BIOFORIU INFRASTRUTTURA MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO E LA

Documenti analoghi
Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Percorso di Biologia Molecolare

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

Eco-health. Contatto:

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Il monitoraggio aerobiologico: metodiche di routine e approcci molecolari

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015

Principi di biologia

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Risultati della Ricerca

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Progetto ewine (Joint Project 2005)

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE Il sistema Biotech In Italia

Biologia: la scienza della vita

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Laurea Triennale in Biotecnologia

Identificazione delle Bambusoideae naturalizzate in Piemonte e Valle D Aosta mediante il DNA barcoding

Università del Salento Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Giornata di Orientamento in Ingresso Anno Facing the Future

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Database di sequenze. Dati di sequenza. Caratteristiche dei dati della biologia molecolare. I dati ed i problemi della bioinformatica

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Aree contribuzione corso di studio anno accademico 2018/2019 AREA A

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Transcript:

BIOFORIU INFRASTRUTTURA MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MARINA E TERRESTRE NELLA PROSPETTIVA DELLA INNOVATION UNION Graziano PESOLE IBBE-CNR and University of Bari, Italy BioGenRes Workshop, Roma, 9 Aprile 2013

OBIETTIVI BIOFORIU L infrastruttura di ricerca Bio4IU è finalizzata allo studio degli organismi viventi e dei meccanismi alla base del mantenimento della biodiversità. Il progetto prevede la definizione e l attivazione di interventi di adeguamento e rafforzamento strutturale riferiti a cinque nodi, alcuni dei quali costituiti dalla convergenza di più Istituti. 13M

Bio4IU a Research Infrastructure on Biodiversity connecting physical and e-science facilities BIOFORIU 1 CNR - Bari Genomics, Bioinformatics and Functional Biochemistry 4 5 2 1 2 CNR - Napoli Microscopy and Bioimaging 3 CNR Capo Granitola Marine and terrestrial Biodiversity 4 Stazione Zoologica Napoli Marine animal models 3 5 Università del Salento Experimental bio-ecology

OBIETTIVI BIOFORIU L infrastruttura di ricerca Bio4IU si propone di: - Realizzare un modello di cooperazione nella direzione indicata dalle linee guida della Nuova Biologia dove l interdisciplinarietà e complementarietà degli approcci è fondamentale per rispondere alle sfide della crescente complessità delle problematiche legate alla Biodiversità e all Ambiente, anche in relazione ai fenomeni di cambiamenti climatici. - Combina una infrastruttura fisica con una di e-science

Bio4IU Potenziamento Strutturale 1. Potenziamento logistico dei nodi locali dell infrastruttura attraverso miglioramento, ampliamento e ristrutturazione di spazi per l allestimento di laboratori e servizi avanzati. 2. Acquisizione di grandi attrezzature di ricerca di interesse delle diverse componenti per attività e servizi a forte connotazione multidisciplinare. UniSalento Infrastruttura avanzata per la ricerca bioecologica sperimentale e Centro Servizi LifeWatch SZN Centro Servizi e Laboratorio per lo studio di modelli animali di ambiente marino CNR Bari Infrastruttura avanzata per lo studio della Biodiversità Molecolare (Lab. di Genomica e deep sequencing, Lab. di Biologia Funzionale, Lab. di Bioinformatica, Lab. gestione delle collezioni microbiche e vegetali). CNR Napoli Infrastruttura di Bioimaging avanzato, ICT e analisi statistica CNR IAMC CAPOGRANITOLA - Osservatorio della biodiversità dell ambiente marino e terrestre

