenti e gli invii per assolvimento dei propri obblighi alle ATS di fruire immediatamente di piani e notifiche a vantaggio dell efficienza del sistema dei controlli Sono tracciati nel Sistema Regionale della Prevenzione gli elementi puntuali delle singole bonifiche compresi i dati anagrafici degli addetti, del carattere e della durata delle loro attività e delle esposizioni a cui sono stati sottoposti

Al 2017 risultano registrate 1297 imprese CANTIERI CONTROLLATI Monitoraggio Ge.M.A. ANNO CANTIERI AMIANTO CANTIERI % CANTIERI AMIANTO SU TOTALE DEI CANTIERI ISPEZIONATI 2014 857 8081 10 2015 942 8315 11 2016 1531 9736 16 2017 1478 9631 15 Incremento della quota percentuale di cantieri di amianto ispezionati sul totale dei cantieri edili ispezionati. MANUFATTI RIMOSSI Palazzo Inps Torre Galfa fibronit

Monitoraggio Ge.M.A. 89% Piani di lavoro sul totale nel 2016 84% Piani di lavoro sul totale nel 2017 scelta prioritaria è l intervento di rimozione su quello di incapsulamento e sovracopertura Manufatti rimossi in matrice friabile : rivestimenti delle tubazioni, funi e corde, intonaci floccati e ferodi; guarnizioni e pavimenti Manufatti rimossi in matrice compatta: lastre di copertura

Monitoraggio Ge.M.A. lavoratori impegnati in attività di bonifica Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 3701 3435 4122 4176 Di questi lavoratori, senza soluzione di continuità, si sta realizzando l archivio delle loro storie lavorative così come descritte dal ddl nella relazione annuale art. 9 L. 257/92 In futuro i dati riferiti alle loro esposizioni potranno essere fruiti nell indagine dell origine professionale di eventuali malattie

Controlli a protezione dei consumatori sulle sostanze chimiche La fabbricazione, l immissione e la commercializzazione degli articoli con fibre di amianto è vietata (L. 257/92; Reg. CE n 1907/2006 allegato XVII punto 6, sanzionato dall articolo 16 del D.lgs.14 133/2009) Nell ambito dell attività di vigilanza REACH e CLP 2017 le ATS hanno effettuato campionamenti orientati alla ricerca di amianto negli articoli, in particolare sono stati effettuati prelievi di prodotti (33% del totale dei campionamenti) quali candele, thermos, guanti da forno, guarnizioni auto ed in un caso è stata rilevata la presenza di amianto. A seguito della segnalazione il MS è stato disposto il divieto di vendita, ritiro e richiamo dal mercato di thermos.

La sorveglianza degli ex-esposti COR e Registro Mesoteliomi Lombardia (RML) Emersione dei casi di patologie da amianto: servizio Segnalazione Malattie Professionali (SMP) Sorveglianza Sanitaria Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) Intesa Stato-Regioni 2018 sull adozione di un protocollo di sorveglianza

Il COR ed il Registro Mesoteliomi Lombardia Il COR è stato istituito nel 2000 presso la Clinica del Lavoro di Milano Dipartimento di Medicina Preventiva-Fondazione IRCCS Policlinico e Università degli Studi di Milano. Ricerca attivamente i mesoteliomi e li inserisce nel relativo Registro (RML) I principali obiettivi di mandato del COR sono: rilevare l incidenza e la distribuzione territoriale del mesotelioma in Lombardia; accertare l eventuale pregressa esposizione ad amianto

Monitoraggio RML SEGNALAZIONI pervenute al COR: ad oggi 11.213 I casi incidenti di mesotelioma (prima diagnosi successiva al 31.12.1999) sono risultati 6.512, pari al 58.0% dei casi segnalati. Per 5.981 di questi (91.8%) è stata conclusa sia la valutazione diagnostica sia la valutazione dell esposizione; per il rimanente gruppo di 529 soggetti sono in corso le verifiche relative all esposizione.

Monitoraggio RML La diagnosi di mesotelioma maligno è stata considerata certa per 4.809 (66.2%), probabile per 468 (6.4%) e possibile per 704 (9.7%) L analisi dei 5.277 casi di mesotelioma incidenti negli anni 2000 2017 caratterizzati da un elevato grado di certezza diagnostica (casi certi e probabili) mostra: nei maschi (3.497 casi) l età mediana è pari a 70.6 anni; nelle donne (1.780 casi) a 73.1 anni. Una quota (88 casi, pari all 1.7%) di mesoteliomi interessa soggetti di età < 45 anni L esposizione ad amianto è avvenuta in ambito professionale in 3.233 casi (64.7% dei casi per i quali è stata possibile disponibile l intervista). Riconosciuta un esposizione di tipo familiare (convivenza con soggetti professionalmente esposti ad amianto) in 93 casi (1.9%), ambientale in 169 casi (3.4%) ed extra-lavorativa (legata ad attività svolte nel tempo libero) in 111 casi (2.2%).

