Fascicolo di Aggiornamento

Documenti analoghi
AREA 1 FUNZIONI E COMPITI

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Referenti a.s.2013/14

2 Fascicolo di Aggiornamento

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Progetto triennale dell Animatore digitale

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA)

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2015/16

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

6 L ORG NICO DELL UTONOMI

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Relazione del Dirigente Scolastico sull andamento generale. dell Istituto Comprensivo di Favria

Transcript:

Pagina 1 di 25 DIREZIONE DIDATTICA STATALE C. MANERI - INGRASSIA Viale dei Picciotti-8 90123 PALERMO. 091/475229/ "091/6211788!: PAEE12200N@istruzione.it C.F.: 97164580827 - Cod. ministeriale PAEE12200N www.ddmaneri-ingrassia.gov.it - paee12200n@pec.istruzione.it Fascicolo di Aggiornamento A.S. 2016/2017

Pagina 2 di 25 Indice 2 Progetti in orario curricolare 3 Progetti in orario curricolare: attività sportiva, legalità 4 Progetti in orario curricolare: ed. alla salute, alimentare 5 Progetti in orario curricolare: introduzione al pensiero sistemico 5 Progetti in orario curricolare: gemellaggio Italia - Germania 6 Progetti extracurricolari 7 Progetti extracurricolari Scuola dell Infanzia 8 Progetti extracurricolari Scuola Primaria 10 Piano Nazionale Scuola Digitale 11 Progetto Atelier Creativi 12 Progetti PON 13 Fondi Strutturali Europei 14 Personale Docente 15 La formazione del Personale Docente 17 La formazione del Personale ATA 17 Presidenza e collaboratori 19 Funzioni strumentali 19 Referenze 24

Pagina 3 di 25 IN ORARIO CURRICOLARE

Pagina 4 di 25 Al fine di promuovere una cultura di educazione a corretti stili di vita e una sana abitudine alla pratica sportiva finalizzata soprattutto al benessere psico-fisico della persona, nel nostro Istituto si attivano percorsi di educazione fisica gestiti in collaborazione con enti ed associazioni culturali del territorio. Oltre alle iniziative riportate nel fascicolo approvato ad avvio dell anno scolastico, l istituto ha aderito all iniziativa della FIBa-FI RACCHETTE DI CLASSE che nasce con l intento di avvicinare gli alunni di terza, quarta e quinta elementare al tennis e al badminton attraverso il progetto svolto in ambito curricolare. In linea con le Indicazioni Nazionali per il curricolo che pongono l attenzione sulla costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei doveri che la Cittadinanza impone, il nostro Istituto aderisce a tutte le iniziative e le proposte progettuali volte alla formazione dell'uomo e del cittadino, e pertanto oltre alle iniziative riportate nel fascicolo approvato ad avvio dell anno scolastico, viene realizzato in orario curricolare, il progetto Ambiente Legale finanziato con la legge regionale n.20. A seguito di pubblicazione del D.D.G. n. 7879 del 21 Dicembre 2016, il nostro Istituto e risultato ammesso al contributo per progetto Ambiente Legale ai sensi dell art. 14 della Legge Regionale 13/09/1999 n. 20 per il quale e stato indicata l'associazione Olisassa quale ente partner per lo svolgimento delle attività. Le attività per gli alunni delle classi III condotte da un esperto esterno in affiancamento al docente di Scienze e/o Arte Immagine, si riferiscono alle tecniche di riciclo e recupero materiali. Il docente di Scienze, in particolare, cura la parte relativa ai contenuti strettamente teorici connessi alle attività laboratoriali (importanza del riciclo, raccolta differenziata dei rifiuti, ). Le attività condotte da Febbraio 2017 a Maggio 2017 per n. 72 ore sono così distribuite: - n. 9 ore per ciascuna classe III in orario

