12 Capacità di carico e durata

Documenti analoghi
1 0 Parametri standard dei pattini a ricircolazione Temperature di esercizio Velocitá e accelerazioni

Premessa. 1 Premessa. Polígono Indutrial O Rebullón s/n Mos - España -

Calcolo della durata di vita

Elementi Costruttivi delle Macchine

Guida lineare di precisione BSP. Introduzione. Binario lineare di tipo BSP

Parallelità delle superfici di riferimento e di contatto. qualità normale qualità speciale qualità speciale super. L (mm) Qualità delle superfici

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Guida lineare a rulli LRX

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

Gabbie radiali e assiali. Serie KKBF Serie AXK Serie ASS Serie KEBF Serie ASXK

Cuscinetti a rulli cilindrici

TQ TQ TQ TQ TQ

SFU (DIN FORMA B)

Guide lineari con manicotti a sfere R310IT 3100 ( ) The Drive & Control Company

I CUSCINETTI VOLVENTI

Cuscinetti assiali a sfere

Guida lineare a sfere LWH

Cuscinetti combinati

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6.

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 TQ

LC LC LC LC LC

Portastampi con guide a colonna

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

GUIDE LINEARI. e pattini

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

TQK TQK TQK TQK TQK

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

Linearmoduli di precisione PSK

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

Meccanica Applicata alle Macchine

Minislitta, Serie MSN esecuzione sottile Ø 6-16 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico con guida su rotaie integrata

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

SOMMARIO. Descrizione

Indice. Informazioni relative al prodotto

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI

Guida lineare a sfere LWL

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi

9kiY_d[jj_ hwz_wb_ W i\[h[ C_YheYkiY_d[jj_ C_YheYkiY_d[jj d febb_y_ 9kiY_d[jj_ Yed Wd[bbe [ij[hde i\[h_ye

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici. Termicamente resistenti per elettromandrini

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

R R R R R

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

Nota tecnica per o-ring

Miniguide a sfere su rotaia RI / Linear Motion and Assembly Technologies

M/49800/P LINTRA Attuatore

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

c corsa di lubrificazione regolare possibile c non possibile

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

GLI ASSI LINEARI SU MISURA

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

Cuscinetti orientabili a rulli

M/49000, M/49100, M/49200 LINTRA Attuatore

Cuscinetto con bussola di pressione. Cuscinetto con bussola di trazione. ; ( <= Serie di cuscinetti

Guide telescopiche 603

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

Nastri trasportatori GUF-P 2000

Esecuzioni. Cuscinetti di esecuzione base. Cuscinetti obliqui a due corone di sfere

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione

kysimply Unique a singolo otturatore

KLK DR. Istruzioni per il montaggio e l uso

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Valvola 3/2, Serie ST Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8 Con ritorno a molla

TAVOLE LINEARI Dinamiche e precise

CUSCINETTI. Di seguito sono elencati alcune terminologie utilizzate per i cuscinetti.

Cuscinetti a rulli incrociati

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

Scheda tecnica. Boccola LSAG-C. unito

CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI. per sede con anello diviso 7,95 +0,02. per sede con anello in un pezzo 8,02 +0,02

Cuscinetti a rulli conici

Sistemi ad attrito con movimento lineare

RELAZIONE DI CALCOLO

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4

STAR. Guide a sfere e a rulli su rotaia con cremagliera. Linear Motion and Assembly Technologies RI /

Guida LM Tipo HR ultrapiatto

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

TECNOLOGIA DI MOVIMENTAZIONE

Teste a snodo ad elevato rendimento

Cilindri Stopper Serie ST

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

Viti rullate a ricircolo di sfere

EASY RAIL.

