Programmazione didattica di filosofia e storia della classe IV C (a. s ) Prof. Francesco Pavia

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Vol. 1. Programma di Storia

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

Programmazione di Storia Classe IV

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Come consultare il libro misto multimediale

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Piano di lavoro annuale

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

L infinito: - nella filosofia antica: impossibilità dell infinito in atto secondo Aristotele - nella teologia negativa: il volto del dio nascosto

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV SEZ. C INDIRIZZO Scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Abbagnano, Fornero, Con-Filosofare, Vol. 2A-2B, Paravia.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI STORIA DELLA III C Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

Programma di Filosofia classe III F a.s

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

III F FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

Transcript:

Programmazione didattica di filosofia e storia della classe IV C (a. s. 2018-2019) Prof. Francesco Pavia Sono state individuate le seguenti finalità: 1) La formazione culturale completa di tutti gli studenti del triennio attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alla scelta dello studio, di lavoro e di vita, e un approccio ad essi di tipo storico-critico-problematico. 2) La maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali e umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un apertura interpersonale e una maggiore disponibilità alla tolleranza. 3) La capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro senso cioè sul loro rapporto con la totalità dell esperienza umana. 4) L attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze mediante il riconoscimento della loro storicità. 5) L esercizio del controllo critico del discorso, attraverso l uso di strategie argomentativi e di procedure logiche. 6) La capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare che nasce delle rapidità attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche. 7) A partire dalla conoscenza e coscienza del proprio modello culturale di riferimento e della sua base ambientale, sapersi confrontare con modelli diversi dal proprio riconoscendone e rispettandone l alterità. Piano di lavoro di Filosofia: Obiettivi specifici della classe IV C relativi a filosofia: Definizione degli obiettivi Obiettivi minimi: 1) Completare la conoscenza del linguaggio tecnico e del suo uso nell argomentazione. 2) Conoscere le periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero contemporaneo inserite nel contesto storico in cui vennero a formarsi. Pagina 1! di 6!

Obiettivi medi: 1) Individuare ed analizzare le trasformazioni nel campo delle scienze naturali e umane e la loro influenza sulla società del tempo. Obiettivi massimi: 1) Analizzare i mutamenti avvenuto nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni. 2) Formulare ipotesi sul rapporto storia-filosofia negli anni del Medioevo, nel Rinascimento e nella modernità. 3) Giungere tramite lo studio degli autori di programma a una propria concezione di sé e del mondo con caratteristiche di originalità. Programma del primo quadrimestre: Ripresa e completamento del programma del terzo anno. 1) La patristica dei primi secoli e i caratteri delle Patristica. 2) Sant Agostino: ragione e fede; la teoria dell illuminazione; Dio come Essere, Verità e Amore; la struttura trinitaria dell uomo e del peccato; la creazione e il tempo; il problema del male; la città di Dio; la decadenza della patristica; Boezio. 3) Le origini della Scolastica: i caratteri generali e la periodizzazione cronologica. 4) Anselmo d Aosta: fede e ragione; l esistenza di Dio e la provo ontologica della sua esistenza. 5) Il secolo XII: dalla disputa sugli universali alla mistica. 6) La filosofia islamica: Avicenna e Averroè. 7) Il ritorno di Aristotele in Occidente. Reazione contro o a favore: San. Bonaventura e Alberto Magno. 8) Tommaso d Aquino: ragione e fede, la metafisica; partecipazione ed analogia con Dio; le cinque vie e gli attributi di Dio; la teoria della conoscenza; l anima; l etica; diritto e politica. 9) Guglielmo di Ockham e la fine. Della Scolastica: empirismo e nominalismo; la teoria della supposizione; l indimostrabilità della teologia; il rasoio di Ockham. 10) Umanesimo e Rinascimento: rinascimento e aristotelismo; la Riforma, la politica, naturalismo. Pagina 2! di 6!