Pagina 5 di 25 curriculare, durante le ore di Arte/Immagine e Scienze, per un totale di n. 63 ore per la realizzazione delle attività; - n. 7 ore per organizzazione manifestazione finale (un ora per classe); - n. 2 ore per manifestazione finale. Le attività si sviluppano nell arco di n. 10 settimane e si concludono con una manifestazione finale della durata di n. 2 ore. Entro la conclusione delle attività gli alunni destinatari del progetto si recheranno presso una ditta e/o azienda di riciclo materiale del territorio. Il nostro istituto ha aderito al Piano Regionale della Prevenzione che ha consentito, nel corso dell anno scolastico 2016-17, la realizzazione di controlli medici gratuiti, e screening sanitari rivolti a tutti gli alunni, ad opera dei medici dell AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Educazione alla Salute Distretto sanitario 42 PTA Guadagna. Il programma europeo Frutta nelle scuole, è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari. Si prevede che ogni bambino durante quest anno scolastico, consumi prodotti ortofrutticoli almeno 20 volte e sia destinatario di specifica attività educativa. Tra le misure di accompagnamento sono previste, infatti visite guidate per gli alunni a fattorie didattiche e un incontro di formazione per i docenti. Il nostro istituto, ha aderito ad un iniziativa di formazione e sperimentazione sul pensiero sistemico per contenere il fenomeno della dispersione scolastica. L iniziativa organizzata dall USR insieme all Università di Palermo, coinvolge scuole appartenenti ad aree a rischio di Palermo. Gli insegnanti

Pagina 6 di 25 che hanno aderito delle classi prime e quarte svolgono una formazione di 28 ore ed realizzano attività in classe con i propri alunni utilizzando LIM, pc e software. Conoscere realtà socioculturali diverse dalla propria, al fine di sviluppare maggiore consapevolezza della propria identità e un solido senso di appartenenza ad una comune identità europea, familiarizzare con usi e costumi e tradizioni diversi dai proprie e acquisire una crescita personale, tramite esperienze culturalmente e socialmente significative sono finalità del progetto di gemellaggio che vede i nostri alunni comunicare con bambini tedeschi in italiano ed in inglese tramite immagini, brevi testi, foto e altro materiale. Il progetto prevede fasi di scambio virtualeepistolare e collegamenti periodici su skype e coinvolge gli alunni delle classi IV D-G e V A - B.

Pagina 7 di 25 Progetti Extracurriculari SCUOLA DELL'INFANZIA

Pagina 8 di 25 SCUOLA DELL'INFANZIA I progetti extracurriculari per un totale di 100 ore, approvati con delibera n. 3 del collegio dei docenti del 18/10/2016 hanno avuto inizio a partire dal 23/03/2017 e si concluderanno entro la fine del mese di giugno 2017 MACROAREA PROGETTUALE PROGETTO DOCENTE ORE DESTINATARI R-Accordiamoci Munda Paola 20 h Alunni di 5 anni iscritti per l'a.s. 2016/17 presso la nostra D.D. Sede di realizzazione Plesso Sede Viale dei picciotti, 8 FIS AREA DEI LINGUAGGI Noi tra forme e numeri A l f a b e t a n d o Cascio Angela Mancuso Rita 20 h 20 h Alunni di 5 anni e 4 anni Plesso Passaggio dei Picciotti Parole in corsa Piccoli Cittadini TOTALE Carmela Lucchese Manzella Cristina 20 h 20 h 100 h

Pagina 9 di 25 Progetti Extracurriculari SCUOLA PRIMARIA

Pagina 10 di 25 SCUOLA PRIMARIA I progetti extracurriculari per un totale di 80 ore, approvati con delibera n. 3 del collegio dei docenti del 18/10/2016 hanno avuto inizio a partire dal 23/03/2017 e si concluderanno entro il 9 giugno 2017. MACROAREA PROGETTUALE PROGETTO DOCENTE ORE DESTINATARI R-Accordiamoci Musotto Claudia 16 h I FIS MOF AREA DEI LINGUAGGI Matematica creativa Ogni favola è un gioco Giochiamo con Ipazia Scibona Margherita Ingrao Giacinta 16 h II 16 h III Lunardi Franco 16h IV Prepariamoci ad adotta un monumento Caminita Salvo Carrara Sara Spanò Gabriella Spanò Giovanna 16 h V TOTALE 80 h

