SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Prof.ssa madrelingua. LÜHMANN Britta. anno scolastico 2018/2019. materia TEDESCO. Classe II LA. Obiettivi

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III H

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III L

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI FRANCESE

Elenco moduli Argomenti Strumenti Periodo / ore

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmi a.s

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Curricolo di LINGUE STRANIERE

COMPETENZE (Livello A1 QCER)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Istituto Comprensivo

LICEO LINGUISTICO CLASSE 2 E (3^ Lingua)

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA TEDESCA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

classe prima DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO CHIAVE DI CITTADINANZA

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE

PROVA DI ACCERTAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA SILLABUS. Caratteristiche della prova CRITERI GENERALI

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

Piano di Lavoro DISCIPLINA: TEDESCO classi Terze a.s. 2015/2016 Docente: Lorella Poletti. Profilo delle competenze

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CORSO DI TEDESCO. (LIVELLO BASE) Parla, scrivi, viaggia: impara!

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

Curriculo Verticale I.C. Artena

Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: LINGUA TEDESCA (Seconda Lingua) Classe PRIMA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Inhalt. Wir fangen an! Ich. Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Relazioni Internazionali per il Marketing 1

Tedesco TERZA Lingua straniera Introduzione al programma L insegnamento della TERZA LINGUA STRANIERA TEDESCO sarà strutturato secondo le indicazioni delle Linee guida ministeriali ed in particolare: Nel secondo biennio e quinto anno il docente della Terza lingua straniera crea situazioni di apprendimento tali da consentire allo studente di ottenere un grado di competenza al livello di utilizzatore indipendente ( almeno B1) secondo la descrizione del Quadro comune europeo di riferimento (QCER). L acquisizione progressiva della terza lingua con opportuni raccordi con le altre discipline linguistiche, favorisce il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze già acquisite, in un ottica di educazione plurilinguistica. (...) Gli studenti utilizzano inoltre gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro. Le unità formative oggetto di programma svilupperanno le seguenti conoscenze e competenze, mirate all acquisizione del livello europeo A2/B1. CONOSCENZE: - Aspetti comunicativi, socio linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. - Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. - Strategie per la comprensione del senso generale e di informazioni specifiche e prevedibili di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti l esperienza personale. - Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad attività ordinarie, di studio e lavoro. - Tecniche d uso dei dizionari, anche multimediali. - Strutture morfosintattiche di base adeguate alla produzione di testi semplici e brevi, scritti e orali, riferiti ad eventi ed esperienze personali. - Aspetti socio culturali dei Paesi di cui si studia la lingua. ABILITA : - Scambiare informazioni di routine e su argomenti di interesse personale, quotidiano o di studio, usando strategie compensative. - Utilizzare appropriate strategie per comprendere informazioni specifiche e prevedibili in messaggi chiari, brevi, scritti e orali, relativi ad argomenti noti e di immediato interesse personale e quotidiano. - Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base relative ad attività ordinarie, di studio e lavoro. - Produrre testi brevi e semplici, scritti e orali su esperienze personali e situazioni di vita quotidiana. - Distinguere e utilizzare gli elementi strutturali della lingua in testi comunicativi scritti, orali e multimediali. - Utilizzare i dizionari monolingui e bilingui, compresi quelli multimediali. 2

Programmazione Classe 4 RIM Tedesco terza lingua straniera MODULO I: Mein Alltag Le mie giornate (con riferimento al materiale didattico del testo in adozione: Komm mit!, 1, Lektion 6 Settembre ottobre 15 ore circa - Verbi separabili; - Verbi riflessivi; - Gli interrogativi Wie spät? Wie oft? Mit wem? Zu wem? - Le preposizioni di tempo nach, vor, an + dativo; - La preposizione in + dativo / accusativo; - Le preposizioni zu, bei, mit + dativo; - Gli aggettivi possessivi al dativo; - L ordine dei complementi nella frase: tempo, modo, luogo. Comprendere, leggere, comunicare oralmente e scrivere testi inerenti le seguenti funzioni: - Descrivere la propria giornata; - Chiedere e dire l ora. Lessico: attività e orari della quotidianità. MODULO II: Wie geht s? Gehen wir einkaufen? Come va? Andiamo a fare acquisti? (con riferimento al materiale didattico del testo in adozione: Komm mit!, 1, Lektion 7) Novembre, Lessico - I pronomi personali al dativo; - Grado dell aggettivo: comparativo di maggioranza e di uguaglianza; - Il condizionale del verbo mögen: Ich möchte ; - L aggettivo interrogativo welcher? Welche? Welches? - L aggettivo dimostrativo dieser, diese, dieses. - L espressione Wie geht s? - Il verbo wehtun - Le parti del corpo - I colori - I capi d abbigliamento. Comprendere, leggere, condurre dialoghi, scrivere lettere o e mail inerenti le seguenti funzioni: - Chiedere e dire come ci si sente; - Confrontare oggetti; - Acquistare capi di vestiario, comprendendo ed indicando taglie, colori e prezzi. MODULO III: Die Ernährung. L alimentazione. (con riferimento al materiale didattico del testo in adozione: Komm mit!, 1, Lektion 8) Dicembre - Comprendere un 3