Programma del secondo quadrimestre 1) La rivoluzione scientifica: la rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell Infinito; da Copernico a Giordano Bruno. 2) Galileo: l autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; la distruzione della cosmologia aristotelica-tolemaica; il metodo della scienza; metodo e filosofia. 3) Cartesio: il metodo; il dubbio e il «cogito ergo sum»; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; il dualismo cartesiano; il mondo fisico e la geometria; la morale e lo studio delle passioni. 4) Hobbes: ragione e calcolo; il materialismo meccanicistico; materialismo etico; la politica. 5) Pascal: il Giansenismo; il problema del senso della vita e lo schema del filosofare pascoliano; i limiti del pensiero scientifico; i limiti della filosofia; la scommessa su Dio; dalla ragione alle fede. 6) Spinoza: la filosofia come catarsi esistenziale ed intellettuale; il panteismo; il parallelismo; l etica; i gradi della conoscenza 7) Newton: il metodo e le sue regole. 8) Leibniz: l ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; l universo monadistico. 9) L empirismo inglese di Locke: ragione ed esperienza; le idee semplici e la passività della mente; l attività della mente e le idee; la conoscenza e le sue forme; la politica; Stato e libertà; tolleranza e religione. 10) Hume: la scienza della natura umana, principio di associazione; l analisi del principio di causa; la credenza nel mondo esterno e nella identità dell io; religione e natura umana; la politica. 11) L età dell illuminismo: i caratteri generali dell Illuminismo francese ed europeo; il programma illuministico la nuova concezione dell intellettuale, premesse sociali e culturali dell Illuminismo; Illuminismo e la critica alle costruzioni sistematiche della metafisica; Illuminismo e la religione; Illuminismo e politica. 12) Rousseau: il Discorso sulle scienze e sulle arti ; il Discorso sulla disuguaglianza ; Rousseau e l Illuminismo; dai Discorsi ai capolavori della maturità; il Contratto sociale. 13) Kant: Vita e opere, il primo periodo; gli interessi naturalistici. Il secondo periodo: i Sogni di un visionario chiariti coi sogni della metafisica, la Dissertazione del 70. Gli scritti del periodo critico, il criticismo come filosofia del limite e l orizzonte storico del pensiero kantiano. La Critica della ragion pura: il tema generale dell opera, i giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana, le facoltàà della conoscenza e la partizione della Critica Estetica Pagina 3! di 6!

trascendentale: teoria dello spazio e del tempo, la fondazione kantiana della matematica. Logica trascendentale: Analitica trascendentale: le categorie, la deduzione trascendentale, l Io legislatore della natura, uso legittimo delle categorie e concetto di noumeno. Dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee, critica della psicologia razionale, della cosmologia razionale e della teologia razionale, la funzione regolativa delle idee e il nuovo concetto di metafisica. La Critica della ragion pratica: i compiti della nuova Critica, realtà e assolutezza della legge morale, categoricità, formalità, autonomia della legge e rivoluzione copernicana morale, la teoria dei postulati pratici. Piano di lavoro di storia: Definizione degli obiettivi. Obiettivi minimi: 1) Conoscere gli eventi storici e il loro nessi causali. 2) Conoscere le fonti storiche e le principali correnti storiografiche. Obiettivi medi: 1) Partecipare con idee personali alla deposizione di un evento storico. Obiettivi massimi: 1) Aver acquisito un metodo critico che permetta la realizzazione di una ricerca storica autonoma. 2) Ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di sistemi culturali e sociali estranei alla propria cultura di riferimento. Programma del primo quadrimestre: Ripresa e completamento dei programmi del quarto anno. 1) La guerra dei Trent anni: la Spagna di Olivares, la Francia di Richelieu. 2) Le rivoluzioni inglesi: l Inghilterra dopo la morte di Elisabetta I; Carlo I e il Parlamento; la guerra civile; il Protettorato di Cromwell; la restaurazione Stuart e la Gloriosa rivoluzione ; lo sviluppo del pensiero politico. 3) L Olanda del 600: la Repubblica delle Province Unite; lo sviluppo delle compagnie commerciali; la crescita del settore finanziario; Borsa e banca; il principio di tolleranza. 4) l Italia del 600: una penisola al margine dell Europa; l Italia dei principati indipendenti: il Ducato di Savoia e la Repubblica di Venezia; l Italia della dominazione spagnola Pagina 4! di 6!

