Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

Documenti analoghi
CATTANEO - DELEDDA MODENA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CURRICOLO di ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Programmazione annuale a. s

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, Asse dei linguaggi Unità di apprendimento 1

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Elementi di base delle funzioni della lingua

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI ITALIANO

Anno Scolastico

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Transcript:

III Il simbolo indica la presenza di materiali integrativi on-line Sezione I La lingua e la comunicazione 1 Comunicare 2 1 Perché comunichiamo? 2 2 I fattori comunicativi 2 2.1 Rumore e ridondanza 4 3 Segni per comunicare 4 3.1 Indici, segni motivati, segni arbitrari 5 4 Parlare è agire 27 4.1 Gli scopi 27 4.2 Le funzioni della lingua 27 5 La lingua in azione: la pragmatica 29 5.1 L enunciato 29 5.2 La struttura informativa degli enunciati 30 5.3 L ordine delle parole negli enunciati 32 5.4 Deissi e anàfora 34 esercizi 35 in sintesi la lingua in azione 42 attiva le competenze 43 4 Codici per comunicare 6 5 Tanti linguaggi per comunicare 6 5.1 I linguaggi misti 7 6 La lingua per comunicare 7 esercizi 8 in sintesi comunicare 15 2 La lingua nella situazione 16 1 La situazione comunicativa 16 1.1 Situazioni formali e informali 16 1.2 I ruoli degli interlocutori 16 1.3 Situazioni congruenti e incongruenti 17 2 Registri e varietà standard 17 2.1 Registri formali, informali, medi 17 2.2 La varietà standard 18 3 I linguaggi settoriali 19 esercizi 20 in sintesi la lingua nella situazione 26 3 Le lingue d Italia e la loro storia 45 1 La lingua cambia nel tempo 45 approfondimenti Alle origini dell italiano Le lingue indoeuropee Le lingue dell Italia antica e la diffusione del latino Le lingue neolatine o romanze Dal latino all italiano: principali mutamenti fonetici e morfologici 2 Profilo storico della lingua italiana 46 3 Il lessico italiano: l eredità latina 49 3.1 Derivazione diretta e derivazione dotta 49 3.2 I latinismi 50 4 Il lessico italiano: i prestiti 50 4.1 Il prestito linguistico 50 4.2 I prestiti in italiano e la loro origine 51

IV 5 L italiano nel mondo 52 5.1 Gli italianismi 52 5.2 La diffusione dell italofonia 53 5.3 Lo studio dell italiano all estero 54 6 Lingua e dialetto 54 7 I dialetti italiani 55 7.1 I dialetti settentrionali 55 7.2 I dialetti toscani 55 7.3 I dialetti centro-meridionali 55 8 Gli italiani regionali 56 9 Le minoranze linguistiche 58 esercizi 58 in sintesi le lingue d Italia e la loro storia 68 attiva le competenze 69 5 Ascoltare 90 1 Saper ascoltare 90 1.1 Ascoltare in modo attivo 90 2 Un metodo per l ascolto attivo 91 2.1 La fase di preascolto 91 2.2 La fase di ascolto 91 2.3 La fase di postascolto 92 3 Prendere appunti da testi orali 92 3.1 Prendere appunti in classe 92 3.2 Come scrivere velocemente 93 3.3 Come usare e rielaborare gli appunti 94 esercizi 94 in sintesi ascoltare 100 attiva le competenze 101 Sezione II La comunicazione orale 4 Parlare 72 1 Lingua parlata e lingua scritta 72 1.1 Cultura orale e cultura scritta 73 2 La lingua della conversazione 73 2.1 La lingua colloquiale 73 2.2 Le regole della conversazione 75 3 Il parlato in situazioni formali 76 3.1 La discussione, la conversazione predisposta, il monologo 76 3.2 Come intervenire in una discussione 77 3.3 Come affrontare un interrogazione 78 3.4 Come presentare una relazione 79 3.5 Come preparare una presentazione multimediale 80 esercizi 81 in sintesi parlare 89 Sezione III Il testo scritto 6 Alla scoperta del testo 104 1 Le caratteristiche del testo 104 1.1 I criteri di testualità 104 1.2 I principi regolativi del testo 105 2 L intertestualità: il genere e la tipologia testuale 105 3 La coerenza 106 3.1 I requisiti di un testo coerente 106 3.2 La struttura e la progressione tematica 107 3.3 Errori di coerenza 109 esercizi 110 attiva le competenze 115 4 La coesione 117 4.1 L accordo grammaticale 117 4.2 Parallelismi e simmetrie 118

