ALLEGATO ALL AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

Documenti analoghi
ALLEGATO A. L offerta dovrà rispondere a quanto dettagliato nei seguenti sub-lotti : A, B, C

SISTEMA AUTOMATIZZATO PER L'IDENTIFICAZIONE E L'ANTIBIOGRAMMA E DI UN SISTEMA PER EMOCOLTURE E TERRENI DI COLTURA PER LA S.S.

Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi. dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia

DATA PROT. 2013/ 902. Spett.le Ditta. Fax. OGGETTO: Indagine di mercato per l acquisizione di terreni di coltura

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR] qualitativa

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

Aggiudicazione reagenti settore microbiologia

metodo Denominazione del test regionale

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura

Oggetto: Diagnosi della Sepsi (scd14-st presepsina), terreni di coltura microbiologici.

L antibiotico-resistenza in Lombardia

- Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

S.S. MICROBIOLOGIA Ospedale Santa Corona Pietra Ligure GUIDA AI SERVIZI. Ospedale Santa Corona S.S. MICROBIOLOGIA. Pietra Ligure (SV)

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Ministero della Salute 20 febbraio 2007

Italia-Roma: Apparecchi per analisi biochimiche 2019/S Bando di gara. Forniture

LOTTO 1 (pannelli in biologia molecolare multiplex per infezioni profonde-sepsi):

Diagnosi eziologica - polmoniti

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Prestazioni U.O.C. di Microbiologia Clinica 31/05/2018

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

Fabbisogno. - Lotto 1. Sistema automatico per eseguire identificazioni microbiche e antibiogrammi. Importo annuale presunto: (IVA inclusa).

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

COMPRENSORIO SANITARIO DI. Bolzano. Ospedale di Bolzano. Laboratorio aziendale di microbiologia e virologia. Microscopia ottica a fresco e/o dopo

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2 SERVICE PER IDENTIFICAZIONE E ANTIBIOGRAMMA PER IL SETTORE MICROBIOLOGIA DEL LABORATORIO HUB.

CAPITOLATO DI GARA LOTTO 1

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Rif. Lotto CND DENOMINAZIONE DEL LOTTO 1 W EMOCOLTURA 2 W W IDENTIFICAZIONE MICROBICA E ANTIBIOGRAMMA 3 W

INMI L. SPALLANZANI I.R.C.C.S. MODULO PER L ACCETTAZIONE DI CAMPIONI PROVENIENTI DA ALTRE ISTITUZIONI

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale)

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 5 SERVICE PER IDENTIFICAZIONE E ANTIBIOGRAMMA PER IL SETTORE MICROBIOLOGIA DEL LABORATORIO HUB.

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il sistema di segnalazione rapida (ALERT) nel nuovo sistema di sorveglianza SMI

LOTTO 1 - SUBLOTTO 4 (indivisibile)

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6

Sorvegliare le infezioni e migliorare l uso degli antibiotici

WIDER I MICROBIOLOGICAL MULTI TOOL. arintha biotech

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi.

batteriologia - micologia

batteriologia - micologia

SR80Q7R46.pdf 1/ Forniture - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 11

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

DIREZIONE SANITARIA. Elaborato a cura della U.O.S.D. Gestione Attività Ambulatoriali Liste d Attesa Libera Professione - Back-Office Aziendale

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO n. 5

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. ALBERI GIULIA Indirizzo. Nome , TRIESTE Nazionalità. Data e luogo di nascita

Linee di indirizzo per la riorganizzazione dei Servizi di Microbiologia e Virologia 2018

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Curriculum Vitae di MARINA GAINO

Microbiologia. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Terreni di coltura. Cotone greggio, idrofobo per batteriologia. Cotone per batteriologia. Pagina 2/6. Conf. 1 Kg. cod

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Indirizzo al quale la fattura dovrà essere inviata se diverso da quello legale:

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

PRODOTTI PER BATTERIOLOGIA MANUALE E QUANTITA ANNUALI PREVISTE: Terreni di coltura comuni in piastre pronte all uso da 90 mm:

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di terreni di coltura per la S.S. di microbiologia del Laboratorio Analisi del P.O. San Giovanni di Dio.