Pagina 11 di 25

Pagina 12 di 25 Come previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale, si sono avviate le attività di formazione per animatore digitale, team dell innovazione e docenti curriculari. Nel corso dell anno scolastico, l istituto ha visto coinvolte tali figure in diversi percorsi di formazione nell ambito del percorso AMBIENTI DIGITALI, FSE-PON PER LA SCUOLA- COMPETENZE ED AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO 2014-2020- AZIONE 10.8.4 FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SU TECNOLOGIE ED APPROCCI METODOLOGICI INNOVATIVI. Tale piano prevede azioni formative rivolte alle seguenti figure: - D. S. n. 30 ore di formazione - DSGA n 30 ore di formazione - n. 1 Docente animatore digitale n. 24 ore formazione - n. 3 Docenti del Team dell Innovazione Digitale n. 18 ore di formazione - n. 10 Docenti curriculari - n. 18 ore di formazione - n. 2 Assistenti Amministrativi - n. 30 ore di formazione PROGETTO ATELIER CREATIVI Con il bando MIUR Prot. 5403 del 16.03.2016 è stato pubblicato Avviso per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier creativi e per le competenze chiave nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). In data 27.04.2016 con Prot. 3278/B32, l istituto ha aderito all avviso con invio della domanda, dopo aver firmato dichiarazioni di Impegno con l associazione Centro Padre Nostro Onlus e la Scuola dell Infanzia paritaria S. Macrina. Con decreto direttoriale n. 17 del 27.01.2017 di approvazione delle graduatorie regionali, con Prot. in entrata n. 927 del 02.02.2017, il MIUR ha comunicato esito della selezione pubblica per la realizzazione di Atelier creativi con posizione, per codesto Istituto, in graduatoria regionale n.193 e punteggio pari a 61,00 destinando un finanziamento pari a euro 15.000,00. Con delibere degli organi scolastici del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Circolo si è condivisa unanimemente la necessità di integrare l Offerta Formativa con attività curriculari ed extrascolastiche, organiche ed omogenee al PTOF, e maggiormente rispondenti alle esigenze dell utenza, che prevedano l uso dell Atelier allestito con il finanziamento ricevuto. Il finanziamento consentirà la realizzazione di un atelier per arti figurative, plastiche e manipolative con strumentazioni altamente tecnologiche ad integrazione di quelle già in dotazione all Istituto.

Pagina 13 di 25

Pagina 14 di 25 Programma Operativo FESR Sicilia 2007/2013 Intervento FESR II (C) Bando 7667-15/06/2010 Obiettivo: C Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelli finalizzati alla qualità della vita degli studenti. L ex Direzione Didattica G. Ingrassia, aggregata all ex D.D: Carmelo Maneri, ha avuto autorizzato nell a.s. 2012/2013 il Piano di Riqualificazione dell edificio di Via Statella 21, e ha stipulato con il Comune di Palermo un ACCORDO AI SENSI DELL ART. 5 DELLA LEGGE 241 DEL 1990 sullo svolgimento delle opere che si realizzeranno con Fondi Europei. Si sono avviati e conclusi i lavori. Si attende collaudo finale della struttura.