V 5 I mezzi anaforici 118 5.1 La ripetizione 119 5.2 I sostituenti lessicali 120 5.3 Incapsulatori e termini generali 121 5.4 I sostituenti pronominali 121 5.5 L ellissi 122 6 I connettivi 123 6.1 Il funzionamento dei connettivi 123 6.2 Relazioni espresse dai connettivi 124 esercizi 125 in sintesi alla scoperta del testo 130 attiva le competenze 131 7 Leggere 135 1 Scopi e tecniche di lettura 135 1.1 Le tecniche di lettura 135 1.2 La lettura rapida 136 2 La lettura orientativa: osservare il testo 136 2.1 Osservare un libro 136 2.2 Osservare un manuale scolastico 138 esercizi 139 3 La lettura per lo studio: le fasi di orientamento 143 3.1 Inquadrare l argomento 144 3.2 La lettura orientativa 144 4 La lettura intensiva: le sequenze e le loro funzioni 145 4.1 Le sequenze informative 145 4.2 La funzione delle sequenze 146 5 La lettura intensiva: la comprensione letterale 147 5.1 Capire il significato di parole sconosciute 147 5.2 La parafrasi 148 5.3 Conoscenze enciclopediche e inferenze 149 esercizi 150 6 La lettura intensiva: selezionare le informazioni 157 6.1 Le informazioni principali 157 6.2 La cancellazione e la generalizzazione 158 7 La lettura intensiva: sottolineare e annotare 159 8 La lettura di testi non continui 160 8.1 Le tabelle 160 8.2 I grafici 160 8.3 Immagini e didascalie 162 9 La rielaborazione delle informazioni 162 9.1 Gli appunti 162 9.2 Gli strumenti grafici 163 10 Leggere una pagina Web 166 10.1 La struttura ipertestuale 166 10.2 La lettura di un testo a video 166 esercizi 167 in sintesi leggere 177 attiva le competenze 178 8 Progettare e scrivere un testo 184 1 Il processo di scrittura e le sue fasi 184 2 La pianificazione: l esame del titolo 184 2.1 Modelli di titoli 185 2.2 Le coordinate del testo 185 3 La pianificazione: la produzione di idee 186 3.1 La libera associazione di idee (brainstorming) 186 3.2 La scrittura libera (freewriting) 187 3.3 La mappa mentale 187 3.4 Tecniche guidate: domande e schemi testuali 188 4 La pianificazione: la scaletta 189 4.1 Come scegliere le idee 189 4.2 Come raggruppare le idee 190 4.3 Come riordinare le idee 191 4.4 Come correggere la scaletta 191 esercizi 192 5 La stesura: come sviluppare i capoversi 198 5.1 I capoversi 198 5.2 Capoversi introduttivi e conclusivi 198 5.3 Modalità di sviluppo dei capoversi 199

