Consiglio di Stato Consiglio di Stato Consiglio di Stato

Documenti analoghi
Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA

TRIBUTI LOCALI: LA RISCOSSIONE E LE RELATIVE PROBLEMATICHE

SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Il controllo analogo dei comuni sulle società interamente partecipate. Città di Seriate -

La governance e controlli nei Gruppi comunali

Riforme dei controlli

Delibera ANAC 1134/2017 Nuove linee guida per l attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle

Cosa sono. Società controllate: quando la quota degli enti pubblici supera la maggioranza assoluta

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO SULLE PARTECIPATE

Le partecipate pubbliche in Lombardia alla luce del nuovo Testo unico. Marco Fontana

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

Le imprese pubbliche

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 19/03/2015

Sia ai fini dell imposizione diretta sia ai fini Iva, l operazione ha rilevanza secondo le regole ordinarie

Appalti pubblici e deroga in house. Roma, 26 settembre 2013 avv. Andrea Callea STUDIO LEGALE CALLEA- CARIDI

I Servizi Pubblici Locali *** Amministratori e Sindaci nelle Società Pubbliche

Sistemi di controllo nelle PA

La gestione della Crisi delle Società In-house

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

LA GESTIONE DEL PATRIMONIO E DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Avv. Maurizio Zoppolato. Éupolis Lombardia Milano, 16 giugno 2016

PARTE II ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DI VIGILANZA. Art. 9 Modello informativo-informatico di rilevazione.

Diritto degli Enti Locali

Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche. Raffaella Marzulli. Roma, 12 marzo 2014

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

La gestione aziendale in sintesi

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Progetto Elios

L istruttoria di fido: caratteristiche e fasi

INDICE-SOMMARIO STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE

Determinazione n. 5 del 16 febbraio 2018

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

Disciplina normativa dei servizi pubblici

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

CONVENZIONE PREMESSO CHE

PIANO DEGLI INDICATORI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2013

«Modalità di affidamento del servizio di gestione degli impianti sportivi di proprietà degli enti locali territoriali.»

alle società ed agli enti di diritto privato in base allo schema di linee guida ANAC (in consultazione).

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Novità in materia Società di gestione Servizi pubblici locali e condizioni per affidamento in house

Riforma PA: i decreti Madia su Appalti e Dipendenti Pubblici

C O M U N E DI IGLESIAS

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

00186 Roma Via della Colonna Antonina 41 tl fx

tempo determinato (art. 86 c.9). Per la pubblica

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

CAPITOLO 1 LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI I servizi pubblici locali: evoluzione storico-giuridica del fenomeno

Provincia di Campobasso

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

Il Bilancio di Missione

Avv. Vittoria Rutigliano

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLE SOCIETÀ IN HOUSE PROVIDING A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI SESTO

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

COMUNE DI IGLESIAS. Metodologia per la graduazione delle posizioni organizzative e delle alte professionalità

Patto di Stabilità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros. (testo aggiornato al 11/09/2012)

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI:

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Alla c.a. Sig. Sindaco Dott. Marco Cavicchioli e. p.c. all'assessore competente

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

OBIETTIVO DIDATTICO CORSO: IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI MODULO 1: LA CONTRATTUALIZZAZIONE DEL LAVORO PUBBLICO

Il sistema di governo delle partecipate. Stato dell arte, punti di forza e aree di miglioramento Rapporto di sintesi - Dicembre 2014

file:///s:/s061d000/partecipazioni%20societarie/teleriscaldamento/...

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA IN HOUSE PROVIDING MULTISERVICE SRL.

LA NUOVA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Art. 23 bis L. 133/08 come modificato dall art. 15 L. 166/09

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

Il contratto di servizio nella riforma dei servizi pubblici locali

MANOVRA-BIS : LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - LE SOCIETA DI PROPRIETA PUBBLICA E I LORO DIPENDENTI

Determinazione n. 17 del 21 luglio 2017

Il Ministro per la pubblica amministrazione

Guida alla compilazione

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

PROVINCIA DI LIVORNO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 100 / 2018

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Aggiornamento Statuti e Regolamenti. Revisione straordinaria partecipate. Ricognizione personale partecipate. Relazione sul governo societario

Regolamento dei controlli interni

Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione del D. Lgs. n. 163/2006

Gestione delle reti ed erogazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009)

Transcript:

In house providing: affidamenti aggiudicati tra un'amministrazione pubblica ed una società interamente controllata Sentenza Corte di Giustizia Europea Teckal n.c.107 del 18.11.1999 Legittimo un affidamento diretto senza gara se: - Capitale della società interamente pubblico - L'ente pubblico effettua un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi - La parte più importante dell'attività è effettuata con l'ente controllante. Concetto di controllo analogo sviluppato dalla Corte di Giustizia Europea con altre sentenze Stadt Halle del 11.01.2005 Parking Brixen del 13.10.2005 Modling del 10.11.2005 Anav del 06.04.2006 Carbotermo del 11.05.2006 La presenza anche minoritaria di capitale privato renderebbe impossibile per l'ente controllante pubblico esercitare il controllo analogo sui servizi. Interventi giurisprudenziali e normativi nazionali Consiglio di Stato 18.04.2007: - l'attività affidata senza gara ad una società mista è valida qualora il partner privato sia scelto con procedure di evidenza pubblica Art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009: - riprendono lo stesso concetto sopra esposto ponendo la condizione che il socio privato sia industriale e chiamato a gestire materialmente l'attività affidata Consiglio di Stato 30.08.2006 Consiglio di Stato 08.01.2007 Consiglio di Stato 03.04.2007 Ulteriori fattori per il controllo analogo: - Controllo del bilancio della società; - Controllo della qualità dell'amministrazione - Spettanza di poteri ispettivi concreti - Dipendenza dall'affidatario in tema di strategie e di politiche aziendali

Evoluzione della normativa in materia di serv.pubblici loc. Regolamento attuativo in materia di servizi pubblici locali aventi rilevanza economica: DPR 7 settembre 2010 n.168 Prevede in modo analitico: - Soglie minime di valore per la richiesta di pare re preventivo all'antitrust (200.000 euro) - Assoggettamento al patto di stabilità interno delle società in house - Procedure di evidenza pubblica per acquisti di beni e servizi e assunzione di personale - Nuova disciplina sulle incompatibilità nell'assunzione degli incarichi di gestione dei servizi Limiti al potere di auto-organizzazione dell'ente Sette vincoli introdotti da recenti norme: 1) Verifica che le partecipazioni in essere abbiano per oggetto attività di produzione di beni e di servizi necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali dell'ente 2) Limiti nell'assunzione di personale, vincoli di spesa e Patto di stabilità 3) Le società in house devono rispettare procedure selettive concorsuali del personale 4) Dotazione organica dei Comuni in caso di esternalizzazione dei servizi 5) Nomina dei membri del Cda delle controllate 6) Costi di funzionamento degli organi sociali 7) Responsabilità patrimoniale dell'ente Limiti al potere di auto-organizzazione dell'ente La tendenza del Legislatore è quella di un progressivo avvicinamento della disciplina delle società controllate all'assetto normativo tipico delle amministrazioni controllanti. Quindi: Superamento del diaframma giuridico esistente tra soggetti di diritto privato (società) e P.A. Per evitare che le esternalizzazioni possano diventare uno strumento di elusione delle disposizioni statali in materia di finanza pubblica. Superamento progressivo del ruolo degli Enti locali quali gestori e/o erogatori dei servizi Tendenze: - Downsizing dimensionale - Outsourcing (Esternalizzazioni) tramite: Contracting-out Società miste In house providing Quindi si definisce un nuovo ruolo dell'ente locale: Indirizzo Controllo

