Rapporto sulle retribuzioni nel 2017

Documenti analoghi
Rapporto sulle retribuzioni nel 2017

RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI 2017

L INDAGINE RETRIBUTIVA PER PROFILI PROFESSIONALI, EDIZIONE 2017: I RISULTATI PER LA PROVINCIA DI BRESCIA

Indagine retributiva 2018 Gli stipendi ai tempi di Industria 4.0. Andrea Fioni - Area Centro Studi 11 luglio 2018

INDAGINE RETRIBUTIVA 2018

Le indagini sul lavoro

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018

4.3. Legge Stabilità 2016: misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali anche in relazione alla partecipazione dei lavoratori e/o sviluppo

Indagine Retributiva per Profili Professionali Edizione 2018

INDAGINE RETRIBUTIVA PER PROFILI PROFESSIONALI

FACSIMILE PRODUZIONE. Responsabile produzione. Servizio Economia del Lavoro 24

Indagine retributiva per profili professionali

Contratti aziendali per il 61,5% dei lavoratori delle imprese industriali associate a Confindustria

Indagine retributiva per profili professionali

Modulo Deposito contratti aziendali e territoriali e tassazione agevolata dei premi di risultato (Articolo 1, comma 188, legge 28 dicembre 2015, n.

INDAGINE RETRIBUTIVA PER PROFILI PROFESSIONALI. Edizione Estratto

Modulo Deposito contratti aziendali e territoriali e tassazione agevolata dei premi di risultato (Articolo 1, comma 188, legge 28 dicembre 2015, n.

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

Premi collettivi per oltre 3 lavoratori su 5 nelle imprese industriali associate a Confindustria

Informazioni sulle aziende

Indagine retributiva Assolombarda e politiche di compensation

INDICATORI DI POSIZIONAMENTO PER LA FUNZIONE HR

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013

I numeri per le Risorse Umane Edizione 2018 DISPENSA N 08/2018. A cura dell Area. Centro Studi

Il Gruppo Merceologico Metalmeccanici. Presidente: Emilia Rio

I numeri per le Risorse Umane. Edizione 2016 DISPENSA N 07/2016. A cura dell Area. Centro Studi

Il documento è il risultato della collaborazione con: Ufficio Studi e Ricerche AIB 2

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12

Retribuzioni annue di alcuni profili professionali - Ottobre 2003

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

L adesione agli Accordi Quadro Territoriali è pari alla durata del periodo congruo individuato dall azienda.

Il lavoro a Milano 2017

m_lps.33.registro UFFICIALE.USCITA

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

Retribuzioni, orari e assenze dal lavoro nelle aziende dell Area Milanese che forniscono servizi

I numeri per le Risorse Umane. Edizione 2017 DISPENSA N 03/2017. A cura dell Area. Centro Studi

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1

Retribuzioni annue di alcuni profili professionali - Ottobre 2007

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

COLLABORATORI Composizione del personale

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

Si confermano oltre 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 3,3% dei dipendenti, soprattutto donne.

Retribuzioni annue di alcuni profili professionali - Ottobre 2005

Il lavoro a Milano 2016

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Deposito contratti aziendali e territoriali e tassazione agevolata dei premi di risultato

Indagine sul mercato del lavoro lombardo nel 2008 ORARI E ASSENZE DAL LAVORO NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA 1

LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017

COMPENSATION KIT. Lo strumento leader in Italia per la definizione e gestione delle politiche retributive.

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009

Provincia di Mantova LUGLIO 2017

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Provincia di Torino AGOSTO 2017

Provincia di Biella LUGLIO 2017

Provincia di Brescia DICEMBRE 2017

Regione Liguria LUGLIO- LUGLIO 2017

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO

Provincia di Torino SETTEMBRE 2017

Provincia di Torino OTTOBRE 2017

Il lavoro a Milano - ediz. 2019

PROGETTO BCC "QUI LAVORO"

Sintesi. 1) dopo anni di calo nel 2015 l occupazione mostra un moderato incremento,

REMUNERAZIONE E BENEFICI

Provincia di Pavia APRILE 2018

Provincia di Roma OTTOBRE 2017

Si confermano più di 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 6,9% dei dipendenti, con una netta prevalenza femminile.