Servizio SMP Oggi, avvalendosi dei servizi telematici, si offrono ai medici dei reparti ospedalieri e di medicina generale funzionalità che consentono loro di segnalare patologie che potrebbero avere come causa o concausa un esposizione professionale. In questo caso il medico attiva una rete pubblica di specialisti in medicina del lavoro che approfondiscono i casi segnalati e accertano se esista o meno una origine professionale nella patologia presentata dal paziente, dando quindi un supporto al medico segnalatore.

Servizio SMP RL sta investendo sulla ricerca attiva dei tumori professionali con particolare riferimento ai mesoteliomi, ai tumori naso-sinusali (TUNS), e a quelli a bassa frazione eziologica attraverso l integrazione nel dicembre del 2015 dell esistente Sistema Informativo della Prevenzione, area Person@ della funzionalità per l invio telematico delle segnalazioni dei casi da parte dei sanitari, c.d. Segnalazione di Malattia Professionale (SMP). VANTAGGI Superamento segnalazione cartacea e rilevazione coordinata e continua Integrazione soggetti coinvolti COR, ATS, Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro Più efficiente ricerca dell origine professionale delle patologie da amianto

Servizio SMP

Servizio SMP Mesotelioma 2016 65 2017 195 Tumore Naso Sinusale 10 53 Tumore Polmonare 45 186 Tumore Vescicale 44 156 Totale segnalazione telematica 164 593 Mesotelioma 26% Patologie a carico degli arti superiori-spalla Patologie del rachide 31% 33% 1% 0% 9%

Sorveglianza ex-esposti presso le UOOML Nel periodo 2010-2017, 752 ex-esposti hanno realizzato accessi alle Strutture del SSR per prestazioni di sorveglianza sanitaria per pregressa esposizione ad amianto (a carico del SSR). In totale sono state erogate 3321 prestazioni. Nel 2016: 390 visite di controllo con esecuzione di spirometrie (18%), prove di funzionalità respiratoria con studio della diffusione alveolo-capillare dei gas (18%) e tomografie computerizzate del torace (11%). Nel 2017: 1063 visite di controllo con esecuzione di spirometrie (23%), prove di funzionalità respiratoria con studio della diffusione alveolo-capillare dei gas (20%) e tomografie computerizzate del torace (5%)

Intesa SR del protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti Il 22 febbraio 2018 la CSR ha sancito l Intesa, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera a), e 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sull'adozione del protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all'amianto. Viene disposto che INAIL fornisca i nominativi dei lavoratori ex-esposti all amianto alle Regioni/ASL/ATS (certificazione ai sensi del Decreto 27 ottobre 2004) NEW La messa a disposizione delle ATS degli elenchi consentirà maggior efficienza all offerta di sorveglianza sanitaria

Intesa SR del protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti La procedura, per ogni lavoratore che richiede l assistenza, in esenzione di spesa per l interessato, come già previsto dal PRAL Lombardia nel 2005, prevede due fasi. La prima fase, di controllo generale, prevede l anamnesi fisiologica, familiare, patologica prossima e remota per raccogliere informazioni su altri possibili fattori di rischio, occupazionali e non. Prevista inoltre l anamnesi lavorativa per permettere un adeguata valutazione del livello di esposizione nel periodo di attività. Solo dopo aver accertato lo stato di ex esposto scattano ulteriori controlli: visita medica ed esame clinico con particolare riguardo all apparato respiratorio; esame spirometrico basale; accertamento radiologico (se ricorrono determinate condizioni). La visita medica deve completarsi con un attività di counseling breve per la riduzione dei rischi da esposizioni occupazionali e voluttuarie

Iniziative di informazione/divulgazione La legge regionale, 29 settembre 2003, n.17, art. 8 bis co. 1 prevede l applicazione di sanzioni e controlli in carico ai soggetti proprietari pubblici e privati in caso di omessa comunicazione alle ATS delle informazioni destinate alla composizione del censimento completo dei manufatti in amianto presenti sul territorio regionale Gli introiti delle sanzioni irrogate dal Comune sono utilizzati per incrementare le azioni di informazione alla popolazione I Comuni saranno chiamati a collaborare con i Dipartimenti di Prevenzione ed Igiene Sanitaria delle ATS nella individuazione e definizione di proposte che soddisfino il bisogno informativo dei cittadini

Grazie dell attenzione

Sistema informativo regionale Anagrafe Strutture Anagrafe Assistiti Imprese CCIA, Scuole, Strutture Sanitarie, Istituti di Pena I.M.Pre.S@ Person@ Registri COR, Esposti. OccamEmersione Casi Tumori (Ma.P.I.) MALATTIE PROFESSIONALI Segnalazioni M.P. Denunce M.P. Ge.Ca. (Notifiche Cantieri) Ge.M.A. (Piani Amianto Relazione art.9) Flussi Inail (infortuni ) INFORTUNI Indagini CONTROLLI Certificati infortuni Esiti Elementi Data Warehouse Campionamenti Provvedimenti