CONSULTA REGIONALE per la promozione del DIRITTO AL CIBO. Milano, 5 dicembre 2018

Documenti analoghi
Legge Regionale 6 novembre 2015 n. 34. Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo.

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

La percezione del consumatore sul ruolo del packaging nel contrastare lo spreco

PROGETTO DI LEGGE N. 0250

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Comune di Pavullo nel Frignano

il bovino ecocompatibile

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

SENSIBILIZZAZIONE E LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE : l impegno dell ASL BI

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 105 del Relatori Consiglieri Riccardo De Corato e Silvia Fossati

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

Roma, 17 Maggio 2012

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

LO SPRECO ALIMENTARE

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Il recupero del cibo: da una buona azione ad una buona pratica sostenibile IL CASO BANCO ALIMENTARE

LA SPESA INTELLIGENTE CHE ABBATTE LO SPRECO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

PROPOSTA DI DELIBERA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Non sprecare il cibo è un dovere per tutti

Le attività di Coop contro lo spreco

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RETE EMPORI SOLIDALI EMILIA-ROMAGNA

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

LO SPRECO ALIMENTARE UNA PANORAMICA DEL FENOMENO

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

Progetto BIOREGIONE. Fondazione Cariplo 6 febbraio 2012 PROGETTO BIOREGIONE. Moduli. Produzione Consumi colle1vi Scar5/Energia/Ambiente

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

La sperimentazione di buone pratiche

PAC e sostegno della domanda

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

Diritto al cibo e Politiche alimentari locali: Scenari e prospettive. Maria Bottiglieri

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

Matteo Guidi 09 novembre 2018

Sostenibilità e riduzione degli sprechi nella filiera agro-alimentare

Cereali biologici di qualità #3

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Slow Food Toscana. Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea.

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

IDEA! Ma perché non parliamo di sprechi alimentari?

Consiglio Regionale della Puglia

PROPOSTA DI LEGGE N. 181

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Spreco alimentare e regole del cibo. Diritto agrario 2018/2019

Impatto ambientale dell alimentazione

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

LA PIATTAFORMA FOODWARD

L agricoltura biologica e la sfida dello sviluppo sostenibile

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA

JUST EAT 21 dicembre aprile 2017

Rossella Belluso. La fame nel THE RIGHT TO ADEQUATE FOOD. mondo: una realtà insostenibile. Roma Tor Vergata

Linee e azioni regionali di educazione ambientale in Regione Lombardia

Il benchmarking è una realtà nei Comuni italiani certificati: sviluppi futuri (a cura dell'associazione Qualità Comuni)

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Dicembre 2016

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2016

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Transcript:

CONSULTA REGIONALE per la promozione del DIRITTO AL CIBO Milano, 5 dicembre 2018

Il Diritto al Cibo - definizione Il Diritto al cibo è il diritto ad avere accesso continuo, costante e illimitato, direttamente o tramite acquisti, a cibo quantitativamente e qualitativamente adeguato e sufficiente, conforme alle tradizioni culturali del popolo a cui appartiene il consumatore e in grado di garantire una vita fisica e mentale, individuale e collettiva, appagante e dignitosa, priva di angoscia. (Olivier De Schutter)

L.R. n.34/2014 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo: i capisaldi Diritto fondamentale di tutti gli individui è l accesso al cibo sicuro, sano e nutriente. Contrasto allo spreco alimentare. Recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari. Istituzione della Consulta Regionale. Programmi di Educazione Alimentare.

L.R. n.34/2014 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo: attuazione Dgr n.x/6482 del 4/10/2017 Consulta Regionale per la promozione del Diritto al cibo (a seguito di parere della Commissione Consiliare). Decreto Dirigente UO di nomina della consulta n. 15780 del 31 ottobre 2018.

La Consulta per il diritto al cibo E composta da 15 membri di cui almeno nove scelti tra rappresentanti di categoria, rappresentanti di soggetti pubblici, privati e del settore non profit, esperti provenienti da Università e centri di ricerca. La Consulta si riunisce almeno due volte l anno su convocazione dell Assessore Regionale all Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi che la presiede. La Consulta ha una durata pari a quella della Legislatura regionale e scade contestualmente ad essa.

La Consulta per il diritto al cibo : scopi Provvede a: a) contribuire alla definizione degli obiettivi e delle strategie di medio e lungo periodo di Regione Lombardia per promuovere, rispettare, proteggere e realizzare il diritto al cibo; b) facilitare l'integrazione tra le politiche e i programmi regionali, anche tramite un coordinamento interistituzionale, al fine di garantire coerenza con obiettivi e strategie di promozione, protezione e rispetto del diritto al cibo; c) elaborare proposte volte a minimizzare tutte le perdite e le inefficienze della filiera agroalimentare favorendo la relazione diretta fra produttori e consumatori e coinvolgendo tutti i soggetti interessati con l'obiettivo di rendere più ecocompatibile la logistica, il trasporto, la gestione delle scorte e gli imballaggi;

d) proporre soluzioni di facilitazione per le donazioni delle eccedenze alimentari da parte di tutta la filiera agroalimentare; e) commissionare, raccogliere e divulgare studi e ricerche riguardanti politiche e buone pratiche realizzate a livello regionale, nazionale e internazionale sul riconoscimento e la tutela del diritto al cibo, in tutti i suoi aspetti; f) promuovere, in riferimento all'articolo 4, comma 1, programmi e corsi scolastici e professionali che riducano lo spreco alimentare, introducendo il premio annuale 'Spreco Zero' dedicato alle migliori esperienze realizzate.

Partecipanti 1. Assessore all Agricoltura - Fabio Rolfi 2. Consiglieri Regionali: Antonello Formenti, Manfredi Palmieri, Viviana Beccalossi, Raffaele Erba, Niccolò Carretta 3. DG Sviluppo Economico - Roberto Lambicchi 4. DG Politiche Sociali, abitative e disabilità - Ilaria Marzi 5. DG Ambiente e Clima - Paola Zerbinati 6. DG Agricoltura - Lucia Silvestri 7. ANCI Lombardia - Gianpiera Vismara 8. Organizzazioni Professionali Agricole - Giuseppina Tomasoni 9. Università e Centri Ricerca - Cristina Messa 10. Confcooperative - Riccardo Oldani 11. Associazione dei commercianti - Giovanna Mavellia 12. ANGEM - Carlo Scarsciotti 13. Banco Alimentare - Marco Magnelli 14. Caritas Ambrosiana - Luciano Gualzetti 15. Associazioni Tutela Consumatori - Emilio Senesi

Lo Spreco alimentare Stima dello spreco di cibo all anno nel mondo: circa 1,3 miliardi di tonnellate (un terzo di tutto il cibo prodotto). Lo spreco alimentare in Europa e in America settentrionale ammonta a 280-300 kg pro capite l anno *. Lo spreco alimentare annuale in Europa ammonta a 89 milioni di tonnellate, pari a 179 kg pro capite**. Il 42% dello spreco alimentare si verifica nelle case, il 39% durante la fase di trasformazione, il 14% nel settore della ristorazione, il 5% nella vendita al dettaglio e all ingrosso. Gli studi non prendono in considerazione il fenomeno a livello della produzione agricola. Tuttavia, potrebbero esserci dinamiche importanti dietro lo spreco in agricoltura e quantità considerevoli di risorse alimentari sperperate anche all inizio della filiera che è fondamentale ridurre. *Studio FAO ** Studio Europeo

Lo Spreco alimentare food losses e food waste perdite (food losses) perdita di massa o qualità nutrizionale del cibo originariamente destinato al consumo umano, solitamente causata da inefficienze nella filiera; sprechi alimentari (food waste): il cibo scartato, più frequentemente presso il punto di vendita e di consumo finale, rientra nella categoria dello spreco alimentare.

Lo Spreco alimentare 3 considerazioni lo spreco inizia prima della semina, quando la produzione alimentare viene pianificata secondo parametri diversi dall effettiva domanda di cibo; lo spreco evidenzia, in tutti i passaggi della filiera, la mercificazione del cibo e la perdita del suo valore; Per comprendere fino in fondo il meccanismo dello spreco si deve riconoscere il ruolo del passaggio da «commodity» a «valore» analizzando la causa che origina lo spreco.

Impatti dello spreco alimentare IMPATTO ECOLOGICO: l impatto dello spreco alimentare globale sulle risorse naturali è enorme. L emissione di gas clima-alteranti, il consumo di risorse idriche, il consumo di suolo, la perdita della biodiversità. IMPATTO ECONOMICO: lo spreco alimentare arreca perdite economiche importanti per i produttori, i rivenditori e le famiglie. IMPATTO ETICO: mentre milioni di tonnellate di cibo finiscono in mucchi di rifiuti nelle discariche, il numero di persone che non ha accesso a cibo adeguato e a diete sane continua a crescere. IMPATTO CULTURALE: il cibo è inestricabilmente legato alle nostre culture, alla nostra storia personale e collettiva, alla nostra identità.

Possibili soluzioni Banche del cibo: donazione di alimenti vicini alla data di scadenza/data di consumo consigliata alle banche del cibo, organizzazioni caritatevoli che distribuiscono alimenti a chi ha difficoltà ad acquistare cibo sufficiente Mangime: trasformazione del cibo scartato, non finito e danneggiato, proveniente prevalentemente dalla produzione industriale, in mangime, per ridurre gli sprechi alimentari all interno del sistema attuale Bioenergia: trasformazione degli sprechi alimentari in bioenergia Innovazioni tecnologiche nella produzione agricola: migliorare le prestazioni nei campi e convertire in trasformati i prodotti che non rispondono agli standard di mercato Educazione Agroalimentare