Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale



Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

AVIGERE. Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende siciliane per il risparmio energetico e l ecocompatibilità

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

Anno Rapporto ambientale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PIANO DEGLI INTERVENTI

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

La produzione di uva e di vino Anno 2005

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

La riforma del servizio di distribuzione del

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

CORSO IFTS COD.PG

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Linee guida per le Scuole 2.0

Informatica e Telecomunicazioni

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA


Dott. Vincenzo Mazzilli

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:...

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Guida agli Strumenti del Fondo

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

DOC. Il territorio, la cultura e la professionalità in tutto quello che fai. wine. Professione. Tracciabilità totale

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Ministero della Salute

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Programma di risparmio energetico

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

ISTITUTO PROFESSIONALE

2. L offerta Formativa

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Master in Europrogettazione

Transcript:

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Capofila: Titolo Progetto: Responsabile scientifico: Certificazione Genetica del Vino di Origine Siciliana Francesco Carimi Sito web Contatti: invinoveritas.bionatitalia.eu psr124@bionatitalia.eu

Partner: Bionat Italia IBBR/CNR Azienda Vinicola Benanti Cantine Siciliane Riunite (già Cantine Trapanesi Riunite) Graham & Associati Azienda Agricola Bonivini Aziende Agricole Planeta Cantina Sociale Primavera Vivai Saladino Luigi Cantine Settesoli

OBIETTIVI La finalità del presente progetto è quella di realizzare una nuova certificazione della filiera vitivinicola siciliana, attraverso innovative metodologie genetiche, biomolecolari e biogeochimiche, al fine di accrescere la competitività delle aziende siciliane a livello nazionale ed internazionale. La certificazione che si propone consentirà di identificare scientificamente: l'autenticità del prodotto (metodologie genetiche); l'autenticità del territorio di origine (metodologie biogeochimiche); l autenticità dei lieviti per la fermentazione alcolica (metodologie biomolecolari). In questo modo si garantisce e certifica il valore aggiunto rappresentato dalla tipicità dei cultivar, dal territorio di origine degli stessi e dall utilizzo di lieviti indigeni siciliani.

TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE Il trasferimento dell innovazione è stato guidato dal partner scientifico Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche per tramite del gruppo di ricerca, composto dai responsabili delle 6 azioni in cui il progetto è suddiviso; tale gruppo ha fatto da tramite tra le strutture di ricerca e le aziende beneficiarie dell innovazione. L IBBR ha trasferito all azienda capofila Bionat Italia Srl: gli standard varietali per il riconoscimento dei vitigni autoctoni siciliani utilizzati per le DOC: Carricante, Catarratto, Corinto nero, Damaschino, Frappato, Grecanico, Grillo, Inzolia, Malvasia di Lipari, Moscato bianco, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nero d Avola, Nocera nera, Perricone e Zibibbo; i protocolli per la caratterizzazione genetica del materiale vegetale utilizzando 9 microsatelliti nucleari: VVS2, VVMD5, VVMD7, VVMD25, VVMD27, VVMD28, VVMD32, VrZAG62 e VrZAG79; le sequenze plastidiali polimorfiche su cui sino stati disegnati i primer utilizzati per la caratterizzazione genetica dei vini.

TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE Bionat Italia ha ottimizzato: i protocolli per la caratterizzazione genetica dei vitigni autoctoni siciliani con microsatelliti nucleari; i protocolli per la caratterizzazione genetica dei vini mediante marcatori plastidiali. I protocolli messi a punto nell ambito del progetto hanno permesso di verificare che le cantine coinvolte per la realizzazione dei nuovi vini hanno utilizzando vitigni autoctoni e lieviti indigeni. La certificazione genetica del vino individuando il vitigno utilizzato, la certificazione microbiologica del lievito utilizzato per la fermentazione e la certificazione biogeochimica per individuare la regione geografica di provenienza delle uve offrono un potente strumento per la promozione del Born in Sicily.

