passa per i treni storici



Documenti analoghi
BINARI SENZA TEMPO. programma per l esercizio di un Museo Dinamico della Fondazione FS Italiane

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Provincia Regionale di Trapani

Professionisti per natura

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Provincia di Reggio Calabria

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

In viaggio col treno

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

La responsabilità speciale

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

Le frasi sono state mescolate

Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Accademia dei bambini di Roma

Relazione attività esercizio 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

PAESAGGIO E SOSTENIBILITÀ GLI STUDENTI PROPONGONO NUOVE IDEE DI TURISMO SCOLASTICO2

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Federazione Italiana Amici

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine. Reggio Emilia - 18 gennaio 2011

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti

Cuantes TES Scamper Consulting

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

VADEMECUM UFFICIO PACE

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Istituto comprensivo Massarosa1

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

PRESENTAZIONE PROGETTO

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

Transcript:

Il turismo slow passa per i treni storici Mibact e Fondazione FS italiane lanciano un modello di sviluppo competitivo per l Italia recuperando le tratte ferroviarie ad alto valore storico e paesaggistico di TiCo Il treno a vapore che attraversa la Ferrovia del Lago che si snoda da Palazzolo sull Oglio a Paratico Sarnico sulle rive del Lago d Iseo Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, recependo attentamente le indicazioni del Documento Europa 2020, punta al turismo sostenibile incentivando tutte quelle attività che si realizzano sul territorio con l obiettivo di tutelare, salvaguardare e riqualificare in maniera innovativa, il patrimonio culturale, artistico, architettonico e umano. Si spiega così la decisione del Mibact di entrare a far parte del progetto avviato dalle Ferrovie dello Stato con la costituzione della Fondazione FS per la tutela e riqualificazione di alcune linee storiche. «La valorizzazione dei treni storici, come anche le linee minori che attraversano l Italia, sono fondamentali strumenti per una nuova strategia di sviluppo del turismo, per la riscoperta di siti culturali e tu- ristici oggi poco valorizzati, pieni di fascino e contenuti, che a fianco alle grandi città d arte sono il tessuto connettivo culturale d Italia», ci spiega il Ministro Dario Franceschini. Stando, infatti, a quanto più volte affermato dallo stesso Ministro, incentivare e mettere in evidenza interventi già avviati o che saranno avviati seguendo nuovi criteri sostenibili, non può che dar vita ad una reazione a catena positiva, come si è già visto nei luoghi dove è stata intrapresa una politica di tutela e recupero. «Tali interventi incrementano virtuosamente posti di lavoro che vanno da un edilizia che definiamo a tutela del patrimonio, a tutta la catena produttiva legata all artigianato e all enogastronomia; al settore dei servizi, ma soprattutto alla 54