Pagina 15 di 25

Pagina 16 di 25 MODIFICHE RELATIVE ALLA SEZIONE: Paragrafo 6.1 Il fabbisogno del Personale Docente Si rileva che nel corrente A.S.2016-2017 non sono state assegnate alla nostra D.D. tutte le unità richieste per l implementazione del P.T.O.F., nello specifico non sono stati assegnati: - N. 1 docente di Educazione Fisica - N. 2 docente con competenze di Informatica come richiesto, per cui si riportano qui di seguito in tabella il numero di posti effettivamente assegnati e quanti previsti necessari per gli anni successivi, per la realizzazione di quanto previsto. a. Posti comuni e di sostegno Annualità Fabbisogno per il triennio Posto comune Posto di sostegno Distribuzione in sezioni, classi e ore Scuola dell infanzia Scuola primaria A.S. 2016-17: 22+25,5h IRC 7 A.S. 2017-18: 21 +25,5h IRC 7 A.S. 2018-19: (previsione) 21 +25,5h IRC 7 A.S. 2016-17: (effettivamente assegnato) A.S. 2017-18: (previsione) A.S. 2018-19: (previsione) 40+ 11h+ 14 1 inglese + 3IRC 39+ 6 h 18 2 IRC + 22 h 39+ 6 h 18 2 IRC + 22 h - 5 sezioni Tempo normale - 12 sezioni Tempo ridotto - ore per insegnamento alternativo alla IRC - ore per supplenze e/o progetti - 4 sezioni Tempo normale - 13 sezioni Tempo ridotto - ore per insegnamento alternativo alla IRC - ore per supplenze e/o progetti - 4 sezioni Tempo normale - 13 sezioni Tempo ridotto - ore per insegnamento alternativo alla IRC - ore per supplenze e/o progetti - 33 classi a 27 ore - ore per insegnamento alternativo alla IRC - ore per supplenze e/o progetti - 32 classi a 27 ore - ore per insegnamento alternativo alla IRC - ore per supplenze e/o progetti - 32 classi a 27 ore - ore per insegnamento alternativo alla IRC - ore per supplenze e/o progetti

Pagina 17 di 25 a. Posti per il potenziamento dell Offerta Formativa Tipologia * Assegnazione 2016/17 scuola primaria Richiesta anno scolastico 2017/18 2018/19 Posto comune primaria Specialista Inglese n. docenti 4 docenti posto comune 5 1 Motivazione (con riferimento agli obiettivi formativi primari alla Sezione 1 e alle priorità strategiche del RAV alla Sezione 8) I docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, organizzazione, di progettazione e di coordinamento. di sostegno, di Per il corrente anno, sulla base delle assegnazioni è stato deliberato il seguente utilizzo del personale per la realizzazione, pur parziale, di quanto programmato: - laboratori di recupero e potenziamento in Italiano e matematica per un totale di... 43h/sett; - laboratorio di lingua inglese per la scuola dell infanzia... 4 h/sett per alunni cinquenni Le attività di organizzazione, progettazione e coordinamento sono costituite da: - supporto alla dirigenza per l attuazione/ gestione dell organizzazione scolastica agita, per il controllo assiduo e costante del regolare funzionamento dell Istituto, per la verifica d efficacia del servizio scolastico erogato. 25h/sett; - sportello d ascolto per supporto ad alunni a rischio 6h/sett; -coordinatore per l implementazione del PNSD. 6h/sett. - supporto e assistenza ai docenti e all ufficio alunni nella gestione del registro- elettronico.. 6h sett TOTALE....90/sett I docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, organizzazione, di progettazione e di coordinamento. di sostegno, di Le attività di potenziamento si ispirano alle priorità di cui al comma 7 della legge e del RAV dell istituto e comprendono la costituzione dei seguenti laboratori di potenziamento: - n 3 laboratori di potenziamento in Italiano per un totale di...12h/sett; - n 3 laboratori di potenziamento per le competenze matematiche, e scientifiche per un totale di... 12h/sett; - n 4 laboratori di potenziamento per le competenze digitali 12h/sett.. - n 5 laboratori di potenziamento nell area psico-motoria per un totale di. 18h/sett; - n 1 laboratorio di lingua inglese per la scuola dell infanzia... 1 h/sett per sezione scuola infanzia per un totale di 17h/sett - n 3 laboratori di lingua inglese per la scuola primaria... 12 h/sett - apertura pomeridiana della scuola per azioni di educazione alla sostenibilità ambientale e alla cittadinanza... 12 h/sett Le attività di organizzazione, progettazione e coordinamento sono costituite da: - supporto alla dirigenza per l attuazione/ gestione dell organizzazione scolastica agita, per il controllo assiduo e costante del regolare funzionamento dell Istituto, per la verifica d efficacia del servizio scolastico erogato. 25h/sett; - sportello d ascolto per supporto ad alunni a rischio 10h/sett; -coordinatore per l implementazione del PNSD. 7h/sett. - supporto e assistenza ai docenti e all ufficio alunni nella gestione del registro elettronico.. 9h sett TOTALE 146/sett.