Ruolo di indirizzo dell'ente locale - Valutazione dell'adeguatezza dei servizi - Costante verifica dell'efficacia delle soluzioni adottate - Iniziativa per adeguare i servizi alle mutate esigenze dell'utenza Ruolo di controllo dell'ente locale - Limitato agli aspetti prestazionali e non organizzativi (effettiva e corretta erogazione) - Utilizzo di strumenti di rilevamento (dati gestionali) per il monitoraggio dei risultati Ruolo del soggetto gestore/erogatore del servizio - Organizza il servizio seguendo in autonomia gli indirizzi dell'ente affidante - Organizza cioè le risorse strumentali (materiali ed immateriali) ed umane - Eroga il servizio all'utenza garantendo il conseguimento degli standards di servizio pattuiti - Incassa il corrispettivo del servizio dall'utenza Outsourcing Analisi strategica da parte dell'ente Locale: Scelte di natura POLITICA (utilità sociale) Scelte basate su principi di contabilità direzionale MAKE OR BUY (convenienza economica) Si parlerà pertanto di: Outsourcing istituzionale (downsizing finanziario o per finalità politiche) Outsourcing strategico (esternalizzare per creare valore) Outsourcing gestionale (razionalizzazione nella produzione del servizio) Outsourcing: Principali vantaggi per l'ente locale: Ristrutturazione e razionalizzazione dei servizi esistenti Riconversione aziende speciali Maggiore efficacia decisionale Gestione più flessibile del personale Gestione più efficiente delle risorse o dei beni apportati (es.immobili) Possibilità di emettere prestiti obbligaz.o mutui Possibilità di project-financing con privati

Quindi il disegno strategico dell'ente Locale in materia di Sistema dei servizi pubblici deve diventare GOVERNANCE del Network territoriale costituito da: P.A. - Imprese Settore no profit cittadini Tenendo conto di specifici fattori quali: - Politiche di incrocio tra domanda ed offerta territoriale - Standards di servizio e misura delle performance - Innovazione tecnologica Tre tipologie dei servizi: 1) Servizi privi di rilevanza economica Forme di gestione esternalizzata possibili: - Impresa privata o Consorzio - Società di capitali mista (con socio operativo privato) - Società di capitali interamente controllata (in house) - Associazione, Fondazione - Istituzione - Azienda Speciale 2) Servizi aventi rilevanza economica Forme di gestione esternalizzata possibili: - Impresa privata individuata con procedura di evidenza pubblica (gara) - Società di capitali mista (con socio operativo privato individuato con gara) - Società di capitali interamente controllata (in house) 3) Servizi strumentali (finalizzati alla realizzazione degli scopi istituzionali dell'ente) Forme di gestione esternalizzata possibili: - Impresa privata in concessione - Società di capitali mista - Società di capitali interamente controllata (in house)

Valutazione dei servizi esternalizzabili Esternalizzare significa: Affidare un servizio all'esterno dell'ente Dare vita ad un rapporto contrattuale tra affidatario ed affidante Pianificare e progettare la procedura Procedere ad un'analisi costi/benefici Valutare il risultato ottenuto in ipotesi di assunzione di una data forma organizzativa gestionale Fasi del macro-processo decisionale strategico di outsourcing: Individuare il sistema dei servizi da valutare Valutare le performance attuali di gestione Valutare le performance attese Analisi qualitativa delle opzioni Scelta del modello gestionale Individuazione del soggetto gestore Stipula del contratto di servizio Monitoraggio e valutazione delle performance del servizio Verifica del beneficio sociale e della soddisfazione degli utenti Fasi che conducono al processo di esternalizzazione: 1) Analizzare qualitativamente e misurare quantitativamente il sistema dei servizi gestito dall'ente locale - Decisioni condizionate da scelte politiche - Che però devono essere supportate da valutazioni di opportunità economico-finanziaria e sociale tra produrre internamente od in outsourcing 2) Valutare in sintesi l'impatto attuale (a condizioni operative immutate) della procedura di esternalizzazione sul bilancio dell'ente locale - Consente di verificare la compatibilità dell'operazione rispetto a variabili esogene (es.vincoli di finanza pubblica e patto di stabilità) - In futuro, per le società di capitali controllate interamente con servizi in house, si parlerà di Bilanci Consolidati degli Enti locali