valorizzazione dei luoghi della cultura, in armonia con uno sviluppo sensato e identitario del nostro territorio nelle sue singolarità. E il treno storico, con il suo andare lento, è uno dei mezzi, insieme ai cammini e le ciclabili, su cui investire per fare dell Italia il luogo del turismo slow, attento e sensibile, che cerca nel viaggio esperienziale la possibilità di andare al di là della semplice vacanza. Un turismo in cui la qualità del tempo impegnato nella scoperta dei beni di un territorio, conta quanto, e più, del numero dei beni scoperti». Fondazione Ferrovie dello Stato ha saputo tutelare un patrimonio formidabile di treni, di locomotive a vapore e carrozze, che oggi ci consente ai turisti di godere dei paesaggi straordinari offrendo un esperienza unica di viaggio attraverso antichi binari. Il Mibact, come ci dice lo stesso Francescini, «ha accolto con favore la richiesta della Fondazione FS di entrare a far parte di essa in qualità di Aderente Istituzionale, in virtù della sua peculiare missione culturale, contribuendo alla vita ed al perseguimento delle finalità della Fondazione». Insieme, avvieranno una serie di azioni strategiche per promuovere e valorizzare, utilizzando la mobilità dolce, i luoghi della cultura nelle aree interne e meno note del Paese. Occorre costruire un turismo imprenditoriale e sostenibile «Il coinvolgimento del Mibact rilancia le prospettive della Fondazione e ne esalta il ruolo facendolo diventare strumento attivo per quel turismo di alta gamma sostenibile che rappresenta l elemento più importante che può essere giocato dall Italia», ci fa sapere Mauro Moretti, presidente della Fondazione Fs italiane. E ne è convinto anche Michele Mario Elia, amministratore delegato di Fs Italiane: «Il patrimonio del passato va salvaguardato, abbiamo circa 1000 chilometri di linee dismesse dove non c è più servizio e di cui abbiamo recuperato soltanto 4 linee. Ma col Ministro sono nate iniziative che potrebbero essere significative per attrarre nuovi investitori, per un turismo a mobilità dolce e con linee ad alta panoramicità». «Occorre costruire un turismo industriale, imprenditoriale», osserva Moretti au- spicando che anche nelle future iniziative legate ai treni storici già in funzione in Italia, possano aggiungersi nuovi partner. E a questo proposito, Franceschini ci ricorda il piano già approvato dal Governo, che prevede la possibilità di assegnare alle cooperative di giovani: stazioni, fari o case cantoniere, perché vengano valorizzati certi percorsi legati al turismo. «Un turismo che deve essere sostenibile e capace di attrarre i viaggiatori di tutto il mondo: non più mordi e fuggi ma d eccellenza, con grandi numeri». E aggiunge: «L Italia è il Paese delle 100 città d arte, dei mille borghi, delle bellezze naturali. L iniziativa della Fondazione Ferrovie Italiane è la dimostrazione di come si possa investire sul patrimonio, attraversare paesaggi bellissimi su linee e binari su cui non passano più treni di linea e, anziché dismetterle, farle diventare un veicolo economico di crescita del Paese e di tutela del paesaggio». Un museo dinamico con 4 linee Lago, Val d Orica, Parco e Templi Obiettivo primario del progetto è valorizzare e promuovere, attraverso l emozione di un viaggio su binari d altri tempi, la scoperta di un territorio con i suoi parchi, castelli, borghi e itinerari inconsueti da raggiungere in treno per un viaggio d elite, non per il prezzo, ma per l esperienza unica che consente di vivere, volgendo lo sguardo da un finestrino (che ancora si può aprire) su un patrimonio che fa del nostro Paese un museo diffuso. Quattro le tratte ferroviarie che per la bellezza dei territori attraversati dai tracciati e per l artigianato, sono state individuate per entrare a far parte di un vero e proprio museo dinamico che la Fondazione FS Italiane intende preservare e valorizzare: la Ferrovia della Val d Orcia, in Toscana; la Ferrovia del Lago, in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull Oglio a Paratico Sarnico, sulle rive del Lago d Iseo; la Ferrovia del Parco, in Abruzzo, che si inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Maiella e la Ferrovia dei Templi, in Sicilia, che va da Agrigento fino a Porto Empedocle, passando tra i templi della Magna Grecia, patrimonio dell Unesco. Per prenotare e conoscere il calendario degli eventi in treno storico, si può consultare il sito www.fondazionefs.it. Rete Ferroviaria 55

Locomotiva a vapore in corsa sulla ferrovia della Val d Orcia che è considerata un vero e proprio museo dinamico Italiana, socio fondatore della Fondazione FS Italiana, garantirà, in regime di economia, la manutenzione delle quattro linee deputate all esercizio turistico per consentire il transito di convogli a bassa velocità e far rivivere emozioni e ritmi di altri tempi. Gite ed eventi su misura a bordo di Littorine, locomotive a vapore e carrozze in legno anni Venti «La Fondazione è aperta a forme di partnership con gli Enti o le Associazioni locali, al fine di commercializzare itinerari inconsueti della nostra bella provincia italiana, poco conosciuti ma ricchissimi di attrattive», precisa Moretti. Sui binari correranno treni composti da rotabili storici della Fondazione FS Italiane, che viaggeranno a calendario e che potranno anche essere noleggiati per gite su misura. Locomotive a vapore, carrozze in legno primi 900, Littorine : saranno questi i mezzi che condurranno i visitatori tra il verde, l arte e la bellezza del nostro Paese. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e il Ministro Franceschini hanno firmato di recente il Piano del Paesaggio per preservare un territorio unico al mondo come quello toscano. E l utilizzo a fini turistici della linea ferroviaria della Val d Orcia è uno dei tratti più affascinanti del paesaggio toscano, da Siena alle Crete, toccando Montalcino, per arrivare alle pendici dell Amiata, a Monte Antico. È una zona gioiello della regione, patrimonio Unesco dal 2004, che può giocare un ruolo determinante nell ottica di conservazione e valorizzazione come quelle territoriali. «Non abbiamo voluto chiudere le linee deboli proprio perché pensiamo che su di esse possa avere sviluppo il traffico dei pendolari e possano essere valorizzate dal punto di vista turistico», fa sapere Enrico Rossi. Il Treno Natura e la Ferrovia Val d Orcia: viaggio su un binario d altri tempi La Ferrovia della Val d Orcia è una delle quattro spettacolari linee ferroviarie, costituenti un vero e proprio museo dinamico che la Fondazione FS Italiane gestisce ed intende valorizzare con il supporto di FS Italiane, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e da oggi anche insieme al Mibact che ne condivide le grandi potenzialità di attrazione turistica, nell ambito del 56

