Immaginare il futuro, investire nello sviluppo CONTRIBUIRE AL RILANCIO DELLO SVILUPPO ITALIANO: IL VALORE SOCIALE DEL PRIVATE BANKING

Documenti analoghi
Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Solidarietà ed etica Report n.2

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

S R E N T R PA I& D N O IM RA

CSR e scelte d acquisto Report n.1

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Media e scelte d acquisto Report n.3

La percezione del metano nei trasporti

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

RIPARTIAMO DALLA TERRA

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

La formazione creata su misura per te!

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Roma 10 maggio Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Ministero dello Sviluppo Economico

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

le Famiglie Protagoniste

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Economia del Lavoro 2010

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

BONUS EDITION. strumenti finanziari dedicati private. UNIT melody advanced. La soluzione che accompagna le tue scelte. risparmio e investimento

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Economia del Lavoro 2010

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

LA DOMANDA DI SERVIZI BANCARI DIRETTI La multimodalità dei clienti tra Internet Banking e servizi telefonici

IL VINO AL RISTORANTE

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Wall Street vs Main Street:

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Le donazioni Report n.7

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Time-shift di energia

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Il progetto Buridan. dalla conoscenza alle scelte

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI


Il settore del TRUST in Italia

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

L agricoltura sociale come pratica di economia civile

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

confcommercio imprese per l Italia - roma indagine sul giubileo 2015

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

F E D E R C O N S U M A T O R I

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Doxametrics 2013 all rights reserved

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

La Storia. Una Tradizione Unica GRUPPO BANCA SELLA

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

XII Conferenza Nazionale di Statistica. Relazione conclusiva di Giorgio Alleva

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Transcript:

Immaginare il futuro, investire nello sviluppo CONTRIBUIRE AL RILANCIO DELLO SVILUPPO ITALIANO: IL VALORE SOCIALE DEL PRIVATE BANKING Milano, 16 novembre 2018

1. IL VALORE SOCIALE RIVELATO DEL PRIVATE BANKING Può il Private Banking, nell esercizio delle attività di consulenza per la tutela e valorizzazione dei patrimoni privati, generare anche valore sociale, inteso come benefici per la collettività? La risposta è affermativa: sì, il Private Banking può contemperare gli interessi dei clienti e quelli della collettività. Come? Consigliando e promuovendo presso i propri clienti decisioni di impiego di quote del patrimonio funzionali alla ripresa dello sviluppo italiano, quali ad esempio gli investimenti nell economia reale e quelli che creano benefici per le comunità, dall occupazione aggiuntiva a specifici obiettivi sociali. Il Private Banking genera valore sociale se, tramite la sua attività consulenziale, opera, di fatto, come promoter di sviluppo e moltiplicazione di opportunità per tutti, stimolando i detentori di patrimoni a metterli in movimento in impieghi produttivi. E interlocutori primi in questa attività sono gli imprenditori che hanno elevata fiducia nei propri Private Banker e le cui decisioni, come detentori di patrimoni e come protagonisti dell economia reale, sono fondamentali per le traiettorie possibili di rilancio della economia italiana. Ecco in estrema sintesi i principali risultati della ricerca: il valore sociale del Private Banking si esplica in un azione presso i clienti che genera effetti esterni, che vanno oltre la necessaria risposta alle esigenze dei clienti stessi, e che si riassumono in più sviluppo e più opportunità di benessere per tutti. Operativamente i risultati raccontati in sintesi nel presente testo sono esito di una molteplicità di attività di ricerca: una indagine su un campione rappresentativo di 1.000 cittadini italiani maggiorenni, una indagine su un campione di clienti del Private Banking, interviste ad un panel di key person, analisi desk di dati di fonte varia e ricognizione e analisi di materiale documentario. È stato così costruito un ampio e articolato giacimento informativo qualiquantitativo, che ha consentito di delineare un quadro complessivo originale e di certo un unicum per gli aspetti relativi ai rapporti tra cittadini e imprenditori da un lato, e servizi di Private Banking dall altro, soprattutto con riferimento al futuro del nostro Paese. 3

