Comitato locale di Palermo Assessorato alle Attività Sociali Comune di Palermo. Un Progetto di ricerca-intervento

Documenti analoghi
I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

AREA: Prevenzione 2004/2005. Un progetto di ricerca-intervento. Sede: I.M.I. Policlinico Universitario P. Giaccone

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

I.E.D.P.E. Institut èuropeen pour le devéloppement des potentialités de tous les enfants Comitato locale di Palermo

Didattica per competenze e per progetti

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PIANO PROVINCIALE DI INTERVENTI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E PER IL SUCCESSO FORMATIVO (a.s. 2008/2009)

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

Garanzia Giovani al Centro TAU

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Istituto Comprensivo. A.S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

I.P.I.A. "E. Mattei" - Latina

IL RILANCIO DELL'EDUCAZIONE TECNICA Gruppi di Lavoro

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

IL LABORATORIO E LE CARTE D ARCHIVIO. Scuola Primaria Giuseppa Silicati Officina dello Storico Milano 25/09/2013

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

ADA Supporto e accompagnamento alle transizioni e all inserimento lavorativo Vers. 1.0 del

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

AMBITO N. 14 TREVISO EST

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

Scheda di autoriflessione del docente

Laboratori per la crescita

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Piano Nazionale di formazione e ricerca, Luci accese su un progetto per l inclusione.

PROGETTO I piccoli redattori crescono Un esperienza per il progetto di vita del bambino in ospedale

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Strategia formativa e Portfolio

Prevalentemente utilizzate in.

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

Lo sviluppo dei profili

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Condizioni preliminari al successo scolastico sono:

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

SCUOLA DELL INFANZIA

La valutazione dell'asl

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Transcript:

Comitato locale di Palermo Assessorato alle Attività Sociali Comune di Palermo Un Progetto di ricerca-intervento

Il progetto Caravella è un progetto di orientamento formativo promosso dallo IEDPE-Comitato locale di Palermo e finanziato dall Assessorato alle Attività Sociali ai sensi della l.285/97 per sostenere i giovani durante le fasi del disagio adolescenziale. Tale disagio caratterizzato dalle implicazioni poste dalla crisi evolutiva della stessa adolescenza, porta all assunzione di condotte disadattive, rispetto ad una norma di condivisione sociale generale. L analisi della domanda della committenza mette in evidenza, a livello esplicito, il bisogno di tecniche e modalità di lavoro con i giovani, ma anche, a livello implicito, il disorientamento e l inefficacia nel farsi carico dei processi di sviluppo dei minori e la ricerca di una trasformazione della rappresentazione del disagio giovanile. Il progetto Caravella applica il modello del to care, che intende il rischio come interazione plurisistemica e plufattoriale (Epstein, 2000, Gatteman, 2000) Trova la sua specificità nel prendersi cura del soggetto contestualizzato, in relazione con i suoi contesti ed i suoi sistemi di riferimento, in modo da agire su tutte le cerchie sistemiche: Microsistema - soggetto Mesosistema - rapporto minore/famiglia, Esosistema - rete interistituzionale, Macrosistema - comunità).

La Scuola in particolare ritrova in tale modello le condizioni per il successo sociale del giovane che,attraverso curricola personalizzati, come esitodell interazione tra le dinamiche delle discipline e la dinamica identitaria, acquisce competenze necessarie per attraversare il rischio psico-sociale, sostenere la trasformazione della propria identità, individuare e gestire nuovi modelli curturali. Lo scopo del progetto va rintracciato nel potenziamento della qualità del sistema formativo supportando la scuola nello sviluppo delle competenze di base, trasversali e psicosociali, in riferimento al modello ISFOL pensato per l inserimento nel mondo della occupabilità( De Francesco 1998) Attivare un percorso di prevenzione e di tutela del minore, come promozione di un intervento formativo che consenta a questi di attraversare con successo la condizione di rischio psico-sociale, pervenendo alla consapevolezza di una nuova identità. Per realizzare tale condizione di successo occorre focalizzare la dinamica identitaria Guardando la disciplina: la disciplina come linguaggio al cui interno ricercare ed affrontare nuclei concettuali Guardando il territorio come luogo di riqualificazione dei Saperi Guardando la produzione come processo di sviluppo personale.