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2017

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017

Provincia di Torino DICEMBRE 2017

Provincia di Chieti SETTEMBRE 2017

Provincia di Udine OTTOBRE 2017

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Provincia di Torino FEBBRAIO 2019

Regione Liguria NOVEMBRE 2017 NOVEMBRE 2017

Provincia di Varese GENNAIO 2018

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018

meccatronica / robotica - automazione

Provincia di Roma LUGLIO 2017

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017

Provincia di Parma AGOSTO 2017

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro

I numeri per le Risorse Umane Edizione 2019 DISPENSA N 07/2019. A cura dell Area. Centro Studi

I GIOVANI. E IL LAVORO CHE VERRÀ Camera di Commercio di Varese. Varese, 01/06/2018

Provincia di Vercelli DICEMBRE 2017

Provincia di Vercelli GENNAIO 2018

Regione Umbria DICEMBRE 2017 DICEMBRE 2017

Provincia di Brescia GENNAIO 2019

Transcript:

Rapporto sulle retribuzioni nel 2017 Istruzioni per l uso Speaker Andrea Fioni 3 luglio 2017 1

Agenda 1 L indagine I temi: il lavoro a 360 Le fonti: un campione a geometrie variabili Un output a misura di esigenza 2 L outlook generale Check up sulle assenze nel 2016 Le politiche compensation nel 2017 Premi variabili contrattati: i parametri più utilizzati Welfare aziendale: diffusione e costi delle misure 3 Il focus sui profili Novità in griglia Differenziali personali, professionali e aziendali Indicatori aggiuntivi: Mediana Grado di qualificazione Obiettivi vs. risultati 2

I temi Compensation Differenziali retributivi Politiche retributive 2017 Sistemi di incentivazione Piani di inserimento Contrattazione Welfare aziendale Tempi di lavoro Ore lavorate Assenze dal lavoro Tassi di assenza 2016 Utilizzo della Cig Ricorso allo straordinario Focus sui profili strategici Livelli retributivi Differenziali legati a: caratteristiche personali caratteristiche professionali tipologia aziendale Variabile (potenziale ed erogato) Benefit disponibili I partner 3

L output On demand Free 4

Tassi di assenza Milano, Monza Brianza e Lodi - 2016 Totale Quadri Impiegati/Intermedi Operai Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Ore lavorabili 1.668 1.660 1.666 1.695 1.702 1.697 1.681 1.662 1.675 1.641 1.616 1.638 Ore lavorate 1.572 1.497 1.553 1.652 1.590 1.637 1.604 1.501 1.570 1.503 1.399 1.491 Ore assenza pro-capite 95,1 163,0 112,2 42,4 112,2 59,3 77,2 160,5 104,9 137,0 217,2 146,9 Tasso di assenza 5,7% 9,8% 6,7% 2,5% 6,6% 3,5% 4,6% 9,7% 6,3% 8,4% 13,4% 9,0% Maschi Femmine ADDETTO MEDIO Quadri Impiegati Operai 5,7% 9,8% 6,7% 3,5% 6,3% 9,0% Infortuni e malattie professionali Malattia non professionale Congedi retribuiti Altri permessi retribuiti Permessi non retribuiti Sciopero Assemblea 0,3% 0,3% 0,4% 1,3% 1,5% 0,3% 0,4% 0,2% 0,1% 0,0% 0,0% 3,2% 3,2% 4,2% Maschi Femmine 5

Politiche retributive 2017 Milano* + Torino + Brescia 2,4% 2,3% 1,1% 1,8% 1,5% 1,4% 1,5% 1,0% 1,6% 1,3% Ope Imp Qua Dir Industria Servizi <25 26-100 >100 Differenziali per qualifica Differenziali per tipologia aziendale * Milano, Monza Brianza e Lodi 6

Retribuzione annua totale Piani di inserimento dei neolaureati Milano* + Torino + Brescia 32.000 30.000 28.000 26.000 24.000 26.037 (grandi) 24.161 + 8% 26.211 28.164 + 7% 29.774 + 6% + 23% 22.000 22.175 (medie) 22.000 (piccole) 20.000 All'assunzione A 12 mesi dall'assunzione A 24 mesi dall'assunzione A 36 mesi dall'assunzione * Milano, Monza Brianza e Lodi 7

