VALORIZZARE LA PRESENZA FEMMINILE NELLA RICERCA E NELL'INNOVAZIONE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità?

PROGETTO ORIENTAMENTO

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Programmazione 2011

Funzione strumentale prof.ssa Cantafio.

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

FSE in Campania POR FSE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

PIANIFICAZIONE 2019/2021

Professore Ordinario SD: M-PSI/04

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO E IL TUTORATO (emanato con D.R. n , prot. n I/3 del )

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

ILO integrato dell Area dello Stretto

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

POP Euganeo 2016/2017

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

indica una modalità di procedere che permette di trovare la posizione del

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Il progetto Donna:Professione Ingegnere

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

PROTOCOLLO DI INTESA

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Il Valore della Diversità

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Comitato di Sorveglianza

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

La nostra offerta formativa. Formazione continua. Formazione tecnica e crediti formativi. Progetti PON. Alternanza scuola-lavoro

IL TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

I corsi di studio internazionali

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Analisi efficacia percepita Customer Satisfaction Studenti

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

Presentazione LaborLab Academy

FONDO SOCIALE EUROPEO

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

1 incontro Introduzione

Le Ragazze Possono.

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Schema del PON "Ambienti per l'apprendimento" 2007 IT 16 1 PO 004 F.E.S.R.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. IIS Racchetti Da Vinci Crema

Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione

Sperimentazione di forme di Orientamento e Tutorato innovative

Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI calabresi: strategie e opportunità di finanziamento

Realizzato con il contributo della

DIDATTICA/FORMAZIONE. Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

I Contamination Lab. Obiettivo

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Storie I PROTAGONISTI

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Transcript:

Università della Calabria VALORIZZARE LA PRESENZA FEMMINILE NELLA RICERCA E NELL'INNOVAZIONE ANGELA COSTABILE DELEGATO RETTORE ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO PERMANENTE Università della Calabria (Sala Multimediale Incubatore TechNest) 18 Aprile 2012

L ATTUALE CONCEZIONE DI ORIENTAMENTO L attuale concezione di Orientamento lo delinea come fondamentale componente del processo formativo di ogni persona lungo l arco della vita e lo definisce come insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi, l ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socioeconomici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo adeguato.

L ATTUALE CONCEZIONE DI ORIENTAMENTO Secondo questa concezione, l orientamento dovrebbe mirare allo sviluppo delle capacità che permettono non solo di scegliere in modo efficace il proprio futuro ma anche di partecipare in modo attivo alla vita che si svolge negli ambienti di studio e di lavoro scelti.

L ATTUALE CONCEZIONE DI ORIENTAMENTO Strategia di Lisbona, deve contribuire alla realizzazione di mutamenti strutturali che consentano la transizione all economia della conoscenza. Ciò significa, per le scuole e le Università, non solo eccellenza nella ricerca e qualità nella didattica ma anche promozione di un modello di innovazione aperta, incentrato sulla valorizzazione dei risultati della ricerca stessa e del capitale umano.

PON Ricerca scientifica sviluppo tecnologico, alta formazione 2000-2006 ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza MISURA III.5 I progetti ORACOLO ed ORACOLO 2 (ORientAmento, COunseling, AccogLienza e TutOrato) hanno realizzato azioni di orientamento mirate ad ottimizzare le scelte degli studenti, a sviluppare una loro partecipazione attiva negli ambienti di studio e, successivamente, in quelli di lavoro, a ridurre gli abbandoni e a garantire il rispetto della durata del corso di studi. Il progetto Bussola: orientamento, formazione, ricerca e innovazione quali leve per accrescere l occupazione ha rappresentato, per il territorio calabrese, una sfida ed un opportunità: per la prima volta i tre Atenei calabresi, in partenariato con Sviluppo Italia e Calpark (Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria), hanno operato come sistema, relazionandosi attivamente con il mondo imprenditoriale, nell ottica di ridurre quel mismachting tra i due sistemi, considerato come uno dei principali ostacoli alla valorizzazione del capitale umano.

PON RICERCA ORACOLO - La voce che mancava- Così è indicato il progetto sul sito del MIUR che lo annovera tra i progetti migliori presentati ed attuati nell ambito PON Ricerca scientifica sviluppo tecnologico, alta formazione 2000-2006 ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza MISURA III.5 Il progetto ha proposto il processo di orientamento scolastico e professionale in un ottica integrata, individuando lo studente come protagonista, a partire dai diversi sistemi dei quali esso è parte: contesto sociale, Università, mondo del lavoro. Il risultato atteso e conseguito è stato quello di creare una rete stabile tra gli attori, in modo che i problemi della formazione scolastica media superiore, di quella universitaria e della socializzazione al lavoro siano affrontati con una logica unitaria e sistemica.

Partner del Progetto Regione Calabria Provincia di Cosenza Provincia di Crotone Comune di Cosenza Comune di Rende Ufficio Scolastico Regionale Camera di Commercio di Cosenza Associazione Provinciale degli Industriali di Cosenza - Associazione Provinciale degli Industriali di Crotone - Associazione Provinciale degli Industriali di Vibo Valentia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Crotone Università degli Studi di Lecce Università degli Studi di Sassari Gruppo Astrofili Menkalinan Istituto Nazionale per la Fisica della Materia Consorzio Samara S.R.L. Deltae s.r.l. Calctec s.r.l. Cefris.