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

Transcript:

. rincipi Gli indici di carico si basano sui principi definiti dalle norme ISO e DIN per il calcolo dei cuscinetti volventi (DIN ISO 478). Secondo la norma DIN, nella maggior parte delle applicazioni si può ammettere una deformazione complessiva costante equivalente a 0.000 volte il diametro del corpo volvente, senza che questo comprometta il comportamento del cuscinetto durante il funzionamento. Di conseguenza, si prevede per l'indice di carico statico C 0 un valore con il quale la deformazione appena citata subentra all'incirca quando il carico statico equivalente corrisponde all'indice di carico statico. ffinché non subentri la deformazione complessiva di cui sopra si consiglia di lasciarsi guidare dall'indice di carico dinamico C. L'indice di carico dinamico C rappresenta il carico con il quale si ottiene una durata nominale L di 00'000 m di spostamento. Occorre considerare che per calcolare la durata si deve tenere presente non solo il carico che agisce perpendicolarmente sulla guida, ma anche l'insieme dei carichi applicati da tutte le forze e i momenti che entrano in gioco. La durata corrisponde alla corsa espressa in metri che può essere coperta da una guida prima che subentrino i primi segni di logoramento del materiale su uno degli elementi della guida a rotolamento interessati. La durata nominale si considera raggiunta quando in condizioni di esercizio normali il 90 % delle guide con identica struttura raggiungono o superano i rispettivi metri di spostamento. er il dimensionamento delle guide sono determinanti i carichi che entrano in gioco nel rapporto con l'indice di carico dinamico C. Definizione della durata Come già detto l'indice di carico dinamico C00 si basa su una durata di 00'000 m. Spesso altri produttori indicano per l'indice di carico C50 una durata di 50'000 m. In questo modo si ottengono indici di carico superiori di più del 0 % rispetto a quelli conformi alla norma DIN ISO. Esempi di conversione er le sfere Convertire gli indici di carico secondo la norma DIN ISO in C50: Convertire gli indici di carico C50 nella norma DIN ISO: er rulli e aghi Convertire gli indici di carico secondo la norma DIN ISO in C50: Convertire gli indici di carico C50 nella norma DIN ISO: C50 C00 = indice di carico dinamico C in N per 50'000 m di spostamenti = indice di carico dinamico C in N per 00'000 m di spostamenti conforme alla norma DIN ISO C50 =.6 C00 C00 = 0.79 C50 C50 =.3 C00 C00 = 0.8 C50. 95

. Corse brevi Si parla di applicazioni a corsa breve quando durante una corsa un corpo volvente non oltrepassa la posizione del corpo volvente successivo. Corsa normale 3 4 3 Sotto il corpo volvente si forma una pellicola lubrificante continua. Corsa breve 3 4 3 4 Sulle piste di scorrimento si formano delle cavità dovute all'usura. Inoltre, per corse con frequenza elevata la pellicola lubrificante subisce delle interruzioni. oiché le piste di scorrimento sono puntualmente compattate (si formano cavità dovute ad usura) si riducono la precisione e la durata della guida. Inoltre, per corse con frequenza elevata, un lubrificate normale non riesce più a raggiungere i punti di contatto. Utilizzando i lubrificanti adatti e attivando regolarmente le corse di lubrificazione è possibile ritardare gli effetti dovuti a usura. Le corse brevi riducono in modo rilevante la durata della guida. Soltanto facendo diversi tentativi è possibile determinare in modo affidabile la durata della guide/ delle guide. 96

.3 Calcolo della durata L secondo la norma DIN ISO Di seguito le formule per calcolare la durata: per i rulli e gli aghi: L = a C 0 eff 3 0 5 m per le sfere: L = a C eff 3 0 5 m a C eff L = indice della probabilità di sopravvivenza = capacità di carico effettiva per ciascun corpo volvente in N = carico equivalente dinamico in N = durata nominale in m robabilità di sopravvivenza a Le capacità di carico dei cuscinetti volventi sono conformi alla norma DIN-ISO. Dal calcolo della durata questa norma configura un valore che nel corso della vita operativa della guida nel 90% delle probabilità viene superato. Se la probabilità teorica del 90% di cui si parlava sopra non è sufficiente, i valori riguardanti la durata devono essere adeguati con un indice. robabilità di durata in % 90 95 96 97 98 99 Indice a 0.6 0.53 0.44 0.33 0. Capacità di carico effettiva C eff lcuni fattori esterni, ad esempio la durezza della corsia di scorrimento e la temperatura, possono influire sull'indice di carico C, riducendolo, perciò si deve calcolare Ceff. Ceff = f H f T C C eff f H f T C = capacità di carico effettiva per ciascun corpo volvente in N = Indice di durezza = Indice di temperatura = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N. /.3 97

