Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Documenti analoghi
Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

La codifica dell informazione

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica proposizionale

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici -

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

17/10/16. Espressioni Booleane

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Precedenza degli operatori

Circuiti digitali combinatori

Fondamenti di Informatica B

Elementi di informatica

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Operatori di relazione

Algebra Booleana. 13. Rif:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi

Fondamenti di Informatica

Reti logiche: introduzione

Algebra di commutazione

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA

Fondamenti di Informatica

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

A CHI E' RIVOLTA? CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA?

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Logica: materiale didattico

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Elementi di Informatica

Fondamenti di Informatica 2

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Y = A + B e si legge A or B.

Algebra di Boole ed elementi di logica

Calcolo proposizionale

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Funzioni, espressioni e schemi logici

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole -

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Logica: nozioni di base

Richiami di Algebra di Commutazione

Sommario. 1 Algebra di Boole. 2 Algebra di commutazione. 4 Calcolo delle proposizioni

Elisabetta Ronchieri Esercizi Ottobre 20, Albegra di Boole. Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 4 dicembre

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole Algebra di Boole

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Logica Proposizionale

Corso di Calcolatori Elettronici I

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Reti Logiche Combinatorie

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Logica per la Programmazione

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : I connettivi della logica proposizionale classica. Universitá di Bologna

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

I circuiti elementari

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

Costruzione di. circuiti combinatori

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 2

Operatori logici e algebra di boole

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Algebra Booleana. George Boole Wikipedia, the Free Encyclopedia

CALCOLO PROPOSIZIONALE

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Algebra di commutazione. Reti combinatorie

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

Algebra di Boole ed elementi di logica

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Architettura degli Elaboratori 4 - Reti Combinatorie e Algebra di Boole

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

Transcript:

Logica booleana 1

Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) La struttura algebrica studiata dall'algebra booleana è finalizzata all'elaborazione di espressioni nell'ambito del calcolo proposizionale. Operatori logici AND, OR e NOT: la loro combinazione permette di sviluppare qualsiasi funzione logica e consente di trattare in termini esclusivamente algebrici le operazioni insiemistiche dell'intersezione, dell'unione e della complementazione, oltre a funzioni binarie. 2

Logica proposizionale Linguaggio formale con struttura sintattica basata su proposizioni elementari (atomi) e su connettivi logici di tipo vero-funzionale (AND, OR, NOT...), che restituiscono il valore di verità di una proposizione in base al valore di verità delle proposizioni connesse La definizione della struttura delle frasi (o sintassi) della logica proposizionale si fonda su due componenti: un alfabeto di simboli un insieme di sequenze di simboli (un linguaggio) definito tramite una grammatica generativa NB: Una grammatica generativa è un insieme di regole che "specificano" o "generano" in modo ricorsivo le espressioni ben formate di un linguaggio. Alle formule della logica proposizionale possono essere associati dei valori di verità mediante una funzione di valutazione 3

Operatori e Notazione Esistono convenzioni diverse: Negazione not A A A! A Congiunzione A and B A B A & B A B Disgiunzione A or B A B A B A + B Disgiunzione esclusiva A xor B A ^ B A B [ equivale a (A and (not B)) or ((not A) and B) ] Implicazione A B A B A B (se... allora) Doppia implicazione A B A B A B (se e solo se) 4

A not A 0 1 1 0 Operatori A B A and B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 A B A or B 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 A B A xor B 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 A B A B 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 1 A B A nand B 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 A B A nor B 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 5

Proprietà AND ( ) OR (+) Identità A 1 = A A + 0 = A Elemento nullo A 0 = 0 A + 1 = 1 Idempotenza A A = A A + A = A Inverso A ( A) = 0 A + ( A) = 1 Commutativa A B = B A A + B = B + A Associativa A (B C) = (A B) C A+(B+C) = (A+B)+C Distributiva A (B+C) = (A B)+(A C) A+(B C) = (A+B) (A+C) Assorbimento A (A + B) = A A + (A B) = A De Morgan (A B)=( A)+( B) (A+B)=( A) ( B) 6