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

TERRENI DI COLTURA PRONTI IN PIASTRA (Ø 90mm)

ALLEGATO T SCHEMA DI OFFERTA TECNICA

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM

Allegato 2: Codici aggiunti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007

CARATTERISTICHE DEI SISTEMI RICHIESTI Per gli ospedali Umberto 1 di SIRACUSA, e Cannizzaro di CATANIA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DETERMINAZIONE N 386 DEL 18/09/2014

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Transcript:

ALLEGATO ALL AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO L azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste intende procedere all affidamento di soluzioni integrate ad alta automazione atte a soddisfare le esigenze della Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia del DAI di Medicina di Laboratorio dell Area Giuliano Isontina nei presidi di: Ospedale Cattinara Ospedale San Polo di Monfalcone Ospedale di Gorizia San Giovanni di Dio IRCCS Burlo Garofolo La necessità del mantenimento della qualità del campione garantito da una fase preanalitica ottimizzata e l evoluzione della costruzione della nuova sede del Dipartimento dei Servizi di Laboratori di ASUITS e la definizione degli spazi dedicati alla SOC di Microbiologia e Virologia costituiscono lo scenario progettuale a due fasi: Fase A- La soluzione tecnologica dovrà insistere sugli spazi attualmente a disposizione del SC di Microbiologia e Virologia garantendo il massimo consolidamento possibile delle attività di routine sul presidio dell Ospedale Cattinara di Trieste (planimetria allegato A) mantenendo le attività di urgenza per le richieste interne nei presidi di seguito denominati Spoke (Ospedale Monfalcone Ospedale di Gorizia). Ultimata la costruzione della nuova sede gli spazi dedicati alla Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia non saranno comunque inferiori a quelli attuali. Fase B- La soluzione tecnologica dovrà prevedere la massima integrazione avendo a disposizione i nuovi spazi (planimetria allegato B) per il laboratorio Hub mantenendo le attività di urgenza nel laboratorio Spoke. Altresì in questa fase verrà privilegiata la massima integrazione di tutti i settori della scrivente Struttura Complessa. 1

Gli obbiettivi generali sono il raggiungimento di: Massimo livello di efficientamento: nell automazione della fase preanalitica e analitica nella gestione della completa tracciabilità dalla fase del prelievo dei campioni alla pubblicazione del referto del trasporto dell integrità del campione nella gestione preanalitica nella gestione integrata del risultato tra il laboratorio HUB e i laboratori Spoke nella gestione integrata del percorso diagnostico dallo screening a tutti livelli di approfondimento con relative tecnologie fino alla gestione epidemiologica dei germi sentinella limitando la diffusione delle infezioni legate all assistenza nella qualità del dato analitico secondo le linee guida Riduzione: generale dei costi di gestione, a titolo esemplificativo: numero di tecnici coinvolti tipologia di test di approfondimento necessari ottimizzazione degli spazi occupati secondo ottica lean dei tempi necessari alla produzione del referto Miglioramento nella gestione del personale: nella formazione del personale tecnico e dirigente l interscambiabilità nelle diverse sedi di lavoronell aggiornamento e nelle competenze nei singoli settori. Ridisegno del layout del laboratorio con particolare attenzione all ottimizzazione dei flussi dei materiali e degli operatori. Per il raggiungimento degli obbiettivi sopra enunciati in entrambe le fasi di svolgimento progettuale la procedura includerà: 2