Quaranta minori di età compresa tra 14 e 16 anni, frequentanti il primo anno della scuola secondaria di secondo grado, le rispettive famiglie,servizi ed istituzioni operanti nel territorio. Ø Ø Ø Verificare se il percorso attivato sviluppa nei ragazzi coinvolti gli indicatori degli esiti di sviluppo previsti Verificare se tra le diverse fasi di percorso esiste un trend di cambiamento relativamente all attivazione degli esiti di sviluppo previsti Verificare se esiste una relazione tra gli indicatori dei diversi esiti di sviluppo previsti Il progetto di durata triennale ha previsto un articolazione dell intervento in relazioni a tre assi per ognuno dei quali è stata individuata una specifica area Asse minore dalla attraversamento del rischio alla rimotivazione allo studio Asse famiglia riscrittura della storia del proprio sistema e della relazione tra questo e il territorio Asse interistituzionale condivisione dei modelli e metodiche per favorire l attraversamento del rischio psico-sociale

minore conoscenza di sé; esperienza disciplinare ; saperi informali verso la formalizzazione; comunicazione interpersonale pubblica e virtuale, religiosità intercultura Intervento Nuclei tematici famiglia v Genitorialità v Competenza genitoriale v Problematiche adolesc.iali v Problematiche familiari rete Condivisione sensi e significati Modelli e metodi versus sviluppo delle competenze DI BASE Gestione di: Comunicazione Appartenenza sociale Tecnico Professionali: Contenuti disc.ri Analisi della domanda Trasversali: Diagnosticare Relazionare affrontare Attraverso l ascolto,supporto, sostegno, narrazione

Sono state utilizzate: metodiche laboratoriale, metodiche di gruppo, stage e percorsi formativi minore q Lab. sulla conoscenza di sé La.e q Labor per la ricerca q Labor disciplinari q Visite e stage formativi q Laboratori espressivo-creativi q Cinforum famigli e rete Ø Focus group sulla " Attivazione di Ø genitorialità gruppi di lavoro Ø Cineforum Ø Gruppi di discussione Ø Contesti laboratoriali Ø Sportello Spazio Famiglia Ø Percorsi formativi All interno del percorso è stato attivato un piano del monitoraggio per la rilevazione degli indicatori di riferimento delle risposte attese. Gli strumenti privilegiati sono stati per l asse dei minori: o una tecnica di osservazione di tipo narrativo e nello specifico il diario di bordo o una tecnica di osservazione di tipo descrittivo e nello specifico uno schema di codifica per leggere i prodotti

Le analisi effettuate hanno evidenziato l evolversi di alcuni indicatori della motivazione: Curiosità epistemica Autodeterminazione E ancora, elemento interessante risulta lo sviluppo dell attenzione al percorso, nel momento in cui, lo stesso assumeva la condizione di una produzione. Nelle ultime fasi del percorso si è manifestata maggiormente l autodeterminazione perché maggiore è risultato il senso di competenza ( stima sé). Di particolare interesse è la relazione instauratasi tra alcune tipologie di spazi laboratoriali attivati e la rilevazione di alcuni indicatori della comunicazione. Le scelte contenutistiche, proposte in termini di tematiche laboratoriali esperienziali, l aggancio alla quotidianità della vita dei ragazzi con le specifiche implicazioni,sembrano avere inciso positivamente sul piano dello sviluppo dei ragazzi. Questi hanno smesso di lavorare sul contenuto, trasferendo l attenzione al processo che si attivava attraverso un percorso di metacognizione. Tale processo, ha consentito il passaggio dell attenzione dalle rappresentazioni individuali o di gruppo alla riflessione sul processo attivatosi in ognuno, in rapporto all oggetto rappresentato.