Durezza f H In una guida lineare senza attrito i materiali che per durezza si discostano dalle normali condizioni (HRC 58 6) possono essere riportati con l'indice fh: Durezza della pista di scorrimento in HRC 0 30 40 50 54 56 57 Durezza f H 0. 0. 0.3 0.6 0.8 0.88 0.95 Indice di temperatura f T Le temperature elevate influenzano le condizioni di esercizio (proprietà dei materiali) e devono essere considerate con l'indice f T : Temperatura della guida in C 50 00 50 300 Indice di temperatura f T 0.9 0.75 0.6 Esempio di calcolo per Ceff Guida R6 => durezza 58-6 HRC => f H = Temperatura 00 C => f T = 0.9 Gabbia 6 => C = 530 N per ciascun rullo 98

Carico equivalente dinamico Durante il funzionamento, i carichi che agiscono sul sistema di guide lineari () subiscono frequenti oscillazioni. Questa circostanza deve essere tenuta in conto quando si calcola la durata. er carico equivalente dinamico si intende la sollecitazione da carico variabile della guida in diverse condizioni di esercizio, lungo la distanza coperta dal movimento. Carico scalare ormula per rulli e aghi: = 0 3 ( 0 L 3 + 0 L 3 +... 3 n 0 Ln ) L ormula per sfere: n = 3 ( 3 L + 3 L +... n 3 Ln ) L Carico L L Ln ercorso complessivo dello spostamento L Carico sinusoidale = 0.7 max... n max L L... L n = Carico equivalente in N = Carico singolo in N del tratto parziale L... L n = Carico massimo in N = L + + L n = percorso complessivo durante un ciclo di carico in mm = Tratto parziale in mm di un carico singolo durante un ciclo di carico Carico ercorso complessivo dello spostamento L Esempio di calcolo con una guida lineare tipo RNG 6-300 con gabbia KBN 6 si seleziona una probabilità di sopravvivenza del 97% corrispondente a un indice a di 0,44 l'indice di carico di un rullo (per la gabbia KBN 6) è di '800 N. Se si utilizzano 6 rulli l'indice di carico della guida è di 6 '800 N = (8'800 N) l'applicazione genera sulla guida un carico complessivo di 0'000 N Utilizzando i valori sopra menzionati, per la durata L si ottiene il seguente calcolo: L = a Ceff 0 3 0 5 L = 0.44 8'800 N 0 3 0 5 = '495'4 m 0'000 N se si vuole indicare la durata in ore, è necessario conoscere la corsa percorsa H (in metri) e il tempo t necessario per lo spostamento sulla corsa (in secondi). La durata L h si calcola come segue: L h = L = Durata in ore H 3'600.3 99

δs Il fattore di correzione R Tmin Nelle pagine precedenti è stato illustrato come si calcola la durata dalla capacità di carico data e dal carico che subentra. In questo calcolo è stato considerato il numero dei corpi volventi portanti per ciascuna gabbia (R T ). llo stesso modo è importante valutare come si comporta la struttura circostante nella trasmissione delle forze sulla guida lineare senza attrito. Infatti una deformazione elastica o un errore geometrico del telaio di un macchinario comportano l'applicazione effettiva del carico solo su una parte dei corpi volventi installati. Le affermazioni affidabili per questo specifico problema delle applicazioni possono essere elaborate con grande dispendio di energie, ad esempio eseguendo misurazioni sui modelli operativi o calcoli secondo il metodo degli elementi finiti. Ne consegue che normalmente si definiscono le dimensioni con misure semplificate, cioè il carico esterno viene distribuito su pochi corpi volventi con il fattore di correzione R Tmin. er determinare R Tmin si deve dapprima valutare la struttura di raccordo, sulla base dei seguenti valori empirici: B δ S δ K t = struttura rigida δ S 0. δ = struttura normale δ S > δ = Deformazione della struttura di raccordo in µm = Deformazione dei corpi volventi, inclusa la guida, in µm (vedere Capitolo.5) = Carico in N = Distanza in mm = Lunghezza portante della gabbia in mm Kt 00