Software gestionale di settore con modulo dedicato alla statistica epidemiologica e alla sorveglianza di microrganismi alert e MDR in grado di interfacciare i sistemi sotto riportati Sistema automatizzato per l esecuzione degli esami microbiologici classici (microscopici e colturali): fase preanalitica: automazione della semina con accesso random dei campioni a partire da sistemi di prelievo in fase liquida, allestimento di preparati per esame microscopico, semina di terreni liquidi di arricchimento, semina da brodo di arricchimento, posizionamento dei dischetti disponibilità di sistema di automazione completa con sistema di acquisizione di immagini e incubatori fase analitica: allestimento in automazione di preparazioni per identificazioni e standardizzazione dell inoculo (McFarland) Sistema per Identificazione microbica tramite Spettrometria di Massa (Maldi-Tof) Sistema automatico per l esecuzione degli Antibiogrammi per i principali batteri Gram + e Gram - Sistema per emocolture con elevata automazione dell inserimento dei flaconi e caricamento in continuo, con strumenti in rete dislocati nei laboratori hub e spoke, di pari livello tecnologico in grado di garantire lo stesso livello di operatività e le stesse performance e di dimensioni congrue al numero di campioni per ciascuna sede Sistemi automatici per colorazione di Gram e colorazioni per Micobatteri e altre colorazioni Coltura, identificazione e test di sensibilità per Micobatteri tubercolari e non tubercolari Diagnostica parassitologica Ricerca diretta di antigeni a risposta rapida su urine (Legionella, Pneumococco) Diagnostica molecolare con piattaforme sample to result e/o random access, per una gestione efficiente, efficace e continuativa della routine analitica molecolare dei principali target infettivologici in microbiologia, parassitologia e virologia piattaforme molecolari a risposta rapida (point of need) per le sepsi con strumenti in rete dislocati nei laboratori hub e spoke piattaforme molecolari a risposta rapida (point of need) per le meningiti con strumenti in rete dislocati nei laboratori hub e spoke 3

Diagnostica molecolare per la ricerca di target specifici a risposta automatizzata (Mycobacterium tuberculosis, Clostridium difficile, MRSA, CRE, INFLUENZA, RSV) Diagnostica molecolare per ricerca di target multipli a risposta automatizzata, con approccio sindromico (infezioni respiratorie, gastroenteriche e dell apparato genitale) Diagnostica molecolare virologica: piattaforme per i principali target (HIV, HBV, HCV, CMV) Diagnostica molecolare per il monitoraggio dei trapianti e espianti Le Ditte concorrenti per i lotti dovranno proporre progetti che consentano la realizzazione, compatibile con gli spazi a disposizione, di un integrazione logica e/o fisica delle fasi preanalitiche, analitiche e post-analitiche. Le Ditte concorrenti dovranno garantire quanto più possibile l elevata automazione, collegabilità logica e fruibilità informatica delle analitiche in modo da garantire il raggiungimento, nelle due fasi, degli obbiettivi sopra enunciati. Microbiologia automatizzata I sistemi offerti dovranno consentire l esecuzione di tutti i test riportati nella tabella 1 nessuno escluso, garantendo aderenza ai sistemi qualità allo stato dell arte e totale rispetto delle normative della privacy nella gestione dei dati sensibili. Dovranno garantire inoltre l alta automazione per l Ospedale Cattinara in accordo con le esigenze di completamento della routine in giornata e la gestione puntuale delle urgenze nelle sedi spoke di Monfalcone e Gorizia. Verranno preferite le soluzioni organizzative in grado di permettere potenzialmente la massima integrabilità intra e inter presidio in accordo con gli obbiettivi generali sopra riportati. La soluzione organizzativa fornita nei centri spoke dovrà garantire l uniformità dell interfaccia utente, delle metodiche e delle tecnologie utilizzate rispetto a quelle fornite al Laboratorio Hub, la gestione sample to result attraverso un flusso operativo in grado di assicurare l identificazione 4