progetto «Binari senza tempo». Lunga 51 km, è stata chiusa al servizio viaggiatori regolare nel 1994 ma è sempre rimasta attiva per treni speciali, a trazione diesel o a vapore, risultando la tratta italiana più percorsa da rotabili storici. Il treno utilizzato per il percorso turistico è composto da alcune carrozze risalenti agli anni Venti e Trenta, con interni in legno e finiture d epoca e da due locomotive diesel tipo D343/D445 degli anni Sessanta e Settanta; dalla carrozza presidenziale Grillo, con saletta e tavolo riunioni da 12 posti seduti (circa 20 in piedi), riservata per autorità; carrozza tipo Centoporte a Salone del 1930; carrozza di I classe tipo 1921 a scompartimenti con sedili in velluto, 42 posti; carrozza per pendolari del 1950, tipo Corbellini, 68 posti a sedere; carrozza ex-postale del 1936, attrezzata a bar/buffet; carrozza di ex III classe a scompartimenti tipo 1921 con sedili in legno, 80 posti; due carrozze di ex III classe tipo Centoporte del 1930 con sedili in legno, 78 posti per ciascuna. Si snoda attraverso il paesaggio di incom- Il treno storico che attraversa la ferrovia Siena - Asciano - Monte Antico consente di godere di uno dei paesaggi più belli d Italia, quello delle crete senesi Un viaggio d elite, non per il prezzo, ma per l esperienza unica che questo treno consente di vivere volgendo lo sguardo da un finestrino che ancora si può aprire 57

