PASSIVITÀ DESCRIZIONE

Documenti analoghi
ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

BILANCIO AL

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO AL

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

ASSOCIAZIONE ALUMNI BOCCONI. Nota integrativa al Bilancio al 03/12 31/12/2009

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

BILANCIO AL

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2011

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA. Bilancio al 31/12/2015

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

STATO PATRIMONIALE ANNO 2014

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

EXITEAM SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

SOC.REGOLAMENTAZIONE DEL SERV.DI GEST.RIFIUTI.ATO SR

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

ARCHIMEDE SPA. Situazione patrimoniale al Dati anagrafici VIALE LUIGI MAJNO, MILANO. Sede in

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015

FIGC LND COMITATO REGIONALE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2017

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

FONDAZIONE "MARIANO RUMOR" Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A.

COMITATO CHANGE. Il vento è cambiato

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2017

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

Transcript:

273 PASSIVITÀ DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 Fondo rischi ed oneri Fondo trattamento di fine rapporto Fondo trattamento di fine rapporto - - Debiti Debiti verso banche - - Debiti verso fornitori 9.667,55 9.715,75 Debiti tributari 62.643,54 66.686,83 Debiti verso l'ente - 76.154,28 Debiti verso il personale dipendente - - Debiti verso iscritti 19.364.371,23 18.453.788,71 Altri debiti 83.646,07 53.588,95 19.520.328,39 18.659.934,52 Ratei e risconti passivi Ratei passivi - - Risconti passivi - - Totale passività 19.520.328,39 18.659.934,52 Patrimonio netto Riserva 3.387.594,35 3.137.075,57 Avanzo dell'esercizio 279.599,38 250.518,78 3.667.193,73 3.387.594,35 Totale a pareggio 23.187.522,12 22.047.528,87 15

274 ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI

275 CONTO ECONOMICO sintetico ed analitico COSTI DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 Spese per prestazioni istituzionali 5.300.818,47 5.301.349,03 Compensi prof.li e lav. autonomo 107.034,66 196.481,00 Materiali sussidiari e di consumo 639,28 807,91 Utenze varie 17.358,51 15.203,43 Servizi vari 23.810,00 40,86 Oneri tributari 96.989,24 90.032,99 Altri costi 61.249,97 30.386,00 Ammortamenti, svalutazione crediti - - Oneri straordinari 184,46 - Rettifiche di valori 8.279,62 3.637,13 Totale costi 5.616.364,21 5.637.938,35 Avanzo d esercizio 279.599,38 250.518,78 Totale a pareggio 5.895.963,59 5.888.457,13 RICAVI DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 Contributi 5.300.818,47 5.301.349,03 Interessi e proventi finanziari 586.865,50 583.450,80 Proventi straordinari - 20,17 Rettifiche di valori 8.279,62 3.637,13 Totale ricavi 5.895.963,59 5.888.457,13 Totale a pareggio 5.895.963,59 5.888.457,13 8 17

276 COSTI DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 SPESE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI Erogazione contributo 0,15% post 1/1/2001 ex art. 17 D.P.R. 371/98 5.300.818,47 5.301.349,03 Totale spese per prestazioni istituzionali 5.300.818,47 5.301.349,03 COMPENSI PROFESSIONALI E LAVORO AUTONOMO Consulenze legali, tecniche e amministrative 14.009,66 10.431,00 Servizi amministrativi ed elaborazione dati in outsourcing 93.025,00 186.050,00 Totale compensi prof. e lavoro aut. 107.034,66 196.481,00 MATERIALI SUSSIDIARI E DI CONSUMO Forniture per ufficio Spese per cancelleria e stampati 639,28 807,91 Totale 639,28 807,91 Acquisti diversi Manutenzione e noleggio attrezzature tecniche - - Totale Totale acquisti materiale 639,28 807,91 UTENZE VARIE Spese postali e telegrafiche 16.492,31 14.837,43 Spese telefoniche 866,20 366,00 Totale utenze 17.358,51 15.203,43 SERVIZI VARI Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza - - Spese manutenzione e assistenza Spese manutenzione e assistenza software 23.790,00 - Spese bancarie Spese e commissioni bancarie 20,00 40,86 Totale 23.810,00 40,86 Totale servizi vari 23.810,00 40,86 ONERI TRIBUTARI Imposte e tasse 46.987,24 40.030,99 Imposte, tasse e tributi vari sul patrimonio mobiliare 50.002,00 50.002,00 Totale oneri tributari 96.989,24 90.032,99 ALTRI COSTI Altri Spese di stampa 11.249,97 10.386,00 Rimborsi spese Enpaf per attività inerenti la gestione autonoma 50.000,00 20.000,00 Restituzioni e rimborsi Totale altri costi 61.249,97 30.386,00 ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI

277 COSTI DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONE CREDITI Immobilizzazioni immateriali - - Totale ammortamento e sval. crediti - - ONERI STRAORDINARI Sopravvenienze passive 184,46 - Minusvalenze Totale oneri straordinari 184,46 RETTIFICHE DI VALORE Perdite su crediti 8.279,62 3.637,13 Minusvalenze da valutazione Totale rettifiche di valore 8.279,62 3.637,13 Totale costi 5.616.364,21 5.637.938,35 Avanzo d'esercizio 279.599,38 250.518,78 TOTALE A PAREGGIO 5.895.963,59 5.888.457,13 RICAVI DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 CONTRIBUTI Contributo 0,15% post 1/1/2001 ex art. 17 D.P.R. 371/98 5.300.818,47 5.301.349,03 Totale contributi 5.300.818,47 5.301.349,03 INTERESSI E PROVENTI PATRIMONIALI Interessi su titoli 406.145,40 406.145,40 Interessi attivi su depositi 180.720,10 177.305,40 Totale interessi e proventi patrimoniali 586.865,50 583.450,80 PROVENTI STRAORDINARI Sopravvenienze attive - 20,17 Plusvalenze - - Totale proventi straordinari - 20,17 RETTIFICHE DI VALORE Rettifiche di valore 8.279,62 3.637,13 Riprese di valore da valutazione Totale rettifiche di valore 8.279,62 3.637,13 TOTALE RICAVI 5.895.963,59 5.888.457,13 TOTALE A PAREGGIO 5.895.963,59 5.888.457,13 19

278 ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI

279 NOTA INTEGRATIVA FATTI DI RILIEVO VERIFICATISI NEL CORSO DELL'ESERCIZIO Non sono emersi particolari fatti di rilievo nel corso dell esercizio 2015. CRITERI DI FORMAZIONE Il seguente bilancio è conforme agli schemi dettati dal Ministero del Tesoro RGS IGF Div. VI 08.07.1996 ed ai principi di redazione ed ai criteri di valutazione contenuti negli artt. 2423 e seguenti del Codice civile. La presente nota integrativa costituisce, così come anche previsto nell art. 2423 del c.c., parte integrante del bilancio d'esercizio. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 seguono la logica della competenza economica. La valutazione delle voci di bilancio è stata effettuata ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della Gestione autonoma nei vari esercizi. La valutazione, che tiene conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato, conduce ad esprimere il principio della prevalenza della sostanza sulla forma e consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. DEROGHE Con riferimento all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 non si registrano deroghe ai principi generali menzionati e non si è ritenuto di modificare i criteri di valutazione contenuti nella nota integrativa. I criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. 8 21

