Casa Sebastiano UNA NUOVA VISIONE DELL AUTISMO

Documenti analoghi
a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Associazione Scientifica

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Curriculum vitae ULISSE PAOLINI

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ BIELLA. Telefono eleonoradonati87@alice.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

àncora Risorse per vivere meglio

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

F O R M A T O E U R O P E O

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Curriculum Vitae Europass

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

MANIFESTO per i Diritti delle Persone con autismo

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Milena Andruccioli INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA ESPERIENZE PROFESSIONALI

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Disturbi specifici di apprendimento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

Formato europeo per il curriculum vitae

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

SCHEDA di presentazione progetto

Istituzione di un nuovo modello organizzativo semiresidenziale sperimentale per persone disabili.

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INFORMAZIONI PERSONALI

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Ingmar Angeletti.

Curriculum Vitae Europass

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Dipendenze: una sfida continua

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

Formazione per insegnanti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AIRA for you. Convegno nazionale AIRA. 3-4 dicembre The Autism Challenge: from research to individualized practice. Science for Autism

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nausika Gusella Via Don G. Bani, 30, Solza (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Costruire la rete delle cure palliative

Istituto Sabin a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

BES Bisogni Educativi Speciali

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Squilibrio eccitazione-inibizione

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

NADIA MOZENICH SURACE

AUTISMO : COME E COSA FARE

Formazione e sensibilizzazione

Dott. Stefano Zucchini

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Transcript:

Casa Sebastiano UNA NUOVA VISIONE DELL AUTISMO

Fondazione Trentina per l Autismo Chi siamo 2010 Un gruppo di genitori e amici alla ricerca di risposte e aiuto concreto per i loro figli autistici costituisce la Fondazione Trentina per l Autismo una Onlus che opera a favore delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico: per l inclusione sociale, scolastica e lavorativa, per la riabilitazione socio-sanitaria per la corretta informazione e formazione

Fondazione Trentina per l Autismo I numeri 96 Soci 5 membri CDA Capitale Sociale 145.308 Provider ECM 286 corsisti nel 2016 Comitato Scientifico internazionale 9 componenti

Fondazione Trentina per l Autismo Il Comitato Scientifico Arduino Maurizio: responsabile di C.A.S.A. (Centro Autismo e Sindrome di Asperger) dell'asl CN1 Mondovì (CN) Comunello Fabio: presidente Fattoria Sociale Conca d Oro - Bassano del Grappa (VI) Gison Giovanna: responsabile tecnico-sanitaria Centro Medico Riabilitativo Pompei - Napoli Ianes Dario: co-fondatore Centro Studi Erickson di Trento e docente c/o Libera Università di Bolzano Muratori Filippo: responsabile Unità Operativa Complessa 3 Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris Università di Pisa Scattoni Maria Luisa: coordinatrice Dipartimento Biologia Cellulare e Neuroscienze dell Istituto Superiore di Sanità e Responsabile del NIDA -Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico Valeri Giovanni: dirigente medico Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile presso IRCCS Ospedale Bambino Gesù Roma Venuti Paola: direttore Dipartimento Psicologia e Scienze Cognitive dell Università degli Studi di Trento e responsabile ODFLab - Laboratorio Osservazione Diagnosi e Formazione Vivanti Giacomo: Assistant Professor in the Early Detection and Intervention Research Program A.J. Drexel Autism Institute - Drexel University, Philadelphia

Fondazione Trentina per l Autismo FORMAZIONE INFORMAZIONE Formazione per gli operatori specializzati Seminari con professionisti di riferimento aperti al pubblico Formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) per le figure sanitarie Convegni con esperti del settore Telecuore Trentino Web TV e portale di informazione per il welfare, sociale e salute SENSIBILIZZAZIO NE Eventi pubblici di sensibilizzazione per la cittadinanza Collaborazioni con istituzioni pubbliche ed enti per progetti di inclusione