Dualità Dalle proprietà degli operatori AND e OR si deduce il principio di dualità: Se un espressione è valida lo è anche l espressione che si ottiene da quella di partenza cambiando tutti gli 0 in 1 e viceversa e cambiando tutti gli AND in OR e viceversa. Ex: Identità A x 1 = A A + 0 = A 7

Espressioni booleane I termini booleani posso essere combinati tra loro utilizzando gli operatori per costruire espressioni booleane Le espressioni booleane (a differenza di quelle numeriche) possono essere rappresentate in forma esaustiva: ogni termine può assumere solo valore 0 o 1 ogni espressione di n variabili può avere solo 2 n configurazioni diverse Le configurazioni possono essere riportate nelle tabelle della verità, in cui vengono rappresentati appunto i valori di verità dell espressione 8

Tabella della verità (I) a b c a b a c (a b) + ( a c) F F F F F F F F T F T T F T F F F F F T T F T T T F F F F F T F T F F F T T F T F T T T T T F T 9

Tabella della verità (II) a b c a + c a + ( b) (a + c) (a + ( b)) F F F F T F F F T T T T F T F F F F F T T T F F T F F T T T T F T T T T T T F T T T T T T T T T 10

Proprietà delle espressioni booleane Equivalenza Due espressioni booleane sono equivalenti se hanno la medesima tabella della verità Tautologia Un espressione booleana è una tautologia se è sempre vera Esempio: A OR (NOT A) Contraddizione Un espressione booleana è una contraddizione se è sempre falsa Esempio: A AND (NOT A) 11

Dalla tabella all espressione Conosciamo la tabella, ma non sappiamo qual è l espressione Ci basta trovare una delle espressioni equivalenti che hanno questa tabella della verità a b c espressione F F F F F F T F F T F F F T T T T F F F T F T T T T F T T T T T 12

Dalla tabella all espressione Procedura: 1. identificazione di tutte le righe che hanno valore T; 2. per ogni riga identificata si costruisce una sottoespressione prodotto (and) di tutte le lettere che sono prese nella loro forma naturale o complementata seguendo i seguenti principi: le lettere che nella riga in esame hanno valore T sono prese nella forma naturale; le lettere che nella riga in esame hanno valore F sono prese nella forma complementare; 3. le sottoespressioni prodotto così ottenute vengono sommate (or) tra loro per realizzare l espressione desiderata. 13

Dalla tabella all espressione (1) a b c espressione riga 0 F F F F riga 1 F F T F riga 2 F T F F riga 3 F T T T riga 4 T F F F riga 5 T F T T riga 6 T T F T riga 7 T T T T 14

Dalla tabella all espressione (2) a b c espressione riga 0 F F F F riga 1 F F T F riga 2 F T F F riga 3 F T T T ( a) b c riga 4 T F F F riga 5 T F T T a ( b) c riga 6 T T F T a b ( c) riga 7 T T T T a b c 15

Dalla tabella all espressione (3) a b c espressione riga 0 F F F F riga 1 F F T F riga 2 F T F F riga 3 F T T T m 1 = ( a) b c riga 4 T F F F riga 5 T F T T m 2 = a ( b) c riga 6 T T F T m 3 = a b ( c) riga 7 T T T T m 4 = a b c expr = m 1 + m 2 + m 3 + m 4 expr = (( a) b c) + (a ( b) c) + (a b ( c)) + (a b c) 16

Verifica a b c m 1 = ( a) b c m 2 = a ( b) c m 3 = a b ( c) m 4 = a b c m 1 + m 2 + m 3 + m 4 F F F F F F F F F F T F F F F F F T F F F F F F F T T T F F F T T F F F F F F F T F T F T F F T T T F F F T F T T T T F F F T T 17

Un espressione equivalente a b c a b a c b c (a b) + (a c) + (b c) F F F F F F F F F T F F F F F T F F F F F F T T F F T T T F F F F F F T F T F T F T T T F T F F T T T T T T T T 18