280 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. I costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità con utilità pluriennale sono stati iscritti nell'attivo e sono ammortizzati in un periodo di cinque esercizi. MATERIALI Voce carente del presupposto. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della società fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto. Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori di diretta imputazione. I titoli non sono stati svalutati perché non hanno subito alcuna perdita durevole di valore. CREDITI I crediti sono iscritti al presumibile valore di realizzo, nell ipotesi di accertata inesigibilità, per alcuni si essi, confermata dai legali, l importo di tali crediti viene svalutato. DEBITI Sono rilevati al loro valore nominale. RATEI E RISCONTI Sono stati rilevati secondo il criterio dell effettiva competenza temporale dell esercizio. FONDO TFR Voce carente del presupposto. RICONOSCIMENTO RICAVI I ricavi derivanti dalla contribuzione sono riconosciuti al momento della maturazione temporale del relativo diritto della Gestione autonoma. I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI

281 ATTIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI DESCRIZIONE VALORE INCREMENTO DECREMENTI VALORE 31.12.2014 ESERCIZIO ESERCIZIO 31.12.2015 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 61.184,90 - - 61.184,90 Totale 61.184,90 - - 61.184,90 Il costo storico alla fine dell'anno, al netto del fondo di ammortamento, risulta così il seguente: DESCRIZIONE COSTO FONDO RIVALUTAZIONI SVALUTAZIONI VALORE STORICO AMM.TO NETTO Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 61.184,90 61.184,90 - - - Totale 61.184,90 61.184,90 - - - Il costo risulta, quindi, totalmente ammortizzato. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE I titoli che costituiscono un investimento di media lunga durata da parte della Gestione Autonoma presentano un profilo di concorrenzialità sia sul piano dei rendimenti che della garanzia di solidità dell emittente. Risultano iscritti al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione DESCRIZIONE VALORE INCREMENTO DECREMENTI VALORE 31.12.2014 ESERCIZIO ESERCIZIO 31.12.2015 Titoli emessi e/o garantiti dallo stato 9.937.590,00 - - 9.937.590,00 Totale 9.937.590,00 - - 9.937.590,00 I titoli immobilizzati alla data di redazione del bilancio risultano così composti: ISIN DESCRIZIONE GIACENZA A BILANCIO AL VALORE DI TITOLO FINALE RIMBORSO IT0004594930 BTP 01ST2020 10.000.000,00 9.937.590,00 10.000.000,00 23

282 ATTIVO CIRCOLANTE CREDITI 2.958.076,38 2.979.519,97 (21.443,59) I crediti sono così costituiti: DESCRIZIONE IMPORTO Contributi gestione autonoma 2.953.005,53 Verso altri 5.070,85 Totale 2.958.076,38 Nei crediti risultano gli importi dovuti alla Gestione autonoma, relativamente al contributo 0,15% ex art. 17 del D.P.R. 371/98. Tale normativa prevede l obbligo per le Aziende sanitarie locali di riversare un importo pari allo 0,15% della spesa farmaceutica sostenuta da ciascuna di esse relativa all anno 1986. DISPONIBILITÀ LIQUIDE 10.100.649,39 8.969.147,95 1.131.501,44 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario alla data di chiusura dell'esercizio. La Gestione autonoma ha i propri rapporti attivi di conto corrente presso l istituto incaricato di svolgere il servizio di cassa per conto dell ENPAF. RATEI E RISCONTI ATTIVI 191.206,35 161.270,95 29.935,40 La composizione dei ratei e risconti attivi si riferiscono per 167.416,35 euro agli interessi su titoli di competenza 2015 con stacco cedola nell esercizio successivo e per 23.790,00 euro al canone di manutenzione ed assistenza del software pagato anticipatamente. ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI

283 PASSIVITÀ PATRIMONIO NETTO 3.667.193,73 3.387.594,35 279.599,38 La composizione al 31 dicembre 2015 del patrimonio netto è la seguente: DESCRIZIONE 31.12.2014 INCREMENTI 31.12.2015 Patrimonio netto 3.387.594,35 279.599,38 3.667.193,73 Totale 3.387.594,35 279.599,38 3.667.193,73 Il patrimonio della Gestione autonoma è rappresentato alla data del 31.12.2015 dall avanzo d esercizio realizzato negli esercizi precedenti. FONDI RISCHI ED ONERI Non si è ritenuto necessario istituire stanziamenti a fronte di oneri e rischi di natura determinata, riferiti a passività certe o probabili. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Voce carente del presupposto. La gestione dello 0,15% non si avvale del supporto di personale dipendente. DEBITI 19.520.328,39 18.659.934,52 860.393,87 Si riscontra un lieve aumento degli importi, determinata dalla minore liquidazione dei contributi avvenuta nel 2015. I debiti sono valutati al loro valore nominale e sono suddivisi in base alla presunta data di pagamento. 25