I premi variabili collettivi Milano* + Torino + Brescia Parametri di misurazione Territorio di maggior diffusione Fatturato o VA di bilancio/n. dipendenti MOL/VA di bilancio Indici di soddisfazione del cliente Percentuale di rispetto dei tempi di consegna Riduzione numero infortuni Rapporto costi effettivi/costi previsti Riduzione dei consumi energetici Riduzione tempi di attraversamento interni Modifiche organizzazione del lavoro Numero brevetti depositati Lavoro agile (smart working) Riduzione assenteismo Riduzione tempi di commessa Rispetto previsioni di avanzamento lavori Modifiche ai regimi di orario Riduzione tempi sviluppo nuovi prodotti Volume della produzione/n. dipendenti Riduzione degli scarti di lavorazione Diminuzione n. riparazioni, rilavorazioni 5% 3% 2% 1% 0% 6% 4% 2% 2% 18% 17% 17% 13% 16% 33% 30% 34% 48% 55% Brescia Torino Milano * 7% 3% 3% 3% 1% 9% 5% 4% 4% 21% 22% 22% 18% 20% 41% 37% 43% 55% 73% * Milano, Monza Brianza e Lodi 8

Welfare aziendale: diffusione misure Milano* + Torino + Brescia Diffusione delle misure ex dall art. 51 e art. 100 del Tuir Territorio col tasso più alto Assistenza sanitaria integrativa 73% 79% Somministrazioni di vitto, mense aziendali 48% 53% Somme e servizi di istruzione, ecc. Somme e servizi con finalità di ricreazione, ecc. 14% 11% Milano * 17% 15% Servizi di trasporto collettivo 9% 12% Assistenza ai familiari 5% 7% Previdenza complementare 75% Brescia Torino 83% Altro 8% 11% Altri fringe benefit 41% 46% Carrello della spesa 7% 10% * Milano, Monza Brianza e Lodi 9

Misure Territori Welfare aziendale: costi Milano* + Torino + Brescia Area Milanese Brescia Torino 1,69% 1,63% 2,44% Incidenza Incidenza complessiva media 1,96% 1,96% Somministrazioni di vitto, mense aziendali Previdenza complementare Altri fringe benefit Assistenza sanitaria integrativa Assistenza ai familiari Somme e servizi con finalità di ricreazione, ecc. Carrello della spesa Servizi di trasporto collettivo Somme e servizi di istruzione, ecc. 0,65% 0,47% 0,39% 0,31% 0,24% 0,22% 0,11% 0,05% 1,09% 0% 1% 2% 3% Incidenza % sul costo del personale 10

Griglia 2017 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 1 Addetto di amministrazione 2 Responsabile amministrazione 3 Responsabile amministrazione e finanza 4 Specialista controllo di gestione 5 Specialista di amministrazione DIREZIONE GENERALE 6 Direttore generale 7 Segretaria di direzione MARKETING 8 Responsabile marketing 9 Specialista marketing RICERCA E SVILUPPO 10 Progettista prodotto 11 Project Manager 12 Responsabile ricerca e sviluppo 13 Tecnologo PRODUZIONE 14 Addetto di reparto 15 Addetto pianificazione della produzione 16 Capo reparto produzione 17 Capo squadra produzione 18 Carpentiere 19 Collaudatore, Tracciatore, Stampista 20 Fresatore 21 Montatore 22 Responsabile di stabilimento 23 Responsabile manutenzione 24 Responsabile produzione 25 Tecnico di installazione impianti 26 Tecnico di manutenzione 27 Tornitore 28 Attrezzista 29 Elettricista QUALITÀ 30 Responsabile qualità 31 Specialista controllo qualità RISORSE UMANE 32 Responsabile risorse umane 33 Specialista amministrazione del personale SERVIZIO CLIENTI 34 Addetto servizio clienti 35 Responsabile servizio clienti 36 Tecnico di assistenza SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE 37 HSE manager 38 RSPP SISTEMI INFORMATIVI 39 Analista programmatore 40 Responsabile sistemi informativi 41 Specialista sistemi Informativi SUPPLY CHAIN 42 Magazziniere 43 Responsabile acquisti 44 Responsabile logistica 45 Responsabile magazzino 46 Specialista logistica VENDITE 47 Capo area estero 48 Responsabile vendite 49 Tecnico commerciale 50 Venditore 11