Bio4IU La visione strategica europea dell Innovation Union fornisce il quadro di riferimento per tutti i futuri programmi europei in tema di ricerca e innovazione e assegna un ruolo centrale alle grandi infrastrutture di ricerca che vengono identificate quali essenziali fattori di aggregazione della comunità scientifica intorno a grandi progetti di ricerca. BIOforIU potrà fornire un importante contributo Italiano a quattro infrastrutture di interesse paneuropeo inserite nella Roadmap ESFRI: LIFEWATCH, infrastruttura per lo studio della biodiversità oggi prossima all avvio della fase di costruzione con la costituzione di un Consorzio Europeo di tipo ERIC che vede un ruolo leader dell Italia evidenziato anche dalla prevista localizzazione presso l Università del Salento (Nodo 1, Puglia) del Centro Servizi, importante componente centrale dell infrastruttura europea. EMBRC (European Marine Biological Resource Center), infrastruttura per lo sviluppo e lo studio di modelli biologici viventi in ambienti marini di cui è in corso la fase preparatoria, finanziata dall Unione Europea e coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn (Nodo 5, Campania), con l adesione di 8 Stati Membri interessati allo sviluppo dell infrastruttura che coinvolgerà 15 centri di ricerca. ELIXIR (European Life Sciences Infrastructure for Biological Information), infrastruttura di servizi software e strumenti di calcolo nel campo della bioinformatica oggi in fase di costruzione come Special Project degli European Molecular Biology Laboratories (EMBL) (Nodo 2, Puglia) EUROBIOIMAGING (European Research Infrastructure for Imaging Technologies in Biological and Biomedical Sciences), infrastruttura per lo sviluppo di metodi e strumenti avanzati nel campo dell Imaging Biologico, suddiviso in una componente per l imaging a scopo medico e una componente di Advanced Light Microscopy per l analisi a livello cellulare e subcellulare, oggi in fase preparatoria a coordinamento EMBL (Nodo 4, Campania).

BIOFORIU Nodo di Bari Infrastruttura Avanzata per la Biodiversità Molecolare

BIOFORIU Nodo di Bari Infrastruttura Avanzata per la Biodiversità Molecolare 1 Laboratorio di Genomica e high-throughput sequencing 2 Laboratorio di Biologia Funzionale e dei Sistemi 3 Piattaforma Bioinformatica 4 Laboratorio per la gestione e l analisi della Biodiversità microbica 5 Laboratorio di Biodiversità Vegetale

BIOFORIU LABS

BIOFORIU Laboratorio di Genomica e high-throughput sequencing Principali attrezzature per la Biologia Molecolare e il Next-generation sequencing finalizzati all analisi genomica e metagenomica. Applicazioni - DNA barcoding - Metagenomica ambientale

DNA Barcoding Il DNA barcode è una corta sequenza di DNA, di una specifica regione genomica, utilizzato per identificare le specie. BIOFORIU Il Barcoding è un approccio standardizzato per identificare le specie di piante e animali attraverso una sorta di test del DNA. Applicazioni principali: Riconoscere in modo veloce ed economico specie note (es. analisi di reti trofiche attraverso il riconoscimento molecolare di chi mangia cosa ) Velocizzare la scoperta di milioni di nuove specie ancora ignote Mettere a punto strumenti per misurare e gestire l immensa e dinamica biodiversità del nostro pianeta.

Metagenomica Shotgun NGS BIOFORIU - Identificare specie, geni e attività funzionali di specifiche comunità microbiche; - Coverage insufficiente per rilevare specie rare; - Molto più costoso in termini di sequenziamento e analisi computazionale; -. (who s there?) taxonomic composition (what are they doing?). functional content Amplicon-based NGS - Elevata sensibilità in termini di risoluzione e identificazione di specie; - Meno costoso in termini di sequenziamento e analisi computazionale; - Condizioni universali di PCR; - Database di riferimento specializzati (es. RDP for 16S, ITSoneDB for ITS1) - Possibili bias dovuti alla diversa efficienza dei marker di amplificazione nelle diverse specie; - Nessuna informazione funzionale.