284 DESCRIZIONE ENTRO OLTRE OLTRE TOTALE 12MESI 12 MESI 5 ANNI Debiti verso fornitori 9.667,55 9.667,55 Debiti tributari 62.643,54 62.643,54 Debiti verso banche - - Debiti verso l Ente - - Debiti verso iscritti 5.250.000,00 14.114.371,23 19.364.371,23 Altri debiti 83.646,07 83.646,07 Totale 5.405.957,16 14.114.371,23 19.520.328,39 DEBITI VERSO FORNITORI DESCRIZIONE IMPORTO Spese telefoniche 683,20 Consulenze legali, tecniche ed amministrative 5.603,91 Spese postali e telegrafiche 1.859,40 Spese di stampa 1.521,04 Totale debiti verso fornitori 9.667,55 DEBITI VERSO ISCRITTI Rappresenta l ammontare del contributo 0,15% che, erogato dalle ASL ai farmacisti sulla base della spesa farmaceutica sostenuta nell esercizio 1986 (disciplina istitutiva del contributo in esame si ritrova nell art. 17 del DPR 371/98), deve essere ripartito e versato ai singoli aventi diritto. Il Fondo 0,15% interviene, nella fase di riscossione del contributo dalle ASL, controllando l esattezza dei versamenti, i soggetti beneficiari e successivamente provvedendo al versamento dello stesso ai farmacisti. Le principali attività espletate hanno riguardato la raccolta e l elaborazione dei dati forniti dalle Unità Sanitarie Locali e la successiva liquidazione dei contributi, sebbene una parte delle ASL non abbia ancora provveduto alla restituzione dei moduli con le informazioni e la certificazione dei nominativi dei titolari. In proposito, con riferimento a ciascun periodo si fornisce il dettaglio dello stato dei pagamenti. ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI

285 PERIODO QUOTE PAGATE QUOTE PAGATE TOTALE QUOTE AL 31.12.2014 NEL 2015 PAGATE AL 31.12.15 1998-2000 14.530 6 14.536 2001 13.816 13 13.829 2002 14.033 16 14.049 2003 14.238 18 14.256 2004 14.278 16 14.294 2005 14.302 20 14.322 2006 13.901 23 13.924 2007 14.380 21 14.401 2008 13.702 287 13.989 2009 13.124 372 13.496 2010 13.113 426 13.539 2011 13.210 385 13.595 2012 11.718 784 12.502 2013 3.154 8.698 11.852 2014-2.296 2.296 FONDI AMMORTAMENTO I fondi ammortamento sono esposti nella voce immobilizzazioni immateriali. CONTO ECONOMICO CONTRIBUTI 5.300.818,47 5.301.349,03 (530,56) Nella voce contributi è riportato il contributo 0,15% maturato nell esercizio in commento. I valori accertati risultano sostanzialmente stabili rispetto al 2014. INTERESSI E PROVENTI FINANZIARI I proventi finanziari per 586.865,50 sono costituiti dagli interessi maturati sul conto corrente del fondo autonomo 0,15% e dagli interessi attivi su titoli. 27

