La manutenzione elettrica fattore strategico per la continuità del servizio: aspetti normativi

Documenti analoghi
REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO

Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza

Lavori di manutenzione agli impianti elettrici ed elettronici degli immobili dell Azienda USL di Imola SCHEDE MANUTENZIONE CABINE

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza

VERIFICHE PERIODICHE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA

SOCIETÀ PER LA CONDOTTA DI ACQUA POTABILE IN ALPIGNANO S.r.l.

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio

Informativa agli utenti MT su Adeguamento Impianti MT - TITOLO 5 TIQE Ulteriori informazioni concernenti gli impianti MT

Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol INCONTRO TECNICO. Norma CEI 0-16

SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO. Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Delibera n. 333/07. Capitolo 1 AEEG

PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR

La manutenzione delle cabine elettriche MT

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Dichiarazione Tecnica degli impianti connessi alla rete elettrica a Tensione >1kV

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

2 EDIZIONE 10 novembre EDIZIONE 26 gennaio dalle ore 8.30 alle ore (durata 6 ore)

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Delibera n. 246/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 8 novembre Visti:

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

Delibera n. 246/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito in data 16 novembre 2006

Manutenzione cabine elettriche

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

Guida Tecnica ADEGUAMENTO degli IMPIANTI di MEDIA TENSIONE alle DELIBERE dell AEEGSI. Come risparmiare evitando il pagamento del CTS CTS

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

SOMMARIO-RISCHIO ELETTRICO

La valutazione del Rischio Elettrico in azienda

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA DON MILANI PONTICELLI PROGETTO ESECUTIVO OPERE ELETTRICHE. File: Piano manutenzione.doc

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Milano 21 APRILE 2011 GLOBAL SERVICE AT MT - BT

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi

IL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO (SGSE) E LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

MODALITA DI VERIFICA DI SPI E SPG SECONDO LE NORME CEI 0-16 E CEI 0-21

Azienda USL della Romagna

Stato di esercizio del neutro Attualmente lo stato del neutro è del tipo compensato (collegato a terra tramite impedenza).

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

SPECIFICA TECNICA ENEL DK5600 E NEUTRO COMPENSATO

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

QUALITA E SERVIZI NEL MONDO DELL ESTETICA E DELL ACCONCIATURA controlli e verifiche nelle imprese del benessere Impianto elettrico

NON SOLO PES-PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI (2014)

Elbana Servizi Ambientali s.p.a.

n Fotovoltaico 5 INDICE

AEEG Indennizzi automatici ai clienti finali e altre utenze alimentati in alta e media tensione con elevato numero annuo di interruzioni

Uso: ristretto. DELIBERA AEEG 333 del Dic 2007 Titolo Quinto (ex Delibera 247/04)

LA MANUTENZIONE DELLE CABINE ELETTRICHE MT/MT E MT/BT

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo

Criteri di attribuzione dei profili professionali PES e PAV

CONNESSIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE ALLE RETI MT/BT DI LINEA RETI E IMPIANTI S.R.L. DI CREMONA

Criteri di taratura degli impianti di distribuzione MT ed esempi tipici di coordinamento delle protezioni dei rete e di utenza.

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI NORMATIVE DI RIFERIMENTO E OBBLIGHI DI LEGGE

Procedure di Verifica

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE SECONDO IL D.LGS 81/08 20 SETTEMBRE 2017

CEI EN CEI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. AEI - SEZIONE PUGLIESE - Bari, 18 settembre Prof. Ing. Giuseppe CAFARO - 1

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

ALLEGATO A7 CABINE MT/BT

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE

Guida agli impianti elettrici:

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio Elettrico Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Stato di esercizio del neutro Attualmente lo stato del neutro è del tipo compensato (collegato a terra tramite impedenza).

Norma CEI 0-16 edizione II

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016

Manutenzione e Gestione delle Attrezzature da lavoro Unità Operativa Territoriale - Bergamo

SEMINARIO TECNICO TIQE

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

Transcript:

Sezione Trentino - Alto Adige Südtirol Seminario tecnico La manutenzione elettrica fattore strategico per la continuità del servizio: aspetti normativi Relatore Gastone Guizzo AEIT TAA Università di Trento, 26 maggio 2017 1