Pagina 18 di 25 MODIFICHE RELATIVE ALLA SEZIONE: Paragrafo 9.2 La formazione del Personale Docente Sono avviate nel corrente A.S. le seguenti attività formative : Attività formativa PON Per la Scuola Tecnologie e approcci innovativi Autoformazione su Quadri di riferimento INVALSI Sicurezza D. S. PRIMO SOCCORSO Corso per RLS Personale coinvolto Personale Docente Scuola dell Infanzia e Primaria Animatore Digitale Team dell Innovazione Digitale Personale Docente Scuola Primaria Personale Docente Scuola dell Infanzia e Primaria Priorità strategica correlata Azione coerente con il Piano Nazionale Scuola Digitale Miglioramento competenze Personale Docente Miglioramento competenze Personale Docente Azione coerente con quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 Si mantiene quanto previsto per il Personale A.T.A Attività formativa Personale coinvolto Priorità strategica correlata Amministrazione e Privacy Sistema Informatizzato Argo e Dematerializzazione Sicurezza Personale ATA Personale ATA Personale ATA Miglioramento prestazioni Uffici di segreteria Miglioramento prestazioni Uffici di segreteria Miglioramento prestazioni Uffici di segreteria Personale Ausiliario

Pagina 19 di 25 StSddfh

Pagina 20 di 25 DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORE VICARIO SECONDO COLLABORATORE RESPONSABILE PLESSO PASSAGGIO DEI PICCIOTTI RESPONSABILE SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA STATELLA, 21 RESPONSABILE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO PASSAGGIO DEI PICCIOTTI, 1 DSGA PROF. ALESSANDRA BENANTI INS. CONCETTA GUARINO INS. CLAUDIA MUSOTTO INS. MARIA CONCETTA VASSALLO INS. GIOVANNA RANDISI DOTT.SSA ANNA GLORIA FEDERICO PREMESSA Le funzioni Strumentali al P.O.F., a norma dell'art. 30, "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del C.C.N.L. 2002-05, sono docenti di riferimento per aree d'intervento considerate strategiche per la vita della scuola. L'individuazione delle aree è di pertinenza del Collegio dei Docenti. L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree è approvata dallo stesso organismo in seguito alle richieste individuali e volontarie dei rispettivi docenti.

Pagina 21 di 25 Il Collegio dei Docenti del nostro Istituto, a norma dell'art. 30 del CCNL 2002-05, ha individuato cinque funzioni strumentali al POF e designato altrettanti docenti per l'incarico relativo al corrente anno scolastico. Le funzioni individuate collaborano ed interagiscono al coordinamento della progettazione del Piano dell'offerta formativa, individuando le condizioni idonee a creare un clima organizzativo in grado di integrare le competenze e favorire un'effettiva progettualità collegiale. Queste figure professionali non distaccate dall insegnamento, si assumono la responsabilità di contribuire ad un miglioramento dell offerta formativa, lavorano in stretto contatto con il Dirigente Scolastico e le altre figure professionali responsabili della scuola. A seguito di rinuncia della F. S. AREA 1 e dell incarico assunto dall insegnante della F. S. AREA 2 presso un altra istituzione scolastica si è determinato un nuovo assetto agli incarichi conferiti dal collegio dei docenti. Nelle tabelle di seguito riportate sono indicati i docenti incaricati in qualità di Funzioni Strumentali, l area d intervento nonché i compiti e le funzioni attribuite a ciascuno: AREA 1 Scuola Primaria GESTIONE DEL POF E COORDINAMENTO PROGETTI SCUOLA PRIMARIA DOCENTE MARGHERITA SCIBONA COMPITI -Coordinamento analisi del bisogni formativi dei docenti e degli alunni e socializzazione delle priorità individuate. - Revisione, aggiornamento e stesura del PTOF e della mappa delle opportunità del territorio. -Gestione del PTOF -Diffusione e socializzazione del PTOF all'utenza attraverso la realizzazione di un mini PTOF e mediante il sito web della scuola. - Coordinamento PSP e supporto ai docenti alla stesura delle UDA -Coordinamento e monitoraggio dei progetti curriculari Inseriti net PTOF. -Coordinamento e monitoraggio dei progetti extracurriculari. -Coordinamento dei progetti formativi d'intesa con Enti, Istituzioni ed Associazioni esterne. - Monitoraggio in itinere e finale dei progetti attraverso schede di raccolta e tabulazione dei dati, -Coordinamento delle attività relative al progetto continuità con la scuola dell'infanzia e la scuola secondaria di primo grado,