Cos è l autismo? I Disturbi dello Spettro Autistico Alterazione dell intersoggettività Alterazioni nell interazione Alterazioni nella cognizione Catena di compromissioni che hanno effetti importanti sulla vita di tutti i giorni

I Disturbi dello Spettro Autistico Rientrano nei disordini dello sviluppo determinati da alterazioni del cervello definiti dal punto di vista comportamentale, hanno un ampio range di gravità durano tutta la vita, ma i sintomi si modificano per effetto della crescita e degli interventi L evoluzione della condizione migliora con le terapie e la riabilitazione

L autismo in Italia In Italia l Autismo rischia di diventare un emergenza nazionale: Oltre 500.000 famiglie italiane colpite, in grave difficoltà per la mancanza di un adeguata risposta delle istituzioni, a tutti i livelli: sanitario, scolastico e sociale.

Adulti con ASD (> 21 anni) Rapporto CENSIS 2012 6,7% frequenta la scuola superiore 3,3% frequenta un corso di formazione professionale 50% frequenta un centro diurno 10% lavora 21,7% sta a casa / istituto tutto il giorno senza fare nulla degli adolescenti) 36,7% riceve interventi raccomandati 33,3% trattamenti non raccomandati 30% non riceve alcun trattamento (27,8% adolescenti) (13,9%

I costi dell Autismo Costo per sostenere una persona con Disturbi dello Spettro Autistico nel corso dell intera vita: 1,9 milioni di dollari negli Stati Uniti 1,29 milioni di sterline nel Regno Unito pari a 1,68 milioni in Euro (fonte Journal of the American Medical Association Pediatrics, 2014)

I costi nascosti per la famiglia Forte limitazione dell attività lavorativa per almeno uno dei genitori con conseguente riduzione delle entrate economiche Costi per cure mediche di genitori e familiari causati dal forte stress della gestione di una persona con autismo Perdita della produttività individuale dell adulto con autismo

Spesa pubblica per la disabilità in Italia DATI CENSIS 2014 Spesa pubblica nel settore sociale: Italia al 25 posto dei 27 Paesi UE per spesa pubblica in sanità, invalidità, famiglia e infanzia Solo 3,5% della spesa pubblica dedicato alla disabilità contro una media Ue al 5,9% carenza servizi inclusivi e servizi riabilitativi

Ridurre i costi è possibile Maggiore attenzione agli interventi nelle fasi precedenti della vita Organizzazione e ottimizzazione di una rete di servizi e sostegno per la famiglia Miglioramento dell evoluzione del disturbo e delle esigenze ad esso associate Politiche adeguate sul posto di lavoro - per i genitori e per l inserimento lavorativo Riduzione dei costi futuri Mantenimento del lavoro da parte di entrambi i genitori

Una nuova visione dell autismo, perché? Le persone con autismo sono, come tutti gli altri, in primis persone: bambini e ragazzi che necessitano di stimoli e relazioni positive per crescere e vivere una vita serena. Le persone hanno diritti inviolabili, sanciti dalla Costituzione e dalla Legge italiana: diritto alla salute, diritto di pari opportunità al pieno sviluppo della persona, diritto all istruzione e all avviamento professionale per i soggetti con disabilità, pari dignità sociale.

Quale nuova visione dell autismo? I DSA coinvolgono la persona in tutti i contesti di vita : la famiglia, la scuola, il mondo del lavoro e la vita sociale sono tutti tasselli che vanno a comporre il quadro generale di ogni vita, quindi di ogni progetto di vita I DSA coinvolgono la persona per tutto l arco della vita: è necessario un progetto di vita che a partire dall infanzia accompagni i soggetti in tutte le tappe della crescita e della vita, dalla diagnosi alle terapie, compresi l inserimento scolastico e sociale fino all inserimento lavorativo È necessaria una visione globale dell autismo

Una visione globale dell autismo Una visione globale dell autismo che si concretizza con azioni coordinate, compartecipate e condivise attraverso un lavoro di rete tra gli attori del progetto di vita: la persona con autismo la famiglia le istituzioni e i servizi sanitari e sociali del territorio la scuola cooperative e aziende