2. I PRINCIPALI RISULTATI Sui temi chiave dalla ricerca sono emerse indicazioni precise: - in un contesto di incertezza e prevalente preoccupazione degli italiani per il futuro vince in questa fase la voglia di sviluppo, con il 94,1% dei cittadini che ritiene lo sviluppo economico molto o abbastanza importante e in particolare il 65,4% perché base imprescindibile del benessere proprio e familiare e per il 28,7% per il nesso tra la crescita del paese e quella potenziale delle proprie attività e risorse. Residuali le quote che lo reputano tema vago e distante dai propri interessi concreti (4,4%) o che si autodefinisce attento solo ai propri interessi stretti (l 1,5%). - lo sviluppo desiderato, visto anche come moltiplicatore di opportunità individuali, si associa ad una visione della ricchezza come risorsa e non come costo parassitario, con il 52,4% degli italiani che definisce la ricchezza una opportunità per l Italia se si stimolano i detentori a investirla bene, di contro al 25,1% che la reputa inutile perché i ricchi vivono a livello globale e portano i soldi lontano e al 22,5% che la reputa un furto poiché pensa che i ricchi siano solo degli egoisti che operano a danno della collettività (tab. 1). - vince nella percezione degli italiani la buona social reputation della ricchezza produttiva, quella investita direttamente o indirettamente nell economia reale e che produce rendimenti per i detentori e benefici per la collettività. Il 45,7% degli italiani è addirittura favorevole a ridurre le tasse ai grandi patrimoni per le quote che sono investite produttivamente. Se il 48,8% degli italiani ha nei confronti della ricchezza e dei suoi detentori un sentiment né positivo né negativo, il 24,5% prova ammirazione (vorrei essere come loro), il 20,9% rispetto (gran parte dei ricchi ha meritato la propria ricchezza), il 12,2% emulazione (sono un incentivo per tutti a provare a diventare ricchi). Più basse le quote per i sentimenti più negativi come invidia (13,5%), odio (4,4%) o riprovazione morale (9,7%). - la ricchezza che si mobilita per lo sviluppo (e mette skin in the game) è pertanto benvista e, di conseguenza, ben il 79,6% degli italiani reputa utili i professionisti che orientano i grandi patrimoni verso investimenti per lo sviluppo (tab. 2). Per l 89,1% degli italiani i Private Banker sono utili perché possono far mettere in movimento le risorse per la crescita e 4

per l 88,1% perché possono orientare i patrimoni verso investimenti che creano occupazione, benefici sociali, e non solo soldi per chi ne ha. - decisivo per la generazione di valore sociale da parte del Private Banking è poi il rapporto con gli imprenditori, terminali di un alta quota del patrimonio privato complessivo e utilizzatori di risorse per gli investimenti. Imprenditori che tendono sempre più a volere armonia e gestione integrata tra patrimonio finanziario personale e finanza aziendale (lo pensa il 43,8%), anche se resta forte la quota convinta che invece debbano restare distinte e separate (41,1%) mentre gli incerti sono il 14,8% degli imprenditori. - obiettivi attribuiti ai propri patrimoni sono per il 36,6% degli imprenditori la preservazione nel tempo per trasmetterlo ad eredi o per una buona causa o a beneficio di un Onlus, per il 25,5% il mantenimento dell attuale tenore di vita, per il 24,3% la necessità di accrescere il patrimonio sempre più, mentre il 14% indica la volontà di avere risorse da investire nell impresa. In realtà, il 50,3% degli imprenditori non ha ancora pensato alla trasmissione agli eredi del proprio patrimonio personale e aziendale, e di questi il 32,2% perché tende a rimandare e il 18,2% perché non è interessato al dopo di lui (tab. 3). Del 49,6% che ci ha pensato, il 30,9% ne conosce bene le conseguenze ed il 18,7%, all opposto, non ne ha idea. In concreto, riguardo al patrimonio aziendale l 88,3% degli imprenditori non ne ha cominciato il trasferimento agli eredi. Le principali difficoltà nella pianificazione del passaggio generazionale dell impresa sono per il 36% la garanzia della continuità dell azienda, per il 32,6% il timore di scontentare qualche erede, per il 21,8% individuare il sostituto adatto e per il 9,2% il solo pensare al dopo di lui. Date le resistenze psicologiche, culturali e pratiche e i costi sociali dell inefficace trasmissione generazionale, è questo uno dei punti chiave di potenziale generazione del valore sociale da parte del Private Banking nel rapporto con gli imprenditori con cui hanno un rapporto fiduciario. - l 85% degli imprenditori conosce i servizi di Private Banking, che nella loro visione in primo luogo garantiscono consulenza dedicata, costruita ad hoc su bisogni ed esigenze dell imprenditore stesso, a cominciare dalle soluzioni buone per i propri investimenti finanziari. Fiducia e personalizzazione sono i capisaldi di una relazionalità molto apprezzata dagli imprenditori, su cui il Private Banking può far leva per ampliare il proprio ambito di supporto ben oltre l orizzonte del patrimonio personale, ponendosi come referente anche per esigenze e progettualità relative all azienda. Il Private Banker, dai temi della successione ad altri 5

