Sulla strada del discernimento

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Invocazione allo Spirito Santo

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Curricolo di religione


CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

Laici cristiani nel mondo di oggi

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Santa Giuseppina Bakhita

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La Bibbia di Rajneesh

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

INDICE. Premessa... 7

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

EDUCAZIONE RELIGIOSA

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

ISCRIZIONE CATECHESI Cammini di educazione e formazione cristiana per bambini, ragazzi e adolescenti

Programmazione di religione cattolica

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

PIANO ANNUALE I.R.C.

<<CORAGGIO, SONO IO>>

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

Di che cosa vive l essere umano?

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Perché andare dallo psicologo?

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

Curricolo di Religione Cattolica

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

E...STATE AL SERVIZIO 2015

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

laici collaborazione Chiesa

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

U na celebre affermazione di. Spiritualità. e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

FARE TEATRO A SCUOLA

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

INDICE. 1. Grandezza dell uomo Fragilità dell uomo Origine del male... 22

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Transcript:

Sulla strada del discernimento L'intervista all'assistente nazionale per la formazione dei capi AGESCI don Paolo Gherri sul cammino proposto dall'associazione Comunità capi in cammino. È questa la modalità scelta dai capi scout AGESCI per discutere e prepararsi alle nuove sfide da affrontare. Sfide che, però, hanno bisogno di una attenta e puntuale analisi personale e comunitaria, alla luce di un percorso di discernimento che la stessa associazione ha predisposto e proposto per affrontare al meglio questo cammino. Per aiutarci a capire meglio di cosa si tratta abbiamo chiesto aiuto a Don Paolo Gherri, Assistente Ecclesiastico Nazionale per la Formazione Capi dell'agesci e professore ordinario presso l'institutum Utriusque Iuris della Pont. Univ. Lateranense. Iniziamo cercando di inquadrare la questione. Cosa si intende per discernimento? Di per sé i significati del termine possono essere molti: quello proposto e Pagina 1 di 5

usato da Papa Francesco è quello della grande tradizione gesuitica; quello che il documento AGESCI propone, come sua possibile lettura e, più ancora, come pratica concreta vorrebbe indicare un confronto leale e intimo con quanto sta di fronte a ciascuno di noi: dal Vangelo come tale, al Patto Associativo per i Capi scout dell Associazione. Io ho trovato interessante, in questa prospettiva, presentare il discernimento come l accordatura di una chitarra: occorre mettersi in ascolto con attenzione per cogliere il La con cui accordare le corde del proprio cuore, cosicché la propria vita possa risultare un bell accordo, armonioso, equilibrato e invitante. Che differenza c è tra discernimento personale e discernimento pastorale? Il discernimento, di per sé, è attività assolutamente personale, sebbene non individuale, poiché non si fa da soli, pur mettendo in gioco unicamente se stessi. Il discernimento personale indica la realtà, l esperienza da vivere; il discernimento pastorale indica, invece, la modalità in cui svolgerlo: sotto la guida di qualcuno (normalmente un prete, specie se ci sono di mezzo questioni legate ai Sacramenti) che accompagna, sostiene, eventualmente oppone resistenza e critica e offre alternative di lettura e analisi, sempre a partire dal Vangelo. Il discernimento non è riflessione tra sé e sé; non è esame di coscienza, ma un esperienza di condivisione della propria interiorità con qualcuno che sappiamo essere più avanti di noi nella vita spirituale e, soprattutto, nella conoscenza di Dio. Perché è così importante per il cammino cristiano? In che momento della vita è opportuno farlo? Come ci si deve accostare? Proprio perché quello cristiano sia davvero un cammino ; proprio perché il Cristianesimo non sia una dottrina più o meno conosciuta e ripetuta, ma una vita vissuta non in modi qualunque, ma come discepoli di Gesù Cristo. Per questo: non c è un tempo della vita in cui fare discernimento, ma deve esserci sempre nella vita il tempo per fare discernimento. In Pagina 2 di 5