Differenziali personali e professionali <5 anni 25% Femmine 9% Formaz. prof. 12% Diploma 41% >10 anni 60% >50 anni 43% <35 anni 4% Maschi 91% 5-10 anni 15% 35-50 anni 53% istruzione qualificazione esperienza genere età Responsabile produzione Impiegato 36% Licenza media 7% Operaio 8% Dirigente 14% Formaz. terziaria 40% Quadro 42% 12

retribuzione >50 anni 43% <35 anni 4% 175.000 150.000 125.000 100.000 75.000 50.000 25.000 - età Retribuzione ed età 20 30 40 età 50 60 70 35-50 anni 53% 9 dec. MEDIO MEDIANA 1 dec. mediana: retribuzione che si colloca al centro della serie 1 decile: retribuzione minima escluso il 10% delle retribuzioni più basse 9 decile: retribuzione massima escluso il 10% delle retribuzioni più alte 13

Il grado di qualificazione Alimentare Chimico Gomma Plastica Metal meccanico Tessile Terziario Polivalenti 2-3A D1-D2 D-E 5S-5 5-4 4 Specialisti 3-4 D3-E1-E2 F-G 4-3S 3S-3 5 Generici 5 E3-E4 H 3-2 2S-2 6-7 polivalenti: operai in possesso di conoscenze generali e tecniche specifiche. specialisti: operai con conoscenze apprese attraverso formazione teorica e con capacità operative generici: operai in possesso di conoscenze acquisite attraverso un insegnamento limitato Gomma Metal Alimentare Chimico Tessile Terziario Plastica meccanico Direttivi 1S-1 B1-B2 A 7 7 1 Specialisti 2-3A-3 C1-C2 B-C 6 6-5 2-3 D ordine 4-5 D1-D2-D3 D-E-F 5S-5-4 4-3S-3 4-5 direttivi: impiegati che operano in condizione di autonomia direttiva attuando scelte discrezionali Operaio 8% qualificazione specialisti: impiegati con competenze specialistiche diversificate e articolate capacità d ordine: impiegati in possesso di conoscenze generali che operano secondo le istruzioni ricevute Impiegato 36% 14

Differenziali per tipologia di azienda settore dimensione internazionalizzazione 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 68.134 8,0% 62.651 Industria 48.846 13,2% 42.413 Terziario 70.000 60.000 50.000 69.410 9,9% 57.352 8,0% 70.000 60.000 50.000 58.346 4,5% 63.660 67.118 8,8% 13,2% 40.000 30.000 62.514 52.759 40.000 30.000 55.740 58.074 58.252 20.000 20.000 10.000 Multinazionali Nazionale 10.000 piccole medie grandi 15

Retribuzione variabile 15% 12,9% Incidenza % su Rta variabile erogato 10% 5% 5,5% Media generale 9,0% 7,5% 8,0% 0% 3,0% Operai Impiegati Quadri Dirigenti Scarto % dal target 2,0% 1,0% target 0,0% -1,0% -2,0% -3,0% -1,1% -2,1% 0,5% Media generale -1,0% -1,6% Operai Impiegati Quadri Dirigenti 16

In sintesi 1 Attraverso i dati forniti dalle imprese monitoriamo le principali variabili del lavoro ed elaboriamo, in collaborazione con partner qualificati, i benchmark del mercato utili per la gestione delle risorse umane; 2 Le informazioni tornano alle aziende sotto forma di: un dettagliato check up territoriale sul fenomeno delle assenze; indicazioni generali sulle politiche di compensation nelle imprese; un quadro degli indicatori più utilizzati per i premi variabili collettivi; uno spaccato sulla diffusione del welfare aziendale e sui suoi costi. 3 L indagine retributiva per profili professionali è lo strumento per chi ha necessità di approfondimento su alcune figure aziendali strategiche, con specifico riferimento al territorio di Milano, Monza Brianza e Lodi. In ottica di miglioramento, l edizione 2017 del rapporto: offre una griglia più completa e indicatori aggiuntivi; è supportata da una base dati ampliata e localizzata; il rilascio è stato anticipato a prima dell estate. 17

per informazioni: Andrea Fioni Referente Mercato del Lavoro - Area Centro Studi andrea.fioni@assolombarda.it cell. 340 1859553 tel. 02 58370307 18