Pagina 22 di 25 AREA 2 Scuola Infanzia e Primaria COORDINAMENTO ATTIVITA - INTERVENTI E SERVIZI A SOSTEGNO DEGLI STUDENTI DOCENTE EPIFANIA CONTE COMPITI - Coordinamento delle attività e delle strategie d intervento in rapporto alla dispersione, allo svantaggio e al sostegno di alunni diversamente abili e con BES della scuola dell infanzia e primaria. - Monitoraggio mensile assenze/frequenze irregolari alunni scuola dell infanzia e primaria e coordinamento delle attività e delle strategie d intervento. - Cura dei rapporti con enti ed istituzioni interessati all integrazione scolastica degli alunni (CTRH- Distretto 14 ASP-Comune Settore Scuola) - Coordinamento e gestione progetto area a rischio, coordinamento PAI, GLI e gruppo di lavoro docenti di sostegno; - Coordinamento inserimento alunni nelle sezioni della scuola dell infanzia e nelle classi della scuola primaria; - Organizzazione incontri gruppo misto scuola infanzia e primaria. - Organizzazione riunioni dei docenti di sostegno d istituto (predisposizione procedure operative e programmazione del lavoro) - Coordinamento della documentazione e degli atti degli alunni (Diagnosi funzionale, PEI, PDF) scuola dell infanzia e primaria. - Partecipazione a commissioni interistituzionali. - Cura delle procedure per l accoglienza anche in riferimento agli alunni stranieri. - Coordinamento didattico dei progetti di recupero curriculari ed extracurriculari. e verifica dei risultati. - Passaggio informazioni alunni con BES con la scuola dell infanzia e con le scuole secondarie di primo grado del territorio - Coordinamento e cura dei rapporti Scuola- Famiglia. - Catalogazione e cura del materiale didattico di sostegno. - Partecipazione alle riunioni di staff.

Pagina 23 di 25 AREA 3 DOCENTE COMPITI GESTIONE E COORDINAMENTO AREA TECNOLOGICA E MULTIMEDIALE A SOSTEGNO DEL LAVORO DEI DOCENTI NICOLA PALMERI - Supporto ed assistenza tecnica ai docenti e al personale amministrativo per garantire l efficienza di tutti i componenti hardware e software, presenti nella scuola. - Informazioni e consulenza ai docenti sull utilizzo e gestione dei laboratori di informatica. - Coordinamento, delle attività laboratoriali di informatica in orario curriculare ed extracurriculare. - Coordinamento degli orari scolastici dei docenti, dei laboratori e della palestra. - Realizzazione e divulgazione di materiale informativo anche su formato multimediale per pubblicizzare le varie attività didattiche della scuola ed in occasione di eventi o incontri collegiali. - Produzione, raccolta e catalogazione di software didattici e presentazione degli stessi ai docenti per la loro applicazione nell attività curriculare con particolare riferimento all uso delle LIM. - Supporto tecnologico ai docenti per la AREA 4 Scuola primaria AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO DOCENTE LUNARDI FRANCO COMPITI -Tabulazione dei dati relativi ai bisogni formativi e al grado di soddisfazione dell utenza -Monitoraggio in itinere e finale attraverso schede di raccolta e tabulazione dei dati d indagine. -Coordinamento e tabulazione della valutazione disciplinare bimestrale alunni attraverso prove di verifica concordate con i consigli di interclasse. -Coordinamento delle attività e delle strategie d intervento per individuare i punti critici ed i punti di forza dell azione educativa. -Pubblicizzazione sul sito della scuola dei dati relativi all autovalutazione d istituto. -Coordinamento e gestione dei progetti CAF ed INVALSI - Organizzazione del monitoraggio degli elementi di sistema e del loro gradimento. -Elaborazione di ipotesi di miglioramento per la scuola primaria. - Partecipazione a corsi di formazione sulla valutazione/autovalutazione d'istituto e al gruppo di lavoro per la predisposizione di strumenti per l'