5) Lo sviluppo delle scienze: un epoca di crisi; la rivoluzione scientifica; le scienze sperimentali; la metafora della macchina; i progressi della medicina; il problema della censura; il perfezionamento del metodo matematico. 6) L Europa nell età di Luigi XIV: l assolutismo di Luigi XIV; la persecuzione delle minoranze religiose; Mercantilismo e politica estera francese; la guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano; la formazione della Prussia e il problema del Baltico; la Russia di Pietro il Grande. 7) L Europa e il mondo: la diversità europea, le strutte e economiche, diritti di proprietà e tecnologie; gli europei in Asia; l America Spagnola e portoghese; le piantagioni e gli schiavi; olandesi, francesi e inglesi in America; il commercio atlantico e la supremazia inglese. 8) Guerra ed egemonia nell Europa del 700: il sistema internazionale e rapporti di forza; guerra e spartizione; l Inghilterra e la Francia; l esercito prussiano e le forme della guerra. 9) Illuminismo e riforme: la cultura francese nel 700; l economia la politica, la storia e le altre scienze; cosmopolitismo e circolazione dell idee illuministe; l assolutismo illuminato; le riforme nell impero asburgico; il dispotismo illuminato in Prussia e Russia; il movimento riformatore in Italia. Programma del secondo quadrimestre: 1) Alle origini della rivoluzione industriale: i fattori del mutamento; il progresso tecnologico; l industria del cotone e del ferro; la fabbrica e la trasformazione della società i suoi problemi e le prospettive della società industriale. 2) La nascita degli Stati Uniti: il significato di rivoluzione; le tredici colonie; il contrasto con l Inghilterra; la guerra e l intervento europeo; la costruzione degli Stati Uniti; Consolidamento e sviluppo dell Unione. 3) La rivoluzione francese: crisi e mobilitazione; 1789 il rovesciamento dell ancien régime; la monarchia costituzionale (1790-91); la svolta del 1792; la Repubblica e la guerra rivoluzionaria (1792-93); la dittatura giacobina e il Terrore (1793-94); continuità rivoluzionaria e i tentativi di stabilizzazione (1794-97); la rivoluzione francese e l Europa; Bonaparte e la campagna d Italia (1796-97); Le Repubbliche giacobine in Italia; il colpo di Stato di Napoleone; modello politico e tradizione rivoluzionaria. 4) Napoleone e l Europa: il consolato; l impero e le guerre di Napoleone; trasformazioni e contrasti nell Europa napoleonica; la campagna di Russia e il crollo dell Impero. 5) L età della Restaurazione: l Europa dopo Napoleone; il Congresso di Vienna e il nuovo assetto dell Europa; la Restaurazione in Italia. 6) I moti nazionali e liberali degli anni 1820-30: Il Romanticismo, il liberalismo e l idea di nazione; i moti liberali in Germania, Spagna, Russia, in Italia; i moti liberali europei del 1830 tra successi e fallimenti. Pagina 5! di 6!

7) L industrializzazione il socialismo e le rivoluzione del 48: lo sviluppo tecnico scientifico; le teoria del liberalismo economico; le prime organizzazioni operaie; il pensiero socialista; il 48 in Francia; il 48 nel resto d Europa. 8) Il 48 in Italia e la prima guerra d indipendenza: il programma di Mazzini; il programma dei moderati; il Regno di Sardegna; gli Stati italiani verso la concessione della Costituzione; l Italia del 48; la prima guerra d indipendenza; 9) La seconda guerra d indipendenza e l unità d Italia: la situazione italiana dopo il 48; l ascesa di Cavour e la sua visione di politica; la guerra di Crimea e gli accordi di Plombières; la seconda guerra d indipendenza e i plebisciti di annessione nel Nord. 10) La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale: economia, cultura e società; la diffusione del socialismo; la Chiesa di fronte alla questione sociale. 11) Stati-nazioni e nuovi equilibri: la Francia di Napoleone III; la Prussia di Bismarck e l unificazione della Germania; la fine del Secondo Impero, la Comune di Parigi e la Terza Repubblica; l Inghilterra vittoriana. 12) I problemi dell Italia unita, Destra e Sinistra a confronto: i problemi economici e sociali dell unificazione; il governo della Destra storica; la questione romana e la terza guerra d indipendenza; l annessione di Roma e il governo della Sinistra storica, l avvio dell industrializzazione; la classe operaia e la nascita del Partito Socialista Italiano; la politica estera italiana; da Crispi alla crisi di fine secolo. 13) L imperialismo e il mondo extra-europeo: il Commonwealth britannico e l imperialismo francese; gli Stati Uniti dalla prima espansione alla guerra civile. Al fine di valutare le conoscenze, le abilità e le competenze della classe sono previste verifiche formative e sommati. La prime tramite interrogazione orale, le seconde anche con una o più prove scritte di tipologia B. Pagina 6! di 6!