Best Practice PON RICERCA ORACOLO Alcune iniziative contenute nel progetto (Infoline, Il portale adattativo per l orientamento, No debts e Formaorienta) tendono a semplificare le attività di orientamento rendendo disponibili informazioni riguardanti la struttura, le funzioni e le dinamiche universitarie e a ridurre la distanza tra Istituti di formazione superiore e Università. Due iniziative fortemente innovative come: Peer tutoring e Counseling, orientate alla riduzione del disagio degli studenti all ingresso e durante il ciclo degli studi hanno rappresentato attività importanti negli aspetti culturali e negli approcci di intervento, sono state riproposte nel successivo Progetto ORACOLO 2 e consolidate tra le attività istituzionali dell Ateneo, a conclusione dei progetti specifici.

Best Practice PON RICERCA ORACOLO L iniziativa Gender Mainstreaming ha messo in evidenza che l Università della Calabria è uno degli Atenei più femminilizzati d Italia ma la forte presenza femminile nasconde il perdurare di una precisa segregazione e segmentazione di genere nei percorsi di studio scelti. È persistente fra gli studenti la convinzione che il genere determini anche la scelta del tipo di studi universitari. In particolare, tale convinzione (in oltre il 25% dei casi) risulta ancora molto presente quando si pensa agli studi che fanno capo a corsi di studio quali quelli di Ingegneria e Lettere e Filosofia. Lo Sportello Pari Opportunità ha rappresentato un iniziativa volta a sostenere le scelte di professionalizzazione compiute dalle studentesse, premessa per una politica a sostegno dell occupabilità femminile.

PON RICERCA Bussola Il Progetto ha avuto come obiettivo: dare concretezza alle parole chiave crescita e valorizzazione del capitale umano, pilastri delle politiche comunitarie, nazionali e regionali della ricerca e dell occupazione attraverso un insieme di attività di sistema, finalizzate ad armonizzare ed integrare le azioni di orientamento con le politiche regionali per la ricerca e l occupazione, in linea con gli indirizzi in tal senso definiti in ambito nazionale e comunitario; affrontare i problemi occupazionali partendo da un approccio preventivo, affiancando e rafforzando le iniziative in materia di orientamento realizzate dai tre Atenei calabresi coinvolti nell iniziativa.

FARE IMPRESA DA LAUREATI Dalle iniziative attuate nei progetto PON e consolidate in attività proprie dell Ateneo, significativi risultati sono stati raggiunti con Fare impresa da laureati (ORACOLO e ORACOLO 2) e Sistema Informativo per la Gestione della Conoscenza (BUSSOLA) Obiettivo di tali iniziative è stato quello di diffondere la cultura imprenditoriale fornendo a giovani laureati o dottori di ricerca dell Università della Calabria, il sostegno per la creazione di imprese innovative, basate sulla conoscenza, con meccanismi di premialità a favore delle iniziative imprenditoriali che avessero anche una elevata partecipazione femminile nel gruppo di proponenti.

Servizio Speciale di Ateneo per le Attività La struttura di Orientamento

Orientamento in Entrata La sezione è dedicata a chi ha intenzione di iscriversi all'università della Calabria. Destinatari di queste attività sono gli studenti iscritti agli ultimi anni di scuola Obiettivo generale dell Orientamento in Entrata è, pertanto, rendere gli studenti degli Istituti di Scuola Superiore consapevoli dei diversi percorsi formativi offerti dal contesto universitario, affinché la scelta del percorso più appropriato agli interessi del singolo studente venga facilitata e resa un momento piacevole di scelta di vita. Un primo elemento per permettere il raggiungimento dell obiettivo è l informazione: sull offerta didattica sulle opportunità che l Ateneo offre nella sua globalità di organizzazione (es: spazi,residenze universitarie, mense, luoghi per socializzare)

Orientamento in Itinere Il Servizio supporta le scelte effettuate dagli studenti e li affianca lungo tutto il percorso di studi, per una partecipazione attiva alla vita universitaria. I servizi dell'unical per i suoi studenti Counselling Peer tutoring Servizio Studenti con disabilità Segreterie Studenti Sistema Bibliotecario

Orientamento in Uscita OLTRE IL CAMPUS L'Università della Calabria propone, promuove e attua iniziative per garantire un processo di orientamento in uscita e per favorire l ingresso nel mondo del lavoro Come? Attraverso: attività finalizzate a favorire lo scambio di informazioni e la condivisione di conoscenze che siano di aiuto ai propri studenti, nella scelta dei percorsi professionali e di carriera e alle aziende per selezionare e reclutare il capitale intellettuale di proprio interesse; la diffusione di informazioni su: servizi, attività, eventi, normative, procedure, documenti e modulistica utili a perfezionare eventuali candidature e partecipare alle iniziative promosse dall'università.

Scienza, tecnologia e ricerca. La sfida delle donne (Serenella Molendini consigliera di Parità della Regione Puglia ) Solo il 25% dei ricercatori è donna, secondo il dato fornito dall'annuario Scienza e Società del 2009, che sottolinea come i cervelli in rosa paghino anche in termini retribuitivi, dal momento in cui, a parità di titolo di studio, si registra un gender pay gap del 10% e che questo tende ad aumentare nel corso della carriera, arrivando a raggiungere il 33%. In molti ambiti scientifici, nonostante l'alto numero di laureate, le donne presenti sono ancora poche e pochissime quelle in ruoli gerarchici elevati. Si tratta di una criticità di estrema rilevanza perché tale mancata presenza condiziona le scelte formative delle più giovani meno donne fanno carriera in alcuni settori, e meno donne saranno invogliate ad intraprendere un corso di studi e quindi indirizzare la propria vita professionale in quei settori, considerati per loro penalizzanti è al "top level" che vengono prese le decisioni che definiscono l'agenda europea della ricerca.