er il calcolo di R Tmin fa fede il seguente diagramma struttura (rigida) B (normale) > Kt RTmin fino a RT/4 RTmin < Kt come da diagramma come da diagramma RT RT/ RT/4 B Leva 0,5Kt 0,5Kt 0,75Kt Kt er R Tmin vale Tipo di corpo volvente Tipi di gabbia Sfere K Rulli, C, EE, KBN e KBS 5 ghi SHW e HW 0.5 attini a ricircolazione con rulli SR e NRT attini a ricircolazione con sfere SK, SKD e SKC.3 0

Esempio di calcolo n. Gabbia K 6 misura 00 mm K t misura 90 mm Di conseguenza vale il metodo di calcolo secondo «> K t» Calcolo con una struttura rigida: Secondo la tabella vale un numero di sfere da R Tmin fino a R T /4 R Tmin equivale a sfere R T /4 equivale a.5 sfere Calcolo con una struttura normale: Secondo la tabella vale R Tmin R Tmin equivale a sfere Esempio di calcolo n. Gabbia K 6 misura 80 mm K t misura 90 mm Di conseguenza vale il metodo di calcolo secondo «< K t» Calcolo con una struttura rigida: Secondo il diagramma corrisponde a 0.88 di K t (80 mm : 90 mm) e quindi R T / er 9 sfere portanti si ottine 4.5 sfere (9 sfere portanti : Calcolo con una struttura normale: Secondo il diagramma vale R Tmin, che secondo la tabella equivale a sfere 0

.4 Esempi di calcolo Gli esempi che seguono illustrano il procedimento con alcuni problemi ricorrenti. Esempio Trovare: carico equivalente per ciascun rullo Ipotesi: guida lineare tipo R 6 gabbia C 6 con 8 rulli (= R ) = 350 N = 0 mm Kt er la gabbia a rulli tipo C 6 vale: K t = (R ) t = (8 ) 9 = 63 R Tmin = rullo C = 530 N (vedere dati tecnici della gabbia C 6) Nota: La distribuzione asimmetrica delle forze viene considerata nel modo più certo se si riduce il carico sul numero dei corpi volventi portanti (R Tmin ) della guida. Calcolo per per ciascun rullo: = x K t R Tmin = 350 0 63 = 334 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. C R Tmin R t K t = Carico equivalente in N per ciascun rullo = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Distanza in mm = fattore di correzione = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = asso della gabbia in mm = Lunghezza portante in mm.3 /.4 03

Esempio Trovare: carico equivalente per ciascun rullo Ipotesi: guida lineare tipo R 6 Gabbia a rulli tipo C 6 gabbia con 0 rulli (= R ) = 6500 N C = 530 N (secondo i dati tecnici della gabbia C 6) R T = R = 0 = 0 rulli Calcolo per per ciascun rullo: = R T = 6500 = 35 N 0 è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. w t C R T = Distanza dall'estremità della gabbia al centro del primo corpo volvente in mm = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascun rullo = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia 04

Esempio 3 Trovare: carico equivalente per ciascuna sfera Ipotesi: Struttura del pattino rigida guida lineare tipo R 6 Gabbia a sfere tipo K 6 con sfere (= R ); t = 9 mm (secondo i dati tecnici della gabbia K 6) Kt R = R T = sfere R Tmin = 3 = R T /4 come da diagramma a pagina 0 K t = (R ) t = 40 N = 75 mm (istanza dalla forza antagonista) C = 65 N (secondo il Capitolo 5., dati tecnici della gabbia K 6) Calcolo di per ciascuna sfera: = K t R Tmin = 40 75 99 3 = 30 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. t C R Tmin R R T K t = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascuna sfera = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = fattore di correzione = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Lunghezza portante in mm.4 05