Pagina 24 di 25 AREA 5 Scuola dell infanzia COORDINAMENTO DIDATTICO E ORGANIZZATIVO SCUOLA DELL'INFANZIA DOCENTE GIOVANNA RANDISI COMPITI -Coordinamento analisi dei bisogni formativi dei docenti e degli alunni e socializzazione delle priorità individuate in relazione alla scuola dell infanzia, in collaborazione costante con la F.S. area 1 - Coordinamento attività curriculari e supporto didattico ai docenti della scuola dell infanzia - Coordinamento didattico e organizzativo e monitoraggio dei progetti curriculari ed extracurricu-lari della scuola dell infanzia inseriti nel PTOF - Coordinamento del curricolo e della valutazione alunni scuola dell infanzia - Coordinamento e raccolta delle progettazioni didattiche annuali scuola dell infanzia - Monitoraggio in itinere e finale dei progetti della scuola dell infanzia attraverso schede di raccolta e tabulazione dei dati. - Coordinamento e tabulazione del questionario osservativo per la valutazione degli alunni cin-quenni (IPDA TCR o altro test di valutazione standardizzato) - Realizzazione di tabulati alunni/fasce di punteggio e di elenchi relativi a casi problematici per la formazione delle classi prime - Realizzazione di un mini-ptof per la scuola dell infanzia da socializzare all utenza, in collabo-razione con la F.S. area 1 e area 3 - Cura dei rapporti con gli Enti Locali e/o istituzioni private per realizzare progetti e/o iniziative ine-renti alle attività didattiche della scuola dell infanzia. - Collaborazione con la F.S. area 3 per l aggiornamento del sito web in relazione alla scuola dell infanzia. - Diffusione attraverso circolari di tutte le iniziative riguardanti alunni e docenti. - Coordinamento delle attività relative al progetto

Pagina 25 di 25 AREA REFERENZA DOCENTE GITE/VISITE GUIDATE/VIAGGI D ISTRUZIONE REFERENTE DSA GRUPPO GOSP DISPERSIONE PROGETTO AREA A RISCHIO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E STRANIERI MARIA CONCETTA VASSALLO EPIFANIA CONTE TIROCINI ANGELA SORCI LAB. INFORMATICA (SEDE PASSAGGIO) SCIENZE MOTORIE/SUSSIDI SPORTIVI ED. SALUTE MARGHERITA SCIBONA COORDINAMENTO ALUNNI IN ADOZIONE SARNO CRISTINA PROGETTO ERASMUS CLAUDIA MUSOTTO LEGALITA /ED. STRADALE/AMBIENTALE BIBLIOTECA/VIDEOTECA/SUSSIDI DIDATTICI/TEATRO/CINEMA/SPETTACOLI MUSICALI/CIRCO CONTINUITA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SICUREZZA INVALSI GIOCHI MATEMATICI REFERENTE PROCESSO DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DELL'AZIONE DIDATTICO- AMMINISTRATIVA A SUPPORTO DELL'ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA DELL'ISTITUTO. SERVIZIO MENSA REFETTORIO RESPONSABILE AUTOCONTROLLO ALIMENTARE HACCP ROSETTA FARDELLA ROSARIA CARRARA GABRIELLA SPANÒ (SMS FRANCHETTI ) SEBASTIANA PARISI (SMS DON MILANI ) GIACINTA SALVATRICE INGRAO LUNARDI FRANCO NICOLA PALMERI GIOVANNA RANDISI

Pagina 26 di 25 Coordinatore del POF Dirigente Scolastico Prof. Alessandra Benanti Revisione, aggiornamento, elaborazione e stesura POF Insegnanti: Scibona Margherita Randisi Giovanna