286 DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 VARIAZIONI Interessi bancari 180.720,10 177.305,40 3.414,70 Interessi su titoli 406.145,40 406.145,40 - Totale 586.865,50 583.450,80 3.414,70 RETTIFICHE DI VALORE 8.279,62 3.637,13 4.642,49 Nella voce rettifiche di valore sono esposti i riaccertamenti del carico contributivo relativi agli esercizi precedenti.. ONERI DELLA GESTIONE DELL ENTE ONERI 5.608.084,59 5.634.301,22 (26.216,63) Risultano così composti alla data del 31 dicembre 2015: DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 VARIAZIONI Spese per prestazioni istituzionali 5.300.818,47 5.301.349,03 (530,56) Compensi prof.li e lavoro autonomo 107.034,66 196.481,00 (89.446,34) Materiali sussidiari e di consumo 639,28 807,91 (168,63) Utenze varie 17.358,51 15.203,43 2.155,08 Servizi vari 23.810,00 40,86 23.769,14 Altri costi 61.249,97 30.386,00 30.863,97 Oneri tributari 96.989,24 90.032,99 6.956,25 Oneri straordinari 184,46-184,46 Totale 5.608.084,59 5.634.301,22 (26.216,63) ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI

287 COMPENSI PROFESSIONALI E LAVORO AUTONOMO In tale voce risultano rilevati gli oneri sostenuti per le consulenze legali e tecniche relativi alla gestione del Fondo autonomo 0,15%. Sono compresi i servizi amministrativi e di elaborazione dei dati in outsourcing ed in particolare la quota riguardante il primo semestre 2015, poiché il 30 giugno 2015 la convenzione dei servizi in outsourcing è stata chiusa. La voce compensi professionali e lavoro autonomo risulta così composta: DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 VARIAZIONI Consulenze legali, tecniche ed amministrative 14.009,66 10.431,00 3.578,66 Servizi amministrativi ed elaborazione dati in outsourcing 93.025,00 186.050,00 (93.025,00) Totale 107.034,66 196.481,00 (89.446,34) MATERIALI SUSSIDIARI E DI CONSUMO In tale voce del conto economico sono evidenziate le spese sostenute per l acquisto di cancelleria e stampati. ALTRI COSTI In tale voce sono compresi i rimborsi delle spese sostenute dall Enpaf per le attività inerenti la gestione autonoma del contributo 0.15%. UTENZE VARIE Nella voce di Bilancio in esame sono stati esposti gli oneri relativi alle spese telefoniche, postali e telegrafiche: DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 VARIAZIONI Spese postali e telegrafiche 16.492,31 14.837,43 1.654,88 Spese telefoniche 866,20 366,00 500,20 Totale 17.358,51 15.203,43 2.155,08 29

288 SERVIZI VARI Nei servizi vari si è rilevato il costo relativo a spese e commissioni bancarie per 20,00 in virtù della convenzione stipulata dall Ente con la banca tesoriera. E compreso il costo relativo al canone annuale di licenza d uso della procedura contabile e gestionale della Gestione separata del contributo 0,15%, nonché i servizi di manutenzione e assistenza sul software stesso. La voce spese manutenzione ed assistenza e commissioni bancarie risulta così composta: DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 VARIAZIONI Spese manutenzione assistenza software 23.790,00-23.790,00 Spese e commissioni bancarie 20,00 40,86 (20,86) Totale 23.810,00 40,86 23.769,14 ALTRI COSTI Risultano così composti: DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 VARIAZIONI Spese di stampa 11.249,97 10.386,00 863,97 Rimborsi spese Enpaf per gestione 0,15% 50.000,00 20.000,00 30.000,00 Totale 61.249,97 30.386,00 30.863,97 In tale voce sono comprese le spese di stampa e rilegatura del conto consuntivo oltre al servizio di stampa piegatura ed imbustamento della corrispondenza verso gli aventi diritto, ed al rimborso annuale per l attività che l ENPAF svolge in relazione alla Gestione autonoma del contributo 0,15%. ONERI STRAORDINARI 184,46-184,46 Gli oneri straordinari si riferiscono al pagamento di una quota del contributo 0,15% ad un singolo farmacista avente diritto, ma erroneamente escluso dalle liste fornite dalla Asl di appartenenza. ENPAF - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI