Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.



Documenti analoghi
Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Finalità delle indagini e del progetto

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

il Piano di Tutela delle Acque

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

TARH A Mereto: Principale conclusione:

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

AUTORITA INTERREGIONALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Presentazione dell incontro

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Accordo di Programma SIN di Trieste

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Criteri per il rilascio dei pareri ai sensi del D. Lgs. N.152 del 2006 e del Regolamento Regionale N.41 del 2001

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino


10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

Provincia di Forlì-Cesena

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n a cura di:

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

Profili professionali

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

Problematica Idraulica e piani urbanistici

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO AMBIENTE ALLEGATO 2 al Quadro Conoscitivo

Transcript:

Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Direzione generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna S a l a d e l C o n s i g l i o d e l l a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a

Zone di protezione della acque sotterranee pianura e pedecollina (P.T.A. RER) Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna (Servizio Tutela Acque e Servizio Geologico) e ARPA RER (Ingegneria Ambientale). Approvazione Assemblea Legislativa della RER nel 21/12/2005 individuate sulla base di studi geologici, idrogeologici ed idrochimici, sono costituite dalle seguenti zone: zone A (verde scuro): aree di ricarica diretta, l acquifero è connesso con la superficie topografica e si trova in condizione di falda libera; zone B (verde chiaro): aree di ricarica indiretta, transizione tra il settore A, e la zona in cui l acquifero principale non è più connesso con la superficie topografica. Rappresenta la zona in cui la falda è semi confinata; zone C (verde brillante): microbacini imbriferi in diretta contiguità con fascia A e B; zone D (barrato): area di pertinenza degli alvei fluviali compresa all interno dell area A e B.

Zone di protezione della acque sotterranee pianura e pedecollina (P.T.A. RER) zone A (verde scuro): area di ricarica diretta zone B (verde chiaro): area di ricarica indiretta zone C (verde brillante): microbacini contigui ad A e B; zone D (barrato): area pertinenza alvei fluviali. Area da sottoporre ad approfondimenti

Obiettivo del nostro lavoro: definire il limite del settore B nella zona da sottoporre ad approfondimenti definire meglio il settore A, B e C in tutto l areale della Provincia di Bologna, nel rispetto della metodologia indicata nel PTA regionale definire il settore D con un criterio non geometrico ma geologico Gruppo di lavoro:servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia- Romagna - Settore Ambiente Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Bologna. Convenzione apposita tra Regione Emilia-Romagna e Provincia di Bologna Metodologia seguita Si è fatto riferimento alla metodologia indicata nel Piano regionale. Per la definizione dei settori A e B: B Analisi della cartografia geologica disponibile: distribuzione degli acquiferi in superficie e nel sottosuolo; Analisi dei dati qualitativi e quantitativi delle acque sotterranee: entità delle oscillazioni piezometriche e andamenti dei nitrati; Analisi degli studi per la realizzazione della nuova cartografia di vulnerabilità regionale: andamento delle ghiaie e capacità di attenuazione del suolo. Sono stati inoltre considerate: Analisi dei dati disponibili sulla geochimica isotopica delle acque sotterranee Analisi cartografie di vulnerabilità acquiferi disponibili: carte pubblicate dal CNR Analisi delle elaborazioni piezometriche di dettaglio disponibili

Definizione del settore C: la distribuzione dei bacini imbriferi di primaria alimentazione dei settori A e B. Definizione del settore D (area( di pertinenza degli alvei fluviali compresa all interno dell area A e B): l alimentazione da corso d acqua, abbondante e di buona qualità, rappresenta un elemento di elevata positività per il mantenimento di buone caratteristiche chimiche delle acque sotterranee. Le acque dei fiumi hanno infatti un potere diluente nei confronti di eventuali sostanze inquinanti presenti nell acquifero, quindi le aree dove avviene questo trasferimento di acque dal fiume alle falde va attentamente tutelato. Per la loro definizione si sono utilizzate le aree limitrofe ai corsi d acqua in cui fossero presenti ghiaie affioranti e connesse con gli acquiferi, e i terrazzi alluvionali più recenti ed addossati ai fiumi. Nelle zone di pianura dove non erano presenti né ghiaie né terrazzi alluvionali, si è pensato di continuare ad utilizzare il criterio geometrico già contenuto nel PTA Regionale.

Tutti i lavori hanno inoltre beneficiato dei numerosi studi geologici sul sottosuolo della pianura bolognese realizzati nel corso degli ultimi anni Studio della conoide alluvionale del fiume Reno per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche. Regione Emilia Romagna, la Provincia di Bologna, il Comune di Bologna, l Autorità di Bacino del Reno ed HERA s.p.a., con la collaborazione di ARPA ER Ingegneria Ambientale

RENO distribuzione degli acquiferi Sezioni geologiche per la ricostruzione degli acquiferi

64 punti per la piezometria (oscillazioni stagionali ampie indicano appartenenza alle aree di ricarica) 49 punti per la qualità (rapide variazioni della qualità indicano appartenenza alle aree di ricarica) 21 punti per la goechimica-isotopica (variazioni del contenuto nel O18 indicano apporti stagionali di acqua e quindi appartenenza alle aree di ricarica)

Altre basi date analizzate

Nuovi limiti delle Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina-pianura della Provincia di Bologna. Nuovi Vecchi A B C D Sulla base della metodologia adottata l estensione delle aree di protezione definite nella pedecollina e pianura della Provincia di Bologna è la seguente: per il settore A 71 km 2 (rispetto a 38 km 2 del PTA regionale ) per il settore B 273 km 2 (rispetto a 259 km 2 + 35 km 2 del PTA regionale - settore B e settore B da sottoporre ad approfondimenti) per il settore C 179 km 2 (rispetto a 137 km 2 PTA regionale) I limiti del settore D 50 km 2 (rispetto a 32 km 2 PTA regionale)

BO 21-00 Riposizionamento del limite di valle delle zone B in relazione ai dati della rete di monitoraggio delle acque sotterranee Il pozzo BO21 mostra delle variazioni stagionali ampie (maggiori di 2 metri) indicative di prossimità alle zone di ricarica Lo stesso pozzo è stato oggetto di indagine geochimica-isotopica (O18), i valori delle 2 campagne eseguite indicano che il pozzo in questione risente di una buona ricarica stagionale

Linea rossa: vecchio limite Riposizionamento del limite di valle della zona A in relazione alla presenza di ghiaie affioranti e connesse con gli acquiferi sottostanti (dati dalla carta geologica in scala 1:25.000) Area rosa: nuovo limite

Riposizionamento del limite di monte delle zone B in relazione al limite di affioramento degli acquiferi nella zona pedemontana (dati dalla carta geologica 1:10.000) Linea blu: vecchio limite Area verde: nuovo limite

Riposizionamento del limite di valle delle zone B in relazione ad indicazione di elaborazioni piezometriche di dettaglio (dati Dott. G. Viel) Linea blu: vecchio limite Linea verde: nuovo limite

GRAZIE!! Paolo Severi Luciana Bonzi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna