PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Documenti analoghi
IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Una scuola per tutti e per ciascuno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Annuale per l Inclusione

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Possibili percorsi di programmazione

Lettura della DF e stesura del PDF

Allegato 4 al P.T.O.F.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

Istituto Comprensivo Lodi 2

Istituto Comprensivo di Gallicano a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO FIDENAE - ROMA. Verso una scuola inclusiva

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Annuale per l Inclusione

16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro?

Allegato 4 al P.T.O.F.

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

Piano Annuale per l Inclusione a.s

KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO. Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Anno scolastico 2013/2014

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

DIREZIONE DIDATTICA DI ATESSA Anno scolastico 2008/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. PROTOCOLLO D ISTITUTO per L INCLUSIONE degli ALUNNI DISABILI

INTEGRAZIONE ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail: bgic859008@istruzione.it casella posta certificata: bgic859008@pec.istruzione.it sito: www.icmartinengo.gov.it PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO RIFERMENTI NORMATIVI Legge 517/77 Norme di modifica dell ordinamento scolastico. C.M. 1/88 Continuità educativa nel processo di integrazione degli alunni portatori di handicap. C.M. 262/88 Attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 215/87 Iscrizione e frequenza nella Scuola Secondaria di secondo grado degli alunni portatori di handicap. Legge 104/92 quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. D.P.R. del 24/02/94 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap. Legge 162/98 Misure di sostegno in favore di persone con handicap grave. Legge 328/2000 quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. C.M. n. 90 del 21/5/2001 Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore. D.P.R. 323/98, O.M. 90/2001, C.M. 125/2001 Certificazioni per gli alunni diversamente. Legge 285/97 e Legge 384/2000 Attività di sostegno agli adolescenti e alle famiglie. 1

PREMESSA Il progetto di pre-accoglienza ed accoglienza intende motivare, guidare e sostenere il percorso scolastico dell alunno diversamente abile, dandogli la possibilità di sviluppare e affinare le competenze relative alla personalità, alla vita di gruppo, alla cura della propria persona, alla capacità di vivere con pienezza la vita familiare e amicale. Scopo del progetto è quello di aiutare l allievo con iniziative didattiche che hanno lo scopo di facilitare l alunno a compiere la scelta più consona alla propria personalità del percorso scolastico e formativo. All inizio dell anno scolastico occorre porre l attenzione alla pre-accoglienza e alla accoglienza, alla analisi delle competenze, al supporto alla motivazione e alla individuazione di percorsi formativi maggiormente corrispondenti agli interessi, alle caratteristiche e alle potenzialità dell alunno; successivamente si promuoveranno azioni di sostegno utili a consolidare le scelte effettuate. Il Gruppo di lavoro per l handicap (art.15 legge 104/92) propone tre fasi operative: Raccordo scuola dell infanzia-primaria Raccordo scuola media-scuola superiore Conoscere per comprendere FINALITÀ Prevenire il disagio e promuovere l inserimento nei primi giorni di scuola; Permettere una socializzazione interna ed esterna alla classe; Avviare una conoscenza degli alunni con bisogno da parte degli insegnanti di sostegno e da parte di quelli curriculari; Dare all allievo la precisa sensazione di possedere lo spazio nel quale si muoverà. OBIETTIVI Far conoscere lo spazio scolastico; Organizzare i contatti fra gli alunni; Organizzare i contatti fra docenti e alunni; Fornire le informazioni e gli strumenti minimi per l ambientamento. TEMPI E MODI DI ATTUAZIONE 2

