Di cosa parliamo, termini e concetti

Documenti analoghi
Teoria della computazione

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Università di Udine Dip. di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Introduzione al Calcolatore

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Concetti di base dell ICT

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Informatica Applicata. introduzione

Rappresentazione dei numeri

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti teorici e programmazione

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

senza togliersi le scarpe

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

LABORATORIO DI INFORMATICA

Dip. di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA INTERNET OF THINGS, BIG DATA & WEB

LABORATORIO DI INFORMATICA

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA Internet of things, BIG DATA & WEB. Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

Informatica. Informatica. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

A B C D E F

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Informatica di Base 1 Linea 1

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Algoritmi e Complessità

Fondamenti di Informatica

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Elementi di informatica

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 1. Stefano Ferrari

Corso di Laboratorio di Informatica

Lezione 9 : Algebra di Boole e Codifica Binaria (p. 1) Lunedì 29 Novembre 2010

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

VS Informazioni INFORMAZIONE

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1

La teoria dell informazione

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Rappresentazione dell informazione

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Informatica per le discipline umanistiche 2

Alan Turing pioniere dell era digitale. Il calcolo e le sue limitazioni

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1

Architettura del computer e Sistema operativo. Nozioni di base per l'uso di un PC connesso ad Internet;

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Alcuni luoghi comuni sull informatica e sull informatico

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Sistemi numerici: numeri senza segno

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

La codifica binaria: concetti fondamentali

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

La Codifica e la Rappresentazione dei dati

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE GERARCHIA DI MACCHINE PERCHE I MODELLI MATEMATICI

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Concetti di base dell informatica Cosa è?

La codifica dei numeri

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Organizzazione strutturata

Concetti di base. Riferimenti

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Fondamenti di Informatica

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Lezioni Teoriche Nozioni di Base, Rappresentazione ed Elaborazione delle Informazioni

Dr. Damiano Macedonio

Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio. Fibonacci Liber Abaci 1202

Informatica. Fondamenti di Informatica 1. Informatica. Informatica. Introduzione all Informatica. Introduzione all Informatica

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

UD1. L informatica nell era di Matrix

La tesi di Church-Turing e

Programmazione su un calcolatore anni 50 (la Macchina Ridotta)

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE?

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Unità 2: Calcolatori meccanici

Hardware, software, codifica informazioni

I Limiti della computazione

INFORMATICA. L informatica comprende:

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di numerazione

Programmazione ( Cenni storici sulle origini dell informatica )

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Transcript:

Di cosa parliamo, termini e concetti Storia dell Informatica Ciclo di seminari, a.a. 2014/15 1/22

contenuti Informatica e calcolo Analogico e digitale Decimale e binario Meccanico, elettrico ed elettronico Calcolatrice e calcolatore Hardware e software 2/22

informatica Termini vari per identificare una disciplina Computer Science, circa 1959, ACM Информатика, circa 1966 Informatique, Informatik, circa 1968 Scienze dell informazione, 1968 Datalogy, circa 1969, Peter Naur Una disciplina? Non da subito, matematica o ingegneria Il CdL di Pisa fu attivato nel 1969/70 3/22

informazione automatica Trattamento automatico delle informazioni Automatico: definito da regole Non intelligente Tendenzialmente deterministico, riproducibile Quindi affrontabile da macchine I calcolatori sono un dettaglio? Computer science is no more about computers than astronomy is about telescopes (Edsger Dijkstra) Insomma... 4/22

calcolo Non solo aritmetica Inizialmente le pietre usate nei primi abaci Pietre come simboli Qualsiasi forma di computazione svolta attraverso la manipolazione di simboli Esempi (oltre al calcolo numerico) Calcolo infinitesimale Calcolo proposizionale Lambda calcolo 5/22

calcolabile Asimmetria terminologica Calculus / calcolo Computability / calcolabilità Tesi di Church-Turing (circa 1952) Una funzione è calcolabile (in senso informale) se è calcolabile da una Macchina di Turing La Macchina di Turing, secondo la tesi, definisce ciò che è calcolabile (diverso da trattabile) Non dimostrata, ma quasi universalmente accettata 6/22

analogico e digitale Aggettivi per tante cose Un Nestler e una Curta, bene I dischi di vinile e i CD, giusto La codifica video RF e quella MP4, perfetto Il pensiero di due generazioni... mah Trattamento delle informazioni Per analogia con grandezze fisiche O simboli finiti, come le cifre o digit (da digitus) Prima che usasse dire digitale si diceva strumento a cifra esatta 7/22

un esempio trito Gli orologi digitali Gli orologi analogici Dalle 13.59 si passa alle 14.00 Senza vie di mezzo Dalle 13.59.59 si passa alle 14.00.00 È più preciso, ma va sempre per passi discreti Le lancette si muovono con continuità Passano per tutti i punti della circonferenza Ma riguarda il quadrante, non l orologio! 8/22

orologi meccanici Sono contatori Contano le oscillazioni Di un pendolo o di un bilancere Lo scappamento rende tic e tac discreti Le lancette Passano per tutti i punti... ma ne segnano solo alcuni 9/22

orologi analogici 10/22

decimale e binario Per il digitale una questione di base La notazione posizionale Indiani e Arabi, anche Babilonesi (60) e Maya (20) Galli (20), quatre-vingt-deux o quatre-vingt-douze In occidente, intorno all anno 1000 fra i primi a studiarla c è Gerbert D Aurillac (poi Silvestro II) Nel 1202 Leonardo Fibonacci pubblica il Liber Abaci discutendone e spiegandone i vantaggi Rappresentazione di qualsiasi valore Procedimenti di calcolo 11/22

abacisti vs algoristi Abaco Strumento indispensabile Sinonimo di calcolo Una lunga lotta Risolta con l illuminismo O per legge, in Francia nel 1791 12/22

perché il binario Algoritmi indipendenti dalla base Base 2, il minimo numero di simboli Mathesis biceps, vetus et nova Juan Caramuel, 1670 Gottfried Leibniz, fine 1600 George Boole, nel 1800 2 simboli, 2 stati elettrici Baudot code (1874), macchine di Hollerit (1890) Atanasoff-Berry Computer (1937-42) 13/22

aritmetica meccanica Digitale e decimale Schickard Pascal Leibniz De Colmar Felt Odhner Hamann... 14/22

elettro meccanica Solo moto Hamann Avery Friden Capellaro... 15/22

elettronica decimale In base dieci Il dekatron Un triodo a dieci stati 16/22

calcolatrice La macchina Esegue operazioni Aritmetica e poco più 17/22

calcolatore La persona Controlla il procedimento L uomo... 18/22

calcolatrice? La CEP Calcolatrice Elettronica Pisana 19/22

calcolatore! Quando la macchina controlla il procedimento Diventa calcolatore E la persona programmatore... E il procedimento Si chiama algoritmo Ed è codificato in un programma (software) Che la macchina (hardware) carica e interpreta Come e dove lo carica? 20/22

software o hardware? Bull Gamma 3 1953 Un calcolatore Ma non a memoria unica 21/22

riferimenti G. Ifrah, The Universal History of Numbers: From Prehistory to the Invention of the Computer, Wiley, 2000. R. Rojas, U. Hashagen (a cura di), The First Computers, History and Architectures, MIT press, 2002. G.A. Cignoni, CEP, storie delle Calcolatrice?, PaginaQ, agosto 2014. 22/22