LA MANUTENZIONE COME OBBLIGO DI LEGGE: PRINCIPALI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE GENERALI D. Lgs. n. 81/08 e D.Lgs. n.106/09 Testo unico sulla sicurezza sul lavoro Titolo I Principi comuni, Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Art. 15 Misure generali e di tutela-lettera z): la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alle indicazioni dei fabbricanti. Titolo II Luoghi di lavoro, Capo I Disposizioni generali Art. 64 Obblighi del datore d i lavoro e): gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento. segue 2

LA MANUTENZIONE COME OBBLIGO DI LEGGE: PRINCIPALI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE GENERALI Titolo III Uso delle apparecchiature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, Capo III Impianti e apparecchiature elettriche Art. 80 Obblighi del datore di lavoro: 3. A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, ad individuare i dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro ed a predisporre le procedure di uso e manutenzione atte a garantire nel tempo la permanenza del livello di sicurezza raggiunto con l adozione delle misure di cui al comma 1. 3-bis. Il datore di lavoro prende, altresi le misure necessarie affinchè le procedure di uso e manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d uso e manutenzione delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle pertinenti norme tecniche 3

LA MANUTENZIONE COME OBBLIGO DI LEGGE: PRINCIPALI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE GENERALI D.P.R. 22 ottobre 2001 n. 462 Capo II Impianti elettrici di messa a terra e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche - Art. 4 Verifiche periodiche Soggetti abilitati 1. Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni dell impianto. Capo III Impianti in luoghi con pericolo di esplosione - Art. 6 Verifiche periodiche Soggetti abilitati 1. Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni dell impianto. 4

LA MANUTENZIONE COME OBBLIGO DI LEGGE: PRINCIPALI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE GENERALI D.P.R. 22 gennaio 2008, N. 37 - Art. 8 Obblighi del committente o del proprietario, comma 2 Il proprietario dell impianto adotta le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l uso e la manutenzione predisposte dall impresa installatrice dell impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate. Codice Civile Art. 2087 Tutela delle condizioni di lavoro L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. 5

LA MANUTENZIONE COME OBBLIGO DI LEGGE: PRINCIPALI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTI SPECIFICI Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco Attività turistico-alberghiere Edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi Edifici di interesse storico-artistico destinati a musei, gallerie, esposizione e mostre Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento Edifici scolastici Distributori stradali di GPL per autotrazione 6

PRINCIPALI NORME TECNICHE UNI, UNI EN, UNI ISO, UNI EN ISO, ISO CEI: Norme di prodotto: CEI EN 60947-1 (CEI 17-44), CEI EN 61439-1 (CEI 17-113), CEI EN 62271-200, ecc. Norme/guide impianti: CEI 64-8/3, Guida 64-50, Guida 64-57, Guida 0-10 CEI EN 61936-1 (CEI 99-2), CEI EN 50522 (CEI 99-3) Guida CEI 99-4, Guida CEI 99-5 CEI 0-15, CEI 78-17 Norme di esercizio: CEI EN 50110 (CEI 11-48), CEI 11-27 Impianti BT Impianti MT, AT Impianti BT, MT, AT Del. AEEEGSI n. 646/15 TIQE 2016-2023 7

FINALITA DELLA MANUTENZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnicogestionali e dei lavori necessari per conservare in buono stato di efficienza e soprattutto di sicurezza l impianto stesso. SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI; DISPONIBILITA (affidabilità, manutenibilità e supporto logistico) DEGLI IMPIANTI ELETTRICI segue 8

FINALITA DELLA MANUTENZIONE La disponibilità di un impianto è un fattore strategico per la competitività delle imprese perché consente: efficienza produttiva e qualità dei prodotti, incrementando il rapporto qualità/prezzo salvaguardia di un bene (impianto elettrico). La disponibilità (D) di un impianto può essere definita mediante la seguente relazione: D=TMBF/(TMBF+TMRG) dove: TMBF: tempo medio di buon funzionamento TMRG: tempo medio di riparazione guasti. Evitare di influire negativamente sulla continuità e qualità del servizio pubblico. 9

LA MANUTENZIONE SECONDO LA NORMA ISO 55000 del 2014-01-15 La visione Asset Management: livelli, funzioni e obiettivi

LA MANUTENZIONE SECONDO LA NORMA ISO 55000 del 2014-01-15 Struttura dell Asset Management

ESEMPI DI ALCUNE PRINCIPALI CAUSE DI GUASTO Infiltrazioni di acqua nella cabina 12

ESEMPI DI ALCUNE PRINCIPALI CAUSE DI GUASTO Fenomeno di tracking 13

ESEMPI DI ALCUNE PRINCIPALI CAUSE DI GUASTO Fenomeno di tracking 14

ESEMPI DI ALCUNE PRINCIPALI CAUSE DI GUASTO Fenomeno di tracking 15

ESEMPI DI ALCUNE PRINCIPALI CAUSE DI GUASTO Cattivo confezionamento dei terminali 16

Conseguenze causate da microinterruzioni (buchi di tensione e interruzioni transitorie) Costo annuo stimato dovuto alle microinteruzioni: settori osservati: utenti senza protezione contro le microinterruzioni, mediana dei costi: 267,8 M /anno (minimo 252,1 M /anno, massimo 296,3 M /anno) settori potenzialmente sensibili (ma non osservati): 315,8 M /anno costi indiretti totali annui (costo UPS, ecc.): 196,8 M /anno 449 M /anno (nell ipotesi che i settori sensibili non osservati abbiano costi nulli) 809 M /anno N.B.: i valori sono riferiti a moneta dell anno 2006 fonte:qualità del servizio elettrico-regole attuali e prospettive, M. Delfanti, R. Vailati, F. Villa, TuttoNormel luglio 2011 17

Conseguenze causate da microinterruzioni (buchi di tensione e interruzioni transitorie) Costo diretto medio per ogni microinterruzione Settore Costo ( /kw) Auto e automotive 2,9 Plastica 2,2 Tessile 3,2 Carta 1,0 Raffinerie 13,3 Metallurgia 3,3 Minerali non metalliferi 0,9 Alimentare 5,9 Chimica 0,5 Macchine elettriche 10,6 Tutti i settori 2,8 N.B.: i valori sono riferiti a moneta dell anno 2006 fonte:qualità del servizio elettrico-regole attuali e prospettive, M. Delfanti, R. Vailati, F. Villa, TuttoNormel luglio 2011 18

PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE Criteri di progettazione della manutenzione Raccolta informazioni Beni (censimento, costi di sostituz., costo disservizio, manutenibilità, manuali, schemi, ecc.) Piani di produzione (per individuare disponibilità per eseguire gli interventi) Risorse Definizione politica aziendale Selezione dei beni (secondo criteri di sicurezza e tecnico/ economici): beni da non manutenere/manutenere) Scelta della politica di manutenz. (effetti del guasto sulla sicurezza del personale, sull ambiente, sulla produttività, ecc., manutenibilità, convenienza economica: beni critici/non critici). Definizione piano di manutenzione Definizione e quantificazione delle risorse necessarie Controllo economico Informazioni di ritorno 19

ATTIVITA CHE CONDIZIONANO LA MANUTENZIONE disponibilità dell impianto accessibilità dei componenti disponibilità di materiale di ricambio strumentazione necessaria documentazione tecnica formazione del personale programmazione degli interventi 20

IL PIANO DI MANUTENZIONE Il piano di manutenzione, programma nel tempo gli interventi, individua ed assegna le risorse necessarie. Per la stesura del piano di manutenzione, occorre tenere in considerazione numerosi fattori, fra i quali: documentazione tecnica manuali dei costruttori di apparecchiature rischi relativi agli interventi da eseguire disponibilità di DPI, attrezzi e strumenti specifiche esigenze di continuità di servizio dell impianto livello di competenza del personale eventuale adozione di sistemi automatici di rilevazione e segnalazione dei guasti se l attività viene svolta all interno/esterno dell azienda Schede operative - riportanti le operazioni di controllo/ manutenzione - procedure di lavoro - DPI, attrezzature, strumenti - periodicità - competenze professionali degli operatori 21

PRINCIPALI NORME TECNICHE CEI 0-15, 2006-04: Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti/utenti finali CEI 78-17, 2015-07: Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali 22

Manutenzione cabine elettriche dei clienti/utenti finali Norme CEI di riferimento Utenti MT con requisiti semplificati secondo del. AEEGSI 646/15, art. 39 (*) Norma CEI 0-15 Cabine MT/MT ed MT/BT, escluse quelle del punto precedente Norma CEI 78-17 (*): potenza in prelievo 400 kw e IMS con fusibili o IVOR o interruttore equivalente e con protezione almeno per la corrente di corto circuito, unico trasformatore di P n 400 kva e collegamento in cavo di lunghezza 20 m. 23