All atto dell iscrizione: incontro preliminare con la scuola media e la famiglia per evidenziare le necessità e le esigenze dell alunno. Prima dell inizio delle attività didattiche: confronto tra Dirigente scolastico, docenti curriculari, di sostegno. Colloqui individuali con assistenti all igiene personale e alla comunicazione, famiglia dell alunno e docente di sostegno e curriculari della scuola di provenienza. Primi giorni di scuola (in assenza dell alunno) preparazione della classe confronto e spiegazioni in merito al nuovo compagno. Le prime due settimane per insegnare all allievo a muoversi all interno dell Istituto; tutto l anno scolastico, affinché il progetto favorisca momenti di crescita socio-umani. È necessario, pertanto, avere sotto costante controllo i comportamenti e gli apprendimenti sia del soggetto sia dei coetanei, per regolare gli interventi inclusivi. Occorre pertanto curare: La conoscenza dell alunno e del suo percorso formativo attraverso colloqui con la famiglia, gli insegnanti della scuola di provenienza e gli operatori della N.P.I. e di altri servizi; L inserimento nella scuola e nella classe con opportune strategie di accoglienza: un inserimento positivo è il primo passo verso una completa integrazione; Il censimento delle opportunità educative e didattiche e dei materiali e attrezzature in dotazione dell Istituto; Il reperimento degli aiuti necessari (interventi specialistici, assistenziali, riabilitativi) sulla base delle garanzie della legge; La formulazione di un progetto di lavoro educativo e didattico pluridisciplinare per una crescita globale dell alunno (P.E.I. Piano educativo individualizzato). Organizzazione del lavoro Connotati essenziali di una adeguata pianificazione delle attività scolastiche sono: Il contesto scolastico accogliente e motivante; 3

La vita di relazione; La valorizzazione dei rapporti scuola-famiglia-specialisti; L'osservazione, la progettazione e la mediazione didattica; La strutturazione puntuale dello spazio e del tempo; La valorizzazione del gioco (libero, strutturato, di ruolo) e della pedagogia della quotidianità; La verifica e la valutazione attenta delle attività proposte; Una buona organizzazione deve prevedere: Momenti di intervento individuale, inteso come stimolazione, apprendimento e rafforzamento delle capacità comunicative, motorie, cognitive ed affettive degli alunni; Momenti di partecipazione alle attività in piccolo gruppo e di classe, intesi come capacità di interagire con gli altri, partecipare ad attività di apprendimento e di gioco, raggiungere autonomie personali e sociali adattandosialle diverse situazioni, anche attraverso l imitazione di modelli comportamentali. La strutturazione di uno spazio adeguato all alunno per lo svolgimento di attività individuali e di gruppo, insieme alla predisposizione degli ausili necessari allo svolgimento del lavoro scolastico. Il team dei docenti interagisce per: Comprendere i bisogni di ciascun alunno; Condividere regole di convivenza civile; Porre attenzione all'aspetto ludico-didattico delle attività scolastiche, coinvolgendo al massimo l'alunno con disabilità; Impiegare diverse metodologie e strategie didattiche per promuovere il successo formativo di tutti gli alunni, tenendo presenti gli aspetti che facilitano gli apprendimenti. Buone prassi per una organizzazione inclusiva Compilazione, a cura dell'equipe pedagogica, di schede conoscitive degli alunni in passaggio. Predisposizione di incontri con le figure di riferimento e di relazioni finali dettagliate per conoscere gli alunni e garantire un reale percorso di inclusione scolastica. Progettazione e organizzazione di incontri aggiuntivi per permettere agli alunni di familiarizzare con il nuovo ambiente scolastico. Strutturazione di un Progetto di Continuità Potenziato per gli alunni disabili dei due gradi scolastici dell'istitutocomprensivo (visite scolastiche, passaggi di informazioni, lavori di gruppo, laboratori, incontri con alunni che hanno già vissuto il passaggio). Valorizzazione del supporto dei compagni di sezione/classe nell'esperienza di accompagnamento. 4

I docenti collaborano per strutturare un clima positivo nella classe in cui è inserito l'alunno disabile e in tutte le classi, in generale. Martinengo 10 novembre 2016 Il Gruppo di Lavoro per L Handicap 5