dei campioni in tutte fasi, dotata di collegamento bidirezionale con il sistema gestionale in dotazione al laboratorio. La numerosità e la tipologia dei test sono indicativi e riportati nelle seguenti tabelle: Tabella 1 Totale sistema di prelievo in fase liquida: tamponi in terreno di trasporto liquido (asta standard e asta sottile flessibili per le diverse tipologie di campione per sistema di semina automatizzata e per diagnostica molecolare) 35.000 terreni di coltura in piastra e provetta (vedi tab.2) 270.000 identificazioni microbiche mediante spettrometria di massa (MALDI-TOF) 27.000 Antibiogrammi in automazione per i principali batteri gram positivi e gram negativi (compresi non fermentanti) Antibiogrammi di conferma in microdiluizione per microrganismi difficili, anaerobi e/o MDR Antimicogrammi in MIC Strisce antibiotate per MIC in piastra per valutazione di ceppi MDR e conferma di meccanismi critici di resistenza Dischetti antibiotati assortiti per gram positivi, gram negativi e funghi e per test supplementari 27.000 3.000 250 5.000 5.000 Colorazioni con strumento automatico Gram (n.test) e Colorazioni per Micobatteri kinyoun e/o auramina-rodamina (n.test). 10.020 4,000 5

Colorazioni manuali (rapide) per funghi e parassiti 1000 ricerca Micobatteri con sistema automatico: esame colturale sia in terreno liquido che in terreno solido 4,000 Identificazione molecolare di Micobatteri tubercolari e non tubercolari da coltura 250 test di sensibilità per Micobatteri tubercolari e per 150 Micobatteri non tubercolari Emocolture per Micobatteri tubercolari 170 Parassiti intestinali (sistema di raccolta e concentrazione del campione compatibile con colorazioni permanenti e diagnostica molecolare) 1.500 Sistemi per incubazione batterica in atmosfera modificata (microaerofilia, anaerobiosi, CO2) in busta e in giara 1000 confezioni Ricerca diretta antigeni su urine (Legionella, Pneumococco) 800 Ricerche anticorpali rare per funghi e parassiti sistemici ric. anticorpi anti Leishmania donovani su sangue ric. anticorpi anti Toxocara canis su sangue ric. anticorpi anti Aspergillus spp. ric. anticorpi anti Blastomyces dermatitidis ric. anticorpi anti Coccidioides immitis ric anticorpi anti Histoplasma capsulatum ric. anticorpi anti Trypanosoma cruzy su sangue ric. anticorpi anti Leishmania spp su sangue ric. anticorpi anti Trypanosoma gambiense su sangue / liquor ric. anticorpi anti Taenia solium (cisticercosi) su sangue ric. anticorpi anti-strongyloides stercoralis ric. anticorpi anti Echinococcus granulosus ric. anticorpi anti Entamoeba histolytica ric. anticorpi anti Schistosoma mansoni 100 test/anno ccomplessivi 6

Ricerche antigeniche per funghi sistemici ric. galattomannano (antigene Aspergillus spp) su sangue ric 1-3 beta-d-glucano su sangue ric. antigene Cryptococcus neoformans su sangue Diagnostica rapida automatizzata da sangue intero per Candidemia (T2Candida Panel) 100 test/anno complessivi Tab.2 Terreni di coltura in piastra e provetta (tipologia e numero di piastre sono indicative e soggette a variazioni in base a eventuali cambi organizzativi ) Piastre standard Piastre cromogene Terreni selettivi COLUMBIA agar +5% sangue di montone COLUMBIA CNA agar +5% sangue di montone Agar CIOCCOLATO+isovitalex MAC CONKEY agar CLED agar Sabouraud Dextrose Agar Schaedler agar +5% sangue montone Tripticase Soy agar (TSA) per isolamento e identificazione dei patogeni urinari per isolamento e identificazione di Candida per isolamento e identificazione di Streptococco gr.b per isolamento e identificazione di microrganismi multi resistenti: ESBL, Carbapenemasi, Enterococchi vancomicina-resistenti (VRE), St.aureus meticillina-resistente (MRSA) per isolamento e identificazione di Salmonella spp Agar CIOCCOLATO tipo Thayer/Martin per gonococchi 7

