Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Documenti analoghi
Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015

In Veneto, la necessità di un intervento regionale nella gestione della

REVISIONI SISTEMATICHE

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Metodo GRADE. Francesco Nonino

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Le principali tappe dell EBM

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Workshop Clinici Interattivi

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017)

Valutazioni economiche e test diagnostici

Evidence-based medicine: che cos è?

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata

L esperienza dell Emilia-Romagna

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

L.G.: 3 attributi fondamentali

L impatto economico. Massimo Brunetti. Sviluppo Organizzativo AUSL Modena

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Il contributo di AMD

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

dopo il fallimento di terapia con antiaromatasico A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Manuale metodologico LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM 2019

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM.

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Associazione Italiana Oncologia Medica. LINEE GUIDA AIOM Finalità e caratteristiche. Metodologia applicata alle linee guida AIOM.

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA

Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici ovvero Gli indispensabili salvagente per non annegare nel mare della letteratura scientifica

Primo Soccorso AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Transcript:

Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1

Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) è nato nel 2000 dall iniziativa di un gruppo di lavoro internazionale con un interesse a migliorare i sistemi di grading applicati nell assistenza sanitaria. Il metodo è usato ampiamente a livello internazionale da più di 30 organizzazioni, nella versione originale o con modifiche minori. compresa l Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), l American College of Physicians, l American College of Chest Physicians (ACCP), l American Endocrine Society, l American Thoracic Society (ATS), Canadian Agency for Drugs and Technology in Health (CADTH), BMJ Clinical Evidence, National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE), UpToDate, la Cochrane Collaboration 2

GRADE: METODOLOGIA 1 approccio a tre fasi 1. Formulazione di un quesito clinico, scelta e votazione degli outcomes, revisione sistematica della letteratura biomedica, valutazione della qualità delle prove e sintesi dei risultati 2. Bilancio fra benefici e rischi derivanti dall intervento 3. Direzione (positiva/negativa) e forza (forte /debole) della raccomandazione 3

GRADE: METODOLOGIA 2: percorso esplicito (1) Il metodo GRADE si caratterizza per un percorso esplicito a più fasi che devono essere rigorosamente seguite rispettando la sequenzialità proposta: 1. definizione del quesito clinico sul quale deve essere formulata la raccomandazione 2. individuazione di tutti gli outcomerelativi al quesito clinico e valutazione della loro importanza relativa per una adeguata valutazione dell intervento specifico 3. ricerca dei dati relativi agli effetti positivi o negativi dei diversi interventi oggetto di valutazione 4. sintesi delle prove per singolo outcomeritenuto essenziale o importante 5. valutazione della qualità delle prove per ciascun outcome 6. valutazione della qualità globale delle prove 7. bilancio tra benefici e danni attribuibili all intervento 8. definizione della forza della raccomandazione 9. formulazione della raccomandazione 10. implementazione e verifica di impatto La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE. http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss172.htm 4

GRADE: un metodo esplicito Evidenze Criteri di valutazione della qualità delle prove Raccomandazione con grading-(ia, IB, etc.) Evidenze Votazione degli outcomes Qualità delle prove:stime di benefici / rischi e del rischio di Quality assessment criteria bias, trasferibilità, etc Rapporto beneficio / rischio, considerando sostenibilità, costi, e fattibilità Raccomandazione Positiva o negativa Forte o debole 5

PERCHE IL GRADE? ha introdotto criteri espliciti per ridurre o aumentare il gradingdi qualità delle prove scientifiche (cioè di definire quanto ci sentiamo sicuri riguardo a una stima su benefici e rischi) consente un processo trasparente e strutturato per valutare la qualità delle prove, più articolato di quello seguito da altri metodi a oggi disponibili 6

IL GRADE INOLTRE suggerisce dopo aver valutato criticamente la qualità delle prove scientifiche di esprimere un giudizio complessivo sul bilancio benefici/rischi, considerando anche la fattibilità, i valori e le preferenze del paziente e la sostenibilità in termini di risorse anche rispetto ad alternative terapeuticheprima di formulare una raccomandazione SULL ALTRO PIATTO DELLA BILANCIA Impone un processo partecipato e oneroso per l impegno alla valutazione, Per quanto il metodo sia oggettivo, nella valutazione c è sempre una componente di soggettività per cui persone diverse possono non arrivare alla medesima conclusione 7

La qualità delle evidenze Il metodo grade Il sistema GRADE classifica la qualità delle prove in quattro livelli. Qualità Alta Moderata Bassa Molto bassa Fiducia nella stima dell effetto ulteriori ricerche molto probabilmente non cambieranno la fiducia nella stima dell effetto ulteriori ricerche probabilmente avranno un impatto importante nella fiducia della stima dell effetto o potranno modificare le stime ulteriori ricerche quasi certamente avranno un impatto nella fiducia della stima dell effetto o molto probabilmente modificheranno le stime ogni stima dell effetto è molto incerta 8

Il metodo grade Qualità delle prove Esempi limitazioni importanti degli studi inconsistenza fra i risultati degli studi esaminati (Inconsistency of results) scarsa trasferibilità/applicabilità delle prove (Indirectness of evidence) imprecisione della stima degli effetti publication bias mancanza o errori nel mascheramento della sequenza di allocazione al trattamento, mancanza di cecità dei partecipanti allo studio e/o del personale rispetto al trattamento assegnato o carenze nelle misure adottate per assicurare il mantenimento della cecità soprattutto in presenza di outcome soggettivi la cui valutazione è altamente suscettibile di bias, perdite importanti di pazienti al follow up, mancata adesione al principio della analisi intention to treat, interruzione precoce dello studio per eccesso di efficacia o di tossicità secondo modalità non previste dal protocollo, mancata pubblicazione dei risultati relativi a esiti sui quali non è stato osservato un beneficio. eterogeneità o grande variabilità nei risultati di studi diversi, che può derivare da differenze nella popolazione arruolata, differenze negli interventi o negli out come esaminati. confronti indiretti (anziché studio testa a testa ) oppure popolazione, intervento, controllo o outcome indiretti (differenze fra le popolazioni, interventi, controlli e outcome dello studio rispetto a quelli di interesse). gli studi hanno pochi partecipanti o si verificano pochi eventi producendo stime con ampi intervalli di confidenza. mancata pubblicazione di studi che non hanno dimostrato un beneficio del trattamento in esame. 9

Link Capitolo 1: HTA E SSR: LE RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED Le raccomandazioni Evidence Based applicazioni in oncologia. Health Technology Assessment: dai modelli alle applicazioni di G.Scroccaro, S.Adami, M.Andretta, L.Agnoletto, P.Berto, S.Nocera, C.Roni (21-41) Link Capitolo 2: HTA E SSR: LINEE DI INDIRIZZO, PDTA E CENTRI AUTORIZZATI Produzione e promozione di Linee di indirizzo regionale e PDTA Health Technology Assessment: dai modelli alle applicazioni di G.Scroccaro, S.Adami, M.Andretta, L.Agnoletto, P.Berto, S.Nocera, C.Roni (47) 10