Laboratorio di Biologia Funzionale e dei Sistemi (FSB_Lab) FSB_Lab consentirà mettere a sistema gli approcci multi-disciplinari previsti dal piano infrastrutturale attraverso un accurato monitoraggio di risposte globali alle variazioni di: i) livelli di geni e proteine; ii) vie biochimiche; e iii) fenotipi, al fine di definire modelli efficaci di sistemi biologici mediante l'analisi di grandi quantità di dati. Oltre al valore intrinseco scientifico, questo tipo di ricerca può essere utile per comprendere il funzionamento degli organismi viventi attraverso lo studio di sistemi nel loro complesso, così come la struttura e la dinamica di reti macro-molecolari che determinano (i) complessi processi metabolici, cioè serie di reazioni chimiche che producono metaboliti essenziali per la vita della cellula; (ii) processi di regolazione genica, ovvero le interazioni che regolano l'attivazione e/o inibizione coordinata di geni in varie fasi di sviluppo di un organismo, anche in diverse condizioni fisiologiche e patologiche; (iii) processi di trasmissione del segnale, cioè i messaggi biochimici propagati all'interno della cellula.

Laboratorio di Biologia Funzionale e dei Sistemi (FSB_Lab) Oltre alla presenza di attrezzature per colture cellulari, il trattamento e lo stoccaggio di linee cellulari, il laboratorio disporrà delle più moderne attrezzature per gli studi biochimici e bio-molecolari, per il frazionamento subcellulare, per la misura di parametri bioenergetici, ed per eseguire workflow di caratterizzazione funzionale e analisi di System Biology. Microscopia confocale a fluorescenza Respirometria ad alta risoluzione OROBOROS INSTRUMENTS high-resolution respirometry Oxygraph-2k

Piattaforma Bioinformatica BIOFORIU BIOforIU include anche una piattaforma avanzata di Information and Communication Technology (ICT), connessa a tutte le altre componenti di potenziamemto strutturale, ed anche strettamente legata alle infrastrutture di ricerca pan-europee più importanti (es. ELIXIR di Bioinformatica). L infrastruttura ICT faciliterà l'accesso ai dati generati dagli utenti dei vari nodi attraverso lo sviluppo di reti di telecomunicazione basate su strumenti avanzati come Grid e cloud computing. L'infrastruttura bioinformatica fornirà strumenti di analisi dei dati molecolari (ad esempio ricostruzioni filogenesi e analisi metagenomica).

Piattaforma Bioinformatica Applicazioni per inferenze filogenetiche L inferenza filogenetica è un riassunto della storia evolutiva di un unità ereditaria (es. dominio proteico, gene, specie, comunità) In quanto tale è alla base dell esplorazione interpretazione dei dati biologici comparati: Studi di Evoluzione Molecolare Diversificazione funzionale di copie geniche [Hyphy] Adattamento a nuova nicchia ecologica (es. ospite) [Hyphy] Assegnazione di specie (es. DNA Barcode) Identificazione della posizione di una sequenza all interno della tassonomia di sequenze di riferimento [Pplacer] Caratterizzazione della composizione tassonomica di dati Metagenomici [Tango] Profili di Biodiversità Differenziazione del contenuto di tassonomico/filogenetico tra comunità di organismi [PhyloH, Phylocom]

Piattaforma Bioinformatica Infrastruttura informatica e best practice L inferenza filogenetica (bayesiana o maximum likelihood) richiede una corretta scelta di modelli e verifica della bontà delle inferenze., L infrastruttura informatica fornisce workflow di analisi che consente all utente di fare uso di corrette best practice (es. scelta di modelli partizionati basati su Akaike information criterium, verifica della bontà dell inferenza con posterior predictive test). Questi workflow (o protocolli) sono codificati in sistemi grafici componibili (es. Taverna) esposti in pubblici cataloghi (es. MyExperiment) che garantiscono un aggiornamento continuo grazie alla possibilità per la comunità degli utenti di commentare e caricare/proporre varianti del workflow di interesse. La pubblicazione dei workflow fornisce anche una maniera obiettiva e precisa del protocollo di analisi, molto utile per gli elevati standard richiesti per gli articoli scientifici

Laboratorio per la gestione e l analisi della biodiversità microbica BIOFORIU Conservazione Informazione Valorizzazione www.item.ba.cnr.it/catalogo.htm Facilitare il deposito di campioni microbici di rilevante interesse e facilitare l'accesso a risorse microbiche di qualità in un quadro giuridico adeguato