Piastre per test di sensibilità agli antibiotici Brodi per coltura in terreno liquido Agar CIOCCOLATO selettivo per Haemophylus Salmonella Shigella (SS) agar Agar selettivo per Campylobacter Yersinia CIN agar Mac Conkey Sorbitolo agar Sabouraud Gentamicina Cloramfenicolo agar Agar Dermatofiti Burkholderia cepacia selective agar (BCSA) Agar sale mannitolo (ASM) Strongyloides stercoralis agar Pylori agar Legionella BCYE agar Corynebacterium diphtheriae agar Listeria selective agar TCBS Agar per Vibrioni Aeromonas agar Mueller Hinton agar Mueller Hinton agar +5% sangue di cavallo (MHF) + NAD Mueller Hinton agar +5% sangue di cavallo (MHF) Brodo Cuore Cervello (BHI) Brodo Tioglicolato Brodo Selenite Todd Hewitt Broth Provetta con mucolitico (dithiotreitolo) per il trattamento dei campioni respiratori Acqua peptonata (peptone water) per Vibrioni 8

Diagnostica molecolare Tabella 3 Test con metodiche molecolari tipologia e numero di esami sono indicativi e soggetti a variazioni in base a eventuali cambi organizzativi Ricerca molecolare rapida (entro le tre ore) di G.lamblia, E. 4.000 hystolitica, C. parvum, Rotavirus, Adenovirus test molecolari rapidi meningiti 100 test molecolari rapidi sepsi 300 Screening molecolare resistenze 5000 test molecolari a risposta rapida entro le 3 ore per M.tuberculosis (300), C.difficile (300), MRSA (100), CRE (100), INFLUENZA 100, RSV 50) 850 Diagnostica molecolare target multipli a risposta rapida automatizzata, con approccio sindromico (infezioni respiratorie n 800, gastroenteriche 2500 e dell apparato genitale (comprese le ulcere genitali e HPV 5000) 8300 Diagnostica molecolare virologica: piattaforme sample to result per i principali target (HIV, HBV, HCV, CMV) Vedere tabella Diagnostica molecolare sample to result per il monitoraggio di trapianti e espianti Vedere tabella 9

Diagnostica molecolare virologica sample to result test/anno indicativamente 8.000 Epatite B DNA quantitativo Epatite C RNA quantitativo HIV RNA quantitativo CMV DNA quantitativo Diagnostica molecolare sample to result per il monitoraggio dei trapianti e espianti Adenovirus DNA qualitativo Aspergillo DNA quantitativo BK virus DNA quantitativo Chl. pneumoniae DNA qualitativo Citomegalovirus DNA qualitativo Citomegalovirus DNA quantitativo Epstein Barr DNA qualitativo Epstein Barr DNA quantitativo Enterovirus RNA qualitativo Enterovirus RNA quantitativo H. Herpes Virus 6 DNA quantitativo H. Herpes Virus 7 DNA qualitativo H. Herpes Virus 8 DNA quantitativo Herpes Simplex DNA qualitativo Herpes Simplex DNA quantitativo JC virus DNA quantitativo test/anno indicativamente 6.000 10

Mycoplasma pneumoniae DNA qualitativo Toxoplasma DNA qualitativo - liq. amniotico Toxoplasma DNA quantitativo - liquor Parvovirus B19 DNA qualitativo Toscana virus RNA qualitativo Varicella Zoster DNA qualitativo Varicella Zoster DNA quantitativo Zika Virus RNA qualitativo Microbiologia fase b In accordo con gli obiettivi generali sopra riportati, si richiede una progettualità atta a garantire la riorganizzazione generale di area vasta come in premessa sfruttando gli spazi di cui in planimetria allegato B. SOLUZIONI AGGIUNTIVE RICHIESTE Oltre ai sistemi sopraindicati dovranno essere previsti: - collegamento bidirezionale al sistema informativo di Laboratorio di tutte le strumentazioni inerenti sia l attività preanalitica che analitica nel totale rispetto delle normative vigenti sulla privacy garantendo la massima accessibilità ai dati storici. Nota bene: tutte le planimetrie citate nel presente documento verranno fornite successivamente. 11