I verbi modali können, wollen, müssen. Costruzione della frase principale con i verbi modali seguiti dall infinito. Preposizioni che indicano complementi di moto e stato: in e auf + dativo/ accusativo. Lessico - I pasti - Gli alimenti - I negozi - Pesi e misure. Cultura: Kaffeehäuser in Wien. Das Frühstück in den deutschsprachigen Ländern. menù. - Comprendere semplici testi di carattere turistico che descrivono locali tipici dei Paesi di lingua tedesca. - Interagire in un locale pubblico con lo scopo di ordinare cibi e bevande. - Descrivere le proprie abitudini alimentari. Prodotto di apprendimento: Gut Essen = Gesund Leben. Produrre un file multimediale presentando le proprie abitudini alimentari. Spiegare che cosa si intende per sana alimentazione. (Beschreibe dein Frühstück, dein Pausenbrot in der Schule, dein Mittagessen, deinen Imbiss am Nachmittag, dein Abendessen. Wie ist eine gesunde Ernährung, deiner Meinung nach?) MODULO IV: Sich orientieren, sich treffen und feiern in einer Stadt. Orientarsi in una città all estero, incontrarsi e festeggiare (con riferimento al materiale didattico del testo in adozione: Komm mit!, 1, Lektion 9) Gennaio Il verbo modale dürfen. L imperativo. I verbi aussteigen, einsteigen, umsteigen Preposizioni nach, zu, in auf, an che indicano moto e stato. Lessico: La città: mezzi di trasporto e beni culturali. Espressioni per comunicare e socializzare a tavola. Cultura: Wien,Würzburg. - Esprimere permessi e divieti - Esortare, invitare qualcuno a fare qualcosa - Capire e chiedere indicazioni stradali - Comprendere semplici testi che descrivono città dei Paesi di lingua tedesca. - Descrivere in modo semplice la propria città e la città di Würzburg, meta del viaggio studio. Prodotto di apprendimento: Meine Stadt. Produrre un file multimediale presentando la propria città e la città di Würzburg. (Beschreibe deine Stadt oder die Stadt Würzburg: Kultur (Denkmäler, Natur, Kulturgüter und so weiter); Treffpunkte für Jungen und Mädchen; Wirtschaft: Betriebe in den Sektoren Landwirtschaft, Industrie, Handel, Handwerk, Dienstleistungen). MODULO V: Reisen und Erleben (con riferimento al materiale didattico del testo in adozione: Komm mit!, 1, Lektion 10) Febbraio Präteritum dei verbi modali e ausiliari sein e haben L imperativo. Complementi di tempo continuato con gli aggettivi 4 - Comprendere testi che descrivono al passato esperienze di viaggio e di vita.

letzt e nächst Indicare l anno: fino al 1999 e dal 2000 Preposizioni che indicano il tempo: seit, vor, in, mit + dativo. Lessico: - Produrre semplici testi che descrivono al passato esperienze di viaggio. Stagioni, mesi Tempo atmosferico Cultura: Biographien: Reisen und erleben. Straßenkünstler. MODULO VI: Wie war es? Erzählen. (con riferimento al materiale didattico del testo in adozione: Komm mit!, 1, Lektion 11) Marzo Il Perfekt ovvero il passato prossimo dei verbi regolari e irregolari; separabili ed inseparabili; Le frasi subordinate: costruzione. La congiunzione subordinante dass. Lessico: Eventi e situazioni della vita quotidiana. Cultura: Hamburg, eine Großstadt in Deutschland. - Riferire in modo semplice eventi al passato - Esprimere il proprio parere in modo semplice breve, in relazione a situazioni quotidiane e familiari. MODULO VII: Wie war es? Erzählen. (con riferimento al materiale didattico del testo in adozione: Komm mit!, 1, Lektion 12). Aprile/ Maggio Le frasi subordinate ipotetiche e temporali La congiunzioni subordinanti wenn e weil La preposizione zu indicante festività Le preposizioni in, an, auf + Dativo o Accusativo. Lessico: festività; attività e luoghi delle vacanze; le condizioni del tempo (meteo). Cultura: mete di viaggio dei giovani nei Paesi di lingua tedesca. - Comprendere testi relativi a progetti ed esperienze riguardanti viaggi e vacanze. - Riferire in modo semplice esperienze di viaggio e vacanze. - Comprendere e riferire le previsioni atmosferiche. 5