VI 6 La stesura: come rendere efficace il testo 203 6.1 Coinvolgere il lettore 203 6.2 Chiarezza 204 6.3 Concisione e varietà 204 7 La revisione 205 7.1 Come correggere il contenuto 206 7.2 Come correggere la forma 207 8 L impaginazione 208 8.1 Uso del computer 209 esercizi 209 in sintesi progettare e scrivere un testo 218 attiva le competenze 219 10 Narrare 249 1 Le caratteristiche del testo narrativo 249 2 Narrazioni autobiografiche 250 2.1 Il diario 250 2.2 La scrittura autobiografica 251 3 La cronaca 251 3.1 La struttura 251 3.2 I requisiti e le scelte linguistiche 252 4 Come ideare un racconto 252 4.1 Lo schema delle storie 253 4.2 Lo sviluppo della vicenda 253 4.3 L ideazione 254 4.4 I personaggi 255 4.5 L ambientazione 256 esercizi 256 Sezione IV Le tipologie testuali 9 Descrivere 224 1 Le caratteristiche del testo descrittivo 224 2 Gli oggetti della descrizione 225 2.1 Osservare l oggetto: i cinque sensi 225 3 Come scegliere i particolari 226 3.1 Lo scopo 226 3.2 Il destinatario 227 3.3 Descrizione oggettiva e descrizione soggettiva 227 4 Come organizzare le informazioni 228 4.1 Principi organizzatori soggettivi 228 5 La stesura 229 5.1 La sintassi 229 5.2 I tempi verbali 230 5.3 I connettivi spaziali 230 esercizi 230 in sintesi descrivere 245 attiva le competenze 246 5 Come scrivere un racconto 264 5.1 Il titolo e l inizio 264 5.2 L ordine della narrazione 265 5.3 Il ritmo narrativo 266 5.4 I dialoghi 266 5.5 La voce narrante e la focalizzazione 267 5.6 I tempi verbali e i connettivi temporali 269 esercizi 270 in sintesi narrare 275 attiva le competenze 276 11 Scrivere istruzioni e regolamenti 282 1 Le caratteristiche del testo regolativo 282 1.1 Le istruzioni 282 1.2 I regolamenti 283 2 Indicazioni per la stesura di un testo regolativo 283 3 Altri testi a struttura rigida 284 3.1 I moduli e i formulari 284 3.2 Il curriculum vitae 285 esercizi 285 in sintesi scrivere istruzioni e regolamenti 289 attiva le competenze 290

VII 12 Esporre 292 1 Le caratteristiche del testo espositivo 292 2 Come scrivere un testo espositivo 293 3 Il verbale 294 4 La scheda 295 4.1 Le schede di lettura 295 5 La relazione 296 6 Come si fa una ricerca 296 6.1 Il progetto 297 6.2 La ricerca delle informazioni 298 6.3 La rielaborazione delle informazioni 302 6.4 La relazione finale 303 esercizi 304 in sintesi esporre 311 attiva le competenze 312 13 Argomentare 318 1 Le caratteristiche del testo argomentativo 318 2 L argomentazione 319 2.1 Tipi di argomentazione 320 2.2 Gli argomenti 320 2.3 Le argomentazioni confutative 321 3 Come progettare un testo argomentativo 322 3.1 L ordine degli argomenti 323 3.2 Tecniche argomentative 323 4 La stesura 325 4.1 L inizio e la conclusione 325 4.2 Le scelte sintattiche e stilistiche 325 4.3 I connettivi 326 4.4 Gli artifici retorici 327 14 Testi di tipologia mista 345 1 Il saggio breve 345 1.1 Le caratteristiche del saggio breve 345 1.2 Comprendere il dossier 346 1.3 Rielaborare le informazioni 347 1.4 La stesura 348 2 La lettera 348 2.1 L e-mail 351 3 La recensione 352 3.1 Come si scrive una recensione 352 4 Scrivere per il Web 353 5 Il riassunto 354 5.1 Come scrivere in modo conciso 355 6 L analisi testuale 356 approfondimenti esercizi 357 in sintesi testi di tipologia mista 372 attiva le competenze 373 L analisi testuale Guida all analisi testuale Strumenti per la lettura del testo poetico Fonti bibliografiche 375 analitico 381 altri materiali on-line Verifiche formative per ciascuna Unità Esercizi interattivi 5 La revisione 328 5.1 Errori argomentativi 328 esercizi 329 in sintesi argomentare 339 attiva le competenze 340