AZIONI PROGETTUALI Il progetto approvato prevede la realizzazione delle seguenti sei azioni e il raggiungimento dei seguenti corrispondenti obiettivi specifici: Azione 1: Identificazione dei prodotti di filiera pilota da certificare e dei loro processi di produzione; Azione 2: Definizione delle metodologie di certificazione Azione 3: Produzione di nuovi vini siciliani e selezione massale dei cultivar autoctoni Azione 4: Caratterizzazione genetica, biogeochimica e biomolecolare dei prodotti pilota Azione 5: Rilascio delle certificazioni dei prodotti pilota selezionati Azione 6: Disseminazione dei risultati

Azione 1 Identificazione dei prodotti di filiera pilota da certificare e dei loro processi di produzione Sono state selezionate una specie/tipologia di vite, lievito e vino per ognuno dei prodotti pilota in base a criteri di competitività e ricadute economiche sul territorio e di fattibilità tecnico scientifica e disponibilità di risorse. In particolare i prodotti pilota, da certificare in seno al progetto, sono stati selezionati tra quelli aderenti ai sistemi di qualità sostenuti dalla misura 132; nell ambito di tali prodotti, sono stati identificati 16 vitigni tipici siciliani. È stata effettuata la raccolta di almeno 5 campioni per ciascun vitigno, con campionamenti negli areali tipici di produzione. Il materiale campionato è stato sottoposto ad analisi genetica per individuare i profili prevalenti dei 16 vitigni. Per la produzione dei vini pilota si è infine deciso di utilizzare i seguenti vitigni tipici siciliani, in modo tale, tra l altro, da poter analizzare sia vini rossi (Nero d Avola e Nerello Mascalese) che bianchi (Carricante).

Azione 2 Definizione delle metodologie di certificazione Per la progettazione della certificazione genetica sono stati analizzati i dati scientifici disponibili in letteratura selezionando quelli da applicare ai prodotti pilota. Si è stabilito di effettuare l estrazione del DNA da vino utilizzando i protocolli descritti in letteratura basati sul CTAB e DTAB ed il protocollo innovativo messo a disposizione dal partner Bionat Italia, che consente di utilizzare piccole quantità di campione e di ridurre gli step operativi. Le estrazioni effettuate con i differenti protocolli hanno permesso di ottenere del DNA parzialmente degradato che è stato utilizzato per l amplificazione di SSR plastidiali identificati dall IGV-CNR. Questa fase ha permesso di disegnare, su specifiche sequenze di DNA plastidiale ottenute in seguito a sequenziamento del genoma plastidiale di alcune cultivar di vite, i primer che consentiranno di discriminare le cultivar selezionate nel progetto e di ottenere amplificati di dimensione tale da analizzare il DNA degradato presente nei campioni di vino.

Azione 2 Definizione delle metodologie di certificazione Da un punto di vista geochimico, sono stati individuati gli elementi chimici (terre rare) da ricercare su campioni di vino e di suolo raccolti nelle aziende facenti parte del Progetto. Per tali elementi, le metodologie di certificazione messe a punto prevedono la loro determinazione su differenti frazioni di suolo, tra i quali verranno selezionati quelli da sottoporre ad analisi isotopica per la determinazione dei rapporti isotopici 87 Sr/ 86 Sr. Per quanto riguarda le analisi di tipo microbiologico si è deciso di effettuare una conta, su terreni selettivi, dei lieviti presenti nei vari campioni raccolti durante vari step di produzione dei vini del progetto, per garantire che la fermentazione alcolica sia avvenuta effettivamente per opera dei lieviti autoctoni selezionati. È stato inoltre previsto di analizzare geneticamente e confrontare i profili dei lieviti presenti a fine fermentazione alcolica nei vari campioni con quelli selezionati nel progetto, mediante analisi del DNA.