Cosa serve? Superare un approccio assistenzialistico : Stimolare una progettazione partecipativa e condivisa delle realtà in causa. Promuovere la collaborazione con cooperative e imprese in prospettiva di inserimento lavorativo e co-produzione per creare opportunità lavorative autosostenibili. realizzare per le persone con autismo opportunità di integrazione reali e sostenibili, che assicurino le condizioni per un futuro stabile di benessere, inclusione sociale e lavorativa.

Casa Sebastiano 7.000 m3 di immobile su una superficie di 4.000 m2 Centro diurno Residenzialità H24 Percorsi riabilitativi socio-sanitari personalizzati Trattamento socio-sanitario e sanitario Laboratori multidisciplinari: cucina, arte, musicoterapia, ortoterapia, attività motoria, ecc. Pet therapy Inserimento protetto in contesti lavorativi del territorio

Casa Sebastiano Una casa, calda e viva! Risposte di qualità per i soggetti autistici e le loro famiglie: Ai bisogni sanitari di riabilitazione socio-sanitaria, di assistenza, di inserimento sociale, scolastico e lavorativo Percorsi educativi personalizzati a rinforzo delle competenze cognitive, comunicative e relazionali Progetti individuali di stimolo e incremento delle autonomie personali Spazio diurno e residenziale di sollievo fuori casa con attività ludiche, ricreative e sportive Supporto di esperti e consulenza per tutta la famiglia Informare e sensibilizzare la comunità

La Stanza Multisensoriale Interattiva La Stanza Multisensoriale Interattiva costituisce un efficace strumento terapeutico, perché riesce ad agire positivamente nelle aree di difficoltà dell autismo: interazione sociale, comunicazione, creatività e immaginazione. È integrata nei percorsi educativi e abilitativi di bambini e ragazzi autistici del Centro per disabilità autistica Casa Sebastiano e di utenti esterni, anche da fuori regione (progetti sollievo e percorsi intensivi). È in partenza lo Studio su intervento riabilitativo di soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico in stanza Multisensoriale Interattiva per la validazione scientifica in collaborazione con l Università degli Studi di Trento e l Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

La Stanza Multisensoriale Interattiva

La Stanza Multisensoriale Interattiva

Casa Sebastiano

Casa Sebastiano

Casa Sebastiano

Casa Sebastiano

Casa Sebastiano

Casa Sebastiano

Il modello Casa Sebastiano Casa Sebastiano si propone come un contesto riabilitativo pervasivo: ogni attività della vita quotidiana è occasione di educazione e stimolo per incrementare e potenziare le competenze cognitive e sociali, i ragazzi partecipano attivamente alla gestione della casa. Casa Sebastiano è il fulcro di una rete di realtà qualificate e competenti che lavorano in accordo per assicurare un adeguata presa in carico e assistenza della persona con autismo e della sua famiglia a partire dalla riabilitazione sanitaria e socio-sanitaria, alla scuola, fino all inserimento lavorativo. Superare l approccio assistenzialistico per creare reali opportunità di integrazione

Inserimento sociale e lavorativo Casa Sebastiano è al centro di una rete di realtà che lavorano in sinergia per creare coesione e inclusione sociale, conciliando solidarietà e imprenditorialità.

Fondazione Trentina per l Autismo Coop. Social N.O.S. Nuove Opportunità Solidali Cooperativa Sanitaria Inserimento lavorativo Formazione e stage nelle aziende (Legge 68) Azienda Agricola Bio Coltivazione agricola biologica Trasformazione e commercializzazione prodotti Riabilitazione sanitaria Diagnosi 2 livello Medicina specialistica (gastroenterologia, dietologia, odontoiatria ) Cooperativa Autismo Trentino Centro diurno e residenziale Casa Sebastiano Riabilitazione socio-sanitaria