relativi alla gestione e sviluppo dell impresa, può oggi realisticamente ed efficacemente proporsi come il referente principale per l imprenditore per il complesso delle sue esigenze, da quelle personali a quelle aziendali, diventando anche il gate per l accesso a team di esperti in grado di dare soluzioni ad ogni esigenza. Mobilitazione dei patrimoni per investimenti nell economia reale per generare sviluppo: ecco il contesto da cui si enuclea il valore sociale del Private Banking in questa fase. Dai suoi professionisti gli italiani si attendono indirettamente che diano forza al circuito descritto stimolando i detentori di patrimoni a fare la cosa giusta, cioè a far affluire risorse verso progetti che generano ricadute in Italia con vantaggi per tutti, grazie ad esempio ad occupazione aggiuntiva. E sugli imprenditori, tentati di contare sulle proprie forze senza porre troppa attenzione allo sviluppo più generale dell economia, ci si attende un attività di affiancamento per culture gestionali centrate su tutela e sviluppo dell impresa, anche guardando al futuro dell impresa stessa ed all oggi costoso per la società, trasferimento agli eredi. In definitiva, nell Italia dei rancori, lo sviluppo viene visto dagli italiani come la soluzione alle tante criticità anche sociali, e la good social reputation del Private Banking è legata al contributo che daranno utilizzando al meglio l elevato capitale fiduciario che hanno conquistato nel tempo con i propri clienti. 6

Tab. 1 - Opinioni degli italiani sul ruolo della ricchezza per l Italia, per titolo di studio (val. %) Per l Italia la ricchezza è: Al più licenza media Diploma Laurea e più Totale Una opportunità, se si stimola le persone ad investirla bene 44,7 51,1 59,5 52,4 Una cosa inutile, i ricchi ormai vivono a livello globale, portano i soldi lontano Un furto, nella gran parte i ricchi sono egoisti e operano a danno della collettività 28,8 26,5 20,3 25,1 26,5 22,4 20,3 22,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: indagine Censis, 2018 Tab. 2 - Opinioni degli italiani sui professionisti che offrono servizi di consulenza a persone con grandi patrimoni (val. %) I professionisti che affiancano le persone con grandi patrimoni nelle loro decisioni di investimento, dal punto di vista del benessere della società/collettività sono Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Totale Utili, ma devono stimolare i benestanti a fare investimenti con positivi effetti per la collettività e il benessere di tutti Inutili, perché il loro compito alla fin fine è di rendere i ricchi più ricchi 80,7 77,2 79,6 80,1 79,6 19,3 22,8 20,4 19,9 20,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: indagine Censis, 2018 7

Tab. 3 - Opinioni degli imprenditori sulla successione del proprio patrimonio finanziario e di impresa (val. %) Ha mai pensato alla sorte del suo patrimonio complessivo finanziario e d impresa quando lei non ci sarà più? Imprenditore Sì di cui - Ho pensato alla mia successione e ne conosco bene le conseguenze 49,6 30,9 - ci ho pensato, ma non ne conosco le conseguenze 18,7 No 50,4 di cui - è una questione che ho sempre rimandato 32,2 - non mi interessa ciò che accadrà dopo di me 18,2 Totale 100,0 Fonte: indagine Censis, 2018 8