Esempio 4 Trovare: carico equivalente per ciascun rullo e per quelli adatti Misura delle guide RNG Q Ipotesi: Guide lineari tipo RNG Gabbia a rulli tipo KBN con 0 rulli (R ) = 5'000 N = 50 mm Q = 00 mm R T = R = 0 = 5 rulli Calcolo per per ciascun rullo: = Q R T = = 5'000 0 0 R R T = '500 N = 5'000 = '500 N 0 = + = '500 +'500 = 3'000 N (, ) Q C R T R = Carichi equivalenti in N per ciascun rullo = Carico in N = Distanza in mm = Distanza centrale della guida lineare in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia Definizione delle misure adatte delle guide: Secondo le specifiche tecniche della gabbia KBN (Capitolo 5. o 5.3) sarebbe necessario selezionare C = 3900 N 06 C per rullo Tipo Misura Dw t w in N 4 4.5 6.5 ca. 4 850 6 6.5 8.5 ca. 5 '800 KBN 9 9 ca. 7.5 3'900 5 ca. 9 6'500 La misura della sfera 9 è compatibile. erciò selezionare la gabbia KBN 9 e la guida lineare RNG 9, laddove si soddisfa anche il requisito della durata.

K Esempio 5 Trovare: Carico equivalente per ciascun ago Ipotesi: Guide lineari tipo N/O 05 Gabbia SHW 5, lunghezza della gabbia K = 94 mm (w =.9 mm secondo le specifiche tecniche della gabbia SHW 5) = 5'000 N = 80 mm Q = 75 mm C = 750 N (secondo le specifiche tecniche della gabbia SHW 5) Q R =R T = K - w + t = 94-5.8 + = 48 aghi t Calcolo di per ciascun ago: = Q R T = 5'000 80 = 389 N 75 48 è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. w t Q C R T R K = Distanza dall'estremità della gabbia al centro del primo corpo volvente in mm = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascun ago = Carico in N = Distanza in mm = Distanza centrale della guida lineare in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = Lunghezza della gabbia in mm.4 07

Esempio 6 Trovare: carico equivalente per ciascun rullo Ipotesi: Struttura rigida guida lineare tipo R Gabbia tipo C, lunghezza K = 400 mm = '000 N = 500 mm = 00 mm Q = 00 mm C = '500 N (secondo il Capitolo 5., specifiche tecniche della gabbia C ) K er la gabbia a rulli C vale: Q K t = K - w = 400 - = 378 mm R = K t + t R T = 378 + = rulli 8 = R = = rulli > K t = R T /4 (come da diagramma a pagine 0) Kt R TQ = R T R TL = R T = =.75 rulli (arrotondato a ) 4 4 08 Calcolo per per ciascun rullo: Carico trasversale Q = Q R TQ = '000 00 = = 364 N 00 Carico longitudinale L = K t R TL = '000 500 = 66 N 378 = Q + L = 364 + 66 = '06 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. w t Q C R T R K K t... L... Q = Distanza dall'estremità della gabbia al centro del primo corpo volvente in mm = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascun rullo = Carico in N = Distanza in mm = Distanza in mm = Distanza centrale della guida lineare in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = Lunghezza della gabbia in mm = Lunghezza portante in mm = longitudinale = trasversale

Esempio 7 Trovare: carico equivalente Ipotesi: attini a ricircolazione tipo SR 6-00 guida lineare tipo R 6 R T = pattini a ricircolazione = 6'000 N C = '50 N (secondo il Capitolo 6.3, Specifiche tecniche del pattino a ricircolazione) Calcolo di : = R T = 6'000 = '500 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. C R T = Carichi equivalenti in N = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa in N = Numero di pattini a ricircolazione portanti.4 09