realtà, non è nulla di troppo diverso da ciò che in molti vivono, pur senza saperlo e chiamarlo così, attraverso una buona pratica della Confessione e direzione spirituale. Di fatto che cosa si fa nella direzione spirituale, se non discernere sensazioni, emozioni, tensioni e timori, ponendo tutto alla luce di Gesù Cristo? Passiamo ora a esaminare il documento preparato dall AGESCI dove viene presentato come un cammino di libertà. Come dobbiamo intendere questa parola? Nel modo più proprio possibile: il discernimento è un attività da e per persone davvero libere, prima di tutto da se stesse. Trovo interessante che il documento non si presenti come un cammino di liberazione, ma di libertà vera e propria: un vero esercizio di libertà. Non è uno strumento pedagogico per i ragazzi e i giovani da guidare verso la libertà, ma la proposta di uno stile di adultità adatto e necessario per degli adulti che vogliano accompagnare altri a diventare tali. L adulto è colui che sperimenta (nel senso che realizza, non che fa esperimenti) la libertà delle scelte già fatte; che vive la libertà delle cose che ha selezionato perché valevano la pena, perché erano le migliori per (= a vantaggio, non secondo ) lui. Nel cammino proposto si affrontano, illuminati dall esortazione apostolica Amoris Laetitia, quelle che possono essere le fragilità umane e personali di ogni cristiano. Su quali si pone maggiormente l accento? Come vengono affrontate? Nel documento, non si cerca di imporre dall alto una forma uguale per tutti, ma si indica una strada sicura per poter fare ordine nella propria vita, commisurandosi con il vero modello (che non è uno stampo ) che è Gesù Cristo. Il documento non parla di situazioni problematiche, ma di uscita da se stessi e dai propri secondo me, per guadagnare autenticità alla luce del Vangelo. Discernere, infatti, non consiste nel mettere ai voti la vita di qualcuno, ma nel diventare più autentici dinanzi ai punti di riferimento della propria esistenza. Il documento rimanda espressamente al Patto Associativo e, indirettamente, ai fondamenti delle sue tre Pagina 3 di 5

scelte : l insegnamento della Chiesa (scelta cristiana), la Costituzione italiana (scelta politica), la pedagogia scout (scelta scout). In aggiunta al documento, è stato predisposto un percorso di catechesi: La vita di Paolo, un percorso di discernimento, tratto da un corso di esercizi spirituali del cardinale Carlo Maria Martini. Come dovrebbe essere usato? È un percorso che può essere utilizzato da chiunque o è necessario usare alcune accortezze? Quel testo è stato scelto come concreto modello di discernimento evangelico: la vita di Paolo di Tarso come una monumentale esperienza di discernimento. Si tratta di un percorso che viene affiancato al documento per far capire che cosa significa discernere in modo evangelico. Non ritengo importanti i modi di usarlo, ma il farlo, soprattutto per rendersi conto che il discernimento non serve a risolvere problemi, ma a crescere verso il più vero, il più autentico, il più discepolo di Gesù Cristo. Diversamente, si resta impigliati in una quantità di cose soltanto di questo mondo, molte delle quali san Paolo ha definito come spazzatura in confronto alla conoscenza di Gesù e alla comunione, anche eterna, con Lui. Cosa ci si può e ci si deve aspettare da questo percorso di discernimento a livello personale e comunitario? Quanto ne usciranno arricchite le comunità capi AGESCI? La differenza tra attese e pretese è sempre molto labile. Certamente, l Associazione non pretende risultati puntuali e specifici, come se si trattasse del budget dell anno scout in corso. Si tratta, in realtà, di sollecitare le Comunità Capi a prendere ancora sul serio il centro della loro identità: il Patto Associativo con le sue tre scelte : quella cristiana da cui tutto parte e a cui ci si indirizza: quella politica che realizza a modo suo quell ecologia umana di cui Benedetto XVI e Francesco hanno parlato; quella scout che non si accontenta di stare coi ragazzi, ma sa che cosa proporre loro quali veri strumenti di crescita personale. Ciò che ogni Pagina 4 di 5

Comunità Capi ne trarrà dipenderà soltanto da quanto essa stessa sarà stata in grado di mettersi in gioco, di tendere l orecchio in mezzo a tanta confusione per accordare bene le proprie chitarre e cambiare finalmente musica. Pagina 5 di 5