Azione 3 Produzione di nuovi vini siciliani e selezione massale dei vitigni autoctoni Il partner Vivaio Saladino per effettuare la selezione massale ha effettuato 4 sopralluoghi, in differenti fasi fenologiche, presso i vigneti dei partner vitivinicoli. Il primo sopralluogo è stato effettuato entro due settimane dal germogliamento, il secondo alla fioritura, il terzo all invaiatura e l ultimo è stato effettuato alla maturazione dell uva. Quest ultimo rilievo ha permesso di effettuare misurazioni carpometriche (misure dei frutti) con il rilevamento, descrizione e misurazione di caratteri morfologici, fenologici e produttivi delle piante di vite individuate al fine di descrivere i vitigni analizzati. I sopralluoghi hanno permesso di individuare 214 piante che sono state sottoposte ad analisi fitosanitarie (da Bionat Italia), campionate ed innestate (dai Vivai Saladino) e sottoposte ad analisi genetica (dall IBBR/CNR).

Azione 3 Produzione di nuovi vini siciliani e selezione massale dei vitigni autoctoni Dopo le opportune verifiche effettuate in campo per la produzione dei vini pilota da certificare, sono state scelte le combinazioni riportate a seguire: Partner Vitigni utilizzati Campo Benanti Carricante (AUTOCTONO) Milo, C.da Praino (CT) Nerello Mascalese (AUTOCTONO) Viagrande, C.da Monte Serra (CT) Bonivini Nero d'avola (AUTOCTONO) C.da Buonivini (SR) Fazio Nero d'avola (AUTOCTONO) Fulgatore C.da Canalottelli (TP) Planeta Nero d'avola(autoctono) C.da Ulmo, Sambuca (AG) Settesoli Nero d'avola(autoctono) Menfi, C.da Torrenova (AG) Ogni partner ha utilizzato le proprie usuali procedure di vinificazione, effettuando (in collaborazione con l IBBR/CNR e Bionat Italia) campionamenti durante le varie fasi produttive, per l effettuazione delle analisi.

Azione 3 Produzione di nuovi vini siciliani e selezione massale dei vitigni autoctoni Le aziende vitivinicole partner del progetto hanno pertanto avviato le attività di vendemmia e vinificazione secondo quanto indicato nella precedente tabella, riservando in cantina due vasche di fermentazione alle attività di progetto, al fine di garantire una produzione in purezza con i vitigni autoctoni individuati ed i lieviti indigeni selezionati: Cantina Vitigno Ceppo di lievito Settesoli Nero d Avola NDA 21 Bonivini Nero d Avola NDA 21 Planeta Nero d Avola NDA 21 Primavera-Fazio Nero d Avola NDA 21 Benanti Nerello mascalese Carricante EBB 1 12 EBC 1 3

Azioni 4 e 5 Caratterizzazione dei prodotti pilota e rilascio delle certificazioni Le analisi genetiche hanno permesso di verificare l uniformità del materiale vegetale utilizzato per la produzione dei vini pilota ; i profili genetici ottenuti hanno permesso di creare un primo database di riferimento da utilizzare per la certificazione genetica dei vitigni siciliani. Su ciascun ceppo di lievito si è proceduto all estrazione e purificazione del DNA nativo; Il DNA così ottenuto è stato analizzato ed i profili ottenuti sono stati confrontati con quelli riscontrati sui campioni di mosto a fine fermentazione,al fine di distinguere ed identificare per confronto i diversi ceppi di Saccharomyces utilizzati nel progetto e di garantire che il ceppo selezionato dal produttore sia quello che ha condotto a termine la fermentazione alcolica.

Azione 6 Disseminazione dei risultati Sono stati realizzati la conferenza stampa e il seminario di apertura, relativamente ai quali l ufficio stampa appositamente allestito ha consentito la diffusione in riviste (cartacee ed online) a diffusione nazionale, di cui è disponibile una rassegna stampa. È stata realizzata un analisi di mercato, comprendente: un database delle aziende potenzialmente destinatarie dell innovazione ed un analisi del comparto vitivinicolo; una valutazione di quanto possa influire la certificazione genetica nel piano di costruzione del valore nel vino; una strategia per le azioni di comunicazione da intraprendere nell ambito del progetto e, più in generale, a valle dei risultati del progetto, al fine di valorizzare le tecnologie di certificazione genetica del vino ed incrementare il valore aggiunto dei vini di qualità. È stato inoltre realizzato il sito web relativo all iniziativa, consultabile all indirizzo già comunicato in fase di presentazione del progetto: http:// vinodioriginesiciliana.it