Manutenzione cabine elettriche dei clienti/utenti finali Applicazione delle Norma CEI 0-15 L attività di manutenzione eseguita nella cabina degli utenti MT con requisiti semplificati, deve essere riportata su un registro costituito dalle schede riportate nella Norma CEI 0-15 e con la stessa periodicità prevista dalla Norma stessa. In particolare: IMS con fusibili: schede F, S, QMT, TR-L (o TR-S) IVOR con protezione per la sola corrente di c.to c.to: schede F, IVOR, QMT, TR-L (otr-s) Interruttore equivalente con protezione per la sola corrente di c.to c.to: schede F, ISV o ISF6, QMT, TR-L (otr-s) Scheda: F: esame del fabbricato, S: sez., IMS e fusibili MT, QMT: quadro MT, TR-L : trasformatore in olio, TR-S: trasformatore a secco, IVOR: interruttore a volume olio ridotto, ISV: interruttore sotto vuoto, ISF6: interruttore in SF6. 24

Manutenzione cabine elettriche dei clienti/utenti finali Applicazione della Norma CEI 78-17 Cabine MT/MT ed MT/BT, siano esse dedicate alla produzione di energia elettrica sia di tipo passivo, compresi gli impianti di produzione BT di utenze connesse in MT, escluse le cabine con le caratteristiche di cui al punto precedente. 25

Manutenzione cabine elettriche dei clienti/utenti finali Scopo delle Norme CEI fornire orientamenti sugli interventi necessari per mantenere le cabine MT/BT in stato di: - sicurezza - efficienza; definire i profili delle figure (personale) addette alla manutenzione; fornire orientamenti sulla formazione del personale; definire le caratteristiche dell impresa appaltatrice. N.B.: Non rientrano negli interventi di manutenzione, tutte le manovre di esercizio e messa in sicurezza necessarie per poter eseguire gli interventi di manutenzione 26

Manutenzione cabine elettriche dei clienti/utenti finali Norma CEI 78-17: profili delle figure (personale) addetto alla manutenzione: MANUTENTORE: Persona fisica o giuridica che ha responsabilità complessiva della manutenzione; in particolare degli aspetti di sicurezza, tecnici, e gestionali/amministrativi. Il manutentore può eseguire o fare eseguire, dal proprio personale o da terzi, operazioni manutentive manuali e/o strumentali sugli impianti di cabine MT/MT e/o MT/BT. ADDETTI ALLA MANUTENZIONE: Persone alle dipendenze (o incaricate) del (dal) manutentore che eseguono le operazioni manutentive, manuali e/o strumentali, degli impianti di cabine MT/MT e/o MT/BT. 27

Manutenzione cabine elettriche dei clienti/utenti finali Norma CEI 78-17: profili delle figure (personale) addetto alla manutenzione: il manutentore deve essere un PES e possedere almeno i requisiti previsti per il Preposto ai Lavori (PL); gli addetti alla manutenzione che eseguono lavori elettrici devono possedere i requisiti previsti per le Persone Esperte (PES) o per le Persone Avvertite (PAV); gli addetti alla manutenzione che non eseguono lavori elettrici rientrano tra le Persone Comuni (PEC). I requisiti richiesti e la classificazione del personale, sono quelli previsti dalla Norma CEI 11-27. 28

Manutenzione cabine elettriche dei clienti/utenti finali Norma CEI 78-17: profili delle figure (personale) addetto alla manutenzione: Caratteristiche impresa appaltatrice: deve essere abilitata e possedere i requisiti previsti DM 37/08 e s.m.i.; Il Datore di lavoro/committente deve scegliere l impresa e verificare l idoneità tecnico professionale del personale di quest ultima come richiesto dall art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.. Formazione del personale: la formazione minima prevista riguarda i contenuti delle schede dell Allegato B della Norma stessa. Una formazione più completa consiste nell illustrazione di quanto riportato nei manuali della casa costruttrice dei componenti presenti in impianto. 29

Pianificazione e programmazione della manutenzione Se durante ispezione si riscontrano criticità che: riguardano la sicurezza sono causa di guasti immediati e/o gravi Intervento immediato Start Impresa appaltatrice è anche RI? SI Redige schede manutenzione (es. Allegato B Norma CEI 78-17) NO RI del committente redige schede manutenzione (es. allegato B Norme CEI 78-17) Conservazione delle schede: proprietario dell impianto e/o gestore dell impianto elettrico Periodo di conservazione: almeno quello previsto dai provvedimenti legislativi, se esistenti, oppure pari alla periodicità maggiore prevista nelle schede 30