Il treno storico, con il suo andare lento, è uno dei mezzi su cui investire per fare dell Italia il luogo del turismo slow, attento ed eco-sostenibile, che cerca nel viaggio esperienziale la possibilità di andare al di là della semplice vacanza parabile bellezza della Val d Orcia e delle Crete senesi. Il territorio, poco antropizzato, è noto, tra le altre attrattive, per le diverse fonti termali e per le pregiate coltivazioni di uva che danno il celebre Brunello di Montalcino. La linea fu aperta nel 1872 per assicurare il collegamento diretto tra Siena e Grosseto prima della realizzazione della più veloce e breve tratta passante per Buonconvento, aperta solo nel 1927. Dagli inizi degli anni Novanta vi furono alcuni tentativi di valorizzazione del tracciato ferroviario Siena-Asciano- Monte Antico-Buonconvento-Siena promossi dalla Provincia di Siena, ma l attività si strutturò con un calendario annuale a partire dal 1996, dopo la chiusura del tratto Asciano-Monte Antico che, a causa dello scarso traffico venne chiusa nel 1994. Il clamore che suscitò tale chiusura fece sì che un gruppo di ex-ferrovieri, riuniti nell associazione Ferrovia Val d Orcia (sezione nazionale dell associazione Ferrovie Turistiche Italiane), insieme alla Provincia di Siena e a docenti e ricercatori di storia del territorio e delle comunicazioni dell Università di Siena, che ne hanno curato il progetto scientifico, si organizzassero per salvare la linea dalla chiusura totale. Dal 1996, nel periodo che va da marzo a dicembre, con l esclusione dei mesi di giugno luglio e agosto, funziona un servizio di treni a vapore, littorine e locomotori diesel d epoca, la cui manutenzione è affidata a Trenitalia e all associazione Italvapore. I treni portano i viaggiatori a feste tradizionali, in prossimità di borghi, monumenti, sentieri di trekking, e ad assaggiare prodotti tipici, con un sensibile ritorno economico sulle strutture ricettive del territorio. I passeggeri sono accompagnati dagli ex ferrovieri, talvolta in divisa d epoca, che raccontano storie di vita e aneddoti sulla ferrovia, oltre ad aiutare nella gestione e ideazione dei viaggi. Importante anche il servizio di uscite didattiche per le scuole e di servizi di prenotazione di viaggi per matrimoni, compleanni o eventi particolari. Una promozione integrata del brand Terra di Siena Obiettivo prioritario del progetto ministeriale, in linea con quello perseguito in questi anni dalla Provincia di Siena è quello di valorizzare e promuovere, attraverso l emozione concreta di un viaggio su binari d altri tempi, l affascinante scoperta di un territorio, con i suoi incantevoli borghi, parchi, castelli, itinerari inconsueti da raggiungere in treno, da percorrere poi a piedi o in bicicletta, con proposte culturali e artistiche di alto livello. Come ricorda il Presidente Fabrizio Nepi, «l attività svolta dalla Provincia di Siena in questi anni, in termini di politiche per il turismo, ha favorito un modello di fruizione turistica della destinazione Terre di Siena, basato in particolare su due principi: fare del turismo un occasione di conoscenza e scambio di valori sociali e culturali per i residenti e per gli ospiti e il pieno rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale». La Provincia di Siena ha, in questi anni, lavorato molto ad una promozione integrata del brand Terre di Siena. «L attività finora svolta è stata finalizzata essenzialmente a coordinare e qualificare l offerta locale creando opportunità di esperienze culturali tese a far conoscere l essenza della nostra identità, e proponendo in modo integrato tutte le eccellenze del nostro territorio. In quest ottica l offerta di turismo cosiddetto lento e consapevole, che promuoviamo da molti anni attraverso molteplici progetti, ha visto protagonisti alla pari le città d arte e i centri minori, il patrimonio storico-artistico, quello termale, il paesaggio e i prodotti agroalimentari di qualità». Ed è in questo contesto che si inserisce il progetto Treno Natura nelle Terre di Siena, uno dei progetti cardine della Provincia di Siena che ha vinto, nel 2014, il primo premio nella categoria progetti realizzati in occasione del 5 Concorso Internazionale Go Slow - Co.Mo.Do. L originale progetto di promozione turistica della Provincia di Siena si è aggiudicato il 58

più importante e unico riconoscimento italiano rivolto a Pubbliche Amministrazioni e Studi di Architettura del paesaggio, per progetti di mobilità dolce e per lo sviluppo del turismo outdoor eco-compatibile. Il progetto della Provincia di Siena ha infatti da sempre avuto come obiettivi prioritari il recupero e il ripristino della linea dismessa con treni d epoca, preservando oggetti e strutture significative per l archeologia industriale; l approfondimento delle tematiche storico-ambientalistiche, visto che le corse del Treno Natura hanno anche un fine di educazione ambientale per adulti e bambini; la scoperta delle Terre di Siena e del loro patrimonio di tradizioni, arte, cultura ed enogastronomia utilizzando un mezzo di mobilità dolce, a ridotto impatto ambientale, con una velocità che consente di godersi appieno la realtà circostante. L esperienza del Treno natura in Terre di Siena è la più conosciuta a livello nazionale ed è presente in numerose guide di tutto il mondo; rappresenta un caso di successo del turismo slow. La Provincia di Siena ha garantito il Programma 2015, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, con un coinvolgimento dei Comuni interessati dal percorso della ferrovia. Quindici le corse programmate a bordo del cento porte alle quali quest anno si sono aggiunte ulteriore cinque corse con littorina d epoca che integrano il calendario 2015 nei periodi in cui, per ragioni di sicurezza, il treno a vapore non può viaggiare. L esperienza del Treno natura in Terre di Siena è presente in numerose guide di tutto il mondo; rappresenta un caso di successo del turismo slow La Ferrovia dei Templi, in Sicilia, va da Agrigento fino a Porto Empedocle, passando tra i templi della Magna Grecia, patrimonio dell Unesco 59