Laboratorio per la gestione e l analisi della biodiversità microbica Preparazione di starters di fermentazione da utilizzare per innestare fermentazioni su larga scala e produzione di metaboliti bioattivi per uso industriale. L impianto consente p.e. di preparare biomassa di lievito vinario sufficiente per innestare da 5 a 10 ton di mosto. Unità di fermentazione vol. 30 litri Il laboratorio sarà fornito anche di una serie di piccole strumentazioni utili alla crescita dei microrganismi in piccola scala

Laboratorio di Collezioni Microbiche Il laboratorio sarà dotato di apparecchiature per la corretta conservazione dei microrganismi di interesse agro-alimentare e agro-industriale che permetteranno di garantire la conservazione e la stabilità biologico-funzionale di un numero elevato di ceppi microbici. Contenitore ad azoto liquido La conservazione della biodiversità delle popolazioni microbiche di interesse fitopatologico, micotossicologico e agro-alimentare garantisce un importante patrimonio biologico e assicura la disponibilità di risorse genetiche per le numerose applicazioni di tipo biotecnologico. Liofilizzatore

COLLEZIONE MICROORGANISMI DI INTERESSE AGRO-ALIMENTARE ITEM- Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Una collezione di microorganismi di importanza agro-alimentare è mantenuta presso la Collezione dell Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR. La collezione consta di circa 15.000 colture appartenenti a diversi generi di notevole importanza fitopatologia, tossicologica e agro-industriale, come Aspergillus, Alternaria, Beauveria, Fusarium, Penicillium, Trichoderma, Saccharomices, Lactobacillus etc. I ceppi sono mantenuti come colture monosporiche sia come colture fresche su agar, sia come crioconservati in acqua e glicerolo (18%) a 160 C. La collezione è affiliata dal 1998 alla European Culture Collection Organization (ECCO). - Distribuzione di colture a persone o organizzazioni per la ricerca, a industrie private - Conservazione per conto terzi (persone o organizzazioni che ne fanno richiesta) - Identificazione e caratterizzazione molecolare attraverso le più comuni tecniche PCR (comparazioni di sequenze, sonde molecolari, AFLP) - Informazioni sulle colture depositate disponibili sul catalogo e sul sito web

Laboratorio di Biodiversità Vegetale BIOFORIU Crop Germplasm Repository Seed Bank ~ 65.000 accessions ~ 40 genera ~ 600 species Germplasm repository > 100 missions > 13.000 samples http://eco.igv.cnr.it/igvdb/web/passport/search - Mantenimento di collezioni di germoplasma vegetale - Studi di variabilità genetica per marcatori neutrali e geni legati all adattamento in germoplasma vegetale di interesse per l agricoltura in ambiente mediterraneo, utilizzando anche dati NGS e librerie BAC

Certificazione di Qualità Certificazione di Qualità attraverso la collaborazione con il progetto Quality e Project Management OpenLab (q-pmo) - FaReBiodi Progetto Qualità del CNR Applicazione del modello di Total Quality Management (TQM) modello per la certificazione dei Laboratori BioforIU per migliorare la gestione della qualità dei prodotti della ricerca, fornire una formazione adeguata del personale coinvolto, garantire la ripetibilità e la tracciabilità degli esperimenti, fornire evidenze oggettive, valutare l'efficacia e la continua adeguatezza del sistema di gestione.

Ringraziamenti 1 2 3 4 5 6 Laboratorio di Genomica e high-throughput sequencing (A.M. D Erchia et al., IBBE; A. Tullo & E- Sbisà et al., ITB) Laboratorio di Biologia Funzionale e dei Sistemi (A. Atlante et al., IBBE) Piattaforma e Servizi di Analisi Bioinformatica (S. Vicario & F. Licciulli et al., ITB; Monica Santamaria, IBBE; M. Ianigro, ISSIA) Laboratorio per la gestione e l analisi della Biodiversità microbica (A. Visconti, A. Logrieco, et al., ISPA) Laboratorio di Biodiversità Vegetale (D. Pignone, G. Sonnante, et al., IGV) Management e Qualità (F. De Leo, G. Sgaramella, et al., IBBE) Biodiversity is our life