Schede di manutenzione Norma CEI 0-15, Scheda F: esame del fabbricato 31

Schede di manutenzione Norma CEI 78-17, Scheda n.6 IMS-F N.B.: Consultare le schede dei costruttori, se esistenti o reperibili. Gli interventi si eseguono a seguito di esame visivo e/o strumentale 1 2 3 4 5 Fusibili MT-Verifiche/operazioni: fissaggio e dispositivo di sgancio dei fusibili e rispondenza della taglia all'ultimo progetto Sez.-Sez. sotto carico-verifiche/operazioni: esame a vista delle parti attive e pulizia Sez.-Sez. sotto carico-fusibili MT- Verifiche/interventi: controllo dell'integrità delle parti isolanti e pulizia Sez.-Sez. sotto carico-fusibili MT- Verifiche/interventi: controllo e regolazione delle trasmissioni Sez.-Sez. sotto carico-fusibili MT- Verifiche/interventi:controllo generale e condizioni di installazione Periodicità massima (anni) 6 Simulazione apertura IMS-F per intervento fusibili 1 Sez.-Sez. sotto carico-verifiche/interventi:pulizia 7 e lubrificazione di tutti i meccanismi Sez.-Sez. sotto carico- 8 Verifiche/interventi:controllo distanze dai contatti Sez.-Sez. sotto carico- 9 Verifiche/interventi:controllo stato di usura dei contatti Sez.-Sez. sotto carico- 10 Verifiche/interventi:funzionalità dei blocchi e interbl. elettrici e meccanici e manovre relative Sez.-Sez. sotto carico- 11 Verifiche/interventi:ingrassaggio contatti fissi e mobili con esclusione di quelli d'arco Sez.-Sez. sotto carico- 12 Verifiche/interventi:inserzione delle lame di contatto IMS e ST Sez.-Sez. sotto carico-fusibili MT- 13 Verifiche/interventi:verifica serraggio delle connessioni Esito complessivo degli interventi periodici 1 1 1 1 1 1 1 1 5 5 5 5 Esito Sigla addetto manutenz. Data Esito Sigla addetto Data Esito manutenz. Sigla addetto manutenz. Data Note 32

Verifiche periodiche SPG, SPI Norme CEI 0-16; V2 2016-07 SPG (*) e SPI: ogni anno: verifica regolazioni delle protezioni, esito su scheda 10, allegato U. ogni 5 anni: verifica con cassetta prova relè. I risultati dovranno essere inviati al Distributore in formato elettronico come definito dal Distributore stesso. (*): sono escluse gli utenti con DG-SPG con i requisiti semplificati. Norme CEI 0-21 2016-07 SPI: ogni 5 anni: - impianto con P 11,08 kw: verifica con cassetta prova relè; - impianto con P 11,08 kw o con SPI integrato: verifica con cassetta prova relè o tramite funzione di autotest. I risultati dovranno essere inviati al Distributore in formato elettronico come definito dal Distributore stesso. segue 33

Verifiche periodiche SPG, SPI Del. AEEGSI 786/2016/R/EEL del 22 dicembre 2016 Campo di applicazione: SPI degli impianti connessi in MT o in BT con P 11,08 kw Scadenza verifiche quinquennali 1/1/2010 1/7/2012 1/8/2016 Data entrata in esercizio impianto di produzione Entro l ultima data tra: - 30/9/2017-5 anni dall ultima verifica documentata (*) Entro l ultima data tra: - 31/3/2018-5 anni dall entrata in esercizio - 5 anni dall ultima verifica documentata (*) Entro 5 anni dall entrata in esercizio Entro l ultima data tra: - 31/12/2017-5 anni dall ultima verifica documentata (*) (*): verifica effettuata prima del 23/12/2016 (data di entrata in vigore della del. 786/16) segue 34

Verifiche periodiche SPG, SPI Del. AEEGSI 786/2016/R/EEL del 22 dicembre 2016 Mancato invio risultati verifiche al Gestore di rete Gestore di rete invia sollecito entro un mese dalla scadenza SI UT esegue verifiche entro 1 mese? ok NO Gestore di rete avvisa GSE che sospende incentivi, fino al ricevimento risultato verifiche N.B.: In ogni caso il Gestore di rete ha la facoltà di scollegare dalla rete l impianto di produzione inadempiente, dopo due mesi da un ulteriore preavviso 35