Esempio 8 Trovare: carico di serraggio M in Nm longitudinale e laterale Ipotesi: attini a ricircolazione tipo SR 6-50 Guide lineari tipo RD 6 M L = Nm (secondo il Capitolo 6.3, specifiche tecniche del pattino a ricircolazione) = 45 mm (istanza dalla forza antagonista) = '000 N Calcolo di M: M = = 000 0.045 = 90 Nm Il carico di serraggio M è inferiore al carico ammesso M L. In questo modo il disegno è corretto. M M L = Carico di serraggio in Nm longitudinale e laterale = Carico di serraggio ammesso in Nm longitudinale e laterale = Distanza in mm = Carico in N 0

K K Esempio 9 Trovare: Y Carichi equivalenti L e Q Ipotesi: attino a ricircolazione superiore tipo NRT 6 (C = 98'000 N) attino a ricircolazione inferiore tipo NRT 9 077 (C = 43'000N) attino a ricircolazione laterale tipo NRT 9 077 (C = 43'000 N) K = 700 mm K t = 450 mm R Tmin = 0.5 (secondo la tabella a pagina 0) = 83'000 N = 500 mm Y = 00 mm Calcolo di L e Q : Carico longitudinale L = K R Tmin = 83'000 500 700 0.5 = 59'86 N Carico trasversale Q = Y K R Tmin = 83'000 00 450 0.5 = 36'889 N L Q Y C R Tmin K K t = Carico equivalente in N = Carico equivalente longitudinale in N = Carico equivalete trasversale in N = Carico in N = Distanza in mm = Distanza in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun pattino a ricircolazione in N = fattore di correzione = Distanza in mm = Lunghezza portante in mm.4

δ δ.5 Deformazione elastica e rigidità Guide lineari La deformazione complessiva δ (ovvero la deformazione dei corpi volventi combinati con le piste di scorrimento temprate (min. 58 HRC) ) si può ricavare dal diagramma che segue. La deformazione elastica della guide lineari tipo R Riferita al carico per ciascun rullo 00 50 0 δ (µm) 0 5 0 0 50 00 00 500 000 000 5000 0`000 (N) Riferito al carico per ciascuna sfera 00 50 50 δ (µm) 0 5 5 0 0 50 00 00 500 '000 (N)

δ δ La deformazione elastica delle guide lineari tipo RN e RNG riferita al carico O per ciascun rullo 00 50 δ (µm) 0 0 5 0 0 50 00 00 500 '000 '000 5'000 0'000 (N) La deformazione elastica delle guide lineari tipo N/O e M/V riferita al carico per ciascuna coppia di aghi 00 50 0 δ (µm) 0 5 0 0 50 00 00 500 '000 '000 5'000 0'000 (N).5 3

δ δ attini a ricircolazione La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo SK combinati con le guide lineari tipo R e RD. 00 50 0 δ (µm) 0 5 0 0 50 00 00 500 '000 '000 5'000 0'000 (N) La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo SKD combinati con guide lineari tipo R o RD 00 50 δ (µm) 0 0 5 4 00 00 500 '000 '000 5'000 0'000 (N)

δ δ La deformazione elastica dei pattini ricircolazione tipo SKC combinati con le guide lineari tipo R o RD. La lunghezza complessiva delle rette vale per i pattini a ricircolazione lubrificati, la retta tratteggiata per i pattini non lubrificati. 0 δ (µm) 0 5 0 0 50 00 00 500 '000 (N) La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo SR combinati con le guide lineari tipo R o RD 00 50 δ (µm) 0 0 5 0 0 50 00 00 500 '000 '000 5'000 0'000 0'000 50'000 00'000 (N).5 5

δ La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo NRT combinati con piste di scorrimento temprate. 00 50 δ (µm) 0 0 5 '000 '000 5'000 0'000 0'000 50'000 00'000 00'000 500'000 '000'000 (N) 6